Qui si vola ad alte quote ! Comunque ciò che scrivi è la prova che occorre una simbiosi tra schermo e sensore:inutile abbinare sensori professionali a schermi non al top e viceversa .Nel meteoshield poi occorre tener presente che sensori non dedicati vengono posizionati ad altezze variabili all'interno dello schermo.Secondo te ,green il mio sensorpush a che livello del meteoshield pro va posizionato per ottenere il miglior risultato?
Hai perfettamente ragione, o, per meglio dire, a certi livelli è verissima la prima regola, la seconda può anche essere infranta, nessuno vieta di inserire un ds18b20 in un Apogee o in un Meteoshield pro, e certamente il risultato finale sarà soddisfacente, meno l'accuratezza a causa del sensore.
Anche se, devo dire a difesa del sensore che ho citato, che pur essendo un componente supereconomico, se si ha l'accortezza di verificarne le prestazioni a coppie e paragonato a sensori di riferimento, nella produzione ci casca sempre qualche esemplare di prestazioni inaspettate (ne ho un paio che tengo da parte che non hanno nulla da invidiare alla parte termo di un sht31) ;)
Ritornando in tema e alla tua domanda ti dirò che, durante i miei test ho sempre avuto le migliori prestazioni con il sensore a ridosso del connettore inferiore, appena pochi mm sopra, diciamo all'uscita della prima elicoide inferiore.
Molto probabilmente ciò è dovuto proprio al comportamento dell'aria in entrata che viene "invogliata" a percorrere le elicoidi dal basso verso l'alto trasportando il calore nella camera sensore in uscita superiore, pertanto la parte inferiore è quella che rimane più fresca.
Questo è esattamente il contrario di ciò che accade, ad esempio, nel 5 piatti della vp2.
Altro consiglio che posso darti sul sensorpush, cosa da NON fare adesso ma quando sarà terminato il periodo di garanzia, è quella di allargare il forellino in corrispondenza del sensore come puoi vedere di seguito
L'esempio in immagine è esagerato, il foro è da 14mm, è sufficiente allargare il forellino originale a 10 mm, questo non migliorerà l'accuratezza ma in maniera vistosa la reattività del sensore ;)
Il lavoro NON va fatto con trapano e punta, già tentato e rovinato un contenitore, ma con una fresa a gradini a bassa velocità
ciao
Mauro