Pagina 1 di 1
 
 

Messaggio Tempo Di Bilanci Stagionali

#1  stefc Ven 21 Dic, 2007 16:50

In allegato i riepiloghi stagionali annuali per stagioni astronomiche e quello per stagioni meteorologiche relative alla mia postazione di Città di Castello centro.
 



 
avatar
italia.png stefc Sesso: Uomo
Veterano
Veterano
 
Utente #: 331
Registrato: 12 Dic 2007

Età: 59
Messaggi: 2653
255 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Tempo Di Bilanci Stagionali

#2  Marco376 Ven 21 Dic, 2007 20:02

Bel lavoro.  
Però ne hai di dati eh?
Solo una cosa: non capisco bene dove leggere il totale della neve del dicembre del 1996.
Scusa ma so de coccio!
 




____________
Badia Petroia Meteo
 
avatar
italia.png Marco376 Sesso: Uomo
Marco
Guru
Guru
 
Utente #: 321
Registrato: 27 Nov 2007

Età: 42
Messaggi: 5620
66 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2, Davis Vantage Vue, Oregon Scientific Generica e Altro

Località: San Giustino + Badia Petroia-Colle (PG) (alt. 376m s.l.m.)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Tempo Di Bilanci Stagionali

#3  stefc Sab 22 Dic, 2007 10:40

Marco376 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Bel lavoro.  
Però ne hai di dati eh?
Solo una cosa: non capisco bene dove leggere il totale della neve del dicembre del 1996.
Scusa ma so de coccio!


Allora, in entrambi i reports l'inverno di un nuovo anno inizia sempre a partire dal Dicembre dell'anno precedente e più precisamente dal 22 dicembre nel documento "Stagioni Astronomiche" e dal 1° Dicembre su quello "Stagioni Meteorologiche".
L'inverno, essendo l'unica stagione a cavallo di due anni e avendo dal punto di vista temporale al massimo solo un terzo di competenza nell'anno in cui inizia rispetto ai 2 terzi o più dell'anno in cui finisce, figura per convenzione sempre sull'anno successivo.
Nel caso specifico quindi, l'inverno 1996-1997 figura sotto l'anno 1997 e la quantità di neve caduta a Castello alla fine del Dicembre 1996 la trovi inclusa nel quantitativo in mm sotto la colonna "Neve" dell'anno 1997 che corrisponde al totale neve inverno (28 mm) perchè nevicò solo in quell'ultima settimana di Dicembre.  

E' un po' un rompicapo, ma spero di essere stato più chiaro possibile.

     
 



 
avatar
italia.png stefc Sesso: Uomo
Veterano
Veterano
 
Utente #: 331
Registrato: 12 Dic 2007

Età: 59
Messaggi: 2653
255 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Tempo Di Bilanci Stagionali

#4  Marco376 Sab 22 Dic, 2007 13:40

stefc ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Marco376 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Bel lavoro.  
Però ne hai di dati eh?
Solo una cosa: non capisco bene dove leggere il totale della neve del dicembre del 1996.
Scusa ma so de coccio!


Allora, in entrambi i reports l'inverno di un nuovo anno inizia sempre a partire dal Dicembre dell'anno precedente e più precisamente dal 22 dicembre nel documento "Stagioni Astronomiche" e dal 1° Dicembre su quello "Stagioni Meteorologiche".
L'inverno, essendo l'unica stagione a cavallo di due anni e avendo dal punto di vista temporale al massimo solo un terzo di competenza nell'anno in cui inizia rispetto ai 2 terzi o più dell'anno in cui finisce, figura per convenzione sempre sull'anno successivo.
Nel caso specifico quindi, l'inverno 1996-1997 figura sotto l'anno 1997 e la quantità di neve caduta a Castello alla fine del Dicembre 1996 la trovi inclusa nel quantitativo in mm sotto la colonna "Neve" dell'anno 1997 che corrisponde al totale neve inverno (28 mm) perchè nevicò solo in quell'ultima settimana di Dicembre.  

E' un po' un rompicapo, ma spero di essere stato più chiaro possibile.

     



Chiarissimo!
Grazie.
 




____________
Badia Petroia Meteo
 
avatar
italia.png Marco376 Sesso: Uomo
Marco
Guru
Guru
 
Utente #: 321
Registrato: 27 Nov 2007

Età: 42
Messaggi: 5620
66 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2, Davis Vantage Vue, Oregon Scientific Generica e Altro

Località: San Giustino + Badia Petroia-Colle (PG) (alt. 376m s.l.m.)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML