#1 CESTER Lun 05 Nov, 2007 20:26
Purtroppo come sempre mancano le precipitazioni, speriamo nella seconda metà del mese, ma con questo andamento delle correnti o da nord o da sud, come dice il nonno i versi non sono belli
-
-
Veterano
-
- Utente #: 289
- Registrato: 24 Lug 2007
- Età: 55
- Messaggi: 1536
-
678 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Torre dei Calzolari Gubbio (Pg)
-
#2 andrea75 Lun 05 Nov, 2007 21:05
E' vero.... come detto anche da altri in altri messaggi, per quest'anno scordiamoci l'Atlantico, ma dovremmo accontentarci degli scambi meridiani. Speriamo di vedere anche qualcosa a noi favorevole. Del resto è vero che esiste la legge della persistenza, ma non può andare sempre tutto per un solo verso, quindi armiamoci di buone speranze.  Qualche buon ingrediente sembra comunque esserci, quindi......
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45081
-
3592 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#3 burjan Lun 05 Nov, 2007 23:13
Purtroppo tutto sta andando come previsto dalle deprecatissime stagionali della NOAA. Ad un ottobre un pò sotto le medie si appresta a succedere un novembre disastroso. Sempre meglio gli scambi meridiani dello zonale, ma intanto la situazione peggiora sempre più.
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8559
-
138 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#4 marvel Mar 06 Nov, 2007 12:15
Mamma mia... ma qui se c'è qualcosa di secco sono le vostre lingue ... aho, su con la vita!
Voglio dire va bene che l'autunno sta ripercorrendo una strada asfittica e priva di piogge... ma di qui a fasciarsi la testa sull'inverno intero... dai, insomma...
E' un po' che qua dentro sento più piagnistei che su ML.. e ho detto tutto!!!
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#5 andrea75 Mar 06 Nov, 2007 12:31
Mamma mia... ma qui se c'è qualcosa di secco sono le vostre lingue ... aho, su con la vita!
Voglio dire va bene che l'autunno sta ripercorrendo una strada asfittica e priva di piogge... ma di qui a fasciarsi la testa sull'inverno intero... dai, insomma...
E' un po' che qua dentro sento più piagnistei che su ML.. e ho detto tutto!!! 
stavolta non sono daccordo con te Massi. O meglio, sono daccordo sul fatto che non sia il caso di fasciarsi la testa prima di essersela rotta, ma stavolta qui nessuno mi pare l'abbia fatto. Si è parlato del presente e dell'immediato futuro (2^/3^ decade di Novembre), e sinceramente non mi pare di vedere nulla di particolarmente eclatante, o sbaglio?
Ora, è vero che forse si è esagerato un po' nell'esaltare il periodo molto siccitoso che c'è stato in questi ultimi mesi (120 mm a Perugia in 6 mesi, da Maggio ad Ottobre, mi sembra comunque un fatto da mettere in primo piano), ma non mi pare si sia arrivati a livelli così insopportabili. Siamo in un periodo nel quale non c'è molto di cui parlare, il forum resta comunque connotato in un contesto ristretto al centro Italia, e quindi alla fine parlare dei nostri "orticelli" non mi sembra poi così errato, se ci togliamo anche queste mere considerazioni, che facciamo, chiudiamo baracca?
Insomma, da qui ad essere paragonati ai nordovestini dei tempi d'oro mi pare un po' troppo
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45081
-
3592 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#6 marvel Mar 06 Nov, 2007 12:55
Mamma mia... ma qui se c'è qualcosa di secco sono le vostre lingue ... aho, su con la vita!
Voglio dire va bene che l'autunno sta ripercorrendo una strada asfittica e priva di piogge... ma di qui a fasciarsi la testa sull'inverno intero... dai, insomma...
E' un po' che qua dentro sento più piagnistei che su ML.. e ho detto tutto!!! 
stavolta non sono daccordo con te Massi. O meglio, sono daccordo sul fatto che non sia il caso di fasciarsi la testa prima di essersela rotta, ma stavolta qui nessuno mi pare l'abbia fatto. Si è parlato del presente e dell'immediato futuro (2^/3^ decade di Novembre), e sinceramente non mi pare di vedere nulla di particolarmente eclatante, o sbaglio?
Ora, è vero che forse si è esagerato un po' nell'esaltare il periodo molto siccitoso che c'è stato in questi ultimi mesi (120 mm a Perugia in 6 mesi, da Maggio ad Ottobre, mi sembra comunque un fatto da mettere in primo piano), ma non mi pare si sia arrivati a livelli così insopportabili. Siamo in un periodo nel quale non c'è molto di cui parlare, il forum resta comunque connotato in un contesto ristretto al centro Italia, e quindi alla fine parlare dei nostri "orticelli" non mi sembra poi così errato, se ci togliamo anche queste mere considerazioni, che facciamo, chiudiamo baracca?
Insomma, da qui ad essere paragonati ai nordovestini dei tempi d'oro mi pare un po' troppo 
Ti dirò... il problema è che la tendenza ormai è quella di ricollegare il tutto ad un'anomalia globale... vedi GW.
Non che qui dentro stia accadendo questo, ma sento come una crescente preoccupazione da fine del mondo... un pessimismo cosmico che sta pian piano pervadendo tutti i forumisti...
quasi che ci si trovasse difronte all'inevitabile catastrofico destino ...
eppure stando ai modelli climatologici il GW dovrebbe portare i paesi mediterranei verso una tropicalizzazione e non verso una desertificazione...
Anche se questa meridianità non risponde certo alle teorie serriste che prevedono un aumentato flusso zonale atlantico... ma dov'è?
Si, è vero, oggi sono polemico e tendente ad andare "un po'" fuori tema!
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#7 burjan Gio 08 Nov, 2007 21:22
Le falde al lumicino, i fiumi in secca, niente perturbazioni in autunno NON SONO profezie di sventura, ma la realtà presente in gran parte dell'Italia. Se la gente è sconfortata non è perché ha le paranoie ma perché gaurda fuori dalla finestra.
Nel Bacino del Mediterraneo il clima tropicale che si espande non è quello di transizione con quello equatoriale, proprio della fascia a sud, ma quello desertico. Si alza l'ecotono in corrispondenza dell'aumento delle temperature e dello spostamento progressivo verso nord della fascia anticiclonica. Sull'Atlantico si spinge un ulteriore promontorio permanente di HP dovuto al rallentamento degli scambi termici in Oceano.
Sono cose ormai risapute da anni. Dati di fatto. Tutti se ne rendono conto... o meglio... non tutti...
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8559
-
138 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#8 andrea75 Gio 08 Nov, 2007 21:29
Ti dirò... il problema è che la tendenza ormai è quella di ricollegare il tutto ad un'anomalia globale... vedi GW.
Non che qui dentro stia accadendo questo, ma sento come una crescente preoccupazione da fine del mondo... un pessimismo cosmico che sta pian piano pervadendo tutti i forumisti...
quasi che ci si trovasse difronte all'inevitabile catastrofico destino ...
eppure stando ai modelli climatologici il GW dovrebbe portare i paesi mediterranei verso una tropicalizzazione e non verso una desertificazione...
Anche se questa meridianità non risponde certo alle teorie serriste che prevedono un aumentato flusso zonale atlantico... ma dov'è?
Si, è vero, oggi sono polemico e tendente ad andare "un po'" fuori tema!

Boh, qui nessuno ha parlato di GW, almeno in questo topic, e sinceramente non mi pare che questo forum faccia una politica così apertamente serrista. Qualcuno avrà le sue opininioni, ovvio, ma credo che sia lecito, altrimenti mettiamo pure fine alla libertà di pensiero e di parola.
C'è poi chi non è così al dentro la questione, o perché non vuole, perché se ne frega, o più semplicemente perché non ne ha le dovute conoscenze, che magari fa delle semplici osservazioni su dati sui quali c'è poco da stare a discutere. E poi perché, ogni volta che si dice che mancano le piogge o che fa troppo caldo è automatico che la colpa sia del surriscaldamento globale? Si può anche fare una banale constatazione senza che per forza debba essere trovata una causa. Io almeno la vedo così e mi capita di esprimermi in certi termini, ma non poter nemmeno dire che gli ultimi 12 mesi si sono chiusi con un costante surplus termico e con scarse precipitazioni nei mesi tendenzialmente più piovosi, perché ciò fa automaticamente pensare che siamo vicini alla catastrofe, beh, lo ripeto, mi sembra eccessivo. Troppo.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45081
-
3592 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#9 zerogradi Ven 09 Nov, 2007 08:17
Le falde al lumicino, i fiumi in secca, niente perturbazioni in autunno NON SONO profezie di sventura, ma la realtà presente in gran parte dell'Italia. Se la gente è sconfortata non è perché ha le paranoie ma perché gaurda fuori dalla finestra.
