Pagina 1 di 2
Vai a 1, 2  Successivo
 

Messaggio La Natura Sfasata Da Un Clima "irriconoscibile"

#1  Adriatic92 Ven 13 Ott, 2017 16:11

Nel pomeriggio di ieri, avendo un pò di tempo libero e concedendomi un giretto tra la campagna, ho osservato attentamente la "reazione" delle piante e in questo periodo notavo proprio lo squilibrio del ciclo vegetativo: in alcune piante (tra cui ad esempio il pioppo)  germinano le foglie nuove, dopo quelle ormai secche e cadute in precedenza d'estate, a causa del forte stress idrico e del gran caldo. Che dire poi delle piante o degli alberi da frutto, come il pero e il ciliegio, dove già spuntano i primi fiori .... . Insomma anche la natura è disorientata da questo clima a mio avviso un pò "irriconoscibile" e sicuramente non proprio consono ai nostri standard
 



 
avatar
italia.png Adriatic92 Sesso: Uomo
Daniel
Guru
Guru
 
Utente #: 1723
Registrato: 14 Mag 2014

Età: 33
Messaggi: 16767
5594 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica

Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: La Natura Sfasata Da Un Clima "irriconoscibile"

#2  Fili Ven 13 Ott, 2017 16:23

Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Nel pomeriggio di ieri, avendo un pò di tempo libero e concedendomi un giretto tra la campagna, ho osservato attentamente la "reazione" delle piante e in questo periodo notavo proprio lo squilibrio del ciclo vegetativo: in alcune piante (tra cui ad esempio il pioppo)  germinano le foglie nuove, dopo quelle ormai secche e cadute in precedenza d'estate, a causa del forte stress idrico e del gran caldo. Che dire poi delle piante o degli alberi da frutto, come il pero e il ciliegio, dove già spuntano i primi fiori .... . Insomma anche la natura è disorientata da questo clima a mio avviso un pò "irriconoscibile" e sicuramente non proprio consono ai nostri standard


mah, onestamente mi sembra impossibile... il ciclo vegetativo delle piante è influenzato sì dal clima, ma in minima parte... il 95% del "lavoro" lo fa la luce solare, e quella non cambia di certo....  

non è che se ad Ottobre fa caldo, le piante rimettono le foglie come se fosse Maggio eh...    
 




____________
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38680
5442 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: La Natura Sfasata Da Un Clima "irriconoscibile"

#3  Adriatic92 Ven 13 Ott, 2017 16:59

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Nel pomeriggio di ieri, avendo un pò di tempo libero e concedendomi un giretto tra la campagna, ho osservato attentamente la "reazione" delle piante e in questo periodo notavo proprio lo squilibrio del ciclo vegetativo: in alcune piante (tra cui ad esempio il pioppo)  germinano le foglie nuove, dopo quelle ormai secche e cadute in precedenza d'estate, a causa del forte stress idrico e del gran caldo. Che dire poi delle piante o degli alberi da frutto, come il pero e il ciliegio, dove già spuntano i primi fiori .... . Insomma anche la natura è disorientata da questo clima a mio avviso un pò "irriconoscibile" e sicuramente non proprio consono ai nostri standard


mah, onestamente mi sembra impossibile... il ciclo vegetativo delle piante è influenzato sì dal clima, ma in minima parte... il 95% del "lavoro" lo fa la luce solare, e quella non cambia di certo....  

non è che se ad Ottobre fa caldo, le piante rimettono le foglie come se fosse Maggio eh...    


In minima parte?? Le condizioni climatiche incidono molto sulla fioritura .. è proprio l'innalzamento delle temperature che è un fattore di cui anche le colture ne risentono, infatti negli ultimi anni abbiamo avuto molto spesso lunghe fasi di caldo
 



 
avatar
italia.png Adriatic92 Sesso: Uomo
Daniel
Guru
Guru
 
Utente #: 1723
Registrato: 14 Mag 2014

Età: 33
Messaggi: 16767
5594 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica

Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: La Natura Sfasata Da Un Clima "irriconoscibile"

