In realtà nessuno sta facendo niente... è solo la fantasia, l'ignoranza e la voglia di sensazionalismo della gente che crea il caso!
Esiste già una discussione in cui abbiamo diffusamente trattato il "fenomeno" ma riassumo brevemente che le scie sono prodotte semplicemente dalla reazione del vapore acqueo presente nell'aria e nei gas di scarico delle turbine degli aerei che prima comprimono l'aria in ingresso, poi la miscelano al combustibile ad alta pressione e poi espellono il combusto con l'effetto di dare spinta all'aereo.
Lo scarico contiene il vapore prodotto dalla combustione e quello già presente nell'aria aspirata.
Se esternamente, al momento dell'espulsione dei gas, ci sono le condizioni termodinamiche e di umidità adatte (umidità relativa e temperatura), il vapore condensa velocemente in piccolissimi cristalli di chiaccio che possono restare in sospensione per molto tempo a quelle quote, tanto da produrre con il passare delle ore un affollamento di scie (migliaia e migliaia di voli al giorno) che possono traslare anche in direzioni diverse se poste su piani atmosferici diversi.
Inoltre il suggestivo effetto di on-off delle scie al passaggio nei cumuli e all'uscita, o in altre situazioni, è semplicemente dovuto alla variazione delle grandezze (vapore e T) che appunto variano all'interno o all'esterno delle nubi... che poi, dovreste saperlo già, sono proprio le grandezze che fanno si che in quel punto esistano nubi ed altrove no... niente di più semplice.
Niente di incredibile quindi, nessun complotto e niente che non sia stato già spiegato dalla scienza!
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
In realtà nessuno sta facendo niente... è solo la fantasia, l'ignoranza e la voglia di sensazionalismo della gente che crea il caso!
Esiste già una discussione in cui abbiamo diffusamente trattato il "fenomeno" ma riassumo brevemente che le scie sono prodotte semplicemente dalla reazione del vapore acqueo presente nell'aria e nei gas di scarico delle turbine degli aerei che prima comprimono l'aria in ingresso, poi la miscelano al combustibile ad alta pressione e poi espellono il combusto con l'effetto di dare spinta all'aereo.
Lo scarico contiene il vapore prodotto dalla combustione e quello già presente nell'aria aspirata.
Se esternamente, al momento dell'espulsione dei gas, ci sono le condizioni termodinamiche e di umidità adatte (umidità relativa e temperatura), il vapore condensa velocemente in piccolissimi cristalli di chiaccio che possono restare in sospensione per molto tempo a quelle quote, tanto da produrre con il passare delle ore un affollamento di scie (migliaia e migliaia di voli al giorno) che possono traslare anche in direzioni diverse se poste su piani atmosferici diversi.
Inoltre il suggestivo effetto di on-off delle scie al passaggio nei cumuli e all'uscita, o in altre situazioni, è semplicemente dovuto alla variazione delle grandezze (vapore e T) che appunto variano all'interno o all'esterno delle nubi... che poi, dovreste saperlo già, sono proprio le grandezze che fanno si che in quel punto esistano nubi ed altrove no... niente di più semplice.
Mi auguro che sia come dici tu,comunque dei dubbi mi restano.Grazie della spiegazione.
Niente di incredibile quindi, nessun complotto e niente che non sia stato già spiegato dalla scienza!
Beh, in Russia, ma anche in Cina, gli organi federali hanno ammesso di aver fatto uso di sistemi di questo tipo per evitare "disturbi climatici" in eventi particolari. Ne parlarono i TG, e c'è in giro nel forum qualche documento in tal senso.
Quindi proprio fantascienza non è. Lo è magari parlare di complotti climatici.... questo sì, mi pare quanto mai esagerato. Però l'interazione di certe sostanze chimiche nell'atmosfera è stata provata, senza dubbi.
Beh, in Russia, ma anche in Cina, gli organi federali hanno ammesso di aver fatto uso di sistemi di questo tipo per evitare "disturbi climatici" in eventi particolari. Ne parlarono i TG, e c'è in giro nel forum qualche documento in tal senso.
Quindi proprio fantascienza non è. Lo è magari parlare di complotti climatici.... questo sì, mi pare quanto mai esagerato. Però l'interazione di certe sostanze chimiche nell'atmosfera è stata provata, senza dubbi.
Si, è dagli anni '70 che si usano le cosiddette "polveri d'argento" (ioduro d'argento) per far piovere... e quello che hanno fatto Cina e Russia, con scarsi risultati, è di aver provocato precipitazioni dove preferivano, ma su aree molto limitate (su Pechino per le Olimpiadi per diminuire l'inquinamento e in prossimità di Mosca nel tentativo di scaricare dei cumuli prima che arrivassero a far piovere su delle manifestazioni).
Si tratta di operazioni su scala molto contenuta (anche perchè estremamente costose) e dagli scarsi risultati.
PS(lasciamo perdere poi quello che riportano i telegiornali e la stampa... pur di far notizia sono in grado di distorcere completamente la realtà)
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Anche io faccio uso di polveri per far nevicare, e devo dire che sniffandone molte ci si riesce pure bene, anche a credere che ce ne sia mezzo metro...
Ovviamente scherzo...
Anche io faccio uso di polveri per far nevicare, e devo dire che sniffandone molte ci si riesce pure bene, anche a credere che ce ne sia mezzo metro...
Ovviamente scherzo...
Fantastica...!!!
____________ IL NUOVO PORTALE DELLA METEOROLOGIA FOLIGNATE www.meteofoligno.it
Avevo provato a spiegarlo in inglese tra i commenti di uno dei video postati su Youtube da un londinese sconcertato che guardava una sia di condesazione, chissa se sono risucito a spiegarmi
Credo che il fenomeno sia normale, quando l'areo vola lascia dietro di se una aria di "bassa pressione" dove il vapore si condenza e forma la scia, poi se abbiamo un anticiclone da 1040hPa la scia scompare immediatamente dietro all'aereoplano in quanto il tutto si riequilibra subito ma se attraversa un tratto con aria instabile si formano quelle lunghe scie che rimanono a lungo visibili fino a diventare a volte vere e proprie nubi, non a caso quando si sta approfondendo un minimo o si avvicina una perturbazione le scie degli aereoplani tendono a diventare dei veri e propi cirri....
Avevo provato a spiegarlo in inglese tra i commenti di uno dei video postati su Youtube da un londinese sconcertato che guardava una sia di condesazione, chissa se sono risucito a spiegarmi
Credo che il fenomeno sia normale, quando l'areo vola lascia dietro di se una aria di "bassa pressione" dove il vapore si condenza e forma la scia, poi se abbiamo un anticiclone da 1040hPa la scia scompare immediatamente dietro all'aereoplano in quanto il tutto si riequilibra subito ma se attraversa un tratto con aria instabile si formano quelle lunghe scie che rimanono a lungo visibili fino a diventare a volte vere e proprie nubi, non a caso quando si sta approfondendo un minimo o si avvicina una perturbazione le scie degli aereoplani tendono a diventare dei veri e propi cirri....
La seconda parte è sicuramente vera, ma la prima è imprecisa.
Infatti le scie si formano anche in regime anticiclonico, tutto dipende dalla natura dello strato d'aria che attravesrsano i turboreattori. Se l'aria è abbastanza umida allora gli aghetti di ghiaccio non sublimano e restano sospesi formando le nubi, altrimenti con aria secca scompaiono o addirittura non si formano.
La bassa pressione dietro l'aereo non c'entra molto, è praticamente tutta una questione di umidità (vapore acqueo). anche perchè la pressione risale immediatamente poi.
Invece è giusta la questione della crescita delle scie all'approssimarsi di un fronte caldo, infatti questo stesso porta oltre ad un abbassamento della pressione anche aria più umida che, trovando già in loco al tra umidità condensa ancor più facilmente (anche per la presenza di numerosi punti di nucleazione).
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
La seconda parte è sicuramente vera, ma la prima è imprecisa.
Infatti le scie si formano anche in regime anticiclonico, tutto dipende dalla natura dello strato d'aria che attravesrsano i turboreattori. Se l'aria è abbastanza umida allora gli aghetti di ghiaccio non sublimano e restano sospesi formando le nubi, altrimenti con aria secca scompaiono o addirittura non si formano.
La bassa pressione dietro l'aereo non c'entra molto, è praticamente tutta una questione di umidità (vapore acqueo). anche perchè la pressione risale immediatamente poi.
Invece è giusta la questione della crescita delle scie all'approssimarsi di un fronte caldo, infatti questo stesso porta oltre ad un abbassamento della pressione anche aria più umida che, trovando già in loco al tra umidità condensa ancor più facilmente (anche per la presenza di numerosi punti di nucleazione).
Non si finisce mai di imparare
Alle conclusioni che ho scritto sopra ci sono arrivato per spirito di osservazione senza documentarmi e negli anni avevo notato come durante le giornate belle soleggiate con prolungati anticicloni e clima secco le scie scomparivano dopo pochi secondi mentre in situazioni di instabilità o con pressione in calo rimanevano a lungo visibili, per questo avevo associato la bassa pressione che si crea dietro all'aereoplano con la scia che si vede da terra.
Un altro fatto curioso che mi ha fatto collegare le scie di condensazione alla pressione e alla stabilità dell'aria: la scorsa estate (o quelal di due anni fa mi è preso un dubbio) mi è capitato di vedere un enorme stella cadente che nel cadere lasciò allo scomparire della scia luminosa un evidente scia di "fumo" simile a quella degli aereoplani rimasta ben visibile illuminata dalla luna per quasi un minuto e la giornata era stata caratterizzata da forte instabilità dovuta ad una goccia fredda....
Un altro fatto curioso che mi ha fatto collegare le scie di condensazione alla pressione e alla stabilità dell'aria: la scorsa estate (o quelal di due anni fa mi è preso un dubbio) mi è capitato di vedere un enorme stella cadente che nel cadere lasciò allo scomparire della scia luminosa un evidente scia di "fumo" simile a quella degli aereoplani rimasta ben visibile illuminata dalla luna per quasi un minuto e la giornata era stata caratterizzata da forte instabilità dovuta ad una goccia fredda....
No, probabilmente era un bolide (meteorite un po' più grand dei granell che producono le stelle cadenti) e quella scia era composta proprio da fumo della combustione.
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Un altro fatto curioso che mi ha fatto collegare le scie di condensazione alla pressione e alla stabilità dell'aria: la scorsa estate (o quelal di due anni fa mi è preso un dubbio) mi è capitato di vedere un enorme stella cadente che nel cadere lasciò allo scomparire della scia luminosa un evidente scia di "fumo" simile a quella degli aereoplani rimasta ben visibile illuminata dalla luna per quasi un minuto e la giornata era stata caratterizzata da forte instabilità dovuta ad una goccia fredda....
No, probabilmente era un bolide (meteorite un po' più grand dei granell che producono le stelle cadenti) e quella scia era composta proprio da fumo della combustione.
Le sa tutte!!
Daje Massy ammettilo...... anche te quella sera eri infrattato nello stesso posto di Strivio
Un altro fatto curioso che mi ha fatto collegare le scie di condensazione alla pressione e alla stabilità dell'aria: la scorsa estate (o quelal di due anni fa mi è preso un dubbio) mi è capitato di vedere un enorme stella cadente che nel cadere lasciò allo scomparire della scia luminosa un evidente scia di "fumo" simile a quella degli aereoplani rimasta ben visibile illuminata dalla luna per quasi un minuto e la giornata era stata caratterizzata da forte instabilità dovuta ad una goccia fredda....
No, probabilmente era un bolide (meteorite un po' più grand dei granell che producono le stelle cadenti) e quella scia era composta proprio da fumo della combustione.
Le sa tutte!!
Daje Massy ammettilo...... anche te quella sera eri infrattato nello stesso posto di Strivio
Chissà, può darsi pure.
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario