[MEDIO TERMINE] Prime Dinamiche Invernali Sull'Europa, Quali Conseguenze Per L'Italia?


Titolo: Prime Dinamiche Invernali Sull'Europa, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Apro brevemente questo topic per parlare delle emissioni modellistiche degli ultimi giorni.

L'alta pressione che ci sta interessando, col suo carico di nebbie ed inversioni termiche, sposterà gradualmente (molto gradualmente) i suoi massimi verso nord, verso la penisola Scandinava, per il più classico degli Scand+

Una prima circolazione fredda orientale interesserà il bacino del Mediterraneo nel prossimo weekend, segnatamente le zone dell' Egeo e della Penisola Balcanica, con marginali influenze (soprattutto a livello termico) per l'Italia centro-meridionale, che vedrà i termometri portarsi sotto la media del periodo, in condizioni però di tempo secco.

gfs_0_114_1542028058_125449

Sembra però volere essere soltanto l'antipasto di una seconda e ben più intensa retrogressione, agevolata dall'ulteriore spinta verso Nord dell'HP Scandinavo, che andrà a posizionare i suoi massimi quasi all'altezza del Circolo Polare.

gfs_0_162_1542028143_674910

Entrambi i principali GM fiutano questa possibilità, con due nette differenze ad oggi: GFS vede passare il secondo nucleo freddo sul cuore dell'Europa, Oltralpe quindi (agganciato da una depressione atlantica latente), con possibili complicazioni perturbate sul Mediterraneo, ma dalle caratteristiche meno fredde.

gfs_0_192_1542028238_420778

ECMWF vede invece il secondo nucleo freddo venire "agganciato" dal primo, ed interessare nuovamente Balcani, Egeo e Turchia.

ecm1_192_1

Quale "aggancio" si verificherà? (ammesso che si verifichi la retrogressione..........)

L'ideale in chiave PRECIPITAZIONI sarebbe ovviamente la prima ipotesi (GFS), con la neve che andrebbe a "baciare" la Pianura Padana specialmente occidentale, ma con possibili successive complicanze perturbate anche per l'area tirrenica.

In chiave FREDDO, invece, ci vorrebbe un'ideale "via di mezzo" tra le due configurazioni, con le zone adriatiche centro-meridionali che sperimenterebbero le prime bufere di neve a bassa quota.

Vedremo gli aggiornamenti :bye:

Ultima modifica di Fili il Lun 12 Nov, 2018 14:16, modificato 2 volte in totale
Titolo: Re: Prime Dinamiche Invernali Sull'Europa, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Grazie Fili! :ok:
Indipendentemente dal coinvolgimento più o meno marcato del nostro paese che potrebbe verificarsi, la situazione meritava un topic!

La distanza è ancora abbastanza lunga, tuttavia non mancano segnali che possano fare ipotizzare ad una retrogressione anche piuttosto importante visto il periodo.

L'ultimo run GFS, sembrerebbe quello migliore in termini di freddo e dinamica da precipitazioni, ma al momento rimane un po estremo seppur non isolatissimo.

Ma andiamo per step, l'alta pressione è una figura piuttosto gigante sullo scacchiere europeo e basta un niente per far si che tutto rimanga confinato nell'est Europa.

Profilo PM  
Titolo: Re: Prime Dinamiche Invernali Sull'Europa, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Riassunto chiaro ed efficace di Filippo, situazione potenzialmente interessante, specie in ottica GFS .

Qualcosa di simile si ebbe fra la fine della seconda decade di novembre 1985 e l' inizio della terza (ricordo una spolveratina di 5 minuti sui solchi rivolti a NE nell' orto ;) )

Profilo PM  
Titolo: Re: Prime Dinamiche Invernali Sull'Europa, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Ottimo topic Fili :ok:

Concordo sul fatto che dobbiamo fare il tifo per una via di mezzo tra le due visioni odierne, scenario tutt'altro che impossibile.

