| 
	
		| 
 
 
	
		
			
			
			#1  prometeo Gio 18 Mar, 2010 16:36 
				Spesso, a causa delle mie fantasie geo-meteorologiche, mi faccio la seguente domanda: se monte tezio fosse 500m più alto??? Questa semplice e limitata domanda poi si estende a macchia d'olio, se diamo una limatina al cucco e al catria?? Se la corsica non ci fosse o il monte cinto non arrivasse a 1000m. Sembrano domande banali senza nessun criterio apparente ma secondo me ci sarebbero dei risvoliti importanti sul clima della regione,sarei curioso di sentire i pensieri di tutti,dai tifernati ai ternani dai lacustri ai spoletini    
Io rimango del mio avviso: per allietare i miei pensieri più perversi ad ovest il cinto lo metterei a 1000 m, l'amita lo porterei a 2000,  i cimini , i vulsini e il cetona tutti sui 1500m( cosi beneficeremmo dei cuscinetti    ) mica queli padani ci mancherebbe poi anche il mio tezio lo porterei a 1500 con un asse unico con il monte acuto    pero' adesso qualcuno sia arrabbia..... da bocca trabaria fino  al pennino abbasserei tutto di 500m.
 
Ora credo che si possiamo divertire anche noi nel capoluogo    
Diementicavo... il Vettore lo vogliamo far  arrivare a 3000m e superare il gran sasso?    
Che fantasia....     peggio di chi provò vent'anni fa ad eliminare il turchino      
				
												____________ Le medie  non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine  ad un sistema che per natura sua è disordinato
 www.perugiameteo.it   
			
            
            
            
            			Guru   Utente #: 31Registrato: 21 Apr 2005
 Età: 49
Messaggi: 6569
			798 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: PCE-FWS 20
 Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO
 
				
			 
 
 
	
		
			
			
			#2  DragonIce Gio 18 Mar, 2010 16:43 
				se vuoi fare un lavoro fatto bene tira giù le Alpi e l'appennino tosco emiliano.. l'Umbria lasciala stare com'è.. vedrai poi le ciclogenesi che non vengono fuori..
   
				
 
 
 ____________
 Colonia folignate in terra fiorentina..
 
 Nebbia uber alles..
   
			
            
            
            
            			Guru   Utente #: 231Registrato: 23 Gen 2007
 Età: 40
Messaggi: 8093
			30 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
 Località: Figline V.no 160mslm (FI)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#3  prometeo Gio 18 Mar, 2010 16:48 
				se vuoi fare un lavoro fatto bene tira giù le Alpi e l'appennino tosco emiliano.. l'Umbria lasciala stare com'è.. vedrai poi le ciclogenesi che non vengono fuori..
 
anche tu hai ragione    ma mi sono limitato al raggio di 100km ma secondo me chi ci penalizza è la Corsica... non come neve ma come precipitazioni... avremmo sicuramente con il s-o un 20/30% in più.
 
Poi se non si è ben capito l'umbria mi piace come è.... era soltanto per capire come si sarebbero evolute certe situazioni i loco      
				
												____________ Le medie  non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine  ad un sistema che per natura sua è disordinato
 www.perugiameteo.it   
			
            
            
            
            			Guru   Utente #: 31Registrato: 21 Apr 2005
 Età: 49
Messaggi: 6569
			798 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: PCE-FWS 20
 Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#4  DragonIce Gio 18 Mar, 2010 16:54 
				ti diro, la corsica l'ho sempre vista come un buon punto di innesco per groppi temporaleschi.. insime alla sardegna
   
				
 
 
 ____________
 Colonia folignate in terra fiorentina..
 
 Nebbia uber alles..
   
			
            
            
            
            			Guru   Utente #: 231Registrato: 23 Gen 2007
 Età: 40
Messaggi: 8093
			30 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
 Località: Figline V.no 160mslm (FI)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#5  Fili Gio 18 Mar, 2010 17:29 
				non capisco che c'entra la Corsica con le pcrp da SW... la corsica è a W/NW rispetto all'umbria    e noi col SW non abbiamo prolemi (eccetto la Valle Umbra Sud    che risente della parziale ombra indotta dai Martani).
 
Se proprio dobbiamo togliere...seghiamo l'Appennino         
PS: sto topic se può riassumere con il detto "se mi nonna c'aveva tre palle...."        
			
            
            
            
            			Guru  Socio Ordinario Utente #: 343Registrato: 17 Dic 2007
 Età: 42
Messaggi: 38832
			5596 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#6  prometeo Gio 18 Mar, 2010 17:46 
				non capisco che c'entra la Corsica con le pcrp da SW... la corsica è a W/NW rispetto all'umbria    e noi col SW non abbiamo prolemi (eccetto la Valle Umbra Sud    che risente della parziale ombra indotta dai Martani).
 
Se proprio dobbiamo togliere...seghiamo l'Appennino         
PS: sto topic se può riassumere con il detto "se mi nonna c'aveva tre palle...."   
 
Non è che voglio fare il saccente     ci mancherebbe ma la corsica sta a s-w rispetto all'umbria, considera che capo corso è all'altezza di foligno e bonifacio all'altezza di latina. Non è che come isola la odio, anzi la voglio visitare     ma quel monte cinto con 2710m non mi sta simpatico.. tutto qua      
				
												____________ Le medie  non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine  ad un sistema che per natura sua è disordinato
 www.perugiameteo.it   
			
            
            
            
            			Guru   Utente #: 31Registrato: 21 Apr 2005
 Età: 49
Messaggi: 6569
			798 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: PCE-FWS 20
 Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#7  Fili Gio 18 Mar, 2010 17:56 
				non capisco che c'entra la Corsica con le pcrp da SW... la corsica è a W/NW rispetto all'umbria    e noi col SW non abbiamo prolemi (eccetto la Valle Umbra Sud    che risente della parziale ombra indotta dai Martani).
 
Se proprio dobbiamo togliere...seghiamo l'Appennino         
PS: sto topic se può riassumere con il detto "se mi nonna c'aveva tre palle...."   
 
Non è che voglio fare il saccente     ci mancherebbe ma la corsica sta a s-w rispetto all'umbria
 
facciamo W via    no comunque credo davvero che influisca poco... e poi un monte isolato come il Cinto (che è alto 2700, non 5000 metri) poco possa fare...anche perchè, ripeto, le correnti da SW rimangono le più umide per il 90% dell'Umbria         
			
            
            
            
            			Guru  Socio Ordinario Utente #: 343Registrato: 17 Dic 2007
 Età: 42
Messaggi: 38832
			5596 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#8  riccardodoc80 Gio 18 Mar, 2010 18:31 
				Già che ci siete alzate di 200m la mia collina va.....e di un centinaio anche Orte paese.....!        
			
            
            
            
            			Contributor  			Staff Rete Meteo			Socio Sostenitore Utente #: 54Registrato: 08 Mag 2005
 Età: 45
Messaggi: 6954
			50 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Orte (VT) (233m)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#9  icchese Gio 18 Mar, 2010 18:48 
				Potresti anche aspettare circa 50 milioni di anni, dopo di che l'Italia sara un tutt'uno con i balcani e allora.....
 
Raga, sarà la primavera....       
				
												____________"Dio provede ma n'careggia"
www.gubbiometeo.it   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 201Registrato: 03 Nov 2006
 Età: 62
Messaggi: 2590
			104 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 
 Località: GUBBIO 490 m
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#10  prometeo Gio 18 Mar, 2010 18:54 
				Potresti anche aspettare circa 50 milioni di anni, dopo di che l'Italia sara un tutt'uno con i balcani e allora.....
 
Raga, sarà la primavera....    
 
A proposito di balcani.. una limatina ai carpazzi e alle alpi dinariche ci starebbe bene.. diventerebbe il portone della bora, da Trieste a Spalato      
				
												____________ Le medie  non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine  ad un sistema che per natura sua è disordinato
 www.perugiameteo.it   
			
            
            
            
            			Guru   Utente #: 31Registrato: 21 Apr 2005
 Età: 49
Messaggi: 6569
			798 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: PCE-FWS 20
 Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#11  snow96 Gio 18 Mar, 2010 21:01 
				non capisco che c'entra la Corsica con le pcrp da SW... la corsica è a W/NW rispetto all'umbria    e noi col SW non abbiamo prolemi (eccetto la Valle Umbra Sud    che risente della parziale ombra indotta dai Martani).
 
Se proprio dobbiamo togliere...seghiamo l'Appennino         
PS: sto topic se può riassumere con il detto "se mi nonna c'aveva tre palle...."   
 
Non è che voglio fare il saccente     ci mancherebbe ma la corsica sta a s-w rispetto all'umbria
 
facciamo W via    no comunque credo davvero che influisca poco... e poi un monte isolato come il Cinto (che è alto 2700, non 5000 metri) poco possa fare...anche perchè, ripeto, le correnti da SW rimangono le più umide per il 90% dell'Umbria   
 
Non è isolato, tutta la Corsica è attraversata da sud a nord da una discreta catena montuosa, con moltissime cime oltre i 2000 m e alcune oltre i 2500. Ho osservato più volte il sat in inverno con il letto di nuvole che si sfrangia sulla Corsica e a volte non si ricompatta prima dell'Umbria. La teoria non è campata in aria.
 
Ma il mio sogno non lo volete? 
 
Una montagna di 3012 metri (si, son preciso) al posto della Somma (ovviamente con annessa piccola località sciistica tipo campo Imperatore, a 20 minuti di macchina da casa mia) e una catena digradante prima verso ovest e poi a piegare verso nord, seguendo l'asse dei Martani, tutta sui 1500 - 2000 ... su su su, fin oltre Perugia.
 
Le prp medie della valle umbra calerebbero del 30% minimo, ma da quella catena scenderebbero fiumi impetuosi, con cascate e laghetti in ogni dove. 
 
I richiami caldi se la vanno a prendere in quel posto, e con il NE avremmo un bello stau secondario su tutta la valle Umbra. 
 
Certo, per i ternani è il de profundis, e pure la media val Tiberina non sarebbe messa bene, ma oh, quando sogno sogno quello che me pare! 
 
P.S: la vetta della montagna, per un gioco orografico, non fa da spartiacque, ma è interamente nel comune di Spoleto, e si raggiunge con una stupenda ferrata...         
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 4Registrato: 15 Apr 2005
 Età: 50
Messaggi: 5826
			551 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 
 Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#12  prometeo Gio 18 Mar, 2010 22:17 
				non capisco che c'entra la Corsica con le pcrp da SW... la corsica è a W/NW rispetto all'umbria    e noi col SW non abbiamo prolemi (eccetto la Valle Umbra Sud    che risente della parziale ombra indotta dai Martani).
 
Se proprio dobbiamo togliere...seghiamo l'Appennino         
PS: sto topic se può riassumere con il detto "se mi nonna c'aveva tre palle...."   
 
Non è che voglio fare il saccente     ci mancherebbe ma la corsica sta a s-w rispetto all'umbria
 
facciamo W via    no comunque credo davvero che influisca poco... e poi un monte isolato come il Cinto (che è alto 2700, non 5000 metri) poco possa fare...anche perchè, ripeto, le correnti da SW rimangono le più umide per il 90% dell'Umbria   
 
Non è isolato, tutta la Corsica è attraversata da sud a nord da una discreta catena montuosa, con moltissime cime oltre i 2000 m e alcune oltre i 2500. Ho osservato più volte il sat in inverno con il letto di nuvole che si sfrangia sulla Corsica e a volte non si ricompatta prima dell'Umbria. La teoria non è campata in aria.
 
Ma il mio sogno non lo volete? 
 
Una montagna di 3012 metri (si, son preciso) al posto della Somma (ovviamente con annessa piccola località sciistica tipo campo Imperatore, a 20 minuti di macchina da casa mia) e una catena digradante prima verso ovest e poi a piegare verso nord, seguendo l'asse dei Martani, tutta sui 1500 - 2000 ... su su su, fin oltre Perugia.
 
Le prp medie della valle umbra calerebbero del 30% minimo, ma da quella catena scenderebbero fiumi impetuosi, con cascate e laghetti in ogni dove. 
 
I richiami caldi se la vanno a prendere in quel posto, e con il NE avremmo un bello stau secondario su tutta la valle Umbra. 
 
Certo, per i ternani è il de profundis, e pure la media val Tiberina non sarebbe messa bene, ma oh, quando sogno sogno quello che me pare! 
 
P.S: la vetta della montagna, per un gioco orografico, non fa da spartiacque, ma è interamente nel comune di Spoleto, e si raggiunge con una stupenda ferrata...   
 
Marco che fai? ci metti il carico????
 
Anche il massiccio centrale Francese toglierei, vai....      
				
												____________ Le medie  non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine  ad un sistema che per natura sua è disordinato
 www.perugiameteo.it   
			
            
            
            
            			Guru   Utente #: 31Registrato: 21 Apr 2005
 Età: 49
Messaggi: 6569
			798 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: PCE-FWS 20
 Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#13  il fosso Gio 18 Mar, 2010 23:33 
				Mi sembrate quel tipo che qualche anno fà voleva disintegrare la luna non mi ricordo per quale 
 
scopo, credo climatico anch'esso      
Ma non fate prima a trasferirvi      oh, al massimo se volete fare un favore anche a me, fate un bel canale largo 200-300km che taglia in due le Alpi, così almeno l'aria fredda trabocca bene anche in senso meridiano:lol: 
 
va be, meglio che vò a letto     
				
 
 
 ____________
 Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
 Friedrich Nietzsche
   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 378Registrato: 09 Mar 2008
 Età: 44
Messaggi: 10669
			2680 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
 Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#14  snow96 Ven 19 Mar, 2010 08:42 
				
Marco che fai? ci metti il carico????
 
Anche il massiccio centrale Francese toglierei, vai....  
 
Ma quando uno è malato è malato! Ti confesso, ma non dirlo a nessuno, che ogni volta che mi passa una cartina topografica in mano mi metto a cercare "l'orografia perfetta" da spostare in Umbria... poi adesso che c'è Google Earth!!!!         
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 4Registrato: 15 Apr 2005
 Età: 50
Messaggi: 5826
			551 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 
 Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#15  snow96 Ven 19 Mar, 2010 08:43 
				
Ma non fate prima a trasferirvi   
 
Io mi sono trasferito, ma c'ho un'altra volta le montagne a Nord!!!!      Va beh, però c'ho anche il cuscino...         
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 4Registrato: 15 Apr 2005
 Età: 50
Messaggi: 5826
			551 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 
 Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
 
				
			 
 
 
 
 
 Questo argomento è stato utile? 
 Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento | 
|---|
 
	|                                 
                             |  |  |  | Inserisci un link per questo argomento | 
|---|
 
	| URL |  |  
	| BBCode |  |  
	| HTML |  |  
	 Argomenti Simili 
	 Argomenti Simili 
 
 
	| 
		
			
			
				| Lista Permessi 
 |  | Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi
 Non puoi modificare i tuoi Messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
 Non puoi votare nei Sondaggi
 Non puoi allegare files
 Puoi scaricare gli allegati
 Non puoi inserire eventi calendario
 
 |  | 
 
 |  |  
 
 
 |