Ecco
il mese di Luglio nelle stazioni meteo ufficiali AM rispetto alla media 1971-2000.
Tra parentesi come ormai di consueto anche il confronto con le medie 1981-2010, ove presenti. Anche a luglio è facile notare come ci sia in alcuni casi anche 1 grado o poco meno di differenza tra la media 1971-2000 e quella 1981-2010, segno del progressivo alzarsi delle temperature aggiornamento dopo aggiornamento delle medie soprattutto nei mesi primaverili ed estivi, ricordo infatti che già tra la 1961-90 e la 1971-2000 c'era spesso circa mezzo grado di differenza in più.
Luglio quindi risulta quindi leggermente sopra la media 1981-2010 (dove più dove meno, nelle zone interne e semi-litoranee centro-tirreniche comunque siamo intorno a +1 che non è niente niente) mentre decisamente sopra la media 1971-2000, tranne che in alcune stazioni litoranee come Rimini, Pescara e in parte anche Fiumicino e Pisa dove il mare fresco ha fatto il suo lavoro, confermando così il clima in continuo cambiamento verso il caldo che il rincorrersi delle medie "attualizzate" non riesce a colmare, quando usciranno le medie 1991-2020 avremo probabilmente già salito un altro mezzo grado verso l'alto.
Perugia Sant'Egidio
Media minime: 16,6 (+1,4)
Media Massime: 31,9 (+1,9)
Media: 24,25 (+1,65) (+1,00 dalla 1981-2010)
Frontone (PU)
Media minime: 18,8 (+1,0)
Media massime: 29,0 (+1,2)
Media: 23,90 (+1,10) (+0,15 dalla 1981-2010)
Ancona Falconara
Media minime: 18,3 (+1,4)
Media massime: 29,2 (+1,0)
Media: 23,75 (+1,20) (dati 1981-2010 non reperibili)
Pescara
Media minime: 17,2 (0,0)
Media massime: 29,5 (+0,3)
Media: 23,35 (+0,15) (dati 1981-2010 non reperibili)
Viterbo
Media minime: 17,7 (+2,9)
Media massime: 31,9 (+2,2)
Media: 24,80 (+2,55) (dati 1981-2010 non reperibili)
Roma Ciampino
Media minime: 20,0 (+2,0)
Media massime: 32,4 (+2,1)
Media: 26,20 (+2,05) (+1,30 dalla 1981-2010)
Roma Fiumicino
Media minime: 18,1 (-0,2)
Media massime: 30,1 (+1,3)
Media: 24,10 (+0,55) (+0,10 dalla 1981-2010)
Grosseto
Media minime: 17,9 (+1,2)
Media massime: 32,4 (+2,3)
Media: 25,15 (+1,75) (+1,05 dalla 1981-2010)
Arezzo
Media minime: 16,3 (+2,4)
Media massime: 30,7 (+0,7)
Media: 23,50 (+1,55) (+0,55 dalla 1981-2010)
Firenze Peretola
Media minime: 17,9 (+0,2)
Media massime: 33,1 (+1,7)
Media: 25,50 (+0,95) (+0,20 dalla 1981-2010)
Pisa
Media minime: 17,5 (+0,8)
Media massime: 29,4 (0,0)
Media: 23,45 (+0,40)
(-0,25 dalla 1981-2010)
Monte Cimone
Media minime: 10,3 (+2,1)
Media massime: 16,6 (+3,3)
Media: 13,45 (+2,70) (+1,90 dalla 1981-2010)
Bologna
Media minime: 18,9 (+0,5)
Media massime: 31,2 (+0,8)
Media: 25,05 (+0,60) (dati 1981-2010 non reperibili)
Rimini
Media minime: 17,9 (+0,2)
Media massime: 27,7 (-0,8)
Media: 22,80 (-0,30) (-0,85 dalla 1981-2010)
Ed ecco il dato nazionale del CNR che ben si accorda con i dati sopraesposti, con zone interne e tirreniche sopra la media e zone adriatiche praticamente nella norma 1981-2010. +0,47 l'anomalia media nazionale rispetto a tale media, bilanciata anche dagli oltre +1,5 in qualche zona del nordovest e per contraltare da valori più di mezzo grado sottomedia su alcune zone di Calabria e Puglia.
____________
- Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no