Nel Bacino del Mediterraneo il clima tropicale che si espande non è quello di transizione con quello equatoriale, proprio della fascia a sud, ma quello desertico. Si alza l'ecotono in corrispondenza dell'aumento delle temperature e dello spostamento progressivo verso nord della fascia anticiclonica. Sull'Atlantico si spinge un ulteriore promontorio permanente di HP dovuto al rallentamento degli scambi termici in Oceano.
Sono cose ormai risapute da anni. Dati di fatto. Tutti se ne rendono conto... o meglio... non tutti...
Non è totalmente vero. Il sud Italia, ad esempio, vive un periodo di vacche grasse pere quanto riguarda l'acqua. Ed a sentire gli esperti doveva essere desertificato da 10 anni.
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 45
- Messaggi: 14263
-
640 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#10 burjan Ven 09 Nov, 2007 11:56
Le falde al lumicino, i fiumi in secca, niente perturbazioni in autunno NON SONO profezie di sventura, ma la realtà presente in gran parte dell'Italia. Se la gente è sconfortata non è perché ha le paranoie ma perché gaurda fuori dalla finestra.
Nel Bacino del Mediterraneo il clima tropicale che si espande non è quello di transizione con quello equatoriale, proprio della fascia a sud, ma quello desertico. Si alza l'ecotono in corrispondenza dell'aumento delle temperature e dello spostamento progressivo verso nord della fascia anticiclonica. Sull'Atlantico si spinge un ulteriore promontorio permanente di HP dovuto al rallentamento degli scambi termici in Oceano.
Sono cose ormai risapute da anni. Dati di fatto. Tutti se ne rendono conto... o meglio... non tutti...
Non è totalmente vero. Il sud Italia, ad esempio, vive un periodo di vacche grasse pere quanto riguarda l'acqua. Ed a sentire gli esperti doveva essere desertificato da 10 anni.
Per l'Abruzzo ed il Molise è stato proclamato lo stato d'emergenza a causa del deficit idrico. La Puglia di quest'estate era al collasso totale, davvero mezza desertificata. Un pò meglio forse le altre regioni, che però fino al 2001 erano veramente in difficoltà. La meridianizzazione, fattori locali ed orografici vanno in soccorso di Sicilia e Calabria. Ma anche lì cambiano le cose: ad essere favoriti sono i versanti orientali, prima le aree più secche del paese.
Insomma, non c'è da scialare per nessuno.
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8559
-
138 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#11 tifernate Ven 09 Nov, 2007 15:57
..mi ripeto, i deficit idrici delle falde e dei terreni in generale non dipendono solo dalle precipitazioni ma anche fa altri fattori, in primis i prelievi. Ma vi siete mai resi conto quanta acqua in più consuma un cittadino odierno rispetto al passato, quanto un'azienda od una coltivazione, poi moltiplicate il tutto per l'aumento della cittadinanza e delle attività produttive. Nessun politico ha mai portato avanti una seria politica idrica perchè nemmeno si rendono conto del problema e mi fermo qui. Finora l'autunno ed il 2007 in generale non mi pare sia stato molto più secco e caldo di altri anni in passato. qui come a Foligno o meglio ancora lungo l'Appennino abbiamo avuto un ottobre sufficientemente piovoso e che miglioramento abbiamo avuto per le falde? Pochi o nulli? Da cosa dipende in realtà? In Alta Valtiberina non ci sono problemi di acqua ed io rimango ottimista pure per la seconda metà di novembre e dicembre.
Ciao
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
#12 burjan Ven 09 Nov, 2007 22:14
Sono d'accordo su tutto quello che ha detto Fabio, per carità, ma carta canta
http://www.politicheagricole.it/uce...sservatorio.htm
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8559
-
138 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#13 marvel Lun 12 Nov, 2007 12:41
Boh, qui nessuno ha parlato di GW, almeno in questo topic, e sinceramente non mi pare che questo forum faccia una politica così apertamente serrista. Qualcuno avrà le sue opininioni, ovvio, ma credo che sia lecito, altrimenti mettiamo pure fine alla libertà di pensiero e di parola.
C'è poi chi non è così al dentro la questione, o perché non vuole, perché se ne frega, o più semplicemente perché non ne ha le dovute conoscenze, che magari fa delle semplici osservazioni su dati sui quali c'è poco da stare a discutere. E poi perché, ogni volta che si dice che mancano le piogge o che fa troppo caldo è automatico che la colpa sia del surriscaldamento globale? Si può anche fare una banale constatazione senza che per forza debba essere trovata una causa. Io almeno la vedo così e mi capita di esprimermi in certi termini, ma non poter nemmeno dire che gli ultimi 12 mesi si sono chiusi con un costante surplus termico e con scarse precipitazioni nei mesi tendenzialmente più piovosi, perché ciò fa automaticamente pensare che siamo vicini alla catastrofe, beh, lo ripeto, mi sembra eccessivo. Troppo.
No Andrea, infatti ho detto che, in generale, qui dentro non si fa un collegamento diretto GW-deficit pluviometrico o surplus termico, ma che ci si disperi capita spesso... non più che in altri forum, però.
Il fatto che vorrei rimarcare è che qui, come da altre parti, ci si è fossilizzati un po' su quello che dovrebbe essere e che non è.
Le medie pluviometriche e termiche che abbiamo a disposizione, o che ci hanno trasmesso gli organi di competenza, vanno lette con molta attenzione e valutate per quello che valgono.
Come sottolinea Fabio, i problemi maggiori di questo periodo sono dovuti alla antropicizzazione del territorio e allo sfruttamento intensivo delle risorse.
Periodi siccitosi, per davvero, e a livelli molto peggiori rispeto a questi ultimi anni la nostra regione e la nostra penisola ne ha vissut molti in passato... ma noi siamo abituati a confrontarci con periodi relativamente recenti e con medie calcolate su periodi non molto distanti, che ci inducono a pesare all'eccezionalità dell'evento.
Per fortuna la desertificazione non la subiremo mai, e fortunatamente non avremo mai medie pluvimetriche da tropici... la nostra natura è adattata a variazioni ben più severe di quella odierna, e anche i nostri avi erano ben organizzati nell'affrontare climi relativamente estremi che possono caratterizzare la nostra regione... noi che dovremmo essere pronti ad ogni evenienza, viste le capacità tecnologiche e strutturali che dovremmo avere, invece siamo sempre sull'orlo del precipizio.
Ma la cosa che cerco di fare presente a chi, amatorialmente, si occupa di meteorologia e di clima, è che proprio noi che dovremmo essere i più razionali e coscienti della variabilità climatica, siamo invece spesso quelli che lanciano allarmi si srappano i capelli e medie alla mano, invocano la grazia per l'imminente catastrofe (non è certo il tuo caso o quello di molti forumisti) .
Se ti capitasse di ascoltare molti professionisti climatologi o meteorologi, e non ministri poco esperti o uomini dalla piccozza facile, e siili, ti renderesti conto che la situazione, anche nel nostro piccolo, non è affatto disperata o eccezionale.
La meridianità delle correnti attuali è di per se portatrice di un clima meno umido, fatto di lunghi periodi secchi e di intensi ma brevi periodi umidi, al contrario di quanto accade con la zonalità.
Negi anni '60-70 le nostre zone sono state interessate da regimi pluviometrici superiori a quelle che sono, tutt'ora, le medie di riferimento, senza quel periodo anche anomalo (anomalo anche termicamente) gli accumuli annui attuali sembrerebbero meno fuori misura. Probabilmente questi periodi che stiamo vivendo, sono anomali quanto quei periodi... stiamo solo pareggiando il conto. Infatti come il periodo attuale crea qualche difficoltà alla natura del nostro territorio (ripeto niente di eccezionale... se non fosse per la presenza dell'uomo) così anche periodi più piovosi non le fanno molto bene... si è plasmata per resistere e sopravvivere entro questi livelli medi... i cui estremi " le potano i rami troppo lunghi ".
Periodi di passaggio climatico, come quello attuale, molto probabilmente appartengono ad una ciclicità di lungo periodo che prima o poi pareggerà i conti pe restituirci le tanto agognate medie... ma non aspettiamoci che le medie vengano rispettate annualmente, nè che lo facciano in un decennio... le medie sono state ottenute mediando interi decenni, anzi anche 30, 50 o 80 anni di dati!!!
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#14 andrea75 Lun 12 Nov, 2007 13:05
Questo sicuramente, il tuo discorso non fa una piega. La ciclicità non può essere presa nell'arco di 10 o 15 anni, perchè non avrebbe senso, però è anche vero che le nostre abitudini, i ritmi di vita, i consumi energetici e idrici sono da relazionare se non altro agli ultimi 40-50 anni (e sono pure tanti), ed è quindi normale che le esigenze di ora non siano le stesse di 200 o 300 anni fa. Magari nei secoli passati un anno (o più anni) senza piogge avrebbe portato la fame, le carestie, ma di certo non un collasso come in realtà potrebbe avvenire oggi. Non sto dicendo che siamo vicini a questo e non credo nemmeno che l'oggetto del topic fosse così vicino a ciò a cui mi sono riferito, però ritengo che a volte sia anche il caso di vedere le cose adattandole al contesto e all'era in cui viviamo, senza gridare all'allarme, senza entrare nel catastrofismo assoluto e senza per forze additare le cople a qualcosa o a qualcuno, ma semplicemente facendo delle considerazioni. E credo che ciò non faccia male a nessuno e che soprattutto non debba essere paragonato a della mala informazione.
Ed inoltre, come ho fatto notare nel messaggio precedente, ogni tanto è anche normale fare considerazioni, ed esprimere pensieri, senza star tanto a pensare che tutto possa poi essere relazionato per forza ai cambiamenti climatici, specie se a far ciò è chi non è un esperto in materia. Insomma, alla fine un forum è uno spazio aperto a tutti, anche a coloro che ogni tanto hanno voglia di fare 4 chiacchiere da bar  Tutto qua, e soprattutto, senza polemica.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45081
-
3592 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#15 marvel Lun 12 Nov, 2007 13:25
Questo sicuramente, il tuo discorso non fa una piega. La ciclicità non può essere presa nell'arco di 10 o 15 anni, perchè non avrebbe senso, però è anche vero che le nostre abitudini, i ritmi di vita, i consumi energetici e idrici sono da relazionare se non altro agli ultimi 40-50 anni (e sono pure tanti), ed è quindi normale che le esigenze di ora non siano le stesse di 200 o 300 anni fa. Magari nei secoli passati un anno (o più anni) senza piogge avrebbe portato la fame, le carestie, ma di certo non un collasso come in realtà potrebbe avvenire oggi. Non sto dicendo che siamo vicini a questo e non credo nemmeno che l'oggetto del topic fosse così vicino a ciò a cui mi sono riferito, però ritengo che a volte sia anche il caso di vedere le cose adattandole al contesto e all'era in cui viviamo, senza gridare all'allarme, senza entrare nel catastrofismo assoluto e senza per forze additare le cople a qualcosa o a qualcuno, ma semplicemente facendo delle considerazioni. E credo che ciò non faccia male a nessuno e che soprattutto non debba essere paragonato a della mala informazione.
Ed inoltre, come ho fatto notare nel messaggio precedente, ogni tanto è anche normale fare considerazioni, ed esprimere pensieri, senza star tanto a pensare che tutto possa poi essere relazionato per forza ai cambiamenti climatici, specie se a far ciò è chi non è un esperto in materia. Insomma, alla fine un forum è uno spazio aperto a tutti, anche a coloro che ogni tanto hanno voglia di fare 4 chiacchiere da bar  Tutto qua, e soprattutto, senza polemica. 
Ma certo, senza polemica, si fa solo per fare due chiacchere!
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|