#4  Fili Ven 13 Ott, 2017 17:04

Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Nel pomeriggio di ieri, avendo un pò di tempo libero e concedendomi un giretto tra la campagna, ho osservato attentamente la "reazione" delle piante e in questo periodo notavo proprio lo squilibrio del ciclo vegetativo: in alcune piante (tra cui ad esempio il pioppo)  germinano le foglie nuove, dopo quelle ormai secche e cadute in precedenza d'estate, a causa del forte stress idrico e del gran caldo. Che dire poi delle piante o degli alberi da frutto, come il pero e il ciliegio, dove già spuntano i primi fiori .... . Insomma anche la natura è disorientata da questo clima a mio avviso un pò "irriconoscibile" e sicuramente non proprio consono ai nostri standard


mah, onestamente mi sembra impossibile... il ciclo vegetativo delle piante è influenzato sì dal clima, ma in minima parte... il 95% del "lavoro" lo fa la luce solare, e quella non cambia di certo....  

non è che se ad Ottobre fa caldo, le piante rimettono le foglie come se fosse Maggio eh...    


In minima parte?? Le condizioni climatiche incidono molto sulla fioritura .. è proprio l'innalzamento delle temperature che è un fattore di cui anche le colture ne risentono, infatti negli ultimi anni abbiamo avuto molto spesso lunghe fasi di caldo


si ma incidono nel senso che in primavera possono fiorire dieci giorni prima o dieci giorni dopo. Ma non penso che si possa addirittura invertire il ciclo vegetativo
 




____________
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38680
5442 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: La Natura Sfasata Da Un Clima "irriconoscibile"

#5  stefc Ven 13 Ott, 2017 18:54

Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Nel pomeriggio di ieri, avendo un pò di tempo libero e concedendomi un giretto tra la campagna, ho osservato attentamente la "reazione" delle piante e in questo periodo notavo proprio lo squilibrio del ciclo vegetativo: in alcune piante (tra cui ad esempio il pioppo)  germinano le foglie nuove, dopo quelle ormai secche e cadute in precedenza d'estate, a causa del forte stress idrico e del gran caldo. Che dire poi delle piante o degli alberi da frutto, come il pero e il ciliegio, dove già spuntano i primi fiori .... . Insomma anche la natura è disorientata da questo clima a mio avviso un pò "irriconoscibile" e sicuramente non proprio consono ai nostri standard


....le piante alle nostre latitudini vanno in letargo a novembre inoltrato........fino a quel momento la linfa scorre anche se progressivamente sempre di meno e quindi una certa attività rigenerativa è comuqnue normale, specie dopo una specie di "letargo" estivo dovuto alle alte temperature e la siccità.....Così le piante che ad agosto avevano le foglie  giallo-marroni, dopo la gran pioggia di settembre le hanno messe nuove.....I lecci hanno "cacciato" i verdi rizomi durante il mese scorso, dopo esser stati fermi per tutta l'estate e così via......
Non c'è niente di strano, le piante sanno adattarsi a qualsiasi condizione che non sia tra quelle canoniche che ci si aspetta durante il trascorrere dell'anno........

   
 



 
avatar
italia.png stefc Sesso: Uomo
Veterano
Veterano
 
Utente #: 331
Registrato: 12 Dic 2007

Età: 59
Messaggi: 2653
255 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: La Natura Sfasata Da Un Clima "irriconoscibile"

#6  zeppelin Ven 13 Ott, 2017 19:23

stefc ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Nel pomeriggio di ieri, avendo un pò di tempo libero e concedendomi un giretto tra la campagna, ho osservato attentamente la "reazione" delle piante e in questo periodo notavo proprio lo squilibrio del ciclo vegetativo: in alcune piante (tra cui ad esempio il pioppo)  germinano le foglie nuove, dopo quelle ormai secche e cadute in precedenza d'estate, a causa del forte stress idrico e del gran caldo. Che dire poi delle piante o degli alberi da frutto, come il pero e il ciliegio, dove già spuntano i primi fiori .... . Insomma anche la natura è disorientata da questo clima a mio avviso un pò "irriconoscibile" e sicuramente non proprio consono ai nostri standard


....le piante alle nostre latitudini vanno in letargo a novembre inoltrato........fino a quel momento la linfa scorre anche se progressivamente sempre di meno e quindi una certa attività rigenerativa è comuqnue normale, specie dopo una specie di "letargo" estivo dovuto alle alte temperature e la siccità.....Così le piante che ad agosto avevano le foglie  giallo-marroni, dopo la gran pioggia di settembre le hanno messe nuove.....I lecci hanno "cacciato" i verdi rizomi durante il mese scorso, dopo esser stati fermi per tutta l'estate e così via......
Non c'è niente di strano, le piante sanno adattarsi a qualsiasi condizione che non sia tra quelle canoniche che ci si aspetta durante il trascorrere dell'anno........

   


Che la natura sappia riadattarsi sono d'accordo. Che non ci sia "niente di strano" scusa ma è un'affermazione davvero ai confini della realtà.
 



 
avatar
italia.png zeppelin Sesso: Uomo
Giaime
Contributor
Contributor
 
Utente #: 152
Registrato: 03 Mar 2006

Età: 44
Messaggi: 8499
1818 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: La Natura Sfasata Da Un Clima "irriconoscibile"

#7  Adriatic92 Ven 13 Ott, 2017 20:19

zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
stefc ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Nel pomeriggio di ieri, avendo un pò di tempo libero e concedendomi un giretto tra la campagna, ho osservato attentamente la "reazione" delle piante e in questo periodo notavo proprio lo squilibrio del ciclo vegetativo: in alcune piante (tra cui ad esempio il pioppo)  germinano le foglie nuove, dopo quelle ormai secche e cadute in precedenza d'estate, a causa del forte stress idrico e del gran caldo. Che dire poi delle piante o degli alberi da frutto, come il pero e il ciliegio, dove già spuntano i primi fiori .... . Insomma anche la natura è disorientata da questo clima a mio avviso un pò "irriconoscibile" e sicuramente non proprio consono ai nostri standard


....le piante alle nostre latitudini vanno in letargo a novembre inoltrato........fino a quel momento la linfa scorre anche se progressivamente sempre di meno e quindi una certa attività rigenerativa è comuqnue normale, specie dopo una specie di "letargo" estivo dovuto alle alte temperature e la siccità.....Così le piante che ad agosto avevano le foglie  giallo-marroni, dopo la gran pioggia di settembre le hanno messe nuove.....I lecci hanno "cacciato" i verdi rizomi durante il mese scorso, dopo esser stati fermi per tutta l'estate e così via......
Non c'è niente di strano, le piante sanno adattarsi a qualsiasi condizione che non sia tra quelle canoniche che ci si aspetta durante il trascorrere dell'anno........

   


Che la natura sappia riadattarsi sono d'accordo. Che non ci sia "niente di strano" scusa ma è un'affermazione davvero ai confini della realtà.


Son d'accordo

Rispondendo a Stefc, sul fatto che la vegetazione abbia ripreso vigore, dopo le piogge di Settembre, ci può anche stare, non dimenticando che ad Agosto le foglie erano letteralmente bruciate e secche   però vedere gli alberi da frutto (ciliegi in primis) che germinano a Ottobre, mi fa un pò strano..
 



 
avatar
italia.png Adriatic92 Sesso: Uomo
Daniel
Guru
Guru
 
Utente #: 1723
Registrato: 14 Mag 2014

Età: 33
Messaggi: 16767
5594 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica

Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: La Natura Sfasata Da Un Clima "irriconoscibile"

#8  stefc Ven 13 Ott, 2017 21:12

Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
stefc ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Nel pomeriggio di ieri, avendo un pò di tempo libero e concedendomi un giretto tra la campagna, ho osservato attentamente la "reazione" delle piante e in questo periodo notavo proprio lo squilibrio del ciclo vegetativo: in alcune piante (tra cui ad esempio il pioppo)  germinano le foglie nuove, dopo quelle ormai secche e cadute in precedenza d'estate, a causa del forte stress idrico e del gran caldo. Che dire poi delle piante o degli alberi da frutto, come il pero e il ciliegio, dove già spuntano i primi fiori .... . Insomma anche la natura è disorientata da questo clima a mio avviso un pò "irriconoscibile" e sicuramente non proprio consono ai nostri standard


....le piante alle nostre latitudini vanno in letargo a novembre inoltrato........fino a quel momento la linfa scorre anche se progressivamente sempre di meno e quindi una certa attività rigenerativa è comuqnue normale, specie dopo una specie di "letargo" estivo dovuto alle alte temperature e la siccità.....Così le piante che ad agosto avevano le foglie  giallo-marroni, dopo la gran pioggia di settembre le hanno messe nuove.....I lecci hanno "cacciato" i verdi rizomi durante il mese scorso, dopo esser stati fermi per tutta l'estate e così via......
Non c'è niente di strano, le piante sanno adattarsi a qualsiasi condizione che non sia tra quelle canoniche che ci si aspetta durante il trascorrere dell'anno........

   


Che la natura sappia riadattarsi sono d'accordo. Che non ci sia "niente di strano" scusa ma è un'affermazione davvero ai confini della realtà.


Son d'accordo

Rispondendo a Stefc, sul fatto che la vegetazione abbia ripreso vigore, dopo le piogge di Settembre, ci può anche stare, non dimenticando che ad Agosto le foglie erano letteralmente bruciate e secche   però vedere gli alberi da frutto (ciliegi in primis) che germinano a Ottobre, mi fa un pò strano..


Rispondendo a “Robert Plant” sopra, dico che se il tema è “la natura è sfasata.....” la mia non  è affatto un’affermazione ai confini della realtà.......è una realtà che le piante si adattino da sempre alle stranezze del clima.
...ma se la risposta viene da te strumentalizzata interpretando che quel non c'è niente di strano si riferisca al clima, allora è inutile parlarne.....

Quanto alle fiorite inconsuete, evento comunque abbastanza isolato, è dovuto proprio al risveglio vegetativo arrivato in un momento astronomicamente equinoziale....la pianta ha creduto di essersi risvegliata dal letargo invernale e di essere ai primi di aprile (essere ai primi di settembre, dal punto di vista astronomico equivale a trovarsi intorno ai primi di aprile.....).
Ecco svelato il mistero.....
 



 
avatar
italia.png stefc Sesso: Uomo
Veterano
Veterano
 
Utente #: 331
Registrato: 12 Dic 2007

Età: 59
Messaggi: 2653
255 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: La Natura Sfasata Da Un Clima "irriconoscibile"

#9  Gab78 Ven 13 Ott, 2017 21:59

Comunque, nella siepe qua davanti casa, sono spuntati un paio di asparagi freschi freschi...    
 




____________
I love Appennino...
 
avatar
italia.png Gab78 Sesso: Uomo
Gabriele
Guru
Guru
Socio Sostenitore
 
Utente #: 874
Registrato: 30 Ott 2010

Età: 47
Messaggi: 12221
4180 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue, Ventus W83x e Altro

Località: San Giovanni Profiamma - 270 m s.l.m. - frazione di Foligno (PG)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: La Natura Sfasata Da Un Clima "irriconoscibile"

#10  andrea75 Sab 14 Ott, 2017 00:17

zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Che la natura sappia riadattarsi sono d'accordo. Che non ci sia "niente di strano" scusa ma è un'affermazione davvero ai confini della realtà.


Penso volesse semplicemente dire che non c'è nulla di strano nel fatto che la natura reagisca a suo modo e che sappia comunque adattarsi... mi sembrava abbastanza chiaro anche ad una prima lettura. Non cerchiamo sempre la canizza, su...
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 49
Messaggi: 45173
3684 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: La Natura Sfasata Da Un Clima "irriconoscibile"

#11  zeppelin Sab 14 Ott, 2017 02:26

stefc ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
stefc ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Nel pomeriggio di ieri, avendo un pò di tempo libero e concedendomi un giretto tra la campagna, ho osservato attentamente la "reazione" delle piante e in questo periodo notavo proprio lo squilibrio del ciclo vegetativo: in alcune piante (tra cui ad esempio il pioppo)  germinano le foglie nuove, dopo quelle ormai secche e cadute in precedenza d'estate, a causa del forte stress idrico e del gran caldo. Che dire poi delle piante o degli alberi da frutto, come il pero e il ciliegio, dove già spuntano i primi fiori .... . Insomma anche la natura è disorientata da questo clima a mio avviso un pò "irriconoscibile" e sicuramente non proprio consono ai nostri standard


....le piante alle nostre latitudini vanno in letargo a novembre inoltrato........fino a quel momento la linfa scorre anche se progressivamente sempre di meno e quindi una certa attività rigenerativa è comuqnue normale, specie dopo una specie di "letargo" estivo dovuto alle alte temperature e la siccità.....Così le piante che ad agosto avevano le foglie  giallo-marroni, dopo la gran pioggia di settembre le hanno messe nuove.....I lecci hanno "cacciato" i verdi rizomi durante il mese scorso, dopo esser stati fermi per tutta l'estate e così via......
Non c'è niente di strano, le piante sanno adattarsi a qualsiasi condizione che non sia tra quelle canoniche che ci si aspetta durante il trascorrere dell'anno........

   


Che la natura sappia riadattarsi sono d'accordo. Che non ci sia "niente di strano" scusa ma è un'affermazione davvero ai confini della realtà.


Son d'accordo

Rispondendo a Stefc, sul fatto che la vegetazione abbia ripreso vigore, dopo le piogge di Settembre, ci può anche stare, non dimenticando che ad Agosto le foglie erano letteralmente bruciate e secche   però vedere gli alberi da frutto (ciliegi in primis) che germinano a Ottobre, mi fa un pò strano..


Rispondendo a “Robert Plant” sopra, dico che se il tema è “la natura è sfasata.....” la mia non  è affatto un’affermazione ai confini della realtà.......è una realtà che le piante si adattino da sempre alle stranezze del clima.
...ma se la risposta viene da te strumentalizzata interpretando che quel non c'è niente di strano si riferisca al clima, allora è inutile parlarne.....

Quanto alle fiorite inconsuete, evento comunque abbastanza isolato, è dovuto proprio al risveglio vegetativo arrivato in un momento astronomicamente equinoziale....la pianta ha creduto di essersi risvegliata dal letargo invernale e di essere ai primi di aprile (essere ai primi di settembre, dal punto di vista astronomico equivale a trovarsi intorno ai primi di aprile.....).
Ecco svelato il mistero.....


Io non strumentalizzo un bel niente e non cerco canizza, é la tua risposta che, pur come ho scritto assai condivisibile dal punto di vista nautralistico, era un pò ambigua e forse anche un tantino volutamente minimizzante di una situazione Generale che non ha niente di normale... sará anche normale che la natura si adatti, ma molte piante soffrono questa situazione, non credo affatto che le querce diventate marroni per larghi tratti sulle colline in piena estate si secchino tutte,ma certamente hanno sofferto. Stessa cosa per molte altre piante e anche gli ulivi da queste parti, se non annaffiati, hanno prodotto pochissime olive a causa della siccitá. Insomma la natura si adatta ma soffre, in alcuni casi anche molto.

Però ti 'perdono' volentieri perché con la tua 'simpatica' controrisposta dimostri di conoscer bene i Led Zeppelin!
 



 
Ultima modifica di zeppelin il Sab 14 Ott, 2017 02:46, modificato 3 volte in totale 
avatar
italia.png zeppelin Sesso: Uomo
Giaime
Contributor
Contributor
 
Utente #: 152
Registrato: 03 Mar 2006

Età: 44
Messaggi: 8499
1818 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: La Natura Sfasata Da Un Clima "irriconoscibile"

#12  Adriatic92 Dom 29 Ott, 2017 20:00

In questi giorni vi posto qualche foto per rendervi partecipe della situazione un pò scombinata..

fiori del pesco

qxmkgwg

fiori delle fragole

hhy0qiz

a voi le conclusioni...  
 



 
avatar
italia.png Adriatic92 Sesso: Uomo
Daniel
Guru
Guru
 
Utente #: 1723
Registrato: 14 Mag 2014

Età: 33
Messaggi: 16767
5594 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica

Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: La Natura Sfasata Da Un Clima "irriconoscibile"

#13  Mich17 Dom 29 Ott, 2017 21:17

E niente ... le conclusioni sono che mangerai fragole e pesche "di stagione" a Natale.
 



 
Ultima modifica di Mich17 il Dom 29 Ott, 2017 21:17, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png Mich17 Sesso: Uomo
Michele
Utente Senior
Utente Senior
 
Utente #: 1578
Registrato: 01 Ott 2013

Età: 34
Messaggi: 3797
2452 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Altro

Località: Caldarola (MC) - 330 m.s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: La Natura Sfasata Da Un Clima "irriconoscibile"

#14  gianpa Lun 30 Ott, 2017 07:48

Non sono riuscito a leggere tutti i messaggi ma vorrei fornire un modestissimo contributo.
Per lavoro ho dovuto fare alcune ricerche presso gli archivi di stato.
Nei vari documenti trovati del 1800, ho intercettato diverse corrispondenze e decreti (riferiti alla provincia di Foggia), nei quali si faceva riferimento a fenomeni atmosferici estremi , come  persistenti siccità ed inverni rigidi e nevosi, che obbligavano i prefetti ad emettere decreti di calamità o di intervento in soccorso.
Questi avvicendamenti del clima ci sono sempre stati, solo che negli ultimi anni sono diventati più frequenti rispetto al passato.
Prima avvenivano con una certa ciclicità con periodi standard, ora sono  estremamente ballerini e soprattutto si verificano episodi brevi ma molto marcati ed intensi.
L'uomo sta esasperando il moto dell'atmosfera (non sono un climatologo, quindi scusate le imperfezioni della terminologia), e non credo che si possa trovare un rimedio a breve/medio termine, perchè gli interessi economici dei vari stati sono troppo alti e chi governa e chi governerà non sarà interessato al futuro delle generazioni ma solo al "breve periodo".
La realizzazione di invasi artificiali e la deviazione dei corsi d'acqua incide molto sul microclima ma non è possibile farne a meno.
Gli incendi dei boschi sono una piaga importante ma se non si provvede con leggi dure e soprattutto a farle rispettare, non si ottiene nulla.
L'immissione dei gas di scarico sono fondamentali per  il male dell'atmosfera, ma si pensa ad imporre un grado in meno negli appartamenti, ma, non si controllano uffici e enti pubblici che accendono climatizzatori e/o termosifoni a "palla" e poi si tengono le finestre aperte.
L'altro giorno hanno vietato i "barbecue"...... con milioni di auto e camion che bruciano l'aria......
Non posso elencare tutti gli esempi, non basterebbe un libro, ma volevo solo citare qualcosa si rappresentativo.

Ciao Gianpa
 



 
avatar
italia.png gianpa Sesso: Uomo
Novizio
Novizio
 
Utente #: 592
Registrato: 11 Ago 2009

Età: 65
Messaggi: 134
91 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Foggia

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: La Natura Sfasata Da Un Clima "irriconoscibile"

#15  Adriatic92 Mar 25 Feb, 2020 16:23

Sarei curioso di capire com'è da voi la situazione, qui siamo tristemente avanti di due mesi canonici . La primavera avanzata già da settimane ha totalmente disorientato l'ecosistema , i segnali tangibili di una fioritura precoce erano già nell'aria da Gennaio , e a distanza di un mese quasi tutte le piante sono letteralmente "esplose" , a esclusione di pioppi e querce (quest'ultime poi di norma perdono anche le foglie tardi), sbocciano i fiori delle rose, ovunque si notano i colori tipici di Aprile.. C'è da augurarsi vivamente che non arrivi il freddo tardivo di quelli seri, in maniera tale da poter limitare quanto possibile i danni  
 




____________
Polverigi (AN): 140mt

Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt

Zona Altimetrica: collina litoranea

Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E


http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
big
 
avatar
italia.png Adriatic92 Sesso: Uomo
Daniel
Guru
Guru
 
Utente #: 1723
Registrato: 14 Mag 2014

Età: 33
Messaggi: 16767
5594 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica

Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 2
Vai a 1, 2  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML