Scossa di terremoto del 26/12/2009


Titolo: Scossa di terremoto del 26/12/2009
dati IESN
Data: 26 dic 2009
Ora: 02.08.10
Latutidine: 42.784°N
Longitudine: 12.585°E
Mag: 2.81
Prof: 6.6
Loc: Umbria; Monti Martani (PG).

dati INGV
Magnitudo(Ml) 2.8
Data-Ora 26/12/2009 alle 03:08:10 (italiane)
26/12/2009 alle 02:08:10 (UTC)
Coordinate 42.754°N, 12.585°E
Profondità 4.5 km


epicentro localizzato in zona Casetta San Severo - M. Il Cerchio

Profilo PM  
Titolo: Re: 26 12 2009
Fede scusami, ti riporto i dati dell'INGV, ma la minima differenza delle coordinate Nord e la profondità, da che dipendono? diversità nella misurazione? rete di rilevamento diversa? calcoli diversi? o bo... altro? non è che sia importante è solo curiosità, l'ho notata altre volte.
Grazie :bye:



Dati evento rete INGV
--------------------------------------------------------------------------------


Event-ID 2210298880
Magnitudo(Ml) 2.8
Data-Ora 26/12/2009 alle 03:08:10 (italiane)
26/12/2009 alle 02:08:10 (UTC)
Coordinate 42.754°N, 12.585°E
Profondità 4.5 km
Distretto sismico Monti_Martani

Comuni entro i 10Km

GIANO DELL'UMBRIA (PG)
MASSA MARTANA (PG)
ACQUASPARTA (TR)
Comuni tra 10 e 20km

BEVAGNA (PG)
CASTEL RITALDI (PG)
GUALDO CATTANEO (PG)
MONTEFALCO (PG)
SPOLETO (PG)
TODI (PG)
MONTECASTRILLI (TR)
SAN GEMINI (TR)
AVIGLIANO UMBRO (TR)

Profilo PM  
Titolo: Re: 26 12 2009
ciao luca
come hai visto ho riportato i dati di entrambe le reti per confrontarli
Infatti le due reti a volte differenze talvolta non trascurabili.
questa volta salta d'occhio la differenza di profondità che altre volte era già stato notato per eventi analoghi avvenuti in Umbria e riportati qui nel forum
Attraverso lo studio dei sismogrammi, per ogni terremoto si determinano l'istante iniziale, la durata, il periodo, l'Ampiezza massima in micron(che serve per la Magnitudo) e la fase di ciascuna vibrazione. Da tali valori si può poi risalire alla posizione dell'epicentro e alla profondità dell'ipocentro con il metodo delle dromocrone. Le dromocrone sono curve che collegano i momenti d'arrivo delle onde agli strumenti con lo spazio percorso.
cosi è detto in maniera moooolto sintetica.
per ulteriori approfondimenti ti rimando al link del geologo Carta
Link


dromocrone.gif
Descrizione:  
Dimensione: 2.72 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 67 volta(e)

dromocrone.gif


Profilo PM  
Titolo: Re: 26 12 2009
grazie Federico per la delucidazione :ok:

Profilo PM  

Pagina 1 di 1


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.1284s (PHP: -54% SQL: 154%)
SQL queries: 14 - Debug On - GZIP Abilitato