Pagina 1 di 2
Vai a 1, 2  Successivo
 

Messaggio Inversione Termica

#1  nicola59 Gio 29 Dic, 2011 19:48

Cari amici, oggi sono salito sul Monte Lieto e partendo da Foligno ho trovato queste temperature (termo auto):

Foligno:    -2°

Capodacqua di Foligno:    -4°

Pisenti (780 metri):    + 1°

Palude di Colfiorito:  -6°

Visso:   -6°

Spina di Gualdo (1335 metri): -3°

Madonna della Cona (1450 metri) -4°

Pian Perduto:  - 15°

In un dislivello di circa 200 metri(più in basso) ho trovato 11° in meno, impressionante
 




____________
http://www.direttameteo.it/rete/foligno-pg/
http://www.meteo-system.com/stazioni/foligno/foligno.jpg
 
avatar
italia.png nicola59 Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 84
Registrato: 24 Set 2005

Età: 66
Messaggi: 11818
1102 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro

Località: Foligno Nord 240 metri slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Inversione Termica

#2  nicola59 Gio 29 Dic, 2011 20:37

pian_grande_con_nebbia_29_dic_2011


Il Pian Grande ancora immerso nella nebbia, la neve non è abbondante per niente.
 




____________
http://www.direttameteo.it/rete/foligno-pg/
http://www.meteo-system.com/stazioni/foligno/foligno.jpg
 
avatar
italia.png nicola59 Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 84
Registrato: 24 Set 2005

Età: 66
Messaggi: 11818
1102 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro

Località: Foligno Nord 240 metri slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Inversione Termica

#3  andrea75 Gio 29 Dic, 2011 20:51

Bellissima foto Nicola!
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 49
Messaggi: 45169
3680 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Inversione Termica

#4  Gab78 Gio 29 Dic, 2011 22:08

Davvero un bel reportage!  
 



 
avatar
italia.png Gab78 Sesso: Uomo
Gabriele
Guru
Guru
Socio Sostenitore
 
Utente #: 874
Registrato: 30 Ott 2010

Età: 47
Messaggi: 12216
4175 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue, Ventus W83x e Altro

Località: San Giovanni Profiamma - 270 m s.l.m. - frazione di Foligno (PG)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Inversione Termica

#5  nembokid Gio 29 Dic, 2011 22:42

bella inquadratura Nic oggi anch'io stavo da quelle parti e abbiamo notato la stessa cosa... Dal valico di spina di gualdo al piano di castelluccio c'erano ben 10 gradi in meno di differenza!!! Che frigo naturale!!!
 




____________
"Soltanto una reale ricerca di conoscenza potrebbe giustificare l'innaturale rischio cui va incontro l'arrampicatore" Paolo Caruso
 
avatar
italia.png nembokid Sesso: Uomo
Esperto
Esperto
 
Utente #: 461
Registrato: 17 Nov 2008

Età: 54
Messaggi: 1079
79 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Inversione Termica

#6  zerogradi Gio 29 Dic, 2011 23:07

in quella zona non sono infrequenti belle brinate in luglio e agosto.
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 46
Messaggi: 14270
647 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Inversione Termica

#7  Dic96 Mer 24 Lug, 2019 13:53

Pongo un quesito per gli amanti del genere.  

Conoscete luoghi "da inversione termica" ma solo in caso di freddo in quota?

Provo a spiegarmi. Ho notato che alcuni fondovalle montani o alto-collinari vengono interessati dal fenomeno ma danno il meglio del meglio soltanto in caso di freddo vero, quello da avvenzione. Ad esempio con anticiclone d'inverno registrano -1°C, valore più freddo che sui pendii ma niente di che (quel -1°C viene stracciato da valli più ampie sottostanti, che accumulano più freddo). Poi invece nel caso di irruzioni come a febbraio 2018 le valli "montane" piombano a -15°C e stravincono il duello.

Il concetto si può osservare anche d'estate, in condizioni di tempo stabile e anticiclone queste alte valli restano su valori "umani", 10/13°C di minima, niente di che. Poi se arriva aria fresca, temporali ecc. ti staccano un valore minimo tipo 6/8° e addio a tutti.

E' ovvia questa cosa? Una matriosca nell'argomento dell'inversione che personalmente fino a qualche tempo fa ignoravo. Mi resta da capire come mai Campo Felice  o Piani di Pezza vanno sottozero d'estate, in condizioni di stabilità, pur essendo in quota... Ma forse qui l'altitudine esagerata gioca un ruolo fondamentale e in caso d'irruzione farebbero minime ancora più basse...
 




____________
Installazione su tetto a 15 metri da terra
 
Ultima modifica di Dic96 il Mer 24 Lug, 2019 13:54, modificato 1 volta in totale 
avatar
blank.gif Dic96 Sesso: Uomo
Utente Senior
Utente Senior
 
Utente #: 523
Registrato: 29 Gen 2009

Età: 38
Messaggi: 4476
1039 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Terni

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Inversione Termica

#8  Adriatic92 Mer 24 Lug, 2019 23:03

Dic96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Pongo un quesito per gli amanti del genere.  

Conoscete luoghi "da inversione termica" ma solo in caso di freddo in quota?

Provo a spiegarmi. Ho notato che alcuni fondovalle montani o alto-collinari vengono interessati dal fenomeno ma danno il meglio del meglio soltanto in caso di freddo vero, quello da avvenzione. Ad esempio con anticiclone d'inverno registrano -1°C, valore più freddo che sui pendii ma niente di che (quel -1°C viene stracciato da valli più ampie sottostanti, che accumulano più freddo). Poi invece nel caso di irruzioni come a febbraio 2018 le valli "montane" piombano a -15°C e stravincono il duello.

Il concetto si può osservare anche d'estate, in condizioni di tempo stabile e anticiclone queste alte valli restano su valori "umani", 10/13°C di minima, niente di che. Poi se arriva aria fresca, temporali ecc. ti staccano un valore minimo tipo 6/8° e addio a tutti.

E' ovvia questa cosa? Una matriosca nell'argomento dell'inversione che personalmente fino a qualche tempo fa ignoravo. Mi resta da capire come mai Campo Felice  o Piani di Pezza vanno sottozero d'estate, in condizioni di stabilità, pur essendo in quota... Ma forse qui l'altitudine esagerata gioca un ruolo fondamentale e in caso d'irruzione farebbero minime ancora più basse...


Dipende dal tipo di morfologia-orografia del territorio in questo caso, sono delle conche chiuse di origine carsica, in queste doline particolari (sopra i 1000mt)  si formano come dei ristagni di freddo "intaccabili" , soprattutto nelle fasi post-frontali di irruzioni fredde
 




____________
Polverigi (AN): 140mt

Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt

Zona Altimetrica: collina litoranea

Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E


http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
big
 
avatar
italia.png Adriatic92 Sesso: Uomo
Daniel
Guru
Guru
 
Utente #: 1723
Registrato: 14 Mag 2014

Età: 32
Messaggi: 16766
5593 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica

Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Inversione Termica

#9  Dic96 Gio 25 Lug, 2019 00:52

Grazie per il contributo, Adriatic.

Approfitto per chiedere all’amico di Visso, se ci legge, come mai registra minime così “crude” con l’anticiclone africano, ovvero attorno ai +10, nonostante sia a “soli” 600 mslm. Visso è un posto da inversione sfrenata? Ho notato che strapazza tutta la concorrenza, es. Colfiorito, Amatrice, addirittura Poggio Cancelli, tutte località poste più in alto anche se anch’esse a valle
 




____________
Installazione su tetto a 15 metri da terra
 
Ultima modifica di Dic96 il Gio 25 Lug, 2019 00:57, modificato 2 volte in totale 
avatar
blank.gif Dic96 Sesso: Uomo
Utente Senior
Utente Senior
 
Utente #: 523
Registrato: 29 Gen 2009

Età: 38
Messaggi: 4476
1039 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Terni

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Inversione Termica

#10  Freddoforever Gio 25 Lug, 2019 06:51

anche Civitella in provincia di Rieti a 600 metri non scherza,di quelle a bassa quota ha i valori tra i più bassi,la particolare orografia del posto può far miracoli.
Nella mia zona c'è una vallata in particolare che da termometro auto segna sempre valori molto bassi nelle giornate serene,un'altra più distante è la vallata dell'Ambro,se ci fosse una stazione meteo segnerebbe valori alla pari dei posti citati prima.
 



 
Ultima modifica di Freddoforever il Gio 25 Lug, 2019 07:01, modificato 2 volte in totale 
Veterano
Veterano
 
Utente #: 1445
Registrato: 28 Gen 2013

Età: 47
Messaggi: 2510
1120 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Sarnano (MC) 580 m.s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Inversione Termica

#11  Dic96 Gio 25 Lug, 2019 08:27

Freddoforever ha scritto: [Visualizza Messaggio]
anche Civitella in provincia di Rieti a 600 metri non scherza,di quelle a bassa quota ha i valori tra i più bassi,la particolare orografia del posto può far miracoli.
Nella mia zona c'è una vallata in particolare che da termometro auto segna sempre valori molto bassi nelle giornate serene,un'altra più distante è la vallata dell'Ambro,se ci fosse una stazione meteo segnerebbe valori alla pari dei posti citati prima.


Conosco Civitella, quella è fuori classifica ahahah
 




____________
Installazione su tetto a 15 metri da terra
 
avatar
blank.gif Dic96 Sesso: Uomo
Utente Senior
Utente Senior
 
Utente #: 523
Registrato: 29 Gen 2009

Età: 38
Messaggi: 4476
1039 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Terni

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Inversione Termica

#12  Adriatic92 Gio 25 Lug, 2019 08:57

Come dicevo tutti questi luoghi a valle risentono della forte inversione, per motivi dettati dal contesto morfologico del territorio:

1) fiume o corso d'acqua alle spalle
2) un'area verde, quindi non particolarmente urbanizzata
3) la conformazione della dolina stessa o della conca carsica, permette il ristagno del freddo che talvolta spesso e volentieri ,può raggiungere valori estremi in qualunque periodo stagionale
 




____________
Polverigi (AN): 140mt

Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt

Zona Altimetrica: collina litoranea

Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E


http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
big
 
avatar
italia.png Adriatic92 Sesso: Uomo
Daniel
Guru
Guru
 
Utente #: 1723
Registrato: 14 Mag 2014

Età: 32
Messaggi: 16766
5593 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica

Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Inversione Termica

#13  Dic96 Gio 25 Lug, 2019 09:17

Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Come dicevo tutti questi luoghi a valle risentono della forte inversione, per motivi dettati dal contesto morfologico del territorio:

1) fiume o corso d'acqua alle spalle
2) un'area verde, quindi non particolarmente urbanizzata
3) la conformazione della dolina stessa o della conca carsica, permette il ristagno del freddo che talvolta spesso e volentieri ,può raggiungere valori estremi in qualunque periodo stagionale


Per esempio Visso è veramene incastonata ma non so cosa c’entri visto che Campo Imperatore e Campo Felice sono ampie


Insomma la forma in se non credo che dica tanto, per l’invesione basta che sia “a valle” ma non tutte redono allo stesso modo, questo è il dubbio
 




____________
Installazione su tetto a 15 metri da terra
 
avatar
blank.gif Dic96 Sesso: Uomo
Utente Senior
Utente Senior
 
Utente #: 523
Registrato: 29 Gen 2009

Età: 38
Messaggi: 4476
1039 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Terni

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Inversione Termica

#14  mondosasha Ven 26 Lug, 2019 08:40

Visso sta a 600 mt ma in una valle stretta con montagne intorno sui 1800 mt.
I due fiumi che passano ( fiume Nera e fiume Ussita) fanno la loro parte.
D'inverno capita spesso che io registro valori negativi ma basta arrivare al valico delle fornaci a 800 mt e ci sono valori positivi anche di diversi gradi...
 




____________
Mia stazione meteo:

www.vissometeo.altervista.org
 
avatar
italia.png mondosasha Sesso: Uomo
Alessandro
Guru
Guru
 
Utente #: 81
Registrato: 17 Set 2005

Età: 52
Messaggi: 11930
386 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Visso (MC)- 608 mt s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Inversione Termica

#15  zeppelin Ven 26 Lug, 2019 17:19

Dic96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Come dicevo tutti questi luoghi a valle risentono della forte inversione, per motivi dettati dal contesto morfologico del territorio:

1) fiume o corso d'acqua alle spalle
2) un'area verde, quindi non particolarmente urbanizzata
3) la conformazione della dolina stessa o della conca carsica, permette il ristagno del freddo che talvolta spesso e volentieri ,può raggiungere valori estremi in qualunque periodo stagionale


Per esempio Visso è veramene incastonata ma non so cosa c’entri visto che Campo Imperatore e Campo Felice sono ampie


Insomma la forma in se non credo che dica tanto, per l’invesione basta che sia “a valle” ma non tutte redono allo stesso modo, questo è il dubbio


Campo imperatore e Campo Felice registrano buone minime ma stanno anche a 2000 metri di altezza, dunque in quel caso non è la sola conformazione a far registrare minime buone ma anche l'altezza. Invece in situazioni di quote decisamente più basse la "strettezza" della valle è fondamentale
 




____________
- Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
 
avatar
italia.png zeppelin Sesso: Uomo
Giaime
Contributor
Contributor
 
Utente #: 152
Registrato: 03 Mar 2006

Età: 44
Messaggi: 8498
1817 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 2
Vai a 1, 2  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML