Come già accennato nell'altro topic, quel 60/70% che davo come percentuale alla rimonta anticiclonica sub-tropicale prevista dal 28 al 31 dicembre è salito sino a sfiorare il 100%. Il blocking atlantico esercitato dall'HP risulterà infatti troppo occidentale, e il vortice nord-europeo riuscirà a tuffarsi al largo del Portogallo, richiamando il solito promontorio cammelloso sull'Italia centro-meridionale, mentre il Nord rimarrà sotto umide e miti correnti meridionali.

Risultato? Al Nord cieli grigi, temperature nella media o poco superiori, qualche pioggia e nevicata sulle Alpi dalle medie quote (1300/1500 metri).
Al centro tempo tra il sereno e il nuvoloso, specialmente su Toscana ed Umbria, con temperature miti soprattutto in quota.
Al Sud, ancora scampoli semi-estivi, con massime ovunque over20° e giornate perlopiù soleggiate.
Ma veniamo al seguito: il blocking atlantico, pur risultando troppo ad Ovest per "aiutarci" direttamente, lo farà indirettamente. Infatti, il blocco alla normale zonalità oceanica consentirà, nel frattempo, l'accumulo di aria particolarmente fredda sulla Russia Europea.
Sarà proprio quest'aria fredda che, attirata dallo spostamento verso EST della depressione cui prima facevo riferimento, dovrebbe interessarci nei primissimi giorni del nuovo anno.
Dapprima sottoforma di richiamo mite meridionale e piogge

e siamo al 31 di dicembre
Successivamente, con la formazione di un minimo sul Ligure

entrerebbe tutto il freddo presente a nord-est, con una evoluzione per certi versi non dissimile da quella che ci ha interessato il 18 e 19 dicembre. Siamo oltre le 200 ore, ed è giusto dare a questa evoluzione un'attendibilità non superiore al 40%, attendibilità però in crescita anche visti gli spghi GFS, ed anche vista l'unità di vedute con ECMWF per lo stesso periodo.
Ecco gli inglesi

Persiste la solita, annosa, incognita: il blocking atlantico sarà saldo?? Avrà radici valide per non essere bucato dall'ennesima LP atlantica succhiafreddo? Qui è evidente la differenza tra i due GM: GFS risponde di no, il block è abbastanza labile e con GPT alti solo in nord-atlantico. Secondo Reading, invece, il ponte HP tra Azzorre e Polo sembra ben assestato. Chi avrà ragione? Essenzialmente su questo punto si gioca la partita. :mah:
Insomma, dopo un picco di caldo atteso per l'ultimo dell'anno, i termometri andranno gradualmente ma inesorabilmente scendendo! Dove arriveranno??
C'è addirittura chi ( :roll: ) ipotizza una ulteriore recrudescenza fredda per l'Epifania, ma essendo quello ancora assolutamente super-fanta-meteo, mi fermo all'analisi delle 240 ore.
A voi la palla (sperando sia di neve :ziped: ) e ancora auguri di Buone Feste :bye: :bye: :bye: