Stazione All In One
Titolo: Re: Stazione All In One
aggiungo però che, visti i risultati, la palpebra sembra influire praticamente nulla sulla prestazione dello schermo. Ben diverso il discorso verniciatura, con quello ho abbassato la sovrastima rispetto alla VP2 di ben 3 gradi (prima sovrastimava di 4°, ora dovrebbe sovrastimare di circa 1/1,5).
A me piuttosto sembra sempre inquietante che, con la mia VUE che segna +31°, la reale temperatura dell'aria se avessi un Apogee sarebbe di +28.5°... praticamente un abisso di differenza :ohno:
A me piuttosto sembra sempre inquietante che, con la mia VUE che segna +31°, la reale temperatura dell'aria se avessi un Apogee sarebbe di +28.5°... praticamente un abisso di differenza :ohno:
Titolo: Re: Stazione All In One
giusto filippo, sembra inquietante, guarda, questi sono i dati attuali di una stazione di un mio amico, che utiliza anche lui strumentazione professionale affiancata ad altra un poco più amatoriale, i dati sono di pochi istanti fa
stazione netatmo in schermo siap 32,67
vp2 5 piatti passiva 33,6
barani meteoheli pro 32,1
sensore rotronic professionale in schermo apogee 30,68
nb
non tenere conto del dato dell'apogee, è pur vero che, presumibilmente è quello che più si avvicina alla realtà, ma è un dato di scarsa utilità a fini climatologici, se diventasse il suo dato un riferimento dovremmo azzerare le statistiche meteorologiche e i dati raccolti fino a oggi ;)
Mauro
Ultima modifica di green63 il Mar 30 Lug, 2019 17:44, modificato 1 volta in totale
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
giusto filippo, sembra inquietante, guarda, questi sono i dati attuali di una stazione di un mio amico, che utiliza anche lui strumentazione professionale affiancata ad altra un poco più amatoriale, i dati sono di pochi istanti fa
stazione netatmo in schermo siap 32,67
vp2 5 piatti passiva 33,6
barani meteoheli pro 32,1
sensore rotronic professionale in schermo apogee 30,68
nb
non tenere conto del dato dell'apogee, è pur vero che, presumibilmente è quello che più si avvicina alla realtà, ma è un dato di scarsa utilità a fini climatologici, se diventasse il suo dato un riferimento dovremmo azzerare le statistiche meteorologiche e i dati raccolti fino a oggi ;)
Mauro
Ultima modifica di green63 il Mar 30 Lug, 2019 17:44, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Stazione All In One
mi sono perso un po...quindi la "palpebra non funziona"?
la stazione starebbe sempre al sole, dall'alba al tramonto...
la stazione starebbe sempre al sole, dall'alba al tramonto...
Titolo: Re: Stazione All In One
no, nel caso specifico di Filippo, la palpebra ha avuto molto meno influenza rispetto alla verniciatura in bianco lucido, inizialmente la stazione tendeva al "grigio"
non è detto che la stessa cosa valga per tutti, l'influenza della palpebra varia in base al posizionamento, alla ventilazione etc
se lo schermo è bianco candido NON è necessario riverniciare nulla, la palpebra è un aggiunta che certamente male non fa ;)
nicola74 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
no, nel caso specifico di Filippo, la palpebra ha avuto molto meno influenza rispetto alla verniciatura in bianco lucido, inizialmente la stazione tendeva al "grigio"
non è detto che la stessa cosa valga per tutti, l'influenza della palpebra varia in base al posizionamento, alla ventilazione etc
se lo schermo è bianco candido NON è necessario riverniciare nulla, la palpebra è un aggiunta che certamente male non fa ;)
Titolo: Re: Stazione All In One
Ultima modifica di Freddoforever il Mar 30 Lug, 2019 17:58, modificato 1 volta in totale
la palpebra è una discreta soluzione,sul mio vecchio autocostruito ha ridotto la sovrastima anche se non del tutto in quanto essa deriva anche dal posizionamento della stazione che non posso cambiare....
