Grazie Lusito, molto utili i links.
Peccato che dal sito del NOAA non si riesca (almeno io non ci riesco) a tirare fuori la carta di Marzo, ma solo quella dell'ultimo mese, ovvero Maggio.
Mal che vada uso il consuntivo trimestrale, dove in effetti si vede che la Sardegna, in particolare proprio Oristano, ha avuto piogge superiori alla media del 150%....

Mi sembrava che sul sito dell'Aereonautica ci fossero tutte le informazioni relative a Marzo.
C'è in effetti, ma non mi tornano i conti. Il proprietario dell'impianto mi ha parlato di un Marzo instabile, abbastanza piovoso e con molti giorni nuvolosi, e questo concorda con il -16% di produttività dell'impianto, che in tutti gli altri mesi è perfettamente in linea (o anche leggermente sopra) alle previsioni.
Mentre il sito dell'Aereonautica mostra un deficit precipitativo abbastanza forte.
Ora, le spiegazioni sono 2: o c'è stata una situazione microclimatica particolare nell'area di Oristano, oppure, anche se non è piovuto molto, abbiamo avuto coperture nuvolose superiori alla media.
Non avendo una mappa sulle coperture nuvolose, per ora prendo la mappa del NOAA...
Io penso che si possa tirare fuori qualche sinergia particolare tra energie rinnovabili e meteo, no? Io ho buttato il sasso...