A parte il fatto che siamo stati hackerati, la mattinata si annuncia alquanto promettente, con la ritornante già in azione: cielo bellissimo coperto di altostrati e stratocumuli simili alle onde del mare.
Questa la situazione in quota
e questo il meteogramma, che annuncia cose interessanti nel pomeriggio, quantomeno in Appennino. Termicamente, come era prevedibile, si prolungano i tempi di guarigione della ferita.
FIELD MSL PRESSURE REL HUMIDITY W-WIND TEMPERATURE WIND DIRECTION WIND SPEED
LEVEL 700 MB 700 MB 850 MB 10 M 10 M
UNITS HPA PCT HPA/H DEGC DEG KTS
HR
+ 0. 1018.1 52.3 18.7 5.5 335.0 2.3
+ 3. 1016.8 50.1 8.6 5.9 262.9 2.7
+ 6. 1016.3 52.0 -0.8 6.4 227.5 3.1
+ 9. 1016.1 60.2 -14.5 6.4 273.7 8.0
+ 12. 1015.4 89.1 -27.6 6.9 296.4 6.7
+ 15. 1015.4 87.0 0.7 6.2 350.9 6.0
+ 18. 1015.6 92.2 -3.0 5.3 4.4 6.1
+ 21. 1016.0 75.1 7.0 4.5 1.0 4.8
+ 24. 1016.4 57.6 12.8 4.9 349.1 5.0
+ 27. 1015.2 67.2 10.9 5.8 344.0 4.3
+ 30. 1015.4 82.1 13.4 6.5 347.8 4.0
+ 33. 1015.8 83.5 3.0 6.9 355.8 7.0
+ 36. 1015.8 81.7 7.1 8.5 8.5 8.4
+ 39. 1015.4 84.0 6.8 9.0 12.4 8.0
+ 42. 1016.1 77.7 9.7 9.0 33.1 4.9
+ 45. 1018.0 65.0 10.1 8.8 57.2 4.1
+ 48. 1018.3 57.6 7.6 8.4 47.7 3.5
Mattinata fredda anche qui, ovviamente. Minima di 6,4°C alla Bonifica (raggiunta ora!) che costituisce il record cittadino per la prima decade di settembre dal 1993 ad oggi. E se non si fosse coperto il cielo avremmo rischiato la gelata del secolo... ;)