Il bilancio (ancora non definitivo) di una calda e lunga estate


Titolo: Il bilancio (ancora non definitivo) di una calda e lunga estate
Cari amici,
AGW o no, il clima è variabile e ciclico, così come lo sono la NAO, l'AO, la PNA e tutte le altre dell'allegra brigata.
Pensate che gli ultimi studi hanno individuato un periodo ciclico di 60 anni per la NAO.
Di conseguenza variano anche l'alternanza di tipologie di circolazione atmosferica sul Mediterraneo, e con esse le caratteristiche dei fenomeni precipitativi, sia in quantità che in qualità.
Idem per gli altri parametri atmosferici.
C'è da dire, inoltre, che la variabilità climatica locale è influenzata dall'interazione e dalla sommatoria delle oscillazioni delle singole componenti su quel determinato territorio... se la NAO ha periodicità 60ennale, e l'AO ce l'avesse (la butto là) 40ennale, sarà molto difficile poter avere le stesse condizioni di circolazione emisferica durante il periodo di vita di un essere umano, anzi, non si ripeteranno identiche per almeno qualche generazione... e per l'esempio abbiamo considerato solo 2 variabili... 8))
Il difetto dell'uomo tecnologico sta proprio nel voler stabilire che le cose debbano andare sempre allo stesso modo, ma il sistema è notevolmente più complesso di quanto la gente comune non immagini, e molto di più di quanto i modellisti del clima, semplificando a dismisura il sistema nei loro schemi simulati, non vogliano farci credere. ;)

Gli allarmismi, il panico, il catastrofismo, sono parenti stretti dell'ignoranza.

L'uomo tende a drammatizzare quando non sa spiegarsi ciò che accade.
C'è ancora molto da studiare sul clima, probabilmente non conosciamo nemmeno il 10 % (a detta degli stessi climatologi) di quanto ci sia da sapere sul clima e sulle grandezze e i modi di interazione che lo regolano.

Non capiamo il perché e il per come di certi fenomeni?

Io dico che non lo capiamo perché ancora non riusciamo a capirlo, così come accaduto per molte cose in passato, ora facilmente spiegabili grazie al progresso scientifico... altri preferiscono affidarsi ad una risposta tanto generica quanto non provata, ... facendo, insomma, un vero e proprio atto di fede.

:bye:

Profilo PM  
Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Cosa Accadrà Dopo Un Po' Di Istabilita??
Non mi sfugge certo l'importanza dei grandi cicli climatici naturali. Ma, come spesso accade, credo che la spiegazione più semplice sia quella giusta, o quella che quantomeno spieghi il maggior numero di cose.

Più energia immessa nel sistema equivale a ITCZ più alta e spostamento verso nord del fronte polare.
Temperature più alte rendono anche più difficile la condensazione delle nubi e la formazione delle precipitazioni.
L'aumento delle temperature tende ad ampliare la superficie del deserto, a prescindere da qualsiasi altra variabile, e la sua naturale capacità di produrre cellule di alta pressione al suolo.

Non sarà un caso che tutti gli scenari del GW prevedevano e prevedono un calo delle precipitazioni in sede mediterranea.

E' altrettanto evidente che questo scenario ha visto anche effetti di feedback non del tutto lineari e coerenti: l'intensificazione delle correnti orientali ha visto crescere le precipitazioni orografiche sui versanti esposti.

Ma il meccanismo di fondo è quello. So di sembrare uno di quei classici cafoni da bar che parlando di politica dice "è tutto un magna magna", ma non è che anche questa affermazione grezza non colga un bel nucleo di verità... :D :D

Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Cosa Accadrà Dopo Un Po' Di Istabilita??
burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non mi sfugge certo l'importanza dei grandi cicli climatici naturali. Ma, come spesso accade, credo che la spiegazione più semplice sia quella giusta, o quella che quantomeno spieghi il maggior numero di cose.

Più energia immessa nel sistema equivale a ITCZ più alta e spostamento verso nord del fronte polare.
Temperature più alte rendono anche più difficile la condensazione delle nubi e la formazione delle precipitazioni.
L'aumento delle temperature tende ad ampliare la superficie del deserto, a prescindere da qualsiasi altra variabile, e la sua naturale capacità di produrre cellule di alta pressione al suolo.

Non sarà un caso che tutti gli scenari del GW prevedevano e prevedono un calo delle precipitazioni in sede mediterranea.
E' altrettanto evidente che questo scenario ha visto anche effetti di feedback non del tutto lineari e coerenti: l'intensificazione delle correnti orientali ha visto crescere le precipitazioni orografiche sui versanti esposti.

Ma il meccanismo di fondo è quello. So di sembrare uno di quei classici cafoni da bar che parlando di politica dice "è tutto un magna magna", ma non è che anche questa affermazione grezza non colga un bel nucleo di verità... :D :D


Quoto tutto, ma sopratutto la frase in neretto che ricordo già si pronunciava in tempi non sospetti (ovvero ben prima della "guerra" serristi - negazionisti).

Vorrei aggiungere che, anche prima di scoprire i nefasti effetti dei CFC sull' ozono in quota, non ci si spiegava come fosse possibile che l' attività umana influisse così tanto su questo fenomeno, salvo poi scoprire che la reazione dei CFC con l' ozono era una reazione a catena praticamente inesauribile, ovverosia che relativamente piccole quantità di questi gas facevano danni su significative porzioni di atmosfera.

Ora, chi ci garantisce che non possa essere altrettanto per gli effetti "termici" ? :mah: :confuso: :bye:

Profilo PM  
Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Cosa Accadrà Dopo Un Po' Di Istabilita??
La situazione sta diventando davvero preoccupante... Siamo ancora in piena estate con siccità perdurante.
I consumi aumentano ma le risorse diminuiscono. Finche l'acqua esce dal rubinetto non c'e problema, ma poi?

Titolo: Il bilancio (ancora non definitivo) di una calda e lunga estate
Io non voglio scomodare il 2003....ma da aprile ad oggi credo che questo sia l'anno più caldo e stabile negli ultmi 20 anni escluso proprio il 2003!!!

Modellame che non dà tregua...caldo fino a dicembre!!! :(

Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Cosa Accadrà Dopo Un Po' Di Istabilita??
Non mi pare una siccità rilevante.

Siete così certi che negli ultimi 100 anni gli ultimi 10 siano stati i più secchi...??
No infatti, non lo sono stati. :bye: :bye:
Anzi, abbiamo avuto annate spesso sopra media.

Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Cosa Accadrà Dopo Un Po' Di Istabilita??
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non mi pare una siccità rilevante.

Siete così certi che negli ultimi 100 anni gli ultimi 10 siano stati i più secchi...??
No infatti, non lo sono stati. :bye: :bye:
Anzi, abbiamo avuto annate spesso sopra media.


Il fatto non è dei 3 mesi estivi che è normale che siano secchi, ma il fatto è che sia aprile che maggio ed ora settembre sono secchi e caldi......per me l'anomalia è lì...poi ci sono stati periodi secchi anche in passato, ma sinceramente negli ultimi 10 anni non ricordo un periodo così lungo e secco...poi magari ho la memoria corta.... :bye:

P.S. Nuovo record mensile di caldo a Bolzano: venerdì 9 settembre è stata raggiunta la temperatura di +32,9 °C, superando i +32,5°C del 17 settembre 1961. Fonte metolive

Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Cosa Accadrà Dopo Un Po' Di Istabilita??
mondosasha ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non mi pare una siccità rilevante.

Siete così certi che negli ultimi 100 anni gli ultimi 10 siano stati i più secchi...??
No infatti, non lo sono stati. :bye: :bye:
Anzi, abbiamo avuto annate spesso sopra media.


Il fatto non è dei 3 mesi estivi che è normale che siano secchi, ma il fatto è che sia aprile che maggio ed ora settembre sono secchi e caldi......per me l'anomalia è lì...poi ci sono stati periodi secchi anche in passato, ma sinceramente negli ultimi 10 anni non ricordo un periodo così lungo e secco...poi magari ho la memoria corta.... :bye:

P.S. Nuovo record mensile di caldo a Bolzano: venerdì 9 settembre è stata raggiunta la temperatura di +32,9 °C, superando i +32,5°C del 17 settembre 1961. Fonte metolive


Abbiamo avuto due alluvioni gli ultimi 5 anni ragazzi... non dimenticate anche gli altri estremi...e l'anno scorso tutti eravamo sopra media... :bye:

Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Cosa Accadrà Dopo Un Po' Di Istabilita??
Ma su, e il luglio fresco (se non freddo) ed instabile, che ha rovinato le vacanze a tanti villeggianti, ve lo siete già dimenticati? :eek:

Profilo PM  
Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Cosa Accadrà Dopo Un Po' Di Istabilita??
Cominciamo a sfornare qualche dato su cui ragionare.
Ecco per esempio quelli annuali dinamici** riferiti alla mia postazione al giorno 9/9 degli ultimi 25 anni.

**Per dinamici s'intende che i valori consuntivati alla data riflettono l'andamento climatico di ciascun anno alla data indicata e non rappresentano una sentenza assoluta, almeno fino a che non si arriva al 31/12. Cioè, per esempio, può essere che ad oggi un qualsiasi anno risulti caldo e siccitoso, per poi a fine anno risultare uno dei più piovosi o freddi (o viceversa).


ANNO T.MEDIA SCOST. PRECIP.(MM) SCOST.%

(GEN. 14,4 °C 540,7)

2005 13,7 °C 0,7-°C 486,0 10,2-%
1991 13,8 °C 0,6-°C 741,0 37,0 %
1989 13,9 °C 0,5-°C 650,0 20,2 %
1995 13,9 °C 0,5-°C 710,0 31,3 %
1987 14,0 °C 0,4-°C 500,0 7,6-%
1996 14,0 °C 0,4-°C 612,0 13,1 %
2010 14,0 °C 0,4-°C 723,4 33,7 %
1992 14,2 °C 0,2-°C 546,0 0,9 %
1993 14,2 °C 0,2-°C 338,0 37,5-%
2004 14,2 °C 0,2-°C 651,0 20,3 %
2006 14,2 °C 0,2-°C 464,8 14,1-%
1999 14,4 °C °C 688,0 27,2 %
1990 14,5 °C 0,1 °C 482,0 10,9-%
2002 14,7 °C 0,3 °C 525,0 3,0-%
1988 14,8 °C 0,4 °C 492,0 9,1-%
2000 14,8 °C 0,4 °C 510,0 5,7-%
2003 14,8 °C 0,4 °C 419,0 22,6-%
1997 14,9 °C 0,5 °C 670,0 23,9 %
2001 14,9 °C 0,5 °C 514,0 5,0-%
2009 14,9 °C 0,5 °C 513,2 5,1-%
1994 15,0 °C 0,6 °C 538,0 0,5-%
2007 15,0 °C 0,6 °C 441,3 18,4-%
2008 15,0 °C 0,6 °C 466,4 13,8-%
2011 15,1 °C 0,7 °C 360,6 33,4-%
1998 15,2 °C 0,8 °C 476,0 12,0-%


:bye: :bye:

Profilo PM  
Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Cosa Accadrà Dopo Un Po' Di Istabilita??
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ma su, e il luglio fresco (se non freddo) ed instabile, che ha rovinato le vacanze a tanti villeggianti, ve lo siete già dimenticati? :eek:


Si preceduta da 10 giorni di forno....manco quelli tocca dimenticà

Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Cosa Accadrà Dopo Un Po' Di Istabilita??
stefc ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Cominciamo a sfornare qualche dato su cui ragionare.
Ecco per esempio quelli annuali dinamici** riferiti alla mia postazione al giorno 9/9 degli ultimi 25 anni.

**Per dinamici s'intende che i valori consuntivati alla data riflettono l'andamento climatico di ciascun anno alla data indicata e non rappresentano una sentenza assoluta, almeno fino a che non si arriva al 31/12. Cioè, per esempio, può essere che ad oggi un qualsiasi anno risulti caldo e siccitoso, per poi a fine anno risultare uno dei più piovosi o freddi (o viceversa).


ANNO T.MEDIA SCOST. PRECIP.(MM) SCOST.%

(GEN. 14,4 °C 540,7)

2005 13,7 °C 0,7-°C 486,0 10,2-%
1991 13,8 °C 0,6-°C 741,0 37,0 %
1989 13,9 °C 0,5-°C 650,0 20,2 %
1995 13,9 °C 0,5-°C 710,0 31,3 %
1987 14,0 °C 0,4-°C 500,0 7,6-%
1996 14,0 °C 0,4-°C 612,0 13,1 %
2010 14,0 °C 0,4-°C 723,4 33,7 %
1992 14,2 °C 0,2-°C 546,0 0,9 %
1993 14,2 °C 0,2-°C 338,0 37,5-%
2004 14,2 °C 0,2-°C 651,0 20,3 %
2006 14,2 °C 0,2-°C 464,8 14,1-%
1999 14,4 °C °C 688,0 27,2 %
1990 14,5 °C 0,1 °C 482,0 10,9-%
2002 14,7 °C 0,3 °C 525,0 3,0-%
1988 14,8 °C 0,4 °C 492,0 9,1-%
2000 14,8 °C 0,4 °C 510,0 5,7-%
2003 14,8 °C 0,4 °C 419,0 22,6-%
1997 14,9 °C 0,5 °C 670,0 23,9 %
2001 14,9 °C 0,5 °C 514,0 5,0-%
2009 14,9 °C 0,5 °C 513,2 5,1-%
1994 15,0 °C 0,6 °C 538,0 0,5-%
2007 15,0 °C 0,6 °C 441,3 18,4-%
2008 15,0 °C 0,6 °C 466,4 13,8-%
2011 15,1 °C 0,7 °C 360,6 33,4-%
1998 15,2 °C 0,8 °C 476,0 12,0-%


:bye: :bye:


quindi ho ragione io avevo detto 20 anni!!! :bye:

Titolo: Re: Il bilancio (ancora non definitivo) di una calda e lunga estate
mondosasha ha scritto: [Visualizza Messaggio]


quindi ho ragione io avevo detto 20 anni!!! :bye:


....al 9 di settembre sì, ma siccome questa è una proiezione media dinamica, potrebbe cambiare anche sensibilmente nel giro di soli 2 mesi.
Questo, per esempio, è quello che risultava al 31 luglio scorso (cioè poco più di un mese fa......), quando il 2011 risultava quasi in media termicamente ed era messo meglio come precipitazioni, seppur sofferente....

ANNO T.MEDIA SCOST. PRECIP.(MM) SCOST.%

(GEN. 12,6 °C 466,7)

1991 11,6 °C 1,0-°C 715,0 53,2 %
1987 11,9 °C 0,7-°C 455,0 2,6-%
2005 11,9 °C 0,7-°C 324,0 30,6-%
2004 12,0 °C 0,6-°C 627,0 34,3 %
1993 12,1 °C 0,5-°C 287,0 38,6-%
1995 12,2 °C 0,4-°C 588,0 25,9 %
2010 12,2 °C 0,4-°C 672,5 44,0 %
1989 12,3 °C 0,3-°C 477,0 2,2 %
1992 12,3 °C 0,3-°C 481,0 3,0 %
2006 12,3 °C 0,3-°C 383,7 17,8-%
1999 12,5 °C 0,1-°C 593,0 27,0 %
1996 12,6 °C °C 448,0 4,1-%
1988 12,7 °C 0,1 °C 462,0 1,1-%
1990 12,8 °C 0,2 °C 395,0 15,4-%
1997 12,8 °C 0,2 °C 655,0 40,3 %
2003 12,8 °C 0,2 °C 371,0 20,6-%
2009 12,8 °C 0,2 °C 455,2 2,5-%
2011 12,8 °C 0,2 °C 354,9 24,0-%
1998 12,9 °C 0,3 °C 455,0 2,6-%
2008 12,9 °C 0,3 °C 452,0 3,2-%
1994 13,0 °C 0,4 °C 421,0 9,8-%
2000 13,1 °C 0,5 °C 440,0 5,8-%
2002 13,1 °C 0,5 °C 367,0 21,4-%
2001 13,4 °C 0,8 °C 446,0 4,5-%
2007 14,0 °C 1,4 °C 343,9 26,4-%


Piuttosto, ma in tutto il resto del mondo alle nostre latitudini come sta andando ?
Se fosse caldo e siccitoso ovunque o quasi sarebbe un conto, ma se scoprissimo che l'estate quest'anno è tenace solo nel Mediterraneo, allora......
Non vorrei che fosse un po' come qualche inverno fa, quando proprio il solo Mediterraneo era sotto rimonte calde continue che facevano gridare al sensazionalismo serrista diffuso, mentre tutto il resto del mondo alle nostre latitudini sperimentava l'in verno più freddo e nevoso degli ultimi decenni.......


:bye: :bye:

Profilo PM  
Titolo: Re: Il bilancio (ancora non definitivo) di una calda e lunga estate
Ho diviso i messaggi... credo che le riflessioni sull'estate meritino un topic a parte. ;)

Per dire la mia, non scomodo i numeri... se avessimo avuto anche la seconda quindicina di Luglio, non dico caldissima, ma anche solo in media, staremmo quasi a parlare di un 2003 bis, o giù di lì. Avranno anche rovinato le vacanze a milioni di italiani, ma col senno di poi, direi che quei giorni hanno salvato la restante parte... :)

Titolo: Re: Il Bilancio (ancora Non Definitivo) Di Una Calda E Lunga Estate
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ho diviso i messaggi... credo che le riflessioni sull'estate meritino un topic a parte. ;)

Per dire la mia, non scomodo i numeri... se avessimo avuto anche la seconda quindicina di Luglio, non dico caldissima, ma anche solo in media, staremmo quasi a parlare di un 2003 bis, o giù di lì. Avranno anche rovinato le vacanze a milioni di italiani, ma col senno di poi, direi che quei giorni hanno salvato la restante parte... :)


Ti adoro!!!! :inchino:


Pagina 1 di 4


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.0701s (PHP: -5% SQL: 105%)
SQL queries: 10 - Debug On - GZIP Abilitato