[BREVE TERMINE] Peggioramento 4/6 Marzo 2009: Analisi E Commenti


Titolo: Peggioramento 4/6 Marzo 2009: Analisi E Commenti
Apro questo topic per analizzare più nei dettagli il peggioramento nord-atlantico che da domani interesserà le regioni centro-settentrionali italiane: un profondo vortice depressionario, proveniente dalla semipermanente d'Islanda, si tufferà in pieno Mediterraneo, generando un minimo stazionario e assai profondo sul Mar Ligure.

L'Italia sarà cosi sotto il tiro di umide correnti di libeccio, via via più fredde, che apporteranno discreti quantitativi piovosi un pò dappertutto, ma segnatamente su NordEst e Medio Tirreno. Al NordEst sarà trionfo di pioggia e neve, con quantitativi "alluvionali" su Carnia e Prealpi Venete. Neve abbondante su Dolomiti e Alpi centro-orientali mediamente oltre 800/1000 metri sin dall'inizio, in successivo calo. Per quanto riguarda il tirreno, le solite zone colpite dal SW: Versilia e Lazio in pole position, con tutta la fascia da Genova a Napoli sotto il tiro dei nuclei temporaleschi tirrenici con direttrice SW/NE. :roll:

In Umbria, la giornata "clou" del peggioramento sarà senz'altro domani, ore serali, quando l'ingresso graduale di aria più fredda in quota (-32° in Umbria) favorirà lo sviluppo di nubi verticali e la possibilità di rovesci. Rovesci che a seconda della loro intensità contribuiranno a far calare la quota neve, che in Umbria si attesterà, secondo me, sui 5/700 metri. Solo localmente più in basso. Parlo di accumulo al suolo, ovviamente.

gfs_0_60

Gli accumuli piovosi maggiori li ritroveremo, secondo me, su Ternano ed Orvietano, che a fine evento potrebbero superare i 50 millimetri. Accumuli che andrebbero poi diminuendo verso Nord, da Foligno in su, fino alle zone meno colpite che secondo me saranno quelle centro-settentrionali umbre, con accumuli sui 20/30 mm. Fascia meno favorita quella nord-occidentale, apparentemente, perchè più riparata dal SW.

pcp12hz_web_4_1236068375_611139

Capitolo neve... l'ingresso di aria moderatamente fredda ed instabile, unita ai GPT molto bassi, favorirà rovesci nevosi che, se di forte intensità, potranno raggiungere il suolo pressochè ovunque, accumulando però oltre le quote sopra dette, non sotto i 500 metri secondo me. Poi un'imbiancata temporanea può starci anche in bassa collina! ;) Possibili veloci imbiancate a Castello, Perugia centro, Spoleto alta. Belle nevicate invece sull'Appennino sopra i 600 metri: Fossato di Vico, Colfiorito, Visso, Norcia, avranno probabilmente una bella coltre di neve (10/15 cm direi) ovviamente se il rovesciamento di aria fredda avverrà con le modalità ad oggi viste dai modelli. :ok:

A seguire, minimo ligure in traslazione su Adriatico e fine delle precipitazioni consistenti per l'Umbria, con pregressivo miglioramento che nel weekend troverebbe la soluzione definitiva di questo peggioramento.

Pronti i pluviometri? :D :bye:

Titolo: Re: Peggioramento 4/6 Marzo 2009: Analisi E Commenti
Grazie Fili dell'analisi...

All'approssimarsi dell'evento sembra più chiaro come la linea guida intrapresa giorni fa in fase previsionale sia stata poi quella giusta con precipitazioni diffuse e decenti in praticamente tutte le aree del centro Italia.
Maggiormente esposte saranno ovviamente le fasce tirreniche ma non va dimenticato che valori barici così bassi sono in grado di generare delle improvvise rotazioni dei venti che potrebbero temporaneamente diporsi da SE e far variare persistenza e durata delle precipitazioni, nonchè dunque la loro localizzazione.

Ripeto, è davvero difficile azzardare previsioni quando l'atmosfera subisce di questi sconquassi (non dimentichiamo che perderemo circa 25hpa in poche ore), specialmente poi quando sono accompagnati da ovvio calo termico.
Diceva ieri molto bene Mondosasha quando pensava di poter essere inglobato nella 850hpa :ok:

Tra l'altro davvero notevoli i valori di Lift per domani pomeriggio....

lifz_web_14

Straordinari quelli per il 6 pomeriggio!!! :shock: :shock: (non si vedono tanto spesso manco d'estate i -4 :| )

lifz_web_29

Tutto ciò in presenza di CAPE praticamente nulli.... traduzione di ciò sono temporali probabili con CB non elevatissimi e di potenza tutt'altro che storica... rimane però l'alta possibilità temporalesca con tutta la dinamicità di marzo associata :ok:

Titolo: Re: [BREVE TERMINE] Peggioramento 4/6 Marzo 2009: Analisi E Commenti
La 850 Hpa a 600 metri di quota manco sul polo nord sta.........
Avremo una isoterma di 850 Hpa a circa 1200 metri di quota. Nel momento più freddo sono viste entrare sacche pari a -2 gradi a tale quota, capaci, se accompagnate da precipitazioni decenti e continue, di far nevicare sui 4-500 metri (intendo fiocchi, non accumuli).

:bye:

Titolo: Re: [BREVE TERMINE] Peggioramento 4/6 Marzo 2009: Analisi E Commenti
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
La 850 Hpa a 600 metri di quota manco sul polo nord sta.........
Avremo una isoterma di 850 Hpa a circa 1200 metri di quota. Nel momento più freddo sono viste entrare sacche pari a -2 gradi a tale quota, capaci, se accompagnate da precipitazioni decenti e continue, di far nevicare sui 4-500 metri (intendo fiocchi, non accumuli).

:bye:


Ovvio Ale la mia era una battuta per far presente i bassi GPT che si avranno e che la 850 hpa si troverà molto più bassa del solito...oggi io ho 942.2 mb con una equivalente 1015...con una 980 hpa dovrei avere circa 910 hpa valore notevole!!!

Titolo: Re: [BREVE TERMINE] Peggioramento 4/6 Marzo 2009: Analisi E Commenti
mondosasha ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
La 850 Hpa a 600 metri di quota manco sul polo nord sta.........
Avremo una isoterma di 850 Hpa a circa 1200 metri di quota. Nel momento più freddo sono viste entrare sacche pari a -2 gradi a tale quota, capaci, se accompagnate da precipitazioni decenti e continue, di far nevicare sui 4-500 metri (intendo fiocchi, non accumuli).

:bye:


Ovvio Ale la mia era una battuta per far presente i bassi GPT che si avranno e che la 850 hpa si troverà molto più bassa del solito...oggi io ho 942.2 mb con una equivalente 1015...con una 980 hpa dovrei avere circa 910 hpa valore notevole!!!


Lo so Ale, anche la mia era una battuta! ;-)
Comunque una -2 in queste condizioni equivale ad una -3/-4 a 1500 metri di quota. :bye:

Titolo: Re: Peggioramento 4/6 Marzo 2009: Analisi E Commenti
Che fai Fili, gufi? Scherzo, bella analisi, direi che rispecchia a pieno lo "spettacolare" peggioramento
che stiamo per vivere, spettacolare soprattutto per l'imponenza della saccatura in arrivo e per la notevole profondità geopotenziale, sperando di non rimanere delusi.
Certo che, se avesse avuto una maggior componente artico-marittima allora si che avremmo riso tutti. :bye:

Profilo PM  
Titolo: Re: [BREVE TERMINE] Peggioramento 4/6 Marzo 2009: Analisi E Commenti
domani occhio al Tirreno comunque, sarà da li che proverrano i corpi nuvolosi, sottoforma di bubboni direi, che porteranno le piogge più intense. Dal tardo pomeriggio! :bye:

Titolo: Re: Peggioramento 4/6 Marzo 2009: Analisi E Commenti
Raga vedremo qualche fiocco??? :mrgreen: :bye:

Profilo PM  
Titolo: Re: [BREVE TERMINE] Peggioramento 4/6 Marzo 2009: Analisi E Commenti
Le possibilità di nevicate come detto nei giorni scorsi sono relegate ad eventi temporaleschi particolarmente intensi che in caso di persistenza potrebbero imbiancare anche le quote basse.

Si tratterebbe in ogni caso di nevicate fini a se stesse perchè le temeprature al suolo risalirebbero appena finita la precipitazione sciogliendo così qualsiasi tipo di accumulo.

Intanto però GFS12z iniziano ad inquadrare meglio la forza di questo peggioramento aumentando di molto le aspettative piovose per tutti quanti :bye:

Titolo: Re: Peggioramento 4/6 Marzo 2009: Analisi E Commenti
Buonasera

A parte cio' che ci aspetta nel breve (niente male....), non so se definire da risate :roftl: :roftl1: :roftl3: o da incaxxature sopramedia :evil: :evil: :evil: l'ennesimo delirio GFSiano a 384h nel run 18h.


gx1egybs


Penso di aver contato, in quest'inverno, almeno una 20ina di carte di questo tipo e con quella tempistica. Davvero, senza esagerare. :D

'Notte :zzz:

Profilo PM  
Titolo: Re: Peggioramento 4/6 Marzo 2009: Analisi E Commenti
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Buonasera

A parte cio' che ci aspetta nel breve (niente male....), non so se definire da risate :roftl: :roftl1: :roftl3: o da incaxxature sopramedia :evil: :evil: :evil: l'ennesimo delirio GFSiano a 384h nel run 18h.


gx1egybs


Penso di aver contato, in quest'inverno, almeno una 20ina di carte di questo tipo e con quella tempistica. Davvero, senza esagerare. :D

'Notte :zzz:


Bè ti meravigli? Tutti gli anni è cosi con gfs, ma è normale che pretendi,
l'unica colpa e che gli si può attribuire è quella di emettere run a così lungo termine,
sono già troppe le 240h di reading, figurati.
L'unica utilita di carte a tali distanze è quella di far divertire i modellomani con configurazioni impensabili!

Tornando al prossimo evento, dando uno sguardo allo zero termico previsto...
zt_ita_60

solitamente non dò molto credito a queste proiezioni, ma un occhio è sempre bene buttarlo,
con questa carta neve dai 300-400m in caso di forti precipitazioni, anche più in basso per il Sud-est regionale
:bye:

Profilo PM  
Titolo: Re: Peggioramento 4/6 Marzo 2009: Analisi E Commenti
GFS00 ci mostra chiaramente la successione e la tempistica delle linee temporalesche.
Confermate ovviamente le analisi già fatte su questo topic in merito al Lifted Index ed al rischio di temporali, ma sinceramente non credo sarà possibile assistere a fioccate a quote collinari. Il rovesciamento dell'aria fredda ci sarà, ma con quelle termiche già a 925 hpa (v. meteogramma) ci vorrebbero acquazzoni davvero tosti.

E' pur vero che in primavera si sono registrati episodi nevosi anche con temperature eccezionalmente positive, ma per avere cose di quel tipo dovremmo ancora scalare di qualche grado a 500 hpa, a mio giudizio.


FIELD REL HUMIDITY W-WIND BEST 4LYR LNDE TEMPERATURE HEIGHT
LEVEL 700 MB 700 MB 925 MB 925 MB
UNITS PCT HPA/H C DEGC DM
HR
+ 0. 95.5 -6.3 5.4 5.2 74.9
+ 3. 97.3 -6.1 3.2 5.3 72.7
+ 6. 98.4 -51.7 0.9 6.0 69.5
+ 9. 85.6 4.9 0.3 7.9 67.1
+ 12. 83.8 3.5 0.7 9.1 64.6
+ 15. 60.8 5.4 1.2 10.3 61.7
+ 18. 83.4 -3.1 1.6 8.5 59.2
+ 21. 96.1 -12.6 0.2 7.5 56.4
+ 24. 82.7 -23.2 -0.5 8.7 53.2

+ 27. 81.8 3.6 0.3 8.6 50.5
+ 30. 89.6 9.3 1.0 7.9 49.2
+ 33. 82.3 6.6 1.9 7.8 48.4
+ 36. 95.8 -9.2 0.5 8.4 47.7
+ 39. 93.3 -30.1 0.1 8.1 46.4
+ 42. 94.9 -3.5 1.5 6.6 47.0

+ 45. 89.2 6.2 3.0 5.1 49.2
+ 48. 89.6 2.0 2.7 4.5 50.4
+ 51. 62.6 21.4 2.6 4.3 50.8
+ 54. 42.4 -13.0 3.6 3.4 52.0
+ 57. 40.4 -4.7 3.1 5.5 54.1
+ 60. 43.8 11.8 1.8 7.7 54.8
+ 63. 33.5 -6.1 1.4 7.8 55.6
+ 66. 55.5 5.7 3.3 5.4 57.5
+ 69. 83.2 -2.9 4.3 4.3 59.0
+ 72. 88.4 3.2 4.7 3.8 59.5

Titolo: Re: Peggioramento 4/6 Marzo 2009: Analisi E Commenti
Sono daccordo, difficile nevichi in collina,
gfs 00 detta un netto rialzo delle termiche in quota rispetto ai run precedenti :evil:
Speriamo sia un run isolato e sballato, ma con l'evento ormai così vicino....
Tra l'altro, l'instabilità ci sara, ma con queste termiche di sicuro sarà meno accentuata,
insomma aggiornamento davvero brutto :(

Profilo PM  
Titolo: Re: Peggioramento 4/6 Marzo 2009: Analisi E Commenti
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sono daccordo, difficile nevichi in collina,
gfs 00 detta un netto rialzo delle termiche in quota rispetto ai run precedenti :evil:
Speriamo sia un run isolato e sballato, ma con l'evento ormai così vicino....
Tra l'altro, l'instabilità ci sara, ma con queste termiche di sicuro sarà meno accentuata,
insomma aggiornamento davvero brutto :(


Purtroppo il run ufficiale si è allineato al rialzo agli spaghi nelle termiche :wall:

Titolo: Re: [BREVE TERMINE] Peggioramento 4/6 Marzo 2009: Analisi E Commenti
Eh si, infatti nei giorni scorsi scrivevo sempre "qualora le termiche rimangano così" perchè mi aspettavo un rialzo dei global model, soprattutto in quota.


Pagina 1 di 2


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.1224s (PHP: -37% SQL: 137%)
SQL queries: 10 - Debug On - GZIP Abilitato