comunque per le stazioni all in one c'è anche questa ;)

https://www.conrad.it/p/stazione-me...-wmr500-1543811
oppure una soluzione potrebbe essere una Davis Vue usata
comunque per le stazioni all in one c'è anche questa ;)

https://www.conrad.it/p/stazione-me...-wmr500-1543811
oppure una soluzione potrebbe essere una Davis Vue usata
Ultima modifica di Freddoforever il Mar 30 Lug, 2019 17:58, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Stazione All In One
è quello che mi chiedo... cioè quando noi con le nostre (teoricamente ottime) VP2 facciamo 33° di massima, in realtà ce ne sono poco più di 30.... che senso ha tutto ciò? :mah: :ohno:
Non parliamo di sovrastime di pochi decimi di grado (che comunque sarebbero già tanti), ma addirittura del 10%.... :|
Boh, non so che dire... in pratica tutti i giorni discutiamo di temperature che non esistono :roll:
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
è quello che mi chiedo... cioè quando noi con le nostre (teoricamente ottime) VP2 facciamo 33° di massima, in realtà ce ne sono poco più di 30.... che senso ha tutto ciò? :mah: :ohno:
Non parliamo di sovrastime di pochi decimi di grado (che comunque sarebbero già tanti), ma addirittura del 10%.... :|
Boh, non so che dire... in pratica tutti i giorni discutiamo di temperature che non esistono :roll:
Titolo: Re: Stazione All In One
Prima di tutto faccio le mie scuse a NIcola74, abbiamo decisamente sporcato il suo post e siamo andati decisamente OT
devo anche dire che la discussione che si è aperta, che mi sembra interessante e costruttiva, potrebbe risultare utile e spero quindi che verremo perdonati :inchino:
In merito al problema Filippo io non lo ritengo affatto un problema, la temperatura dell'aria è un parametro che non esiste, la temperatura dell'aria è un concetto inventato dall'uomo nel tentativo di rendere una grandezza misurabile l'entropia di una massa d'aria, il grado Celsius, il grado Fahrenheit, o meglio il Kelvin, dato che i primi sono dei derivati, sono l'unità di misura adottata per questo scopo.
se tutti i termometri del mondo sbagliassero 100° C stamattina leggeremmo "stamattina minima di 125° , cavoli ben 10° sopra la media che per questo periodo sarebbe di 115°!
nulla di diverso quindi
in meterologia il problema non si pone, parte già come scienza inesatta, in climatologia le cose cambiano, la climatologia è pura matematica e pertanto ipoteticamente esatta, il problema è che usa dati inaccurati, e quindi, perlomeno per quanto riguarda la climatologia recente, basata sui rilevamenti a terra, si va un poco a tentoni.
Quando vi fu il passaggio dalle capannine di Stevenson agli schermi solari che oggi tutti utilizziamo,i climatologi fecero un lavoro di "riadattamento" dei dati precedentemente raccolti sulla base delle prestazioni del nuovo sistema, al fine di mantenere una certa omogeneità degli stessi, ancora la ventilazione attiva NON è un riferimento, non so se e quando lo sarà, quando lo sarà sarà un ulteriore nuovo passaggio di tecnologia, nulla più.
La ventilazione attiva ha ancora bisogno di studio e nel cercare di capire se, come sembra, possa andare ad alterare proprio lo stato di entropia, rendendo quindi ancora più dubbio il dato che restituisce, ecco perchè ancora viene utilizzata da centri di ricerca, ad esempio, ma non nelle stazioni ufficiali, perlomeno quelle che il WMO utilizza allo scopo, al limite è presente ma sempre affiancata da un riferimento passivo.
Mi scuso con tutti, e sono pure MOD, dovrei vergognarmi :lol:
Citazione:
Prima di tutto faccio le mie scuse a NIcola74, abbiamo decisamente sporcato il suo post e siamo andati decisamente OT
devo anche dire che la discussione che si è aperta, che mi sembra interessante e costruttiva, potrebbe risultare utile e spero quindi che verremo perdonati :inchino:
In merito al problema Filippo io non lo ritengo affatto un problema, la temperatura dell'aria è un parametro che non esiste, la temperatura dell'aria è un concetto inventato dall'uomo nel tentativo di rendere una grandezza misurabile l'entropia di una massa d'aria, il grado Celsius, il grado Fahrenheit, o meglio il Kelvin, dato che i primi sono dei derivati, sono l'unità di misura adottata per questo scopo.
se tutti i termometri del mondo sbagliassero 100° C stamattina leggeremmo "stamattina minima di 125° , cavoli ben 10° sopra la media che per questo periodo sarebbe di 115°!
nulla di diverso quindi
in meterologia il problema non si pone, parte già come scienza inesatta, in climatologia le cose cambiano, la climatologia è pura matematica e pertanto ipoteticamente esatta, il problema è che usa dati inaccurati, e quindi, perlomeno per quanto riguarda la climatologia recente, basata sui rilevamenti a terra, si va un poco a tentoni.
Quando vi fu il passaggio dalle capannine di Stevenson agli schermi solari che oggi tutti utilizziamo,i climatologi fecero un lavoro di "riadattamento" dei dati precedentemente raccolti sulla base delle prestazioni del nuovo sistema, al fine di mantenere una certa omogeneità degli stessi, ancora la ventilazione attiva NON è un riferimento, non so se e quando lo sarà, quando lo sarà sarà un ulteriore nuovo passaggio di tecnologia, nulla più.
La ventilazione attiva ha ancora bisogno di studio e nel cercare di capire se, come sembra, possa andare ad alterare proprio lo stato di entropia, rendendo quindi ancora più dubbio il dato che restituisce, ecco perchè ancora viene utilizzata da centri di ricerca, ad esempio, ma non nelle stazioni ufficiali, perlomeno quelle che il WMO utilizza allo scopo, al limite è presente ma sempre affiancata da un riferimento passivo.
Mi scuso con tutti, e sono pure MOD, dovrei vergognarmi :lol:
Titolo: Re: Stazione All In One
Mauro non devi assolutamente scusarti,; mi sono chiesto diverse volte perchè (in determinate condizioni) dalla rete si notano differenze di temperature importanti, anche tra stazioni molto vicine ; qualcuno, in maniera decisamente semplicistica, bolla come non attendibile i dati di questa o quella stazione. Dalla tua spiegazione si capisce invece che tutto è relativo nel senso che esiste sempre una stazione o uno schermo più performante del proprio e che differenze di 2/3° C non possono inficiare sulla attendibilità di una stazione, specialmente in estate quando il sole picchia duro.
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Mauro non devi assolutamente scusarti,; mi sono chiesto diverse volte perchè (in determinate condizioni) dalla rete si notano differenze di temperature importanti, anche tra stazioni molto vicine ; qualcuno, in maniera decisamente semplicistica, bolla come non attendibile i dati di questa o quella stazione. Dalla tua spiegazione si capisce invece che tutto è relativo nel senso che esiste sempre una stazione o uno schermo più performante del proprio e che differenze di 2/3° C non possono inficiare sulla attendibilità di una stazione, specialmente in estate quando il sole picchia duro.
Titolo: Re: Stazione All In One
Grazie Nicola,
si in effetti a volte si può incorrere in errori di valutazione, ma questo accade solo in alcune reti, dove viene utilizzata una miriade di stazioni, di diverso tipo, con diverse caratteristiche, con diverse schermature, a quel punto le "incertezze" diventano talmente rilevanti, soprattutto nel periodo estivo, da rendere difficile il compito di "bollare" una stazione
è per questo motivo che le reti ufficiali, vedi WMO utilizzano strumenti di analisi delle incertezze al fine di ridurle al minimo e strumentazione al di sopra di ogni sospetto, tarata e calibrata periodicamente etc, se una rete ha dati uniformi come incertezza è più facile scovare il dato anomalo :wink:
Mauro
Citazione:
Grazie Nicola,
si in effetti a volte si può incorrere in errori di valutazione, ma questo accade solo in alcune reti, dove viene utilizzata una miriade di stazioni, di diverso tipo, con diverse caratteristiche, con diverse schermature, a quel punto le "incertezze" diventano talmente rilevanti, soprattutto nel periodo estivo, da rendere difficile il compito di "bollare" una stazione
è per questo motivo che le reti ufficiali, vedi WMO utilizzano strumenti di analisi delle incertezze al fine di ridurle al minimo e strumentazione al di sopra di ogni sospetto, tarata e calibrata periodicamente etc, se una rete ha dati uniformi come incertezza è più facile scovare il dato anomalo :wink:
Mauro
Titolo: Re: Stazione All In One
ma infatti il mio non è tanto un discorso "tecnico" a livello di climatologia, quanto proprio a livello della nostra passione per questo campo...
cioè, per me nel dire che "oggi a Foligno ha fatto 32 di massima" ed invece erano a malapena 30 c'è una differenza abissale. Bisogna rivedere tutto il nostro concetto di caldo? Quelle quelle che noi crediamo temperature di 37/38 gradi in realtà sono di 35?
Il record di +41.4° dell'Agosto 2017 in realtà era di 39 gradi?
I +40° non sono quindi mai esistiti nella storia meteo umbra, tranne che a Terni? :blink:
Come vedi gli interrogativi che si aprono sono infiniti :lol:
scusate per l'off-topic. Se volete si apre un nuovo topic :bye:
cioè, per me nel dire che "oggi a Foligno ha fatto 32 di massima" ed invece erano a malapena 30 c'è una differenza abissale. Bisogna rivedere tutto il nostro concetto di caldo? Quelle quelle che noi crediamo temperature di 37/38 gradi in realtà sono di 35?
Il record di +41.4° dell'Agosto 2017 in realtà era di 39 gradi?
I +40° non sono quindi mai esistiti nella storia meteo umbra, tranne che a Terni? :blink:
Come vedi gli interrogativi che si aprono sono infiniti :lol:
scusate per l'off-topic. Se volete si apre un nuovo topic :bye:
Titolo: Re: Stazione All In One
Ma quale è la verità assoluta ? Un attrezzo che misura temperature diverse ha ragione ? Su che base ? Allora se non sono 40 ma 38; allora si su bene ? Ma che discorsi sono ? Caldo lo fa sempre; se è sopra la media con 35/37 lo e allo stesso modo se fa 33/35.
Titolo: Re: Stazione All In One
I record di temperatura, minimi o massimi che siano sono quelli registrati dalle stazioni ufficiali dopo il processo di validazione.
I nostri dati, più o meno, sono sempre affetti da errori, in sovrastima nelle massime e in sottostima nelle minime principalmente e soprattutto nel periodo tardo primavera estate, la sovrastima è notevole anche in condizioni di suolo innevato nel periodo invernale.
Ovviamente anche quelli ufficiali sono errati, seppur in misura, si spera, minore
Mauro
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
I record di temperatura, minimi o massimi che siano sono quelli registrati dalle stazioni ufficiali dopo il processo di validazione.
I nostri dati, più o meno, sono sempre affetti da errori, in sovrastima nelle massime e in sottostima nelle minime principalmente e soprattutto nel periodo tardo primavera estate, la sovrastima è notevole anche in condizioni di suolo innevato nel periodo invernale.
Ovviamente anche quelli ufficiali sono errati, seppur in misura, si spera, minore
Mauro
Titolo: Re: Stazione All In One
Ragazzi, che tutto è relativo non lo dice di certo il buon Mauro ma lo disse un tizio ben 114 anni fa (e per assurdo non ci vinse manco il Nobel :lol: )
Il problema della rilevazione dei dati è un problema noto in qualsiasi ambito scientifico. Basti pensare che per rappresentare la fisica usiamo la matematica (numeri, formule ecc) ma fisica e matematica sono due mondi inconciliabili in quanto uno, la fisica, è la rappresentazione di un universo reale mentre l'altro, la matematica, è la rappresentazione di un universo teorico.
Se entriamo in questo tipo di discorso non ne usciamo più ed andiamo ad invalidare qualsiasi ricerca scientifica fatta in un qualsiasi ambito quindi, or signori, vanno messi dei paletti. I paletti per la meteorologia li mette la WMO con degli standard piuttosto severi sulla rilevazione dei dati.
Ora se poi con "il tutto è relativo" vogliamo mettere sullo stesso piano una stazione da 150€ ad una da oltre 1000€ facciamolo ma teniamo in mente che il relativo è decisamente spostato verso quanto rilevato da quella da 1000€ e che se contemporaneamente quella da 1000€ dice 10 e l'altra dice 2 molto probabilmente il valore reale è 9 e non 3 :wink:
Detto ciò, quando tempo fa vi scrivevo che il "ventilato" a mio avviso non da rilevazioni attendibili in condizioni (ad esempio) di aperta campagna mi avete dato per la maggior parte addosso. La realtà, come detto da Mauro, è che la WMO si tiene ben lontana dagli schermi passivi e se lo fa un motivo deve pur esserci :)
Il problema della rilevazione dei dati è un problema noto in qualsiasi ambito scientifico. Basti pensare che per rappresentare la fisica usiamo la matematica (numeri, formule ecc) ma fisica e matematica sono due mondi inconciliabili in quanto uno, la fisica, è la rappresentazione di un universo reale mentre l'altro, la matematica, è la rappresentazione di un universo teorico.
Se entriamo in questo tipo di discorso non ne usciamo più ed andiamo ad invalidare qualsiasi ricerca scientifica fatta in un qualsiasi ambito quindi, or signori, vanno messi dei paletti. I paletti per la meteorologia li mette la WMO con degli standard piuttosto severi sulla rilevazione dei dati.
Ora se poi con "il tutto è relativo" vogliamo mettere sullo stesso piano una stazione da 150€ ad una da oltre 1000€ facciamolo ma teniamo in mente che il relativo è decisamente spostato verso quanto rilevato da quella da 1000€ e che se contemporaneamente quella da 1000€ dice 10 e l'altra dice 2 molto probabilmente il valore reale è 9 e non 3 :wink:
Detto ciò, quando tempo fa vi scrivevo che il "ventilato" a mio avviso non da rilevazioni attendibili in condizioni (ad esempio) di aperta campagna mi avete dato per la maggior parte addosso. La realtà, come detto da Mauro, è che la WMO si tiene ben lontana dagli schermi passivi e se lo fa un motivo deve pur esserci :)
Titolo: Re: Stazione All In One
Il discorso non fa una piega. Il buon Mauro ci dice che la stazione amatoriale da 150 non è comparabile con quella semiprofessionale da 1000 Euro che a sua volta non è comparabile con quella professionale da 5000!
Il punto è se per la rete i dati di stazioni amatoriali da 150 euro non sono attendibili allora i paletti li metterei sulle stazioni stesse. Mi spiego meglio : la rete accetta solamente le seguenti stazioni poste in una determinata posizione; altrimenti non ha senso criticare le rilevazioni.
Il punto è se per la rete i dati di stazioni amatoriali da 150 euro non sono attendibili allora i paletti li metterei sulle stazioni stesse. Mi spiego meglio : la rete accetta solamente le seguenti stazioni poste in una determinata posizione; altrimenti non ha senso criticare le rilevazioni.
Vai a Precedente 1, 2, 3 Successivo
Pagina 2 di 3
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo
Tempo Generazione: 0.2172s (PHP: -30% SQL: 130%)
SQL queries: 14 - Debug On - GZIP Abilitato