Pagina 1 di 2
Vai a 1, 2  Successivo
 

Messaggio Un illustre testimone del 1956...

#1  marvel Lun 06 Feb, 2012 21:56

Ebbene si, al di là di quello che finora abbiamo potuto vivere direttamente in Umbria, questo evento meteorologico ha assunto proporzioni tali da guadagnarsi un confronto con annate storiche.
Molto ancora dovrà succedere per permettergli un'eventuale scalata alle prime posizioni, ma già i meteorologi più esperti non hanno dubbi sul poterlo affiancare ad eventi di alto calibro.

Iniziamo da un bellissimo racconto del Col. Mario Giuliacci sul mitico 1956.
Buona lettura.


06 febbraio 2012 09:00
L'eccezionale febbraio del 1956
I ricordi di un altro inverno storico

su www.meteogiuliacci.it

Oramai è chiaro: in Italia quella che stiamo vivendo è davvero una delle ondate di gelo e neve più intense degli ultimi 100 anni. Come in questi giorni ripetuto da più parti l’attuale periodo gelido e nevoso è difatti paragonabile a quelli storici degli inverni del 1929, del 1956 e del 1985. In un altro articolo vi ho già descritto le rigide condizioni atmosferiche che hanno reso il gennaio del 1985 memorabile, ma c’è un’altra eccezionale ondata di aspro tempo invernale che ho vissuto in prima persona e che ricordo nitidamente: il febbraio del 1956.
In quel periodo mi trovavo a Città della Pieve, in un collegio presso il quale frequentavo il liceo classico, e ricordo quell'inverno come tremendamente gelido: ai tempi il riscaldamento era un lusso per pochi e ricordo che nei freddissimi bagni del collegio la mattina l’acqua che fuoriusciva dal lavabo gelava a terra nell'arco di pochi minuti. Del resto quello del febbraio 1956 è considerato un episodio di maltempo davvero straordinario, tanto che all'epoca nel nostro Paese il lungo periodo nevoso venne addirittura definito come “la nevicata del secolo”.
L’inverno si scatenò a partire dalla fine di gennaio, quando correnti gelide di origine artica cominciarono a scivolare verso sud, investendo dapprima la Penisola Scandinava per poi sparpagliarsi velocemente attraverso il cuore dell’Europa. In Italia le prime nevicate arrivarono agli inizi di febbraio, e in breve gran parte delle regioni settentrionali vennero imbiancate da uno spesso manto nevoso, con la neve che, fra le tante città, raggiunse anche Roma. Ma la fase più aspra di quella lunga ondata di gelo iniziò intorno al 7 febbraio, quando un nucleo di aria incredibilmente gelida si propagò attraverso tutta la Penisola, scatenando violente tormente soprattutto sulle regioni centrali e meridionali, mentre al Nord, in gran parte risparmiato dalle nevicate, la colonnina di mercurio dei termometri precipitò fino a segnare valori da freddo record.
Le correnti polari continuarono rimescolarsi sulla nostra Penisola anche nei giorni successivi, stringendo d’assedio l’intero Paese fino al 20 febbraio: come confermato dall’immagine, ricostruita grazie ai dati rielaborati dal Earth System Laboratory della NOAA, nelle due settimane centrali di febbraio le correnti gelide (tonalità del viola) scavarono proprio sul cuore dell’Europa un profondo solco nel quale continuò a in vorticarsi per giorni.

mm-id-1315

Le punte di gelo raggiunsero i picchi più intensi a Torino, dove nella settimana tra il 12 e il 18 febbraio le temperature notturne scesero sempre di almeno 20 gradi sotto lo zero con punte anche di 22 gradi sotto zero.
Ma quell’aspro e rigidissimo inverno lasciò comunque un segno profondo in tutta la Penisola: a Roma la neve fece la sua comparsa per ben otto volte e circa 400 persone si infortunarono per le cadute sui marciapiedi ghiacciati; a Trieste la Bora superò in più occasioni i 150 chilometri orari, lasciando attonita anche questa città da sempre abituata a venti violenti; in più di 180 comuni italiani, rimasti isolati per oltre 10 giorni, viveri e medicinali vennero paracadutati dall'alto; attraverso l’intero Paese le temperature rigidissime fecero gelare gran parte dei corsi d’acqua e dei bacini lacustri, compresi l'Arno, il Lago Trasimeno, la foce del Po e il tratto finale dell'Adige; anche Palermo, imbiancata in più occasioni dalla neve, fu costretta a sopportare temperature che scesero fino a 0 gradi.

     
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Un illustre testimone del 1956...

#2  marvel Lun 06 Feb, 2012 21:58

Aggiungo una nota che ho selezionato da un altro articolo in cui il colonnello parla delle temperature minime di questi giorni:

"Insomma, dopo il record di Torino della notte scorsa (con una minima di 14 gradi sotto zero è stata toccata la temperatura più bassa dell’ultimo mezzo secolo, ancor più bassa dei 13 gradi sotto zero del 1985), nelle prossime ore c’è rischio di sperimentare altre punte di gelo eccezionale."
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Un Illustre Testimone Del 1956...

#3  moetia Lun 06 Feb, 2012 23:01

per i feriti  da scivoloni e ruzzoloni a Roma per questa ondata  2012 ad oggi siamo  già a 358 infortunati  

http://www.ilmessaggero.it/articolo...&npl=&desc_sez=
 



 
avatar
france.png moetia Sesso: Donna
Principiante
Principiante
 
Utente #: 971
Registrato: 05 Feb 2011

Età: 60
Messaggi: 270
51 Punti

Preferenza Meteo: Caldofilo

Stazione Meteo: LaCrosse Generica e Oregon Scientific Generica

Località: Roma

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Un Illustre Testimone Del 1956...

#4  il fosso Mar 16 Giu, 2020 22:08

Reperto, stazione di Gualdo Tadino;

 0ca06d3c_efdf_48be_baac_057886b19f02

E non era ancora metà Febbraio...
 




____________
Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
 
avatar
italia.png il fosso Sesso: Uomo
Paolo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 378
Registrato: 09 Mar 2008

Età: 44
Messaggi: 10669
2680 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Un Illustre Testimone Del 1956...

#5  GiagiMeteo Mar 16 Giu, 2020 23:03

Mia nonna di Nocera all'epoca aveva 20 anni e ha etto che quella è l'unica nevicata di cui ricorda con nitidezza le date, da quanta neve cadde.
Ai lati della Flaminia superava un autobus in altezza ed alla stazione di Gaifana il treno rimase intrappolato per settimane.
Ricorda anche che in una scuola-collegio a Bagnara ben 500 bambini rimasero intrappolati senza viveri e solo una spedizione dell'esercito, che si scavò a mano la rotta, riuscì a rifornirli.

Domani le chiederò se ha altri aneddoti, ma mia nonna per la nevicata del '56 è un archivio ambulante
 




____________
big
 
avatar
italia.png GiagiMeteo Sesso: Uomo
Giacomo
Contributor
Contributor
Socio Ordinario
 
Utente #: 2655
Registrato: 06 Gen 2019

Età: 21
Messaggi: 8950
5941 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Un Illustre Testimone Del 1956...

#6  il fosso Mer 17 Giu, 2020 01:38

GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Mia nonna di Nocera all'epoca aveva 20 anni e ha etto che quella è l'unica nevicata di cui ricorda con nitidezza le date, da quanta neve cadde.
Ai lati della Flaminia superava un autobus in altezza ed alla stazione di Gaifana il treno rimase intrappolato per settimane.
Ricorda anche che in una scuola-collegio a Bagnara ben 500 bambini rimasero intrappolati senza viveri e solo una spedizione dell'esercito, che si scavò a mano la rotta, riuscì a rifornirli.

Domani le chiederò se ha altri aneddoti, ma mia nonna per la nevicata del '56 è un archivio ambulante


Pensa che in una frazione pedemontana del comune di Fossato, una slavina abbatté due abitazioni, a 500 m s.l.m...
Persero la vita dei miei parenti i cui familiari, oltre che i miei, mi raccontarono i dettagli.

Mia nonna mi diceva sempre che la neve arrivava fino si tetti delle case in alcuni punti del paese.
 




____________
Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
 
Ultima modifica di il fosso il Mer 17 Giu, 2020 01:41, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png il fosso Sesso: Uomo
Paolo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 378
Registrato: 09 Mar 2008

Età: 44
Messaggi: 10669
2680 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Un Illustre Testimone Del 1956...

#7  GiagiMeteo Mer 17 Giu, 2020 09:22

il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Mia nonna di Nocera all'epoca aveva 20 anni e ha etto che quella è l'unica nevicata di cui ricorda con nitidezza le date, da quanta neve cadde.
Ai lati della Flaminia superava un autobus in altezza ed alla stazione di Gaifana il treno rimase intrappolato per settimane.
Ricorda anche che in una scuola-collegio a Bagnara ben 500 bambini rimasero intrappolati senza viveri e solo una spedizione dell'esercito, che si scavò a mano la rotta, riuscì a rifornirli.

Domani le chiederò se ha altri aneddoti, ma mia nonna per la nevicata del '56 è un archivio ambulante


Pensa che in una frazione pedemontana del comune di Fossato, una slavina abbatté due abitazioni, a 500 m s.l.m...
Persero la vita dei miei parenti i cui familiari, oltre che i miei, mi raccontarono i dettagli.

Mia nonna mi diceva sempre che la neve arrivava fino si tetti delle case in alcuni punti del paese.

Mio Dio, per esserci una slavina vuol dire che c'era una tale quantità di neve
Un'altra cosa che mia nonna mi ha detto è che le scuole nei comuni di Nocera e Gualdo (ma presumo in tutti quelli della pedemontana) furono chiusi per tutto febbraio, proprio dall'1 al 28 del mese.
Ha detto che, a memoria sua, non ricorda, nei suoi 35 anni di servizio, che la scuola sia mai stata chiusa per neve, nemmeno un giorno. Solo quell'anno.
Impressionante, soprattutto se paragonato ad oggi.
 




____________
big
 
avatar
italia.png GiagiMeteo Sesso: Uomo
Giacomo
Contributor
Contributor
Socio Ordinario
 
Utente #: 2655
Registrato: 06 Gen 2019

Età: 21
Messaggi: 8950
5941 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Un Illustre Testimone Del 1956...

#8  Adriatic92 Mer 17 Giu, 2020 10:18

Mio nonno raccontò del nevone storico del '56, per uscire di casa dovevano costruire delle gallerie per passare in mezzo alla neve.. e la neve a terra perdurò fino a primavera inoltrata
 




____________
Polverigi (AN): 140mt

Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt

Zona Altimetrica: collina litoranea

Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E


http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
big
 
avatar
italia.png Adriatic92 Sesso: Uomo
Daniel
Guru
Guru
 
Utente #: 1723
Registrato: 14 Mag 2014

Età: 33
Messaggi: 16909
5738 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica

Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Un Illustre Testimone Del 1956...

#9  enniometeo Mer 17 Giu, 2020 11:54

Ogni volta che parlo di neve con mia nonna mi racconta sempre della nevicata del 56...la cosa che mi è rimasta più impressa dei sui racconti è che per 2/3 giorni entrava ed usciva di casa dal balcone...per la quantità di neve

Questa è la foto di un paese qui vicino
 



 
avatar
italia.png enniometeo Sesso: Uomo
Ennio
Guru
Guru
 
Utente #: 1754
Registrato: 08 Ago 2014

Età: 28
Messaggi: 12342
6001 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue

Località: Raiano 390m s.l.m (AQ) Abruzzo

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Un Illustre Testimone Del 1956...

#10  Fili Mer 17 Giu, 2020 11:59

a Foligno avrà fatto si e no 10cm  
 




____________
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38826
5590 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Un Illustre Testimone Del 1956...

#11  il fosso Mer 17 Giu, 2020 12:54

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
a Foligno avrà fatto si e no 10cm  


     

Penso che contro quella roba incredibile non ha potuto nulla nemmeno la resilienza alla neve della valle umbra  

Comunque non finì con Febbraio; ci fu un’altra ondata storica pure a Marzo... non viene mai citata ma nevico per altri 10 giorni da ste parti, altri 2 metri di neve... e con episodi storici in tutta Italia. Roba che nemmeno durante la Peg era frequente... impressionante, quell’inverno ha pochissimi paragoni, “solo”  ‘29 e ‘63 nell’ultimo secolo.
 




____________
Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
 
Ultima modifica di il fosso il Mer 17 Giu, 2020 12:55, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png il fosso Sesso: Uomo
Paolo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 378
Registrato: 09 Mar 2008

Età: 44
Messaggi: 10669
2680 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Un Illustre Testimone Del 1956...

#12  zerogradi Mer 17 Giu, 2020 13:09

Io ho foto di mia nonna con almeno 1 metro di neve a Spoleto, zona bassa poi. Quindi credo che anche a Foligno saremo stati su quelle misure...
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 46
Messaggi: 14282
659 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Un Illustre Testimone Del 1956...

#13  MilanoMagik Mer 17 Giu, 2020 13:45

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
a Foligno avrà fatto si e no 10cm  


Non mi sorprenderebbe se a Bastia ce ne fossero solo 5    

Non sapevo praticamente nulla di questa nevicata (Roma e Napoli a parte) davvero stupendo leggervi  
 




____________
Inverno 2011-2012: 4 cm (Totale)
Inverno 2014-2015: 1 cm
Inverno 2016-2017: 2 cm
Inverno 2017-2018: 1 cm
Inverno 2022-2023: 5 cm
 
avatar
italia.png MilanoMagik Sesso: Uomo
Salvatore
Utente Senior
Utente Senior
Socio Ordinario
 
Utente #: 2201
Registrato: 29 Dic 2016

Età: 25
Messaggi: 3078
1671 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Bastia Umbra (PG) 200 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Un Illustre Testimone Del 1956...

#14  Olimeteo Mer 17 Giu, 2020 13:53

Lo sapeva anche Mia Martini   . Scherzo, Salva  
 



 
avatar
italia.png Olimeteo Sesso: Uomo
Oliviero
Guru
Guru
 
Cartellini gialli: 2 Cartellini gialli: 2 
Utente #: 2845
Registrato: 29 Set 2019

Età: 48
Messaggi: 7113
6221 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Un Illustre Testimone Del 1956...

#15  GiagiMeteo Mer 17 Giu, 2020 14:23

il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
a Foligno avrà fatto si e no 10cm  


     

Penso che contro quella roba incredibile non ha potuto nulla nemmeno la resilienza alla neve della valle umbra  

Comunque non finì con Febbraio; ci fu un’altra ondata storica pure a Marzo... non viene mai citata ma nevico per altri 10 giorni da ste parti, altri 2 metri di neve... e con episodi storici in tutta Italia. Roba che nemmeno durante la Peg era frequente... impressionante, quell’inverno ha pochissimi paragoni, “solo”  ‘29 e ‘63 nell’ultimo secolo.

L'11 di marzo nevicò a Roma e rinviarono il derby della capitale se non sbaglio.
Quindi dev'essere stata roba seria
 




____________
big
 
avatar
italia.png GiagiMeteo Sesso: Uomo
Giacomo
Contributor
Contributor
Socio Ordinario
 
Utente #: 2655
Registrato: 06 Gen 2019

Età: 21
Messaggi: 8950
5941 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 2
Vai a 1, 2  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML