Pagina 1 di 2
Vai a 1, 2  Successivo
 

Messaggio Analisi Prima Decade Di Luglio

#1  pubblico Sab 27 Giu, 2009 20:54

Ragazzi scusate l'assenza sul forum in questi giorni ma sempre per i soliti problemi di accessibilità...
Tuttavia Leonardo mi ha del nuovo server ed effettivamente sembra una scheggia...
Vi riporto all'ora la mia analisi per la prima decade di Luglio scritta 3 giorni fa...

Si intravede all'orizzonte un periodo mite  e stabile.
Tuttavia bisogna intervenire  richiamando il concetto di relatività...
Infatti per essere fine giugno/luglio la fase che andremo in contro non mostra particolari segni di rilievo, sembra infatti essere una fase determinata da temperature tutto sommato nella norma e con frequenti episodi di instabilità..

mt8_rom_ens


Fase dunque relativmente calda e stabile, perche usciamo da un periodo di instabilità acuta e molto fresco...
Purtroppo chi spera in un estate calda e chi profetizza un estate feroce pare debba rassegnare tali pretese...
Sta continuando infatti il raffreddamento dell'atlantico orientale , mentra la zona EA continua a essere incerta a tratti si raffredda a tratti si riscalda...
Dunque le SSTA mostrano sempre di più  la faccia anomala dell'andamento stagionale...
Come gia ripetuto più volte, l'incedere della stagione vuole che si raffreddi  
l'atlantico centrale e si riscaldi l'atlantico meridionale e orientale...

sst_anom

Come vedete cosa che sembra non andare come dovrebbe...
Un altro fattore che suscita qualche dubbio è l'itcz

west

Molto probabilmente proprio dovuto al raffreddamento della warm pool, e del golfo di guinea...
Questo fattore induce ad una minor evaporazione, anche se di poco, ma con il suo valore medio in decrescita in una area cosi distesa non favorisce certo "l'ingigantimento" dell'anticiclone presente più a nord...

Dunque cosa attenderci?

E' molto probabile che nella prima decade di luglio avremo degli affondi depressionari sul basso atlantico centrale, supportati anche da onde corte in uscita dal Labrador, un periodo che vedrebbe forti risalite dinamiche tra spagna e inghilterra, con l'italia esposta sul lato orientale di  tale situazione....Ovviamente con l'eventuale rischio di taglio della radice sub tropicale e affondi depressionari in avvicinamento da ovest...

Un quadro molto probabilmente di EA neutro medio...

Ciao

Alleghiamo anche le Ecmwf di questa sera e notiamo come l'italia si trovi sempre nella parte "buona del promontorio anticiclonico
ecm1-144
 



 
avatar
italia.png pubblico Sesso: Uomo
Novizio
Novizio
 
Utente #: 470
Registrato: 02 Dic 2008

Età: 40
Messaggi: 167
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Torricella S. (Rieti)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Analisi Prima Decade Di Luglio

#2  Frasnow Sab 27 Giu, 2009 21:09

Bellissima analisi!!!
Completa e semplice da capire x chi come ci capisce ben poco!!   
 




____________
small
"131mm di leggenda – Beroide, 21/08/2025"
 
avatar
italia.png Frasnow Sesso: Uomo
Francesco
Contributor
Contributor
Socio Ordinario
 
Utente #: 510
Registrato: 19 Gen 2009

Età: 31
Messaggi: 17390
4764 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Beroide (PG) - 223mslm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Analisi Prima Decade Di Luglio

#3  andrea75 Sab 27 Giu, 2009 21:28

Bella Antò! Da ora in poi niente più problemi col sito, quindi ti voglio qui sempre più spesso!
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 50
Messaggi: 45357
3868 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Analisi Prima Decade Di Luglio

#4  pubblico Sab 27 Giu, 2009 23:21

anche perché non riuscireste a cacciarmi via neanche con lo sfratto  
 



 
avatar
italia.png pubblico Sesso: Uomo
Novizio
Novizio
 
Utente #: 470
Registrato: 02 Dic 2008

Età: 40
Messaggi: 167
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Torricella S. (Rieti)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Analisi Prima Decade Di Luglio