In ogni caso eccoci a sperare nella prima (speriamo di molte altre) occasione invernale di questa stagione... w l'Inverno :lol:

Ultima modifica di Cyborg il Lun 12 Nov, 2018 16:15, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Prime Dinamiche Invernali Sull'Europa, Quali Conseguenze Per L'Italia?
mica male


gfs-12-156

Profilo PM  
Titolo: Re: Prime Dinamiche Invernali Sull'Europa, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Grazie per il topic Fili ;)

In effetti quello che sembrava un interminabile periodo dominato dal mite anticiclone pare voglia esser sovvertito già nel prossimo weekend.
GFS 12z in tal senso propone un cambio di circolazione netto a partire da Venerdì con isoterme piuttosto fredde sul nostro Paese

Il secondo step, quello della retrogressione più intensa, ci farà penare per ancora molti run

Titolo: Re: Prime Dinamiche Invernali Sull'Europa, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Grazie per il topic Fili ;)

In effetti quello che sembrava un interminabile periodo dominato dal mite anticiclone pare voglia esser sovvertito già nel prossimo weekend.
GFS 12z in tal senso propone un cambio di circolazione netto a partire da Venerdì con isoterme piuttosto fredde sul nostro Paese

Il secondo step, quello della retrogressione più intensa, ci farà penare per ancora molti run


Infatti GEM non vede niente bisognerà aspettare molti run :ok:

Ultima modifica di enniometeo il Lun 12 Nov, 2018 17:48, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Prime Dinamiche Invernali Sull'Europa, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Quanto ben di dio che rimane tutto ad est, chissà... :roll:

Profilo PM  
Titolo: Re: Prime Dinamiche Invernali Sull'Europa, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Per Reading la retrogressione passerà in Germania ;)

Profilo PM  
Titolo: Re: Prime Dinamiche Invernali Sull'Europa, Quali Conseguenze Per L'Italia?
enniometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Per Reading la retrogressione passerà in Germania ;)


già, sempre stabilissimo il modello europeo :mrgreen: :mrgreen:

Titolo: Re: Prime Dinamiche Invernali Sull'Europa, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
enniometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Per Reading la retrogressione passerà in Germania ;)


già, sempre stabilissimo il modello europeo :mrgreen: :mrgreen:


In un run è passato dalla Grecia alla Germania :lol:

Profilo PM  
Titolo: Re: Prime Dinamiche Invernali Sull'Europa, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Cambiamenti fisiologici per dinamiche over 144h... Ce ne saranno ancora.

Dipende tutto da quanto rapidamente avverrà lo strappo freddo dal flusso principale, e anche dall'entità dello stesso.
In ecmwf 12z è molto rapido e poco esteso e intenso, sembra un run estremo; in GFS 12z avviene 24-36h dopo circa, ma tanto basta per renderlo più corposo e meglio direzionato, in UKMO 12z è ancora più ritardato, e anche se il run non lo mostra perché finisce a 144h, sarebbe direzionato verso Ionio/Grecia. Vedremo.

Intanto appare quasi certo il primo assaggio di correnti orientali fresche verso il fine settimana, che porterà anche una moderata instabilità nelle zone esposte e un sensibile cambio d'aria.

Profilo PM  
Titolo: Re: Prime Dinamiche Invernali Sull'Europa, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Bello il run di Reading che mostra una situazione fresca e perturbata. Ancora tutto da decidere, come è normale quando si parla di previsioni ad una settimana. In questa fase anche se non arrivasse il freddo vero andrebbe comunque bene, meglio di una breve rasoiata con evoluzione pro Balcani e Grecia.

Titolo: Re: Prime Dinamiche Invernali Sull'Europa, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Estremo ;)
graphe_ens3_lyd3

Profilo PM  
Titolo: Re: Prime Dinamiche Invernali Sull'Europa, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Gran clamore mediatico per una -1 ad 850hpa o poco meno nella seconda metà di novembre. Si tratta di pura e semplice normalità un'irruzione fredda nella seconda metà del mese, che sia benvenuta! :-)

Profilo PM  

Pagina 1 di 29


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.0865s (PHP: -19% SQL: 119%)
SQL queries: 13 - Debug On - GZIP Abilitato