L'Italia sarà cosi sotto il tiro di umide correnti di libeccio, via via più fredde, che apporteranno discreti quantitativi piovosi un pò dappertutto, ma segnatamente su NordEst e Medio Tirreno. Al NordEst sarà trionfo di pioggia e neve, con quantitativi "alluvionali" su Carnia e Prealpi Venete. Neve abbondante su Dolomiti e Alpi centro-orientali mediamente oltre 800/1000 metri sin dall'inizio, in successivo calo. Per quanto riguarda il tirreno, le solite zone colpite dal SW: Versilia e Lazio in pole position, con tutta la fascia da Genova a Napoli sotto il tiro dei nuclei temporaleschi tirrenici con direttrice SW/NE. :roll:
In Umbria, la giornata "clou" del peggioramento sarà senz'altro domani, ore serali, quando l'ingresso graduale di aria più fredda in quota (-32° in Umbria) favorirà lo sviluppo di nubi verticali e la possibilità di rovesci. Rovesci che a seconda della loro intensità contribuiranno a far calare la quota neve, che in Umbria si attesterà, secondo me, sui 5/700 metri. Solo localmente più in basso. Parlo di accumulo al suolo, ovviamente.

Gli accumuli piovosi maggiori li ritroveremo, secondo me, su Ternano ed Orvietano, che a fine evento potrebbero superare i 50 millimetri. Accumuli che andrebbero poi diminuendo verso Nord, da Foligno in su, fino alle zone meno colpite che secondo me saranno quelle centro-settentrionali umbre, con accumuli sui 20/30 mm. Fascia meno favorita quella nord-occidentale, apparentemente, perchè più riparata dal SW.

Capitolo neve... l'ingresso di aria moderatamente fredda ed instabile, unita ai GPT molto bassi, favorirà rovesci nevosi che, se di forte intensità, potranno raggiungere il suolo pressochè ovunque, accumulando però oltre le quote sopra dette, non sotto i 500 metri secondo me. Poi un'imbiancata temporanea può starci anche in bassa collina! ;) Possibili veloci imbiancate a Castello, Perugia centro, Spoleto alta. Belle nevicate invece sull'Appennino sopra i 600 metri: Fossato di Vico, Colfiorito, Visso, Norcia, avranno probabilmente una bella coltre di neve (10/15 cm direi) ovviamente se il rovesciamento di aria fredda avverrà con le modalità ad oggi viste dai modelli. :ok:
A seguire, minimo ligure in traslazione su Adriatico e fine delle precipitazioni consistenti per l'Umbria, con pregressivo miglioramento che nel weekend troverebbe la soluzione definitiva di questo peggioramento.
Pronti i pluviometri? :D :bye: