Nella seconda decade, il modello americano ipotizza lo spostamento di tale asse circa 1000/2000km più ad est. I flussi di correnti diverrebbero quindi più meridiani (sempre in relazione alla forza del blocco HP), provenendo ora da nord (aria artica), ora da nordest (artica-continentale). Per cui contributo freddo decisamente maggiore.
Chiaramente esiste anche l'ipotesi del cedimento del blocco altopressorio e conseguente ripresa della zonalità medio-alta, che andrebbe quindi a compromettere parte del mese di Gennaio, come ipotizzabile con ECMWF
Soltanto ipotesi chiaramente, ma mi sembra il caso di monitorare la situazione

Home
Forum
Cerca
Rete Meteo
Previsioni
Spaghi
Diventa socio!
Iscriviti
Login



















































