Pagina 1 di 1
 
 

Messaggio Anticlone Africano E Valle Del Rodano: Quali I Motivi Della Crisi?

#1  Fili Lun 20 Apr, 2009 22:48

Approfitto di una serata tranquilla per tornare ad occuparmi un po di meteo con la M maiuscola, e vi propongo una discussione secondo me interessante!

Come tutti voi vi sarete accorti, sono oramai mesi, molti mesi, che non sentiamo più parlare di alta pressione africana: che fine ha fatto l'incubo delle nostre estati cittadine, il terrore dei nostri inverni nevosi? L'ultimo, sbiadito, ricordo che ne abbiamo risale alla metà dell'ottobre 2008, quando con la sua solita invasività si piazzo bello tronfio sul Mediterraneo centro-orientale e su tutta Europa, favorito dalla solita saccatura atlantica troppo occidentale.

 rrea00120081021

Da allora, nessuna traccia: non sono mancati gli "assist", spesso abbiamo visto saccature atlantiche affondare sulla Spagna, ma dell'odiato cammello nemmeno l'ombra!

Quali le cause allora? Fascia tropicale anticiclonica troppo bassa, QBO negativa, ENSO, AMO, NAO, riscaldamento globale, Nino, Nina?

Secondo me, semplicemente, naturali cicli meteorologici. Quando la natura prende una piega, tende a conservarla il piu a lungo possibile. E mi sbilancio un pò, ma non credo che avremo un'estate molto rovente.

Stesso discorso vale per le famose irruzioni dalla Valle del Rodano. L'ultima apparizione SERIA risale infatti al febbraio/marzo 2005:

 rrea00120050221

Anche qui, non sono certo mancate le sortite dell'HP oceanico verso Nord, ma mai l'aria fredda ha imboccato in maniera perentoria la via del Rodano. Sempre troppo ad Ovest, troppo ad Est, o comunque mai in maniera franca!

Ne sentiamo tutti la mancanza: una bella irruzione dal Rodano, infatti, è forse l'unica configurazione "standard" capace di portare belle nevicate a quote basse un po su tutta la nostra regione.

Anche per questa situazione secondo me è solo questione di tempo, ma ho aperto questo topic per capire se qualcuno più esperto ha qualche teoria in proposito, su entrambi in fronti.

Thanks      
 




____________
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38678
5440 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Anticlone Africano E Valle Del Rodano: Quali I Motivi Della Crisi?

#2  mondosasha Mar 21 Apr, 2009 08:22

Quel malefico cammello meno lo si chiama e meglio è....ci mette poco a gonfiarsi come un pavone!!!
 




____________
Mia stazione meteo:

www.vissometeo.altervista.org
 
avatar
italia.png mondosasha Sesso: Uomo
Alessandro
Guru
Guru
 
Utente #: 81
Registrato: 17 Set 2005

Età: 52
Messaggi: 11930
386 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Visso (MC)- 608 mt s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Anticlone Africano E Valle Del Rodano: Quali I Motivi Della Crisi?

#3  Poranese457 Mar 21 Apr, 2009 08:33

Mamma mia.... 6 mesi senza HP Africano umidiccio.... mi manca quanto un ago costantemente oscillante sotto il sedere guarda      
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44746
7086 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Anticlone Africano E Valle Del Rodano: Quali I Motivi Della Crisi?

#4  Frasnow Mar 21 Apr, 2009 08:54

Bene, credo che siamo tutti più felici senza cammello no?
 




____________
small
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
 
avatar
italia.png Frasnow Sesso: Uomo
Francesco
Contributor
Contributor
Socio Ordinario
 
Utente #: 510
Registrato: 19 Gen 2009

Età: 31
Messaggi: 17306
4676 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Beroide (PG) - 223mslm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML