#1 and1966 Mar 08 Nov, 2011 18:14
Buonasera
Il punto interrogativo é d' obbligo, quando si tratta di prevedere l' arrivo del freddo, specie in questa epoca di web e modelli, che tante "battute di denti" (non per il freddo  ) ci hanno riservato in questi anni, pero', dopo vari indugi, almeno GFS sembra aver imboccato in pompa magna la strada di una bella retrogressione da ENE, di quelle che sono sempre nei sogni del freddo-nivofilo medio bazzicatore di forum meteo. Il tutto generato dal centrarsi di massimi altopressori sull' area scandinavo-mitteleuropea.
Posto un paio di carte, in attesa di Reading, finora ben piu' prudente, ma che anch' esso si mostra possibilista.
Sud che potrebbe darci (i centrali intendo) una prima bella 'sverniciata' quanto a neve in alta collina, almeno su Lucania, Calabria settentrionale e alture salentine. Per noi al momento solo freddo sterile (che almeno a me piace ben più delle nebbie umidicce novembrine).
Personalmente sono pure dell' idea che la LP 'gnorantella sul Mar di Sardegna potrebbe, con un colpo di reni, lasciare una sorta di lacuna barica atta a dare sviluppi al momento davvero poco prevedibili .... anche un clamoroso rientro atlantico.
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13230
-
3490 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#2 and1966 Mar 08 Nov, 2011 18:31
Spaghi baresi che evidenziano un ufficiale un po' esagerato, ma la tendenza al ribasso é evidente!
Spaghi della pedemontana lucana ancor più eloquenti.
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13230
-
3490 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#3 and1966 Mar 08 Nov, 2011 20:16
Impianto molto più tormentato, ma in prospettiva ben più succulento quello proposto dagli inglesi.
Monitoriamo: a mio avviso le uscite intorno al WE ci diranno incontrovertibilmente se siamo di fronte ai soliti miraggi modellistici invernali o a qualcosa di consistente, per la stagione (un tipico "st' anno fa prima la neve che l' acqua" per riassumerlo in termini contadineschi  )
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13230
-
3490 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#4 Fili Mar 08 Nov, 2011 20:21
trottolina fantastica... altri 500km a N, e ce la pappiamo tutta!
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38681
-
5443 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#6 and1966 Mer 09 Nov, 2011 07:58
Buongiorno
Spaghi che mostrano la curva in basso già fra 48 ore. Meno estremi di ieri, tuttavia. Molto aperti, comunque.
Vista la vicinanza temporale, si puo' già dare uno sguardo (con caute considerazioni) alla situazione attuale, apprezzando il fatto che la direttrice del freddo, già in viaggio dalle tundre oltre gli Urali, non sia propriamente a favore di un' entrata franca sull' Italia. Vediamo al momento l ostacolo HP come piuttosto ingombrante.
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13230
-
3490 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#7 Poranese457 Mer 09 Nov, 2011 08:10
Grazie And!
Sono le dirette conseguenze di un'ovest shift (raro come l'acqua su Marte!!!) della colata fredda prevista da giorni sulla Grecia e della quale parlavo già l'altro ieri.
Purtroppo quest'anno siamo condannati dall' HP Europeo: prima si piazza su di noi impedendo affondi Atlantici e donandoci malvolute giornate primaverili di fine Ottobre. Poi si sposta ad Est impedendo ai blocchi depressionari dell'alto Mediterraneo di percorrere una naturale traiettoria ovest-est e causando così le violente, e ripetute nei giorni, piogge al Nord-Ovest.
Infine esso decide di creare uno scudo abbastanza solido sull'Italia tale da impedire agli spifferi freddi orientali di giungere come si deve sulle nostre lande.
Eccolo, il maledetto!
Su Puglia, Basilicata e Sicilia settentrionale giungerà comunque una buona dose di aria fredda tale da far respirare agli abitanti di tali zone il vero sapore dell'inverno
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44756
-
7098 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#8 zerogradi Mer 09 Nov, 2011 08:35
A mio avviso entreranno solo spifferi freschi. Non credo nemmeno alla 0 ad 850 Hpa. Con l' HP messo in quel modo (asse molto sfavorevole) è assai improbabile una colata fredda sul centro Italia.
Ragionando in soldoni...tempo schifosamente secco.
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14271
-
648 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#9 stefc Mer 09 Nov, 2011 08:48
Quell'affare lì è duro da smantellare:
è alimentato in quota da aria calda in risalita sul suo bordo occidentale, mentre al suolo è continuamente alimentato da aria fredda in discesa lungo il suo bordo orientale.
Bisogna aspettare che compia una mossa sbagliata e in pochi giorni sarà completamente e per sempre smantellato, mossa che però non si vede ancora.......
-
-
Veterano
-
- Utente #: 331
- Registrato: 12 Dic 2007
- Età: 59
- Messaggi: 2653
-
255 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt
-
#10 snow96 Mer 09 Nov, 2011 09:23
Secondo me non c'è trippa per gatti. Inizieremo a vedere qualche carta dignitosa solo quando il mostruoso HP europeo si sarà tolto dai maroni.
ECMWF ieri mostravano questo scenario, di stampo atlantico (ma ben venga pure lui, basta che si esce da sto purgatorio) intorno alle 190-200 ore ....
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 5821
-
546 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#11 marvel Mer 09 Nov, 2011 10:14
Quell'affare lì è duro da smantellare:
è alimentato in quota da aria calda in risalita sul suo bordo occidentale, mentre al suolo è continuamente alimentato da aria fredda in discesa lungo il suo bordo orientale.
Bisogna aspettare che compia una mossa sbagliata e in pochi giorni sarà completamente e per sempre smantellato, mossa che però non si vede ancora.......

Scusa Stef, ma nonostante tu non sia l'unico ad usare questo tipo di espressione "quell'affare lì è duro da smantellare: è alimentato in quota da aria calda in risalita sul suo bordo occidentale, mentre al suolo è continuamente alimentato da aria fredda in discesa lungo il suo bordo orientale" , vorrei ricordare a tutti che una HP non viene mai alimentata da aria al suolo, né calda né fredda, dato che l'aria defluisce da un' HP verso l'esterno e non verso l'interno, e dall'alto vero il basso, e mai al contrario.
Solo in quota, ma in questo caso a quote elevatissime (alta troposfera, comunque molto più in alto dei 500HPa), trattandosi di un HP dinamico, può venire alimentato da aria.
Insomma, l'aria calda che risale l'anticiclone sul suo bordo occidentale lo fa semplicemente come conseguenza della presenza dell' HP che, grazie al gradiente barico tra esso e la zona depressionaria più ad ovest, mette in modo tali masse di aria. Ma sia chiaro che queste masse di aria non andranno ad alimentare niente, se non la vicina depressione... ma sicuramente non l'alta pressione da cui l'aria può soltanto che uscire.
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#12 marvel Mer 09 Nov, 2011 11:20
Quell'affare lì è duro da smantellare:
è alimentato in quota da aria calda in risalita sul suo bordo occidentale, mentre al suolo è continuamente alimentato da aria fredda in discesa lungo il suo bordo orientale.
Bisogna aspettare che compia una mossa sbagliata e in pochi giorni sarà completamente e per sempre smantellato, mossa che però non si vede ancora.......

Scusa Stef, ma nonostante tu non sia l'unico ad usare questo tipo di espressione "quell'affare lì è duro da smantellare: è alimentato in quota da aria calda in risalita sul suo bordo occidentale, mentre al suolo è continuamente alimentato da aria fredda in discesa lungo il suo bordo orientale" , vorrei ricordare a tutti che una HP non viene mai alimentata da aria al suolo, né calda né fredda, dato che l'aria defluisce da un' HP verso l'esterno e non verso l'interno, e dall'alto vero il basso, e mai al contrario.
Solo in quota, ma in questo caso a quote elevatissime (alta troposfera, comunque molto più in alto dei 500HPa), trattandosi di un HP dinamico, può venire alimentato da aria.
Insomma, l'aria calda che risale l'anticiclone sul suo bordo occidentale lo fa semplicemente come conseguenza della presenza dell' HP che, grazie al gradiente barico tra esso e la zona depressionaria più ad ovest, mette in modo tali masse di aria. Ma sia chiaro che queste masse di aria non andranno ad alimentare niente, se non la vicina depressione... ma sicuramente non l'alta pressione da cui l'aria può soltanto che uscire. 
PS(la causa principale dell'attuale situazione di stallo, con Europa unico continente permanentemente sotto scacco dell' HP, è dovuta a fattori di influenza macroscopici a livello emisferico: principalmente a la NINA!
Questa anomalia determina, in questa lunga fase, una forte influenza sulle grandi figure bariche del Pacifico, e per effetto domino dell'Atlantico, con lo sbilanciamento del VP verso il settore Artico-Pacifico. Le "correnti zonali", che fanno capo al getto principale americano, si trovano a percorrere una traiettoria diagonale SW-NE (quindi non di tipo zonale), sul continente nordamericano stesso, inducendo un'ondulazione meridiana (Rossby) in atlantico ed una HP ad est di essa (per convergenza dello stesso getto sul nostro continente). Lo sblocco della situazione potrà avvenire quando il VP, che comunque gode di buona salute (anche se "disinteressato" al nostro continente) comincerà a subire i "mali di stagione", ovvero un possibile primo Canadian Warming che tenda a rimescolare le carte interagendo, però, con una situazione particolare dovuta alla presenza de la Nina, con effetti, quindi, tutti da verificare. Altra influenza lo potranno avere l'eventuale sviluppo di HP termici stagionali sul continente euroasiatico, con azione di blocco e conseguente formazione di onde (saccature) ad ovest di questo... , quindi con traslazione della Rossby atlantica più ad est. In tal caso sarà interessante seguire dove si andrà a collocare la linea di convergenza tra flussi freddi orientali al suolo e flussi caldi in quota. Comunque, stante la persistenza della configurazione prodotta da la Nina, è possibile che, in assenza di scossoni importanti, una HP dinamica tenda a stazionare a lungo sull'Europa centrale o centro settentrionale.)
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#14 and1966 Mer 09 Nov, 2011 12:17
Grande Ing, ed io aggiungo, tienici al corrente sui mali di stagione, spesso indotti da quelle figure che tu, unico fra noi qui dentro, conosci molto bene .......
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13230
-
3490 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#15 stefc Mer 09 Nov, 2011 15:07
Quell'affare lì è duro da smantellare:
è alimentato in quota da aria calda in risalita sul suo bordo occidentale, mentre al suolo è continuamente alimentato da aria fredda in discesa lungo il suo bordo orientale.
Bisogna aspettare che compia una mossa sbagliata e in pochi giorni sarà completamente e per sempre smantellato, mossa che però non si vede ancora.......

Scusa Stef, ma nonostante tu non sia l'unico ad usare questo tipo di espressione "quell'affare lì è duro da smantellare: è alimentato in quota da aria calda in risalita sul suo bordo occidentale, mentre al suolo è continuamente alimentato da aria fredda in discesa lungo il suo bordo orientale" , vorrei ricordare a tutti che una HP non viene mai alimentata da aria al suolo, né calda né fredda, dato che l'aria defluisce da un' HP verso l'esterno e non verso l'interno, e dall'alto vero il basso, e mai al contrario.
Solo in quota, ma in questo caso a quote elevatissime (alta troposfera, comunque molto più in alto dei 500HPa), trattandosi di un HP dinamico, può venire alimentato da aria.
Insomma, l'aria calda che risale l'anticiclone sul suo bordo occidentale lo fa semplicemente come conseguenza della presenza dell' HP che, grazie al gradiente barico tra esso e la zona depressionaria più ad ovest, mette in modo tali masse di aria. Ma sia chiaro che queste masse di aria non andranno ad alimentare niente, se non la vicina depressione... ma sicuramente non l'alta pressione da cui l'aria può soltanto che uscire. 
.....infatti il mio banale ragionamento si fondava su quello che da sempre si sente spesso dire in giro, anche da parte di autorevoli meteoman........
A questo punto credo di aver capito che quello è forse solo un modo molto semplicistico di spiegare certe dinamiche atmosferiche.........
Comunque, parlando del nostro emisfero, sono almeno 20 anni che sento parlare di anticicloni la cui rimonta è determinata dalla saccatura adiacente al suo bordo occidentale e l'intensità di questa rimonta è tanto maggiore tanto più è profonda la saccatura, oppure che più è forte la zonalità impressa da una profonda depressione e più l'anticiclone si gonfierà trascinandosi verso est.
Come spesso sento dire anche che le discese fredde sul lato orientale di un anticiclone lo rinforzano perchè fanno aumentare la pressione al suolo sul lato est dalla sua radice, deviando verso est il flusso freddo e perturbato (questo soprattutto d'inverno).
A questo punto, bisognerebbe che tu facessi una breve lezione con tanto di esempi esplicativi e sinottici che chiariscano bene la realtà delle cose........
Vai Ing. , stupiscici con gli effetti speciali.......
Ultima modifica di stefc il Mer 09 Nov, 2011 15:22, modificato 2 volte in totale
-
-
Veterano
-
- Utente #: 331
- Registrato: 12 Dic 2007
- Età: 59
- Messaggi: 2653
-
255 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|