Inversione Termica


Titolo: Inversione Termica
Cari amici, oggi sono salito sul Monte Lieto e partendo da Foligno ho trovato queste temperature (termo auto):

Foligno: -2°

Capodacqua di Foligno: -4°

Pisenti (780 metri): + 1°

Palude di Colfiorito: -6°

Visso: -6°

Spina di Gualdo (1335 metri): -3°

Madonna della Cona (1450 metri) -4°

Pian Perduto: - 15°

In un dislivello di circa 200 metri(più in basso) ho trovato 11° in meno, impressionante :shock:

Titolo: Re: Inversione Termica
pian_grande_con_nebbia_29_dic_2011


Il Pian Grande ancora immerso nella nebbia, la neve non è abbondante per niente.

Titolo: Re: Inversione Termica
Bellissima foto Nicola! :inchino:

Titolo: Re: Inversione Termica
Davvero un bel reportage! :ok:

Profilo PM  
Titolo: Re: Inversione Termica
bella inquadratura Nic :inchino: oggi anch'io stavo da quelle parti e abbiamo notato la stessa cosa... Dal valico di spina di gualdo al piano di castelluccio c'erano ben 10 gradi in meno di differenza!!! Che frigo naturale!!!

Profilo PM  
Titolo: Re: Inversione Termica
in quella zona non sono infrequenti belle brinate in luglio e agosto. :)

Titolo: Re: Inversione Termica
Pongo un quesito per gli amanti del genere. :mrgreen:

Conoscete luoghi "da inversione termica" ma solo in caso di freddo in quota?

Provo a spiegarmi. Ho notato che alcuni fondovalle montani o alto-collinari vengono interessati dal fenomeno ma danno il meglio del meglio soltanto in caso di freddo vero, quello da avvenzione. Ad esempio con anticiclone d'inverno registrano -1°C, valore più freddo che sui pendii ma niente di che (quel -1°C viene stracciato da valli più ampie sottostanti, che accumulano più freddo). Poi invece nel caso di irruzioni come a febbraio 2018 le valli "montane" piombano a -15°C e stravincono il duello.

Il concetto si può osservare anche d'estate, in condizioni di tempo stabile e anticiclone queste alte valli restano su valori "umani", 10/13°C di minima, niente di che. Poi se arriva aria fresca, temporali ecc. ti staccano un valore minimo tipo 6/8° e addio a tutti.

E' ovvia questa cosa? Una matriosca nell'argomento dell'inversione che personalmente fino a qualche tempo fa ignoravo. Mi resta da capire come mai Campo Felice o Piani di Pezza vanno sottozero d'estate, in condizioni di stabilità, pur essendo in quota... Ma forse qui l'altitudine esagerata gioca un ruolo fondamentale e in caso d'irruzione farebbero minime ancora più basse...

Ultima modifica di Dic96 il Mer 24 Lug, 2019 13:54, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Inversione Termica
Dic96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Pongo un quesito per gli amanti del genere. :mrgreen:

Conoscete luoghi "da inversione termica" ma solo in caso di freddo in quota?

Provo a spiegarmi. Ho notato che alcuni fondovalle montani o alto-collinari vengono interessati dal fenomeno ma danno il meglio del meglio soltanto in caso di freddo vero, quello da avvenzione. Ad esempio con anticiclone d'inverno registrano -1°C, valore più freddo che sui pendii ma niente di che (quel -1°C viene stracciato da valli più ampie sottostanti, che accumulano più freddo). Poi invece nel caso di irruzioni come a febbraio 2018 le valli "montane" piombano a -15°C e stravincono il duello.

Il concetto si può osservare anche d'estate, in condizioni di tempo stabile e anticiclone queste alte valli restano su valori "umani", 10/13°C di minima, niente di che. Poi se arriva aria fresca, temporali ecc. ti staccano un valore minimo tipo 6/8° e addio a tutti.

E' ovvia questa cosa? Una matriosca nell'argomento dell'inversione che personalmente fino a qualche tempo fa ignoravo. Mi resta da capire come mai Campo Felice o Piani di Pezza vanno sottozero d'estate, in condizioni di stabilità, pur essendo in quota... Ma forse qui l'altitudine esagerata gioca un ruolo fondamentale e in caso d'irruzione farebbero minime ancora più basse...


Dipende dal tipo di morfologia-orografia del territorio in questo caso, sono delle conche chiuse di origine carsica, in queste doline particolari (sopra i 1000mt) si formano come dei ristagni di freddo "intaccabili" , soprattutto nelle fasi post-frontali di irruzioni fredde

Profilo PM  
Titolo: Re: Inversione Termica
Grazie per il contributo, Adriatic.

Approfitto per chiedere all’amico di Visso, se ci legge, come mai registra minime così “crude” con l’anticiclone africano, ovvero attorno ai +10, nonostante sia a “soli” 600 mslm. Visso è un posto da inversione sfrenata? Ho notato che strapazza tutta la concorrenza, es. Colfiorito, Amatrice, addirittura Poggio Cancelli, tutte località poste più in alto anche se anch’esse a valle

Ultima modifica di Dic96 il Gio 25 Lug, 2019 00:57, modificato 2 volte in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Inversione Termica
anche Civitella in provincia di Rieti a 600 metri non scherza,di quelle a bassa quota ha i valori tra i più bassi,la particolare orografia del posto può far miracoli.
Nella mia zona c'è una vallata in particolare che da termometro auto segna sempre valori molto bassi nelle giornate serene,un'altra più distante è la vallata dell'Ambro,se ci fosse una stazione meteo segnerebbe valori alla pari dei posti citati prima.

Ultima modifica di Freddoforever il Gio 25 Lug, 2019 07:01, modificato 2 volte in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Inversione Termica
Freddoforever ha scritto: [Visualizza Messaggio]
anche Civitella in provincia di Rieti a 600 metri non scherza,di quelle a bassa quota ha i valori tra i più bassi,la particolare orografia del posto può far miracoli.
Nella mia zona c'è una vallata in particolare che da termometro auto segna sempre valori molto bassi nelle giornate serene,un'altra più distante è la vallata dell'Ambro,se ci fosse una stazione meteo segnerebbe valori alla pari dei posti citati prima.


Conosco Civitella, quella è fuori classifica ahahah

Profilo PM  
Titolo: Re: Inversione Termica
Come dicevo tutti questi luoghi a valle risentono della forte inversione, per motivi dettati dal contesto morfologico del territorio:

1) fiume o corso d'acqua alle spalle
2) un'area verde, quindi non particolarmente urbanizzata
3) la conformazione della dolina stessa o della conca carsica, permette il ristagno del freddo che talvolta spesso e volentieri ,può raggiungere valori estremi in qualunque periodo stagionale

Profilo PM  
Titolo: Re: Inversione Termica
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Come dicevo tutti questi luoghi a valle risentono della forte inversione, per motivi dettati dal contesto morfologico del territorio:

1) fiume o corso d'acqua alle spalle
2) un'area verde, quindi non particolarmente urbanizzata
3) la conformazione della dolina stessa o della conca carsica, permette il ristagno del freddo che talvolta spesso e volentieri ,può raggiungere valori estremi in qualunque periodo stagionale


Per esempio Visso è veramene incastonata ma non so cosa c’entri visto che Campo Imperatore e Campo Felice sono ampie
:D

Insomma la forma in se non credo che dica tanto, per l’invesione basta che sia “a valle” ma non tutte redono allo stesso modo, questo è il dubbio

Profilo PM  
Titolo: Re: Inversione Termica
Visso sta a 600 mt ma in una valle stretta con montagne intorno sui 1800 mt.
I due fiumi che passano ( fiume Nera e fiume Ussita) fanno la loro parte.
D'inverno capita spesso che io registro valori negativi ma basta arrivare al valico delle fornaci a 800 mt e ci sono valori positivi anche di diversi gradi...

Titolo: Re: Inversione Termica
Dic96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Come dicevo tutti questi luoghi a valle risentono della forte inversione, per motivi dettati dal contesto morfologico del territorio:

1) fiume o corso d'acqua alle spalle
2) un'area verde, quindi non particolarmente urbanizzata
3) la conformazione della dolina stessa o della conca carsica, permette il ristagno del freddo che talvolta spesso e volentieri ,può raggiungere valori estremi in qualunque periodo stagionale


Per esempio Visso è veramene incastonata ma non so cosa c’entri visto che Campo Imperatore e Campo Felice sono ampie
:D

Insomma la forma in se non credo che dica tanto, per l’invesione basta che sia “a valle” ma non tutte redono allo stesso modo, questo è il dubbio


Campo imperatore e Campo Felice registrano buone minime ma stanno anche a 2000 metri di altezza, dunque in quel caso non è la sola conformazione a far registrare minime buone ma anche l'altezza. Invece in situazioni di quote decisamente più basse la "strettezza" della valle è fondamentale

Profilo PM  

Pagina 1 di 2


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.1068s (PHP: -41% SQL: 141%)
SQL queries: 13 - Debug On - GZIP Abilitato