[LUNGO TERMINE] Analisi e discussioni teleconnessioni 2018-2019


Titolo: Re: Analisi E Discussione Inverno 2018-2019
Intanto per gli amanti della NAO è previsto un bel crollo nei prossimi giorni

nao_sprd2

modelli che ballano sul medio termine ma continuano a proporre scenari molto interessanti sul lungo con un imponente raffreddamento del comparto euro-asiatico.

Stay tuned 8))

Titolo: Re: Analisi E Discussione Inverno 2018-2019
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Intanto per gli amanti della NAO è previsto un bel crollo nei prossimi giorni

nao_sprd2


ma questi cali previsti poi effettivamente si verificano? No perchè ricordo che ne erano previsti altri negli ultimi mesi, mentre il grafico la sopra evidenzia in modo impietoso una NAO perennemente positiva.... :confuso:

Titolo: Re: Analisi E Discussione Inverno 2018-2019
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Intanto per gli amanti della NAO è previsto un bel crollo nei prossimi giorni



ma questi cali previsti poi effettivamente si verificano? No perchè ricordo che ne erano previsti altri negli ultimi mesi, mentre il grafico la sopra evidenzia in modo impietoso una NAO perennemente positiva.... :confuso:


Sinceramente non so, non seguo gli indici teleconnettivi

E' innegabile però la concomitanza tra il calo NAO previsto ed il cambio di circolazione sul comparto Europeo :ok:

Titolo: Re: Analisi E Discussione Inverno 2018-2019
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Intanto per gli amanti della NAO è previsto un bel crollo nei prossimi giorni

modelli che ballano sul medio termine ma continuano a proporre scenari molto interessanti sul lungo con un imponente raffreddamento del comparto euro-asiatico.

Stay tuned 8))

Preparatevi perchè st'anno ci scappa il botto grosso. NAO- con SCAND+ a rifinire il tutto e area Siberiana che ci farà divertire sia perchè probabilmente metterà KO il VP e sia perchè da lì arriveranno cose molto belle e interessanti, sopratutto se ci dovesse essere interazione con l'Atlantico. :ziped:
PS: la butto la, se va come la vede Reading un MMW Split a Dicembre non ce lo toglie nessuno! :inchino:

ecmwf10f240

E poi Reading a 240h è poesia:

ecm1_240_1542111591_110706

Profilo PM  
Titolo: Re: Analisi E Discussione Inverno 2018-2019
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]


E poi Reading a 240h è poesia:

ecm1_240_1542111591_110706


Per la Danimarca sicuramente sì :mrgreen:

Per noi quella mappa, in evoluzione, vorrebbe dire scirocco come se non ci fosse un domani :lol: :lol:

Titolo: Re: Analisi E Discussione Inverno 2018-2019
EDIT- DOPPIO -

Ultima modifica di Frasnow il Mar 13 Nov, 2018 14:01, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Analisi E Discussione Inverno 2018-2019
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]


E poi Reading a 240h è poesia:


Per la Danimarca sicuramente sì :mrgreen:

Per noi quella mappa, in evoluzione, vorrebbe dire scirocco come se non ci fosse un domani :lol: :lol:

E' chiaro che la mappa da me postata è inerente ad uno sviluppo successivo a quella disposizione di figure bariche, con un fortissimo sbilanciamento del VP sull'area siberiana, un HP sul polo, SCAND+ e le due onde in procinto di partire e dare spettacolo, ma rimangono pur sempre congetture a 240h. Speriamo di portare a casa quell'anomalia di GPT sulle coste dello UK. :bye: ech1_240_1542114032_549835

Così è meglio :D :friends:

Ultima modifica di Frasnow il Mar 13 Nov, 2018 14:02, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Analisi E Discussione Inverno 2018-2019
È innegabile che quest'anno gli elementi a favore sono tanti e depongono per un ottimo inizio di stagione. Staremo a vedere se saranno effettivamente sfruttati, ma ad oggi non si potrebbe chiedere di meglio.
Una destrutturazione del Vortice Polare a Dicembre potrebbe davvero catapultare l'Europa in un inverno crudo. L'anno scorso abbiamo sperimentato una situazione eccezionale, ma purtroppo ad inizio primavera, quest'anno siamo in netto anticipo...
Stiamo a vedere cosa succederà, osservando il tutto con distacco per ora.

Titolo: Re: Analisi E Discussione Inverno 2018-2019
Concordo con Cyborg, e giuro che la smetto subito di fantasticare mentalmente, ma......

time_pres_hgt_anom_all_nh_1984

time_pres_hgt_anom_all_nh_2018

:ziped: :ziped:

Profilo PM  
Titolo:
Concordo con entrambi. Sono molto meno esperto di loro di indici ma basta guardare le emisferiche long range e si capisce che bolle in pentola qualcosa di grosso per l'Europa

Titolo: Re: Analisi E Discussione Inverno 2018-2019
Interessantissime analisi. Aggiungo che la qbo è ancora debolmente negativa almeno a 50mb e l'attività solare è ai minimi dal 2008. L'accoppiata dovrebbe essere positiva anche se è possibile una risalita della qbo su valori positivi nei prossimi mesi a tutte le quote. Probabile quindi forse, al contrario dell'"anno scorso, un inizio inverno migliore.

http://www.cpc.ncep.noaa.gov/data/indices/qbo.u50.index

http://www.spaceweather.gc.ca/solarflux/sx-5-mavg-en.php

Aggiungo anche le stagionali di ECMWF che vedono in forte raffreddamento in terza decade fino a inizio dicembre. Scusate lo screenshot ma il file originale scaricato sul sito di EFFIS-ECMWF è in formato PNG e non si carica almeno dal telefono. :-D

Ultima modifica di zeppelin il Mar 13 Nov, 2018 23:11, modificato 2 volte in totale

Screenshot_20181113-230330.png
Descrizione:  
Dimensione: 395.3 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 152 volta(e)

Screenshot_20181113-230330.png


Profilo PM  
Titolo: Re: Analisi E Discussione Inverno 2018-2019
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Interessantissime analisi. Aggiungo che la qbo è ancora debolmente negativa almeno a 50mb e l'attività solare è ai minimi dal 2008. L'accoppiata dovrebbe essere positiva anche se è possibile una risalita della qbo su valori positivi nei prossimi mesi a tutte le quote. Probabile quindi forse, al contrario dell'"anno scorso, un inizio inverno migliore.


Aggiungo anche le stagionali di ECMWF che vedono in forte raffreddamento in terza decade fino a inizio dicembre. Scusate lo screenshot ma il file originale scaricato sul sito di EFFIS-ECMWF è in formato PNG e non si carica almeno dal telefono. :-D


Saranno contenti quelli della Valle Umbra: stavolta il "buco" non sarebbe per loro ma per Nordoccidentali e nordorientali :lol:

Anche stamani di nuovo schemi molto molto interessanti sul lungo termine, si preparano grossi scenari per l'Europa :roll:

Titolo: Re: Analisi E Discussione Inverno 2018-2019
GFS nell'extra long vede una destabilizzazione pesante del VPS accentuando una bella ellitticizzazione dello stesso.
Non è per altro una novità ma sono parecchi run che vede questa possibilità avvicinarsi pian piano.

gfsnh-10-384_rcl9

Da poco esperto in materia, mi domando quale intervento divino occorra per splittare un trottolone del genere! :lol:

Profilo PM  
Titolo: Re: Analisi E Discussione Inverno 2018-2019
Carletto89 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
GFS nell'extra long vede una destabilizzazione pesante del VPS accentuando una bella ellitticizzazione dello stesso.
Non è per altro una novità ma sono parecchi run che vede questa possibilità avvicinarsi pian piano.

Da poco esperto in materia, mi domando quale intervento divino occorra per splittare un trottolone del genere! :lol:

Eh, servirebbe un bel MW coi contro fiocchi 8))

Ultima modifica di Frasnow il Mer 14 Nov, 2018 12:52, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Analisi E Discussione Inverno 2018-2019
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Interessantissime analisi. Aggiungo che la qbo è ancora debolmente negativa almeno a 50mb e l'attività solare è ai minimi dal 2008. L'accoppiata dovrebbe essere positiva anche se è possibile una risalita della qbo su valori positivi nei prossimi mesi a tutte le quote. Probabile quindi forse, al contrario dell'"anno scorso, un inizio inverno migliore.


Aggiungo anche le stagionali di ECMWF che vedono in forte raffreddamento in terza decade fino a inizio dicembre. Scusate lo screenshot ma il file originale scaricato sul sito di EFFIS-ECMWF è in formato PNG e non si carica almeno dal telefono. :-D


Saranno contenti quelli della Valle Umbra: stavolta il "buco" non sarebbe per loro ma per Nordoccidentali e nordorientali :lol:



Penso che fosse indicato il minore impatto dell'aria fredda pellicolare alle alte quote delle Alpi, anche se dalle carte di stasera sembrerebbe più aria artico-continentale che polare continentale. ;-)
Ecco la mappa delle anomalie termiche senza screenshot dal telefono

cattura_1542215007_360451

e di quelle delle precipitazioni, anche qua niente "buchi" precipitativi particolari sulla valle umbra. :lol:

cattura2_1542216992_345848

Ultima modifica di zeppelin il Mer 14 Nov, 2018 18:36, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  

Pagina 2 di 26


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.0794s (PHP: -15% SQL: 115%)
SQL queries: 17 - Debug On - GZIP Abilitato