Pagina 1 di 1
 
 

Messaggio .......ENS GFS z12...........

#1  tifernate Lun 27 Nov, 2006 19:22

.......

gens-1-1-150

gens-1-1-156

gens-1-1-162

gens-7-1-168

gens-2-1-288

gens-2-1-300

gens-2-1-312

gens-2-1-336


                 
 



 
avatar
italia.png tifernate Sesso: Uomo
Fabio
Contributor
Contributor
 
Utente #: 14
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 50
Messaggi: 9292
85 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Città di Castello, collina SW (465 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: .......ENS GFS z12...........

#2  andrea75 Lun 27 Nov, 2006 19:28

Prima o poi toccherà ad un topic portare fortuna!
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 49
Messaggi: 45081
3592 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: .......ENS GFS z12...........

#3  Icestorm Lun 27 Nov, 2006 19:49

Mah...speremo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Non sarebbero così male quelle eh..
 




____________
Davis VP 2 - Terni Nord 241 m slm

big
 
avatar
brazil.png Icestorm Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 46
Registrato: 23 Apr 2005

Età: 40
Messaggi: 11924
54 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Terni Nord 241 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: .......ENS GFS z12...........

#4  zerogradi Lun 27 Nov, 2006 20:14

Notevole passo indeitro dei modelli serali...peggioramento sperito e tutto(come al solito) rimandato al fantameteo...di questo passo si arriva a gennaio senza aver visto nulla...

ecm1-168
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 45
Messaggi: 14263
640 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: .......ENS GFS z12...........

#5  marvel Lun 27 Nov, 2006 20:34

Mah, robetta... nel senso che ancora siamo lontani da realistici scenari invernali.
I flussi nella media ed alta atmosfera sono tipicamente autunnali, non ci sono ancora accenni di seri disturbi meridiani al VP... per ora fila tutto liscio.
Le principali figure dinamiche, le altepressioni dinamiche, non stanno provocando nessun'onda di risonanza che sul "lungo" (non parlo di fantameteo) possa destabilizzare l'attuale circolazione. Il solito dinamico delle Aleutine sta facendo le prove ai blocchi di partenza... ma nulla di più.
Daltronde è normalissimo che le cose stiano andando in questo modo... si si, chiaro, non abbiamo vissuto un autunno tipico... le precipitazioni non sono state abbondanti e regolari, o per lo meno non sono state uniformemente distribuite sul territorio regionale e nazionale... ma mi riferisco alla circolazione atmosferica in generale... il VP sta facendo la sua stagione, non è partito in ritardo come in altri tempi e non si è "sballato" anticipatamente, ma si sta approfondendo di giorno in giorno... insomma, questa cosa  fa ben sperare!

Comunque, senza scomodare le grandi altopressioni dinamiche, intanto potrebbe farci comodo qualche LP mediterranea (come da voi sottolineato) che possa ravvivare questa stagione. Al dilà che si verifichi nell'immediato, la possibilità mostrata dal "modellame" è dovuta a una generale insicurezza dell'HP che, per fortuna, non sembra volersi piazzare con decisione (cioè con valori alti) sul Mediterraneo. Considerando che le HP che fonora hanno visitato il nostro settore non sono state eccezionali, e che quindi non c'è una familiarità recente con questo tipo di odiosi atteggiamenti, il nostro mare potrebbe restare relativamente attaccabile... vedo bene quell'intrusione dall'Atlantico... insomma... non è così improbabile, forse sarà semplicemente rimandata, e potrebbe rappresentare un'interessante fase destabilizzante, soprattutto in vista di un periodo medio-dicembrino che sicuramente inizierà a farsi più propizio per le discese fredde settentrionali.

Saluti a tutti.
Marvel
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
Ultima modifica di marvel il Lun 27 Nov, 2006 22:24, modificato 2 volte in totale 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: .......ENS GFS z12...........

#6  zerogradi Lun 27 Nov, 2006 21:14

marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Mah, robetta... nel senso che ancora siamo lonbtani da realistici scenari invernali.
I flussi nella media ed alta atmosfera sono tipicamente autunnali, non ci sono ancora accenni di seri disturbi meridiani al VP... per ora fila tutto liscio.
Le principali figure dinamiche, le altepressioni dinamiche, non stanno provocando nessun'onda di risonanza che sul "lungo" (non parlo di fantameteo) possa destabilizzare l'attuale circolazione. Il solito dinamico delle Aleutine sta facendo le prove ai blocchi di partenza... ma nulla di più.
D'altronde è normalissimo che le cose stiano andando in questo modo... si si, chiaro, non abbiamo vissuto un autunno tipico... le precipitazioni non sono state abbondanti e regolari, o per lo meno non sono state uniformemente distribuite sul territorio regionale e nazionale... ma mi riferisco alla circolazione atmosferica in generale... il VP sta facendo la sua stagione, non è partito in ritardo come in altri tempi e non si è "sballato" anticipatamente, ma si sta approfondendo di giorno in giorno... insomma, questa cosa a ma fa ben sperare!

Comunque, senza scomodare le grandi altopressioni dinamiche, intanto potrebbe farci comodo qualche LP mediterranea (come da voi sottolineato) che possa ravvivare questa stagione. Al dilà che si verifichi nell'immediato, la possibilità mostrata dal "modellame" è dovuta ad una generale insicurezza dell'HP che, per fortuna, non sembra volersi piazzare con decisione (cioè con valori alti) sul Mediterraneo. Considerando che le HP che fonora hanno visitato il nostro settore non sono state eccezionali, e che quindi non c'è una familiarità recente con questo tipo di odiosi atteggiamenti, il nostro mare potrebbe restare relativamente attaccabile... vedo bene quell'intrusione dall'Atlantico... insomma... non è così improbabile, forse sarà semplicemente rimandata, e potrebbe rappresentare un'interessante fase destabilizzante, soprattutto in vista di un periodo medio-dicembrino che sicuramente inizierà a farsi più propizio per le discese fredde settentrionali.

Saluti a tutti.
Marvel


Hai pure trovato il tempo per un'analisi...  
Concordo con te comunque, VP molto attivo, come è giusto che sia ora.  Fortunatamente dalla tendenza degli ultimi giorni pare che quantomeno abbia abbassato leggermente le sue "spire", e questo potrebbe permettere a piccoli, ma talvolta incisivi cavetti d'onda di penetrare nel Mediterraneo, magari molto producenti in termini di precipitazioni. Insomma, rispetto al piattume dei giorni scorsi, qualcosa si muove, speriamo sia l'antipasto di un lauto banchetto.

Tornando al modellame, non male le ens, che vedono ancora inalterate le possibilità di un buon peggioramento per il 3-4 dicembre. Soprattutto al nord.....sulle Dolomiti.....    
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 45
Messaggi: 14263
640 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: .......ENS GFS z12...........

#7  andrea75 Lun 27 Nov, 2006 21:19

Ti si legge sempre più di rado Massimiliano, ma quando si ha modo di farlo è sempre un gran piacere.  

Migliorano le ENS in effetti, lo si nota subito anche dagli spaghi. Le probabilità sono comunque sempre basse... speriamo...
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 49
Messaggi: 45081
3592 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: .......ENS GFS z12...........

#8  burjan Lun 27 Nov, 2006 22:20

  Mamma mia che cervelloni all'opera... me sento in soggezione, lo dico senza ironia...

Mi limito a sottoporvi questa ECMWF12 che evidenzia come il punto debole della struttura anticiclonica possiamo essere noi, in coincidenza con un certo rallentamento dello zonale.

Insomma, un segno di speranza. E aggiungo che mi sono sempre fidato molto delle ENS

061127210941.gif
Descrizione:  
Dimensione: 25.42 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 1710 volta(e)

061127210941.gif


 




____________
Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
 
avatar
italia.png burjan Sesso: Uomo
Luisito
Contributor
Contributor
 
Utente #: 5
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 8559
138 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: .......ENS GFS z12...........

#9  zerogradi Mar 28 Nov, 2006 08:19

Si, abbiamo cercato di essere minimamente positivi, ma il più clasico degli "effgetti miraggio" continua...il tutto è stato ancora spostato oltre le 200 ore. Purtroppo non credo che riusciremo nemmeno ad avere qualche debole saccatura a quanto pare, e per ora di erezione altopressorie nemmeno a parlarne...
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 45
Messaggi: 14263
640 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML