Pagina 1 di 15
Vai a 1, 2, 3 ... 13, 14, 15  Successivo
Vai a pagina   
 

Messaggio La voce della Stratosfera (aggiornato 16 Febbraio 2011)

#1  marvel Ven 19 Nov, 2010 19:41

Ebbene si, ho aspettato fino a questa data per iniziare a dare peso alle dinamiche stratosferiche (anche se è già da qualche settimana che ci butto un'occhiatina fugace ogni tanto ) e, quale migliore contenuto, per iniziare, di questo articolo dell'amico Guido Guidi?!
Effettivamente già ho avuto il piacere di constatare, nelle diverse occasioni in cui ci siamo incontrati, quanto il nostro pensiero su meteorologia e clima, e su altre cose extrameteorologiche, fosse quasi identico, ma ora ancor più leggendo questo suo articolo che ricalca passo passo il mio pensiero sulle relazioni tra troposfera e stratosfera!
Infatti in passato avrò "sprecato" fiumi di parole per far entrare nella zucca di qualche fenomeno "zerogradiano" il senso delle mie analisi, capaci spesso e volentieri di individuare, modestia a parte , evoluzioni e tendenze future della circolazione atmosferica predeterminabili solo con un'attenta lettura delle carte stratosferiche e di tutti gli indici di riferimento stratosferico.
Ben 7-8 anni or sono iniziai ad interessarmi di stratosfera leggendo i primi studi americani, su testi universitari pubblicati su internet sul tema, e sulle carte dei "ragazzi di Berlino" che dalla Libera Università di Berlino, Dipartimento di Scienze della Terra, aggiornavano a cadenza giornaliera nel periodo invernale!
Di li a poco mi resi conto di quanto fossero importanti quelle carte per poter guardare "oltre"... pochi anni dopo, non solo molti altri iniziarono a cimentarsi con queste carte (spesso e volentieri in modo azzardato o in modo fin troppo scolastico), ma anche i principali centri di calcolo svilupparono layers di previsione stratosferic da inserire direttamente nei modelli matematici di previsione deterministica, cercando di osservarne le influenze sulle previsioni troposferiche (sistema ancora fallace... in questo caso specifico il fattore umano di interpretazione ha ancora la meglio).  
Insomma, una bella soddisfazione!  

Oggi le carte stratosferiche iniziano a dare segnali interessanti (vedi l'ultima carta riportata nell'articolo di Guido).
 

Presto altri commenti ed analisi... tempo permettendo!

Freddo sì, ma per l’Albione – Aggiornamento

SCRITTO DA GUIDO GUIDI IL 18 - NOVEMBRE - 2010

Isole britanniche e non solo, bisogna metterci dentro anche tutto il nord Europa, ma da quelle parti non si scandalizzano certo se si gelano le pozzanghere a novembre.
Pare che da qualche giorno sul web meteorologico ci sia un po’ di maretta, tutti lì ad aspettare che il Vortice Polare dica la sua, magari anche ad alta voce, per poter emettere presagi di incursioni invernali con congruo anticipo giornalistico. E invece per ora il nostro amico parla piano, anzi, per lo più tace.

0000012c5e4d492950859950007f000000000001.10mb9065

Solo una frase, pronunciata all’inizio di questo mese, con uno spike di temperatura nell’area 65-90° nord a livello stratosferico, perfettamente visibile nell’immagine che segue (e che se volete vedere aggiornata basta  andare qui).

Certo che se avessimo capito perfettamente come funziona la relazione tra dinamiche stratosferiche e circolazione troposferica ci potremmo rimettere l’orologio, perché gli effetti di quel colpo di tosse tra qualche giorno, meno di una settimana, saranno evidenti sull’area europea. Dapprima un accenno di aria polare, con un bel flusso meridiano che arriverà fino alle Alpi ed ai Pirenei, poi le correnti piegheranno a nord-est, e sull’area mediterranea tornerà a prevalere la circolazione zonale, seppur fresca e piuttosto umida, del flusso derivato, mentre dalla Siberia l’aria fredda arriverà fino alle coste occidentali europee, come accennato poche righe più su, rinfrescando le idee anche agli amici anglosassoni.
Perciò, per ora, nisba, almeno così pare, dato che il modello a media scadenza della stratosfera mostra un VP dapprima piuttosto compatto e quindi veloce, chiaro indice di recupero della zonalità, e poi allungato verso il nord America, dove se tanto mi da tanto, avrebbero fatto bene a spostare le olimpiadi invernali svoltesi sull’erba l’anno scorso a quest’anno, perché di neve ne arriverà un bel po’.
Noi ci teniamo il tempo d’autunno, e non vedo perché dovrebbe essere altrimenti, visto che ci siamo proprio in mezzo. Un bell’indice NAO che da neutro torna ad essere negativo, che favorirà l’ingresso di parecchie perturbazioni atlantiche piuttosto basse di latitudine, non proprio il massimo, visto che l’acqua non sappiamo più dove metterla, ma, tant’è.
Ragion per cui, cari appassionati o “freddofili” come amate definirvi sulla blogosfera meteorologica, bisogna aver pazienza e lasciare che la stagione faccia il suo corso. Ma, tranquilli, il sentiero celeste dell’orbita invernale è lungo, avrete anche voi le vostre soddisfazioni.

