| 
	
		| 
 
 
	
		
			
			
			#1  il versiliese Mar 08 Dic, 2020 11:56 
				Da sabato pomeriggio ,durante una bufera di acqua e vento il pluvio della mia Davis VP2 ha iniziato a dare i numeri,nel senso che se piove sulla consolle appare il dato 0 in daily rain ed in rain rate con assenza del simbolo dell'ombrello;inoltre ieri mi ha segnalato tra le 15 e le 16  circa 70 mm in daily rain e 240 di rain rate.Peccato che non pioveva!Stanotte ha piovuto sempre e stamane di nuovo 0 mm.Ho dato un'occhiata al pluvio smontando il cono e azionando più volte la basculla e sulla consolle mi sono apparsi 2,8 mm.Solo che in 30 minuti sono diventati 16,4 e non piove!
 Qualche suggerimento (escludendo ovviamente quello scontato di cambiare il pluvio)?
 La mia Davis è in funzione da 13 anni ed ho già cambiato nell'ordine la consolle, il termoigro e l'anemometro.
 Ps il tempo di scrivere ed i mm sono saliti a 22.
 Saluti a tutti
 
   
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Principiante   Utente #: 1498Registrato: 10 Apr 2013
 Età: 74
Messaggi: 237
			99 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Viareggio
 
				
			 
 
 
	
		
			
			
			#2  Fili Mar 08 Dic, 2020 12:02 
				puoi provare un reset della consolle e dell'ISS (che credo tu abbia già fatto), poi non credo rimanga altra scelta che cambiare il pluviometro  :urted:
     Ultima modifica di Fili il Mar 08 Dic, 2020 12:03, modificato 1 volta in totale  
			
            
            
            
            			Guru  Socio Ordinario Utente #: 343Registrato: 17 Dic 2007
 Età: 42
Messaggi: 38832
			5596 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#3  il versiliese Mar 08 Dic, 2020 15:18 
				Grazie Fili per la risposta ho rifatto il set up mode della consolle,ma senza risultato.Ora piove ma segna 0.Forse devo togliere anche l'alimentazione sia quella con l'AC e sia le pile.
 
   
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Principiante   Utente #: 1498Registrato: 10 Apr 2013
 Età: 74
Messaggi: 237
			99 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Viareggio
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#4  green63 Mar 08 Dic, 2020 15:28 
				Grazie Fili per la risposta ho rifatto il set up mode della consolle,ma senza risultato.Ora piove ma segna 0.Forse devo togliere anche l'alimentazione sia quella con l'AC e sia le pile.
 
Ciao, con buona probabilità hai infiltrazioni all'interno del box trasmettitore iss 
appena smette di piovere, aprilo, stacca tutti i connettori, pulisci e asciuga perfettamente tutti i morsetti e tutti i socket, lascia aperto il box, se c'è il sole, per alcune ore 
se hai manualità con gli rj11 e una pinza per crimparli sostituisci l'rj11 rain rispettando le polarità 
prima di richiuderlo inserisci all'interno un paio di bustine di silicagel nuove e riprova
 
Mauro
							   
				
												____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
 
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
     
			
            
            
            
            			Utente Senior   Utente #: 1338Registrato: 28 Set 2012
 Età: 62
Messaggi: 3037
			321 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
 Località: Marina di Montemarciano (AN)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#5  il versiliese Mar 08 Dic, 2020 17:51 
				grazie Mauro.Appena il tempo migliora proverò.
   
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Principiante   Utente #: 1498Registrato: 10 Apr 2013
 Età: 74
Messaggi: 237
			99 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Viareggio
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#6  il versiliese Sab 12 Dic, 2020 10:59 
				Giovedi ,approfittando di una tregua del maltempo,ho provveduto a controllare il gruppo ISS .A vista non ho rilevato segni di infiltrazione di acqua ,ma ho passato il phon sul gruppo ISS e sui connettori ed i relativi alloggiamenti.Poi ho lasciato la stazione al sole per 3 ore rimontandola nel pomeriggio.
 Stanotte e stamani qui piove leggero (light rain) ed il pluvio sembra funzionare:ora segna 3,8 mm.
 Spero di aver risolto il problema e pensavo di siliconare leggermente il bordo del coperchio ISS..Che ne dite?
 Grazie a Fili e Mauro per i suggerimenti
 
   
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Principiante   Utente #: 1498Registrato: 10 Apr 2013
 Età: 74
Messaggi: 237
			99 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Viareggio
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#7  green63 Sab 12 Dic, 2020 12:27 
				Giovedi ,approfittando di una tregua del maltempo,ho provveduto a controllare il gruppo ISS .A vista non ho rilevato segni di infiltrazione di acqua ,ma ho passato il phon sul gruppo ISS e sui connettori ed i relativi alloggiamenti.Poi ho lasciato la stazione al sole per 3 ore rimontandola nel pomeriggio.
 Stanotte e stamani qui piove leggero (light rain) ed il pluvio sembra funzionare:ora segna 3,8 mm.
 Spero di aver risolto il problema e pensavo di siliconare leggermente il bordo del coperchio ISS..Che ne dite?
 Grazie a Fili e Mauro per i suggerimenti
 
Ciao, 
Probabilmente l'oring di tenuta che percorre il bordo del trasmettitore si è seccato con il tempo e deformato, prova a controllarlo e casomai puliscilo con un panno imbevuto di olio al silicone 
 
Non siliconare il coperchio, non viene un bel lavoro e non garantisce tenuta, tende a scollarsi
 
Io abitualmente metto un elastico, di quelli larghi, circa 2cm e di diametro corretto, che avvolge totalmente il bordo del box, d'estate non dura molto, se è di buona qualità un mese prima che si rompa ma ne ho una scatola da 1000 pezzi
 
2 bustine di sicagel dentro che cambio un paio di volte l'anno, mai avuto problemi
 
Mauro
							   
				
												____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
 
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
     
			
            
            
            
            			Utente Senior   Utente #: 1338Registrato: 28 Set 2012
 Età: 62
Messaggi: 3037
			321 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
 Località: Marina di Montemarciano (AN)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#8  Fili Mar 29 Dic, 2020 01:51 
				Temo di dovere fare anchd io stesso procedimento. Il mio pluviometro da oggi pomeriggio segna "scatti fantasma" ogni mezz'ora tipo.
 Domattina apro il gruppo trasmettitori ed asciugo i connettori, sperando in un paio d'ore asciutte. Spero di risolvere...
 
     
			
            
            
            
            			Guru  Socio Ordinario Utente #: 343Registrato: 17 Dic 2007
 Età: 42
Messaggi: 38832
			5596 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#9  il versiliese Mar 29 Dic, 2020 10:04 
				ciao Fili ed auguri a tutti !Io ho fatto quanto sopra ed il pluvio ha ripreso a funzionare perfettamente,resistendo anche alla tempesta di ieri.
 Sarà certamente così anche per il tuo.Fra l'altro avevo contattato Salvarani per informarmi sul ricambio e mi aveva consigliato di fare prima  tutto quello precedentemente scritto da Green.
 
   
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Principiante   Utente #: 1498Registrato: 10 Apr 2013
 Età: 74
Messaggi: 237
			99 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Viareggio
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#10  As_Needed Mar 29 Dic, 2020 10:12 
				Sicuramente doveva essere un problema riguardo all'acqua che e' un conduttore elettrico perfetto :D I pluviometri a bascula hanno soltanto un reed switch come componente principale e siccome funziona con una calamita se fosse rotto non darebbe nemmeno nessun segno di vita. Scatti fantasma o sono dovuti a interferenze che vengono risolte via software e specie via hardware con un condensatore tra massa e il pin che va al microcontrollore. Ho letto meglio che il pluviometro ha pure un trasmettitore, in quel caso l'acqua a volte potrebbe pure danneggiarlo siccome puo' creare cortocircuiti
 
 Un'altra cosa che puo fare la differenza e' la qualita del solder mask sul PCB
 :bye:
 
   
				
												____________  Stazione Meteo Autocostruita  ----> 
http://www.lineameteo.it/stazione-m...duino-df41.html
Lineameteo Stazione Professionale su Instructables  ----> https://www.instructables.com/Perso...ation-LineaMet/   Ultima modifica di As_Needed il Mar 29 Dic, 2020 10:16, modificato 1 volta in totale  
			
            
            
            
            			Guru  Socio Ordinario Utente #: 1789Registrato: 15 Ott 2014
 Età: 29
Messaggi: 7489
			174 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Altro
 Località: Melbourne, Australia
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#11  Fili Mar 29 Dic, 2020 13:31 
				ho staccato connettori ed alimentazione ISS, lasciata 1 oretta all'aria (che non manca), ricollegato il tutto ed è ripartito apparentemente senza problemi  :wink:
     
			
            
            
            
            			Guru  Socio Ordinario Utente #: 343Registrato: 17 Dic 2007
 Età: 42
Messaggi: 38832
			5596 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#12  Fili Mar 29 Dic, 2020 14:10 
				non erano "scatti fantasma", il pluvio era parzialmente otturato  :? 
 quindi la pioggia si era accumulata nell'imbuto e scendeva un tanto alla volta, piano piano. Ora l'ho liberato  :wink:
 
     
			
            
            
            
            			Guru  Socio Ordinario Utente #: 343Registrato: 17 Dic 2007
 Età: 42
Messaggi: 38832
			5596 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#13  As_Needed Mar 29 Dic, 2020 15:45 
				non erano "scatti fantasma", il pluvio era parzialmente otturato  :? 
 quindi la pioggia si era accumulata nell'imbuto e scendeva un tanto alla volta, piano piano. Ora l'ho liberato  :wink:
 
Ah ecco.  
Qui in australia ho un piccolo pluviometro che si era bloccato nella posizione di contatto con la calamita ed aveva fatto bloccare tutta la stazione perche' mandava continuamente segnali. Alla fine ho scoperto che la causa era un ragno che aveva fatto nel giro di qualche giorno talmente tante ragnatele che la bascula non si poteva piu muovere  :lol:  La prima volta che vedevo una cosa del genere
							   
				
												____________  Stazione Meteo Autocostruita  ----> 
http://www.lineameteo.it/stazione-m...duino-df41.html
Lineameteo Stazione Professionale su Instructables  ----> https://www.instructables.com/Perso...ation-LineaMet/   
			
            
            
            
            			Guru  Socio Ordinario Utente #: 1789Registrato: 15 Ott 2014
 Età: 29
Messaggi: 7489
			174 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Altro
 Località: Melbourne, Australia
 
				
			 
 
 
 
 
 Questo argomento è stato utile? 
 Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento | 
|---|
 
	|                                 
                             |  |  |  | Inserisci un link per questo argomento | 
|---|
 
	| URL |  |  
	| BBCode |  |  
	| HTML |  |  
	 Argomenti Simili 
	 Argomenti Simili 
 
 
	| 
		
			
			
				| Lista Permessi 
 |  | Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi
 Non puoi modificare i tuoi Messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
 Non puoi votare nei Sondaggi
 Non puoi allegare files
 Puoi scaricare gli allegati
 Non puoi inserire eventi calendario
 
 |  | 
 
 |  |  
 
 
 |