In inverno il "vento dal mare" sulle coste Romagnole e Marchigiane non porta mai il freddo tantomeno il gelo.-(i gelidi venti dai balcani sono il ricordo di irruzioni eccezzionali, come la nevicata del 2.1.79 cm 5 con bora a -1)
Quando nell'interno dell Val Padana,della Penisola, nel Friuli e Veneto Orientale vi sono temperature "papabili" per la neve bassissima o al piano, sulle coste Adriatiche dal Po fino alle Marche settentrionali l'arrivo della Bora che sostituisce il buon vento da NO, porta via ogni bianca speranza.-
E la temperatura sale inesorabilmente ed immancabilmete di 3/5 gradi.-
In primavera, e più esattamente da metà marzo a metà maggio, le stesse zone sono le più fresche d'Italia.-
Vedi le mie massime degli ultimi 15 gg, sempre sotto i +10.-
Il mio mare che in inverno riscalda il vento(T acqua ben più calda che la T da neve) che ci spara contro, in primavera ce lo spara bello fresco.-
Anche stamani dopo una nottata serena una buona minima a +2,4 poi il sole ha fatto schizzare la T a +11,1 verso le 10, ma il vento dal mare, una boretta da ENE sempre più gagliardo ha riportato la T a +9,9
Non poteva arrivare che freschetta, tenuto conto che la T del mare è a +8.-!!!!
https://128.160.23.54/products/OFA/mswcofa.gif
Ecco le mie murazioni al 24.3 degli ultimi anni:
1991 +9,5
92 +10,5
93 +11,5
94 +12,5
95 +10.-
96 +9.-
97 +11.-
98 +11.-
99 +10,5
2000 +11.-
01 +13,5
02 +11.-
03 +9,5
04 +8,5
05 +11.-
06 +8.-
Buona giornata,
Giorgio