EDIT
Facciamo il punto al post, ma sempre ex-ante. Non e’ semplice, perché da poche ore a questa parte non e’ cambiato proprio niente. Lo so, nel frattempo e’ arrivata una nuova corsa GM, ma non l’ho neanche guardata.
Mi sembra di capire che siano in corso accese discussioni sul contenuto di queste poche righe, cercherò quindi di spiegarmi meglio.
Punto primo, tra stratosfera e troposfera non c’è un vetro, ovviamente i due strati più bassi della nostra atmosfera sono strettamente correlati, come lo sono con i piani ancora più alti. Il problema e’ che non sappiamo bene come. Tutto quello che abbiamo e’ una breve storia (poco più di cinquant’anni) di approcci fenomenologici all’interpretazione di questa correlazione. Da qualche anno a questa parte,disponiamo anche di previsioni deterministiche dei due strati, che possiamo anche divertirci a guardare contemporaneamente, ma quello che in realtà si dovrebbe fare (e si fa), e’ guardare l’evoluzione di ieri della stratosfera per interpretare quella di oggi della troposfera. La seconda, vuoi per la complessità dei fattori gioco, vuoi per il consistente numero di variabili in più, e’ sempre più ballerina della prima.
Certamente, non e’in questa sede che si possa risolvere il dilemma se sia nato prima l’uovo o la gallina, vale a dire se siano gli impulsi meridiani delle onde planetarie a trasferire al VP l’energia necessaria ad innescarne la destabilizzazione, o se piuttosto il riscaldamento abbia luogo prima ad altissima quota e si propaghi poi verso il basso quando ai piani superiori si inverte il senso di rotazione del vortice, giacche’ nei moti anticicloni l’energia si trasferisce dall’alto verso il basso. E’ probabile, come molti pensano, che siano vere entrambe le cose, in un complesso gioco di feedback che vede inoltre coinvolte anche le latitudini stratosferiche più basse, dove corre la QBO.
In questo senso, la stratosfera e la troposfera sono SEMPRE accoppiate, il fatto che il delay che intercorre tra quello che accade sopra e quello che accade sotto (o viceversa l’anticipo da sotto in su) non sia quantificabile e’ proprio dell’approccio fenomenologico, e quindi fa spesso a pugni con i modelli deterministici. La realtà, pero’, supera sempre l’immaginazione.
Aggiungerei anche, che non e’ sempre necessario un colpo di tosse del VP per avere brevi incursioni meridiane, ma e’ certamente necessario che gli prenda una polmonite perché queste poi durino abbastanza da conquistare le medie latitudini mediterranee.
Per concludere, ma solo per ora perché tanto di previsioni sbagliabilissime si tratta, direi che l’attuale lunga scadenza dell’evoluzione stratosferica e la breve scadenza di quella troposfera siano più che consistenti, e indichino, come detto più su, un primo breve flusso meridiano che non riuscirà ad arrivare sul Mediterraneo, ma avrà degli effetti tangibili sull’Europa continentale. Se questo potrà portare un po’ di fresco nord-est sull’alto Adriatico non lo so ancora ma e’ probabile, e se la pianura padana riterrà questo fresco più a lungo parimenti non lo so ma e’ altrettanto probabile.
Tutto questo, tuttavia, non credo abbia carattere di eccezionalità, pur essendo, come sempre, decisamente interessante.
Aggiornamento
Ecco, questa è fantascienza deterministica, ma ci piace decisamente di più.

0000012c633f780f9fe59844007f000000000001.gfs_t10_nh_f240

Ma, se succede, ne parleremo a metà dicembre!

http://www.climatemonitor.it
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
Ultima modifica di marvel il Mer 16 Feb, 2011 18:24, modificato 28 volte in totale 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: La voce grossa della Stratosfera

#2  andrea75 Ven 19 Nov, 2010 19:56

Grande Massi!

Questo sarà il topic della stagione... uno di quelli iper seguiti da tutti gli appassionati. Quindi, un benvenuto alla stratosfera, e un grazie a te per aver dato il "LA" all'inverno "sognato" osservato dal basso verso l'alto...
Vado a cena, e poi mi metto a leggere l'articolo per benino.
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 49
Messaggi: 45166
3677 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: La Voce Grossa Della Stratosfera

#3  mondosasha Ven 19 Nov, 2010 20:00

Ah metà dicembre!!!!!

E' un mese che lo dico.....
 




____________
Mia stazione meteo:

www.vissometeo.altervista.org
 
avatar
italia.png mondosasha Sesso: Uomo
Alessandro
Guru
Guru
 
Utente #: 81
Registrato: 17 Set 2005

Età: 52
Messaggi: 11930
386 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Visso (MC)- 608 mt s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: La voce grossa della Stratosfera

#4  Poranese457 Ven 19 Nov, 2010 20:07

"Fenomeno zerogradiano"  

Ho letto tutto e tutto d'un fiato la tua introduzione ed il bell'articolo di Guidi che, tutto sommato, dice di stare calmi perchè in stratosfera non si sta muovendo una cippa-

E così facciamo, siamo a metà Novembre e non vedo cos'altro dovremmo cercare dalle Alte Sfere

Grande Marvel come al solito, questo è il segno che l'inverno sta davvero per iniziare!  
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44742
7080 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: La voce grossa della Stratosfera

#5  marvel Ven 19 Nov, 2010 20:34

Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
"Fenomeno zerogradiano"  

Ho letto tutto e tutto d'un fiato la tua introduzione ed il bell'articolo di Guidi che, tutto sommato, dice di stare calmi perchè in stratosfera non si sta muovendo una cippa-

E così facciamo, siamo a metà Novembre e non vedo cos'altro dovremmo cercare dalle Alte Sfere

Grande Marvel come al solito, questo è il segno che l'inverno sta davvero per iniziare!  


Lo dice nella prima parte, ma nella seconda già ci ripensa... l'unica cosa su cui insiste è la "prudenza" ... che non è mai troppa!

Comunque è da tempo che lo devo richiamare, così proverò a capire di più se ha fiutato qualcosa di diverso da quello che "sento" io..  
 

PS(chiaramente non stiamo parlando di eventi a breve, ma di segnali e tendenze per l'inizio della nuova stagione)
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: La Voce Grossa Della Stratosfera

#6  tifernate Ven 19 Nov, 2010 20:53

......l'ho letto anche io nel pomeriggio, devo dire che il Guidi mi sta sempre più simpatico (già lo era prima), probabilmente diverrà il nuovo "Guidone Nazionale".    


p.s. tra l'altro l'ipotesi scand+ come pattern prevalente per il clou del prossimo inverno può essere supportata anche dalla teoria del Kara.  
 




____________
....pensace!
 
avatar
italia.png tifernate Sesso: Uomo
Fabio
Contributor
Contributor
 
Utente #: 14
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 50
Messaggi: 9292
85 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Città di Castello, collina SW (465 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: La voce grossa della Stratosfera

#7  riccardodoc80 Sab 20 Nov, 2010 09:09

Prudenza, sangue freddo e "fenomeno zerogradiano"!  

Le dinamiche stratosferiche diventano sempre più affascinanti....grazie soprattutto a voi pionieri che provate a dargli un senso!  

Prometto che non mi perderò un solo messaggio di questo bellissimo topic!  
 




____________
Sito: http://www.meteocappuccini.it

big

Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png riccardodoc80 Sesso: Uomo
riccardo
Contributor
Contributor
Staff Rete Meteo
Socio Sostenitore
 
Utente #: 54
Registrato: 08 Mag 2005

Età: 45
Messaggi: 6954
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Orte (VT) (233m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: La voce grossa della Stratosfera

#8  zerogradi Dom 21 Nov, 2010 10:42

Ci vuole che inizio a metterti qualche puntina da disegno sulla sedia....
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 46
Messaggi: 14270
647 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: La voce grossa della Stratosfera

#9  andrea75 Dom 21 Nov, 2010 10:46

zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ci vuole che inizio a metterti qualche puntina da disegno sulla sedia....


Ehehehhehehehh!
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 49
Messaggi: 45166
3677 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: La Voce Grossa Della Stratosfera

#10  Pigimeteo Dom 21 Nov, 2010 18:20

Be', ricordate che, lo scorso mese di febbraio, ho creato un evento su una pagina di facebook per il prossimo 18 dicembre: una battaglia a palle di neve in piazza Martiri a Gualdo Tadino.
Se dovessi beccarci, pensate che...
 
 




____________
http://www.meteosystem.com/wlip/gualdotadino/index.php
small
 
avatar
italia.png Pigimeteo Sesso: Uomo
Pierluigi
Utente Senior
Utente Senior
Socio Sostenitore
 
Utente #: 426
Registrato: 11 Ago 2008

Età: 56
Messaggi: 4486
73 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Palazzo Mancinelli (Gualdo Tadino) m 455 s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: La Voce Grossa Della Stratosfera

#11  Frasnow Dom 21 Nov, 2010 19:08

Si parte?  

time_pres_hgt_anom_ond_nh_2010
 




____________
small
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
 
avatar
italia.png Frasnow Sesso: Uomo
Francesco
Contributor
Contributor
Socio Ordinario
 
Utente #: 510
Registrato: 19 Gen 2009

Età: 31
Messaggi: 17306
4676 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Beroide (PG) - 223mslm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: La Voce Grossa Della Stratosfera

#12  marvel Sab 27 Nov, 2010 09:32

Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Si parte?  

time_pres_hgt_anom_ond_nh_2010


Non direi.
E' previsto un rapido approfondimento e potenzimento del Vortice polare (potenziamento fisiologico per la stagione).
Questo non esclude interferenze e forzanti. Ma per il momento il VP sta ancora approfondendosi.
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: La Voce Grossa Della Stratosfera

#13  gunn Sab 27 Nov, 2010 10:38

marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Si parte?  

time_pres_hgt_anom_ond_nh_2010


Non direi.
E' previsto un rapido approfondimento e potenzimento del Vortice polare (potenziamento fisiologico per la stagione).
Questo non esclude interferenze e forzanti. Ma per il momento il VP sta ancora approfondendosi.


ciao Marvel buondi a te e agli amici del forum e buon fine settimana,volevo chiederti in base all'attuale evoluzione stratosferica(VPS compatto)e alla forzante della NINA saremo capaci di invertire in troposfera con HP piu ingombranti una porta delle colate troppo occidentale?mi pare anche dalle SSTA siano molto negative sull'IBeria..che ne pensi? quasi quasi spero si raffreddi tutta la colonna del VPS-VPT
 



 
avatar
blank.gif gunn Sesso: Uomo
Novizio
Novizio
 
Utente #: 862
Registrato: 05 Ott 2010

Età: 34
Messaggi: 49
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: ancona

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: La voce grossa della Stratosfera

#14  marvel Dom 28 Nov, 2010 16:35

Primi timidi segnali di riscaldamento stratosferico intorno ai 5-10 HPa (30-35 km di quota).
Sono solo segnali a cui fanno seguito previsioni a 10 gg di riscaldamenti stratosferici, degni di nota, soprattutto sul comparto Siberiano.
Per ora si tratta solo di segnali che il "motore" si è messo in moto, ma da qui a farne una previsione ce ne corre.
Restiamo a vedere con molto distacco.  
PS(anche perché per il momento non sta accadendo nulla di rilevante)
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: La Voce Grossa Della Stratosfera

#15  Frasnow Dom 28 Nov, 2010 17:18

marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Primi timidi segnali di riscaldamento stratosferico intorno ai 5-10 HPa (30-35 km di quota).
Sono solo segnali a cui fanno seguito previsioni a 10 gg di riscaldamenti stratosferici, degni di nota, soprattutto sul comparto Siberiano.
Per ora si tratta solo di segnali che il "motore" si è messo in moto, ma da qui a farne una previsione ce ne corre.
Restiamo a vedere con molto distacco.  
PS(anche perché per il momento non sta accadendo nulla di rilevante)


Insomma quello che volevo dire io quando ho postato l'immagine  
 




____________
small
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
 
avatar
italia.png Frasnow Sesso: Uomo
Francesco
Contributor
Contributor
Socio Ordinario
 
Utente #: 510
Registrato: 19 Gen 2009

Età: 31
Messaggi: 17306
4676 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Beroide (PG) - 223mslm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 15
Vai a 1, 2, 3 ... 13, 14, 15  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML