11 Luglio 2006 - Osservazioni Meteo
Titolo: 11 Luglio 2006 - Osservazioni Meteo
Serata calda, +23.1°C attualmente. Avanti con l'HP delle azzorre adesso!
Titolo: Re: 11 Luglio 2006 - Osservazioni Meteo
Giornata con il sole quella che comincia. Min. ancora buona 14.5°.
Titolo: Re: 11 Luglio 2006 - Osservazioni Meteo
Minima registrata 17 gradi. Ieri la massima è stata di 33 gradi, pensavo qualcosa in meno. Cielo sereno e assenza di vento. Si ricomincia con i giorni monotoni... L'unica speranza nel week-end quando sembrerebbe che ci sia un avvicinamento di una goccia fredda dall'est Europa. Speriamo! :bye:
Titolo: Re: 11 Luglio 2006 - Osservazioni Meteo
Cumulogenesi in atto, qualcosa mi aspettavo, ma devo dire che sembrano promettere abbastanza bene questi cavolfiori montani... Almeno se non qui credo che da altre parti scaricheranno...vedremo..
+32.4°C, UR 28%, pa 1016.1 hPa, dp 12°C
+32.4°C, UR 28%, pa 1016.1 hPa, dp 12°C
Titolo: Re: 11 Luglio 2006 - Osservazioni Meteo
Qui nessuna attività... T stabile a 29.4°, UR 38%
Leggero venticello gradevole.
Leggero venticello gradevole.
Titolo: Re: 11 Luglio 2006 - Osservazioni Meteo
Toccata la massima di +34.2°C vediamo quanto e se sale ancora..
Titolo: Re: 11 Luglio 2006 - Osservazioni Meteo
Qui non siamo andati oltre i 31,8 °C. con brezza pomeridiana da NE molto sostenuta.
Buona giornata a tutti.
Buona giornata a tutti.
Titolo: Re: 11 Luglio 2006 - Osservazioni Meteo
Qui abbiamo toccato i 33,6° alle 13.30 mentre la minima regidstrata con 17,7°.Nulla da aggiungere se non giornata ben ventilata e serenissimo con solamente qualche passaggio di nubi poco minacciose.
Titolo: Re: 11 Luglio 2006 - Osservazioni Meteo
Estremi giornalieri: +18.4 alle 06:08 / +34.3°C alle 15:21
Titolo: Re: 11 Luglio 2006 - Osservazioni Meteo
Mamma mia, Terni è una fornace.
Qui è uno spettacolo in questi giorni: caldo, ma sopportabilissimo, di giorno e fresco la notte. Non potrei chiedere di più.
Qui è uno spettacolo in questi giorni: caldo, ma sopportabilissimo, di giorno e fresco la notte. Non potrei chiedere di più.
Titolo: Re: 11 Luglio 2006 - Osservazioni Meteo
Qua ho la paura che risentiamo di quel cavolo di flusso occidentale che in questi giorni sta provocando caldo anomalo su tutta la liguria e la toscana... Stamattina minima di +28°C(!!!!!!!!!!) a Genova a causa sempre di questo Ovest così netto che inibisce almeno di notte le brezze di terra nelle aree occidentali italiane, che ovviamente, proveniendo da est ovvero dall'entroterra sono così ostacolate.
Forse invece Spoleto e Foligno risentono di leggere correnti nord-orientali continue per tutta la giornata in quanto è ostacolato il flusso occidentale dalla catena dei monti Martani che si estende ad hoc, proprio in direzione nord-sud.
Per avvalorare questa ipotesi bisognerebbe sapere il valore termico di ieri di Perugia...e i dati eolici di Foligno e Spoleto. Guardo un attimo..
Forse invece Spoleto e Foligno risentono di leggere correnti nord-orientali continue per tutta la giornata in quanto è ostacolato il flusso occidentale dalla catena dei monti Martani che si estende ad hoc, proprio in direzione nord-sud.
Per avvalorare questa ipotesi bisognerebbe sapere il valore termico di ieri di Perugia...e i dati eolici di Foligno e Spoleto. Guardo un attimo..
Titolo: Re: 11 Luglio 2006 - Osservazioni Meteo
Ponte Felcino ha riportato una massima di +32.6°C, S. Egidio +32 secondo Wunderground, così come Umbertide. La differenza sostanziale è stata trovata nella provenienza delle correnti ventose, dato che sia Foligno che Spoleto che Perugia presentano una ventilazione sostenuta per tutto il pomeriggio e per di più proveniente continuamente dai quadranti settentrionali.
Cambia leggermente il discorso per Terni, dove fino alle 15:30 circa le correnti sud-occidentali l'hanno fatta da padrone (dato che sorregge tutto il discorso è l'ora in cui è stata registrata la massima di ieri, ore 15:21, +34.3°C). Successivamente, dalle 16 in poi si è impostata una ventilazione dai quadranti settentrionali, in linea con le altre località regionali ed il campo termico infatti si è portato sui +32/+33..
Credo che la spiegazione stia in questa chiave di lettura, non credete?
Cambia leggermente il discorso per Terni, dove fino alle 15:30 circa le correnti sud-occidentali l'hanno fatta da padrone (dato che sorregge tutto il discorso è l'ora in cui è stata registrata la massima di ieri, ore 15:21, +34.3°C). Successivamente, dalle 16 in poi si è impostata una ventilazione dai quadranti settentrionali, in linea con le altre località regionali ed il campo termico infatti si è portato sui +32/+33..
Credo che la spiegazione stia in questa chiave di lettura, non credete?
spoleto.JPG | |
Descrizione: | Spoleto |
Dimensione: | 44.11 KB |
Visualizzato: | File visto o scaricato 64 volta(e) |
![]() |
foligno.JPG | |
Descrizione: | Foligno |
Dimensione: | 44.18 KB |
Visualizzato: | File visto o scaricato 48 volta(e) |
![]() |
pg.JPG | |
Descrizione: | Perugia |
Dimensione: | 46.91 KB |
Visualizzato: | File visto o scaricato 123 volta(e) |
Pagina 1 di 1
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo
Tempo Generazione: 0.0764s (PHP: -25% SQL: 125%)
SQL queries: 12 - Debug On - GZIP Abilitato