Pagina 1 di 1
 
 

Messaggio Meteohelix IoT

#1  green63 Ven 29 Mar, 2019 14:28

Mi permetto di dedicare questa stanza alla stazione professionale Barani Meteohelix Pro anche in vista dell'imminente arrivo della nuova versione, ancora migliorata nelle performance, soprattutto in merito a schermatura e tempi di campionamento.

 s117875179_g

A breve dovrebbe essere pronto anche il Meteosense, che permetterà di collegare ulteriori sensori quali bagnatura fogliare, temperatura del suolo, anemometro, sensori di temperatura aggiuntivi etc

Molto spesso, mi ritrovo a ricevere richieste di informazioni in merito al funzionamento, alle caratteristiche, alle modalità di connessione e, di volta in volta, inoltro in azienda tali richieste se reputo di non essere all'altezza di  una risposta professionalmente adeguata.

Barani ha pertanto pensato di dedicare una pagina alle faq relative a questa stazione e comunque ai loro prodotti in generale, la sezione è accessibile al seguente link

Link

qualora qualcuno ritenga di poter aggiungere ulteriori quesiti, lo faccia pure qui in modo che io li possa far inserire nella pagina se di interesse generale

Grazie


Mauro
 




____________
"La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)

"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)

big
 
Ultima modifica di green63 il Ven 29 Mar, 2019 14:35, modificato 3 volte in totale 
avatar
italia.png green63 Sesso: Uomo
Mauro
Utente Senior
Utente Senior
 
Utente #: 1338
Registrato: 28 Set 2012

Età: 62
Messaggi: 3037
321 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro

Località: Marina di Montemarciano (AN)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Meteohelix IoT

#2  green63 Ven 05 Apr, 2019 13:13

Mi ci sono impegnato, per il momento non sono riuscito, ma state certi, un sistema per poter inserire il sensore della vp2 nel meteoshield pro lo troverò, a costo di far costruire un nuovo sensore appositamente, cosa che è già in fase di studio  

Link

 
 




____________
"La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)

"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)

big
 
avatar
italia.png green63 Sesso: Uomo
Mauro
Utente Senior
Utente Senior
 
Utente #: 1338
Registrato: 28 Set 2012

Età: 62
Messaggi: 3037
321 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro

Località: Marina di Montemarciano (AN)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Meteohelix IoT

#3  As_Needed Ven 05 Apr, 2019 13:34

green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Mi ci sono impegnato, per il momento non sono riuscito, ma state certi, un sistema per poter inserire il sensore della vp2 nel meteoshield pro lo troverò, a costo di far costruire un nuovo sensore appositamente, cosa che è già in fase di studio  

Link

 


Sembra simile alla board mia Comunque ottimo contibuto Mauro
 




____________
small
Stazione Meteo Autocostruita ---->
http://www.lineameteo.it/stazione-m...duino-df41.html
Lineameteo Stazione Professionale su Instructables ----> https://www.instructables.com/Perso...ation-LineaMet/
 
avatar
australia.png As_Needed Sesso: Uomo
Eugenio
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 1789
Registrato: 15 Ott 2014

Età: 28
Messaggi: 7489
174 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Altro

Località: Melbourne, Australia

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Meteohelix IoT

#4  green63 Ven 05 Apr, 2019 13:41

As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Mi ci sono impegnato, per il momento non sono riuscito, ma state certi, un sistema per poter inserire il sensore della vp2 nel meteoshield pro lo troverò, a costo di far costruire un nuovo sensore appositamente, cosa che è già in fase di studio  

Link

 


Sembra simile alla board mia Comunque ottimo contibuto Mauro


Grazie Eugenio,
il problema nasce solo dalla versione del sensore utilizzata da Davis, l'sht31-lss quindi con protocollo di comunicazione Sensorbus (ma su questo penso di non doverti insegnare nulla)
devo trovare il modo di avere una board con lo stesso sensore ma che abbia sviluppo verticale e possibilità di un collegamento di maggiore lunghezza, poter avere un meteoshield pro al posto dello schermo originale davis ma posizionato come l'originale è lo scopo del progetto

Mauro
 




____________
"La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)

"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)

big
 
avatar
italia.png green63 Sesso: Uomo
Mauro
Utente Senior
Utente Senior
 
Utente #: 1338
Registrato: 28 Set 2012

Età: 62
Messaggi: 3037
321 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro

Località: Marina di Montemarciano (AN)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Meteohelix IoT

#5  As_Needed Ven 05 Apr, 2019 14:07

green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Mi ci sono impegnato, per il momento non sono riuscito, ma state certi, un sistema per poter inserire il sensore della vp2 nel meteoshield pro lo troverò, a costo di far costruire un nuovo sensore appositamente, cosa che è già in fase di studio  

Link

 


Sembra simile alla board mia Comunque ottimo contibuto Mauro


Grazie Eugenio,
il problema nasce solo dalla versione del sensore utilizzata da Davis, l'sht31-lss quindi con protocollo di comunicazione Sensorbus (ma su questo penso di non doverti insegnare nulla)
devo trovare il modo di avere una board con lo stesso sensore ma che abbia sviluppo verticale e possibilità di un collegamento di maggiore lunghezza, poter avere un meteoshield pro al posto dello schermo originale davis ma posizionato come l'originale è lo scopo del progetto

Mauro


Beh, ma se il problema è la lunghezza dell I2C potresti utilizzare una board come questa

https://sandboxelectronics.com/?pro...-p82b715-module

Puoi arrivare fino a 50m di cavo con questa board.
Avevo trovato una volta una board già con il Sensirion montato, ma mi sono dimenticato il link

Questo sarebbe lo schema

https://www.arrow.com/en/reference-...220d86ffecf8508

Utilizza il chip P82B715
 




____________
small
Stazione Meteo Autocostruita ---->
http://www.lineameteo.it/stazione-m...duino-df41.html
Lineameteo Stazione Professionale su Instructables ----> https://www.instructables.com/Perso...ation-LineaMet/
 
Ultima modifica di As_Needed il Ven 05 Apr, 2019 14:09, modificato 1 volta in totale 
avatar
australia.png As_Needed Sesso: Uomo
Eugenio
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 1789
Registrato: 15 Ott 2014

Età: 28
Messaggi: 7489
174 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Altro

Località: Melbourne, Australia

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Meteohelix IoT

#6  green63 Ven 05 Apr, 2019 14:11

As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Mi ci sono impegnato, per il momento non sono riuscito, ma state certi, un sistema per poter inserire il sensore della vp2 nel meteoshield pro lo troverò, a costo di far costruire un nuovo sensore appositamente, cosa che è già in fase di studio  

Link

 


Sembra simile alla board mia Comunque ottimo contibuto Mauro


Grazie Eugenio,
il problema nasce solo dalla versione del sensore utilizzata da Davis, l'sht31-lss quindi con protocollo di comunicazione Sensorbus (ma su questo penso di non doverti insegnare nulla)
devo trovare il modo di avere una board con lo stesso sensore ma che abbia sviluppo verticale e possibilità di un collegamento di maggiore lunghezza, poter avere un meteoshield pro al posto dello schermo originale davis ma posizionato come l'originale è lo scopo del progetto

Mauro


Beh, ma se il problema è la lunghezza dell I2C potresti utilizzare una board come questa

https://sandboxelectronics.com/?pro...-p82b715-module

Puoi arrivare fino a 50m di cavo con questa board.
Avevo trovato una volta una board già con il Sensirion montato, ma mi sono dimenticato il link

Questo sarebbe lo schema

https://www.arrow.com/en/reference-...220d86ffecf8508

Utilizza il chip P82B715


Purtroppo no Eugenio, l'sht31-lss utilizza il Sensorbus che NON ha il medesimo protocollo i2C, non sono compatibili tra loro
 
 




____________
"La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)

"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)

big
 
avatar
italia.png green63 Sesso: Uomo
Mauro
Utente Senior
Utente Senior
 
Utente #: 1338
Registrato: 28 Set 2012

Età: 62
Messaggi: 3037
321 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro

Località: Marina di Montemarciano (AN)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Meteohelix IoT

#7  As_Needed Ven 05 Apr, 2019 14:27

green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Purtroppo no Eugenio, l'sht31-lss utilizza il Sensorbus che NON ha il medesimo protocollo i2C, non sono compatibili tra loro
 


Ah capito. Io avevo letto una pagina come questa:

https://www.manula.com/manuals/pws/...umidity-general

in effetti la Davis utilizza un sistema diverso. Tu per caso hai qualche informazione in più? Non sono molto informato riguardo alle stazioni meteo in commercio.
 




____________
small
Stazione Meteo Autocostruita ---->
http://www.lineameteo.it/stazione-m...duino-df41.html
Lineameteo Stazione Professionale su Instructables ----> https://www.instructables.com/Perso...ation-LineaMet/
 
avatar
australia.png As_Needed Sesso: Uomo
Eugenio
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 1789
Registrato: 15 Ott 2014

Età: 28
Messaggi: 7489
174 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Altro

Località: Melbourne, Australia

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Meteohelix IoT

#8  il versiliese Ven 05 Apr, 2019 16:06

molto interssante! riuscire a piazzare il sensore th davis nel meteoshield èi l mio sogno,anche se il sensorpush col meteoshield va benissimo
A suo tempo piazzai nel meteoshield pro la sonda della stazione meteo aggiuntiva davis di T ,ma purtroppo questa registra solo la T e per giunta arrotonda i valori al mezzo grado.(per inciso la foto che Barani ha messo sul link è quella della mia stazione,scattata in occasione del confronto tra schermo Davis 9 piatti ventilato day time vs Meteoshield Pro fatto da me 2 anni fa e sempre per inciso il terrazzo che si vede sullo sfondo è quello dove sistematicamente si appostano una vecchietta e la relativa badante ogni qualvolta salgo sul tetto ).  
In settimana  prossima ci salirò di nuovo per piazzare il nuovo anemometro e ,nell'occasione ,ho intenzione di sostituire il 5 piatti "invernale"col 9 piatti ,ma privo della ventola,visti i problemi dello scorso anno di quest'ultima e magari confrontare il Davis 9 piatti "deventilato" col meteoshield.
Mi spiegate il significato di sensorbus e protocollo ic2?

Un saluto al forum
 



 
Principiante
Principiante
 
Utente #: 1498
Registrato: 10 Apr 2013

Età: 74
Messaggi: 237
99 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Viareggio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Meteohelix IoT

#9  green63 Ven 05 Apr, 2019 21:31

il versiliese ha scritto: [Visualizza Messaggio]
molto interssante! riuscire a piazzare il sensore th davis nel meteoshield èi l mio sogno,anche se il sensorpush col meteoshield va benissimo
A suo tempo piazzai nel meteoshield pro la sonda della stazione meteo aggiuntiva davis di T ,ma purtroppo questa registra solo la T e per giunta arrotonda i valori al mezzo grado.(per inciso la foto che Barani ha messo sul link è quella della mia stazione,scattata in occasione del confronto tra schermo Davis 9 piatti ventilato day time vs Meteoshield Pro fatto da me 2 anni fa e sempre per inciso il terrazzo che si vede sullo sfondo è quello dove sistematicamente si appostano una vecchietta e la relativa badante ogni qualvolta salgo sul tetto ).  
In settimana  prossima ci salirò di nuovo per piazzare il nuovo anemometro e ,nell'occasione ,ho intenzione di sostituire il 5 piatti "invernale"col 9 piatti ,ma privo della ventola,visti i problemi dello scorso anno di quest'ultima e magari confrontare il Davis 9 piatti "deventilato" col meteoshield.
Mi spiegate il significato di sensorbus e protocollo ic2?

Un saluto al forum


Ciao, prima di tutto ho commesso un grave errore, la dicitura corretta è Sensibus e non sensorbus, forse volevo creare un mix con il sensorpush  
io non sono un esperto in elettronica, certamente Eugenio saprà spiegarlo molto meglio di me, comunque, in soldoni, sono due protocolli di comunicazione, potremmo assimilarli alla lingua, un i2C non può dialogare con un Sensibus per differente linguaggio di scambio dati.

comunque, a parte la spiegazione ridicola, sta pur tranquillo, prima o poi il meteoshield pro potrà sostituire lo schermo della vp2 e, molto probabimente, trovare posto direttamente al di sotto della base pluvio come lo schermo originale  

Mauro
 




____________
"La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)

"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)

big
 
avatar
italia.png green63 Sesso: Uomo
Mauro
Utente Senior
Utente Senior
 
Utente #: 1338
Registrato: 28 Set 2012

Età: 62
Messaggi: 3037
321 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro

Località: Marina di Montemarciano (AN)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Meteohelix IoT

#10  As_Needed Sab 06 Apr, 2019 00:45

Il protocollo I2C ha praticamente due linee SDA e SCL, una per il data e una per il clock. Queste due linee sono open drain (in inglese) , questo significa che l'uscita è sempre a livello logico basso, quindi hanno bisogno di due resistori di pull up sulle linee per far avere un segnale alto.
Funzionano con una sequenza start e stop tra il master e slave. Il clock SCL è sempre il master e SDA trasferisce i bit dei dati. Di solito l I2C funziona tra 7 e 9 bit di dati.
In poche parole questa è la sequenza:
1) Si manda una sequenza di start
2)Slave manda un bit R/W per informare che sta per scrivere
3) Manda il messaggio
4) invia i data bit
5)Sequenza di stop

Il sensibus funziona differentemente come spiegato qui in questo utile link, e spiegano anche un alternativa di come connetterlo con l'I2C

https://www.i2cchip.com/humidity_sensors.html


Insomma hanno diverso numero di bit e un differente uso di start e stop, per questo non possono essere compatibili direttamente.

Forse ti può interessare pure questo

https://www.i2cchip.com/index_m.html
 




____________
small
Stazione Meteo Autocostruita ---->
http://www.lineameteo.it/stazione-m...duino-df41.html
Lineameteo Stazione Professionale su Instructables ----> https://www.instructables.com/Perso...ation-LineaMet/
 
Ultima modifica di As_Needed il Sab 06 Apr, 2019 00:50, modificato 1 volta in totale 
avatar
australia.png As_Needed Sesso: Uomo
Eugenio
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 1789
Registrato: 15 Ott 2014

Età: 28
Messaggi: 7489
174 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Altro

Località: Melbourne, Australia

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Meteohelix IoT

#11  il versiliese Sab 06 Apr, 2019 12:59

Anche se la  mia conoscenza  informatica è pari a quella dell'aramaico antico ,vi ringrazio delle risposte,ora il concetto mi è un po' più chiaro.

un saluto
 



 
Principiante
Principiante
 
Utente #: 1498
Registrato: 10 Apr 2013

Età: 74
Messaggi: 237
99 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Viareggio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Meteohelix IoT

#12  green63 Dom 07 Apr, 2019 10:00

Intanto sto cominciando a verificare il comportamento della vp2 rispetto alla meteohelix pro per valutarne l'effettiva sovrastima, le temperature cominciano a salire e i primi valori importanti di radiazione solare portano già alcune differenze.
devo dire che, ieri, prima giornata di questo raffronto, la vp2 si è comportata benissimo, e questo grazie alla buona ventilazione naturale, presente per quasi tutta la giornata, ovviamente i distacchi ci sono, inevitabilmente, e saranno destinati a salire, ma tutto sommato siamo ancora su livelli accettabili

 schermata_del_2019_04_07_09_50_31

 schermata_del_2019_04_07_09_57_14

come possiamo notare, l'andamento nelle ore di primo mattino è quasi una linea sovrapposta, dalle 10,30 circa, all'impennata della radiazione solare, il divario si fà apprezzabile e tale rimane fino alle 19 circa per poi riallinearsi

la vp2 segna un +0,21 sulla media dei rilevamenti e un +0,45 sul valore di temperatura massima
campionamento a 10 minuti

Mauro
 




____________
"La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)

"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)

big
 
avatar
italia.png green63 Sesso: Uomo
Mauro
Utente Senior
Utente Senior
 
Utente #: 1338
Registrato: 28 Set 2012

Età: 62
Messaggi: 3037
321 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro

Località: Marina di Montemarciano (AN)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Meteohelix IoT

#13  il versiliese Dom 07 Apr, 2019 11:24

scusa  green,forse mi sono perso qualcosa ,ma la vp2 oggetto del confronto è la versione standard 5 piatti con sensore th sh 31?
 



 
Principiante
Principiante
 
Utente #: 1498
Registrato: 10 Apr 2013

Età: 74
Messaggi: 237
99 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Viareggio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Meteohelix IoT

#14  green63 Dom 07 Apr, 2019 11:30

il versiliese ha scritto: [Visualizza Messaggio]
scusa  green,forse mi sono perso qualcosa ,ma la vp2 oggetto del confronto è la versione standard 5 piatti con sensore th sh 31?



si, confermo, 5 piatti con sht31, posizionamento alla medesima altezza della meteohelix pro, zona di mare sempre ben ventilata, considera che il grafico vento che vedi è a 2,5mt di altezza  
 




____________
"La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)

"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)

big
 
avatar
italia.png green63 Sesso: Uomo
Mauro
Utente Senior
Utente Senior
 
Utente #: 1338
Registrato: 28 Set 2012

Età: 62
Messaggi: 3037
321 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro

Località: Marina di Montemarciano (AN)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML
NascondiArgomenti Simili
Argomento Autore Forum Risposte Ultimo Messaggio
No Nuovi Messaggi Vendo Meteohelix Barani + Meteowind Barani kallo78 Strumenti meteo 1 Gio 30 Gen, 2025 19:10 Leggi gli ultimi Messaggi
kallo78