#5  zerogradi Lun 29 Giu, 2009 08:21

C'è da dire che, fortunatamente, la risalita pressoria in quota, inibirà parzialmente lo sviluppo dell'instabilità pomeridiana, che diverrà così meno estesa di quella che stiamo vivendo negli ultimi giorni.  
Insomma, soleggiamento più attivo e persistente, intervallato da qualche rovescio temporalesco, ma in un contensto comunque "stabile".  
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 46
Messaggi: 14282
659 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Analisi Prima Decade Di Luglio

#6  mondosasha Lun 29 Giu, 2009 08:51

Sole si...ma con temperature normali e senza afa rimanendo sul bordo orientale dell'HP. E' questa l'estate che voglio  
 




____________
Mia stazione meteo:

www.vissometeo.altervista.org
 
avatar
italia.png mondosasha Sesso: Uomo
Alessandro
Guru
Guru
 
Utente #: 81
Registrato: 17 Set 2005

Età: 52
Messaggi: 11932
388 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Visso (MC)- 608 mt s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Analisi Prima Decade Di Luglio

#7  pubblico Lun 29 Giu, 2009 20:41

Probabilmente non è una stabilizzazione definitiva.....

teniamo sott'occhio questa situazione perche potrebbe entrare qualcosa in seguito a quella saccatura atlantica...

gfs-0-144

ecm1-144

uw144-21
 



 
avatar
italia.png pubblico Sesso: Uomo
Novizio
Novizio
 
Utente #: 470
Registrato: 02 Dic 2008

Età: 40
Messaggi: 167
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Torricella S. (Rieti)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Analisi Prima Decade Di Luglio

#8  il fosso Mar 30 Giu, 2009 15:13

Si conferma la fase più stabile per i primi giorni di Luglio,
la curvatura isobarica tenderà a divenire positiva nei prossimi giorni,
ciò inibirà l'instabilità diurna che comunque sembra non svanire del tutto.
Ci sarà un certo incremento termico, sensa eccessi, ma i +30 ricominceranno a farsi vedere
e non solo nelle zone più esposte al riscaldamento diurno,
ciò unito ad un tasso di umidità che permarro piuttosto elevato potrebbe creare
un certo disagio da afa.
Poi... c'è da valutare l'avvicinamento ciclonico che si propone sull'ovest dell'Europa,
tale circolazione depressionaria potrebbe avere su di noi effetti diametralmente opposti,
infatti o riuscirà ad inviare infiltrazioni umide ed instabili fin sul nostro paese
con nuovo incremento dell'instabilità, che si manterrebbe comunque non molto intensa
e andrebbe soprattutto ad interessare le zone interne del Centro-Nord;
o permanendo in loco favorirebbe un graduale incremento del caldo e della stabilità
inviando su di noi impulsi sub-tropicali...
I GM per ora inquadrano più che altro la prima ipotesi ma la situazione è altamente imprevedibile
 




____________
Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
 
avatar
italia.png il fosso Sesso: Uomo
Paolo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 378
Registrato: 09 Mar 2008

Età: 44
Messaggi: 10669
2680 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Analisi Prima Decade Di Luglio

#9  Icestorm Mar 30 Giu, 2009 15:19

D'accordo fosso, ma i +30 si rifaranno vivi dalle tue parti...

Qui si rifaranno vivi i +35 e poi anche 37 a fine settimana probabilmente
 




____________
Davis VP 2 - Terni Nord 241 m slm

big
 
avatar
brazil.png Icestorm Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 46
Registrato: 23 Apr 2005

Età: 40
Messaggi: 11924
54 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Terni Nord 241 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Analisi Prima Decade Di Luglio

#10  mondosasha Mar 30 Giu, 2009 15:22

ternano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
D'accordo fosso, ma i +30 si rifaranno vivi dalle tue parti...

Qui si rifaranno vivi i +35 e poi anche 37 a fine settimana probabilmente


Ma saremo con una +16/+17 ad 850 hpa al massimo , perchè questi valori così alti?
 




____________
Mia stazione meteo:

www.vissometeo.altervista.org
 
avatar
italia.png mondosasha Sesso: Uomo
Alessandro
Guru
Guru
 
Utente #: 81
Registrato: 17 Set 2005

Età: 52
Messaggi: 11932
388 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Visso (MC)- 608 mt s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Analisi Prima Decade Di Luglio

#11  il fosso Mar 30 Giu, 2009 15:23

ternano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
D'accordo fosso, ma i +30 si rifaranno vivi dalle tue parti...

Qui si rifaranno vivi i +35 e poi anche 37 a fine settimana probabilmente


Si si, è per questo che ho scritto "non solo nelle zone più esposte a riscaldamento diurno",
è ovvio che se da me fà 30-32°, a Terni può arrivare anche a 37-38°,
mi scuso per l'eventuale poca chiarezza   
 




____________
Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
 
avatar
italia.png il fosso Sesso: Uomo
Paolo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 378
Registrato: 09 Mar 2008

Età: 44
Messaggi: 10669
2680 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Analisi Prima Decade Di Luglio

#12  Icestorm Mar 30 Giu, 2009 15:41

il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ternano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
D'accordo fosso, ma i +30 si rifaranno vivi dalle tue parti...

Qui si rifaranno vivi i +35 e poi anche 37 a fine settimana probabilmente


Si si, è per questo che ho scritto "non solo nelle zone più esposte a riscaldamento diurno",
è ovvio che se da me fà 30-32°, a Terni può arrivare anche a 37-38°,
mi scuso per l'eventuale poca chiarezza   


Figurati fosso, pensavo dicevi valori un pò per tutte le pianure regionali..

Per rispondere a mondosasha, dico quei valori termici per varie motivazioni:

1-L'avvezione calda, avrà un importante contributo africano, che prenderà in pieno le tirreniche, visibile oltre che ad 859 hPa, a 500 hPa:
 gh_t500_96_gif_1246369248_692223

2-Siamo nel periodo più rovente dell'anno, ora è fresco ma è un miracolo che presto svanirà
 




____________
Davis VP 2 - Terni Nord 241 m slm

big
 
avatar
brazil.png Icestorm Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 46
Registrato: 23 Apr 2005

Età: 40
Messaggi: 11924
54 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Terni Nord 241 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Analisi Prima Decade Di Luglio

#13  mondosasha Mar 30 Giu, 2009 16:13

Però questo secondo UKMO, ma se uno guarda reading l'HP sarebbe molto meno forte come GPT e termiche...ecco perchè ho fatto questa domanda...
 




____________
Mia stazione meteo:

www.vissometeo.altervista.org
 
avatar
italia.png mondosasha Sesso: Uomo
Alessandro
Guru
Guru
 
Utente #: 81
Registrato: 17 Set 2005

Età: 52
Messaggi: 11932
388 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Visso (MC)- 608 mt s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Analisi Prima Decade Di Luglio

#14  Icestorm Mar 30 Giu, 2009 16:19

Si è vero reading è meno estrema, ma una invasione calda africana in bello stile anche se solo per pochi giorni mi pare più probabile....
 




____________
Davis VP 2 - Terni Nord 241 m slm

big
 
avatar
brazil.png Icestorm Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 46
Registrato: 23 Apr 2005

Età: 40
Messaggi: 11924
54 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Terni Nord 241 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Analisi Prima Decade Di Luglio

#15  mondosasha Mar 30 Giu, 2009 16:49

ternano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Si è vero reading è meno estrema, ma una invasione calda africana in bello stile anche se solo per pochi giorni mi pare più probabile....


 Ma non auspicabile...perchè io stò troppo bene quando è fresco!!!   
 




____________
Mia stazione meteo:

www.vissometeo.altervista.org
 
avatar
italia.png mondosasha Sesso: Uomo
Alessandro
Guru
Guru
 
Utente #: 81
Registrato: 17 Set 2005

Età: 52
Messaggi: 11932
388 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Visso (MC)- 608 mt s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 2
Vai a 1, 2  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML