#31 zeppelin Dom 09 Set, 2018 16:36
Beh di certo la fase calda in arrivo è assolutamente anomala per metà settembre, non tanto come termiche quanto come durata.
Detto questo.. Scialo 
Sono d'accordissimo almeno per ora.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
1.57 MB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 23 volta(e) |

|
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 44
- Messaggi: 8504
-
1823 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#32 andrea75 Dom 09 Set, 2018 16:54
Inutile sottolineare che l'ondata sia abbastanza anomala... lo avete già detto e lo confermo. Per fortuna il picco più elevato sarà limitato a circa 48 ore, poi si tornerà in carreggiata. Non su valori in linea col periodo, ma se non altro più umani per la stagione.
Di instabilità nemmeno l'ombra, se non qualcosina intorno a Venerdì, ma roba davvero insignificante, almeno per le zone lontane dalla dorsale.
Per un cambiamento più importante il target resta quello della terza decade. Sia GFS che ECMWF iniziano a "fiutare" qualcosa proprio per quel periodo, ma è ancora troppo presto per parlarne.
Quello che c'è di sicuro, è che fino a quel momento a farla da padrone sarà il bel tempo e il caldo.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45176
-
3687 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#33 Poranese457 Lun 10 Set, 2018 07:42
Ve lo dicevo io che togliere il punto di domanda avrebbe solo portato iella, solo che voi non avevate capito in quale direzione
Come si dice, HP a manetta
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44758
-
7100 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#34 Andrea1981 Lun 10 Set, 2018 08:25
E' cambiato qualcosa che mi sono perso?
-
-
Principiante
-
- Utente #: 1161
- Registrato: 07 Feb 2012
- Età: 43
- Messaggi: 314
-
105 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Pesaro
-
#36 stefc Lun 10 Set, 2018 09:39
Settembre asciuga pozzi.......
Questo detto popolare l'ho sempre sentito dire ripetutamente dai nostri vecchi fin da quando andavo all'asilo, quindi non ci vedo niente di strano in un HP settembrina persistente....
Oltretutto dopo un'annata che al momento fa registrare accumuli generali mediamente oltre i 600 mm un po' ovunque...........
Semmai ci preoccuperemo solo se questo HP durasse indisturbato fino a dicembre, ma per questo c'è ancora tempo.......
Piuttosto non sottovalutiamo nemmeno quello che sta succedendo in sede artica dove, aldilà dello stato di forma dei ghiacci (peraltro buono rispetto al recente passato), già da diversi giorni a 850 HP si notano crescenti e diffuse tonalità celesti-azzurre che potrebbero tornarci utili tra qualche settimana……
Ultima modifica di stefc il Lun 10 Set, 2018 09:40, modificato 1 volta in totale
-
-
Veterano
-
- Utente #: 331
- Registrato: 12 Dic 2007
- Età: 59
- Messaggi: 2653
-
255 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt
-
#37 andrea75 Lun 10 Set, 2018 11:27
Ho capito la iella, ma non è che se possono fa le previsioni al contrario per la scaramanzia...
Detto ciò, che l'andazzo fosse quello di una lunga fase di alta pressione s'era già capito da un po'.
E non ci sono state novità rilevanti nemmeno in questi ultimi run. Situazione quindi invariata almeno per i prossimi 10 giorni, con qualche potenziale sbuffo di aria fresca tra Giovedì e Venerdì, che come detto ieri potrebbe portare un po' di instabilità sparsa, ma roba davvero di poco conto.
Servirà se non altro per riportare i valori di temperatura a livelli un po' più umani per la stagione, anche se ancora abbondantemente sopra la media.
Il target di un possibile break resta quello a cavallo tra la seconda e la terza deecade. Anche oggi, almeno Reading, insiste in tal senso.
Per ora guardiamo a tale ipotesi solo come ad una delle tante. Non è escluso che l'alta pressione possa continuare ancora fino a fine mese. GFS per esempio piega di più verso questo scenario, anche se con valori termici in quota in lieve calo rispetto alla fase in corso.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45176
-
3687 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#38 Adriatic92 Lun 10 Set, 2018 11:56
Settembre asciuga pozzi.......
Questo detto popolare l'ho sempre sentito dire ripetutamente dai nostri vecchi fin da quando andavo all'asilo, quindi non ci vedo niente di strano in un HP settembrina persistente....
Oltretutto dopo un'annata che al momento fa registrare accumuli generali mediamente oltre i 600 mm un po' ovunque...........
Semmai ci preoccuperemo solo se questo HP durasse indisturbato fino a dicembre, ma per questo c'è ancora tempo.......
Piuttosto non sottovalutiamo nemmeno quello che sta succedendo in sede artica dove, aldilà dello stato di forma dei ghiacci (peraltro buono rispetto al recente passato), già da diversi giorni a 850 HP si notano crescenti e diffuse tonalità celesti-azzurre che potrebbero tornarci utili tra qualche settimana……

Mica vero, dipenderà dalle zone.. Settembre almeno qua risulta tutt'altro che secco, è proprio adesso che avvengono i maggiori contrasti con il passaggio tra estate/autunno. Diciamo però che almeno negli ultimi anni, rivela sempre più dei connotati estivi, metterei anche nella lista Ottobre che spesso regala scampoli quasi estivi
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 33
- Messaggi: 16775
-
5602 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#39 stefc Lun 10 Set, 2018 12:39
Settembre asciuga pozzi.......
Questo detto popolare l'ho sempre sentito dire ripetutamente dai nostri vecchi fin da quando andavo all'asilo, quindi non ci vedo niente di strano in un HP settembrina persistente....
Oltretutto dopo un'annata che al momento fa registrare accumuli generali mediamente oltre i 600 mm un po' ovunque...........
Semmai ci preoccuperemo solo se questo HP durasse indisturbato fino a dicembre, ma per questo c'è ancora tempo.......
Piuttosto non sottovalutiamo nemmeno quello che sta succedendo in sede artica dove, aldilà dello stato di forma dei ghiacci (peraltro buono rispetto al recente passato), già da diversi giorni a 850 HP si notano crescenti e diffuse tonalità celesti-azzurre che potrebbero tornarci utili tra qualche settimana……

Mica vero, dipenderà dalle zone.. Settembre almeno qua risulta tutt'altro che secco, è proprio adesso che avvengono i maggiori contrasti con il passaggio tra estate/autunno. Diciamo però che almeno negli ultimi anni, rivela sempre più dei connotati estivi, metterei anche nella lista Ottobre che spesso regala scampoli quasi estivi
…..non è vero ? Vuoi forse mettere in dubbio la saggezza popolare tramandata nel corso di decenni e decenni ?
Questo detto popolare non significa affatto che settembre sia sistematicamente secco:
significa solo che a volte può essere così secco e caldo da intaccare le falde più superficiali, già provate dalla fisiologica aridità estiva…….
Poi la media precipitativa mensile di qualsiasi zona tiene conto anche delle sporadiche annate più avare di precipitazioni: quindi affermare che "....qua risulta tutt'altro che secco…." non vuol dire che ogni tanto la troposfera non possa fare "cilecca"...….
Ultima modifica di stefc il Lun 10 Set, 2018 12:43, modificato 1 volta in totale
-
-
Veterano
-
- Utente #: 331
- Registrato: 12 Dic 2007
- Età: 59
- Messaggi: 2653
-
255 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt
-
#40 Adriatic92 Lun 10 Set, 2018 13:05
Settembre asciuga pozzi.......
Questo detto popolare l'ho sempre sentito dire ripetutamente dai nostri vecchi fin da quando andavo all'asilo, quindi non ci vedo niente di strano in un HP settembrina persistente....
Oltretutto dopo un'annata che al momento fa registrare accumuli generali mediamente oltre i 600 mm un po' ovunque...........
Semmai ci preoccuperemo solo se questo HP durasse indisturbato fino a dicembre, ma per questo c'è ancora tempo.......
Piuttosto non sottovalutiamo nemmeno quello che sta succedendo in sede artica dove, aldilà dello stato di forma dei ghiacci (peraltro buono rispetto al recente passato), già da diversi giorni a 850 HP si notano crescenti e diffuse tonalità celesti-azzurre che potrebbero tornarci utili tra qualche settimana……

Mica vero, dipenderà dalle zone.. Settembre almeno qua risulta tutt'altro che secco, è proprio adesso che avvengono i maggiori contrasti con il passaggio tra estate/autunno. Diciamo però che almeno negli ultimi anni, rivela sempre più dei connotati estivi, metterei anche nella lista Ottobre che spesso regala scampoli quasi estivi
…..non è vero ? Vuoi forse mettere in dubbio la saggezza popolare tramandata nel corso di decenni e decenni ?
Questo detto popolare non significa affatto che settembre sia sistematicamente secco:
significa solo che a volte può essere così secco e caldo da intaccare le falde più superficiali, già provate dalla fisiologica aridità estiva…….
Poi la media precipitativa mensile di qualsiasi zona tiene conto anche delle sporadiche annate più avare di precipitazioni: quindi affermare che "....qua risulta tutt'altro che secco…." non vuol dire che ogni tanto la troposfera non possa fare "cilecca"...….

Può capitare qualche volta e di rado che sia complessivamente secco, questo non lo metto in dubbio, dico soltanto che tendenzialmente erano cmq frequenti gli episodi di maltempo in questo periodo, cito ad esempio le gravi alluvioni del passato nell'anconetano, come nel '56 ad Ancona o nel 2006 ad Osimo, ricordo altre annate piovose a Settembre.. senza andare troppo lontano, lo scorso anno pure ci furono innumerevoli giornate di pioggia con quasi 200 mm
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
Ultima modifica di Adriatic92 il Lun 10 Set, 2018 13:09, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 33
- Messaggi: 16775
-
5602 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#41 Boba Fett Lun 10 Set, 2018 13:38
Mica vero, dipenderà dalle zone.. Settembre almeno qua risulta tutt'altro che secco, è proprio adesso che avvengono i maggiori contrasti con il passaggio tra estate/autunno. Diciamo però che almeno negli ultimi anni, rivela sempre più dei connotati estivi, metterei anche nella lista Ottobre che spesso regala scampoli quasi estivi
Ragazzi il clima ha una grande varianza da anno ad anno. Ci sono anche novembri anticlonici da 0 mm o poco più (vedi 2011 e 2015), altri alluvionali (2010-2012) e altri ancora un po' più vicini alla media.
Gli anticicloni cazzuti ci sono in tutte le stagioni, l unica cosa che cambia da quelli estivi sono le temperature
-
-
Guru
-
- Utente #: 389
- Registrato: 25 Mar 2008
- Età: 37
- Messaggi: 5653
-
1941 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Perugia
-
#42 Cyborg Lun 10 Set, 2018 13:39
Può capitare qualche volta e di rado che sia complessivamente secco, questo non lo metto in dubbio, dico soltanto che tendenzialmente erano cmq frequenti gli episodi di maltempo in questo periodo, cito ad esempio le gravi alluvioni del passato nell'anconetano, come nel '56 ad Ancona o nel 2006 ad Osimo, ricordo altre annate piovose a Settembre.. senza andare troppo lontano, lo scorso anno pure ci furono innumerevoli giornate di pioggia con quasi 200 mm
Non confondiamo gli episodi con le medie, non confondiamo tempo e clima.
Settembre è un mese in cui possono capitare benissimo periodi anche lunghi caratterizzati da HP. Come possono arrivare anche 2/3 perturbazioni.
Se si vuole standardizzare sempre tutto, troveremo sempre il modo per vedere anomalie ovunque
-
-
Moderatore Socio Ordinario
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 39
- Messaggi: 8494
-
1476 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
#43 burjan Lun 10 Set, 2018 15:01
Il testo completo del proverbio è "Settembre secca le fonti o scarca li ponti".
Nel periodo 1993-2016, rispetto al precedente con dati 1954-70, a Foligno ha confermato la sua buona piovosità, con accumulo minimo nell'ultimo quindicennio di 39 mm: non male!
Secca le fonti perchè veniamo dalla siccità estiva e può aggravarla.
Detto questo, la tempesta equinoziale è una figura così frequente del nostro clima che penso alla fine prevarrà.
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8561
-
140 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#44 Poranese457 Lun 10 Set, 2018 15:21
Il testo completo del proverbio è "Settembre secca le fonti o scarca li ponti".
Nel periodo 1993-2016, rispetto al precedente con dati 1954-70, a Foligno ha confermato la sua buona piovosità, con accumulo minimo nell'ultimo quindicennio di 39 mm: non male!
Secca le fonti perchè veniamo dalla siccità estiva e può aggravarla.
Detto questo, la tempesta equinoziale è una figura così frequente del nostro clima che penso alla fine prevarrà.
Avete siccità estiva da quelle parti quest'anno Luis?
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44758
-
7100 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#45 and1966 Lun 10 Set, 2018 16:45
Dico soltanto che un buon indicatore della piovosità settembrina, dalle ns parti è la nascita di funghi e tartufi in quantità.
Se Settembre fa cilecca, i primi specialmente li si vede col binocolo .... almeno sotto i 600 slm.
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13230
-
3490 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|