| 
	
		| 
 
 
	
		
			
			
			#1  and1966 Mer 11 Mag, 2011 22:27 
				Buonasera 
Resto abbastanza stupito del fatto che nel Sud della Spagna si sia verificato un sisma di questa entità ....
http://www.corriere.it/esteri/11_ma...0882160ff.shtml    
				
												____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
 
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
 
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI       
			
            
            
            
            			Moderatore   Utente #: 364Registrato: 02 Feb 2008
 Età: 59
Messaggi: 13315
			3591 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Nessuna
 Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
 
				
			 
 
 
	
		
			
			
			#2  riccardodoc80 Mer 11 Mag, 2011 23:27 
				Roma, 11 mag. (TMNews) - E' di almeno 10 morti, tra cui un minore, il bilancio provvisorio delle due scosse di terremoto che hanno colpito oggi la regione di Murcia, in Spagna. Lo ha annunciato il governo di Madrid, secondo quanto riportano i media spagnoli. 
Il governo spagnolo ha deciso l'invio di 190 uomini del Terzo battaglione dell'Unità militare di emergenza (Ume), con sede a Valencia, circa 300 km più a nord. Secondo quanto scrive il quotidiano El Pais nella sua edizione elettronica, i militari parteciperanno nelle operazioni di ricerca e soccorso, assieme a uomini della polizia inviati anche dalle regioni limitrofe.
 
Le due scosse di terremoto sono avvenute nel pomeriggio, alle 17.05 e alle 18,47: la prima di 4,5 di magnitudo e la seconda di 5,3 gradi, secondo il sito dell'Istituto di geofisica degli Stati Uniti (Usgs). L'epicentro è stato localizzato nel paese di Lorca, dove la scossa ha provocato crolli in molte case e la distruzione di edifici e automobili. Nel paese, secondo i media spagnoli, c'è una situazione di caos e panico, con gli abitanti ancora nelle strade per paura di nuove scosse. Le autorità hanno deciso lo sgombero dell'ospedale locale, che avrebbe sofferto di danni strutturali.
 
Il sisma - che ha provocato alcune frane che hanno interrotto la circolazione in alcune strade della provincia - è stato avvertito anche a Madrid, dove non ha causato alcun danno. Il sudest della Spagna e in particolare la zona della regione di Murcia, è una zona sismica in cui si verificano "abitualmente" delle scosse di terremoto, ma non dell'ampiezza delle due avvenute questo pomeriggio, hanno spiegato gli esperti dell'Istituto Geografico Nazionale (Ing) di Madrid. La zona dell'epicentro non ha un'alta densità di popolazione, anche se il paese di Lorca ha circa 90.000 abitanti. Si trova a 75 chilometri dal capoluogo, Murcia, che ha invece una popolazione di 400.000 persone.
 
"Non c'è naturalmente nessuna connessione" tra il terremoto che ha colpito la Spagna e quello che oggi avrebbe dovuto distruggere Roma, anche perché quest'ultimo "è una bufala". Così Luigi Cucci, geologo dell'Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha commentato la notizia del terremoto in Spagna: "Nella giornata di oggi sono stati avvertiti altri terremoti in tutto il mondo, è la normale attività che ogni giorno interessa tutta la Terra" e non può essere in nessun modo correlato all'attività sismica italiana. Subito dopo la notizia del terremoto a Murcia anche i media spagnoli - prima che si diffondesse la notizia di morti - avevano ricordato sui loro siti internet la notizia della 'bufala' sul terremoto di Roma.
http://www.tmnews.it/web/sezioni/top10/20110511_214102.shtml    
			
            
            
            
            			Contributor  			Staff Rete Meteo			Socio Sostenitore Utente #: 54Registrato: 08 Mag 2005
 Età: 45
Messaggi: 6954
			50 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Orte (VT) (233m)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#3  Fili Gio 12 Mag, 2011 00:35 
				coincidenza davvero assurda comunque          
			
            
            
            
            			Guru  Socio Ordinario Utente #: 343Registrato: 17 Dic 2007
 Età: 42
Messaggi: 38832
			5596 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#4  Poranese457 Gio 12 Mag, 2011 07:55 
				Sapete che vi dico?? 
Solitamente non sono uno che crede ai complotti ed alle potenziali messe in scena (a parte quella che vorrebbe Bin Laden già sepolto in mare     ) ma stavolta un piccolo interrogativo nella mia testa rimane. Tendo quasi sempre a far diradare questi punti di domanda come un temporale sotto venti da SW però in questo caso rimango quantomeno interdetto.
 
Insomma c'era una previsione (rivelatasi poi mai fatta) che indicava un forte terremoto a Roma l'11 Maggio del 2011 e nonostante questo devastante sisma per fortuna non ci sia stato ne abbiamo avuto uno forte a non molti km di distanza!! In Spagna poi dove i terremoti sono tutt'altro che di casa... la stessa cosa che si sarebbe potuta dire di Roma poi     
Per carità poi non c'entrerà nulla con il presunto sisma romano ma, come dice Fili, la coincidenza è assai particolare.
 
Non considerando poi che il terremoto spagnolo resta una tragedia.......      
				
												____________     
			
            
            
            
            			Socio Fondatore   Utente #: 197Registrato: 29 Ott 2006
 Età: 40
Messaggi: 45015
			7383 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#5  prometeo Gio 12 Mag, 2011 08:14 
				sicuramente una coincidenza molto strana, tuttavia non credo a queste previsioni, anche perché propio in questo momento da qualche parte nel mondo qualche terremoto ci sarà! 
L`allineamento dei pianeti? Non credo proprio... Sapete che quando si parla di meteo do` un certo peso nelle mie analisi alle fasi della luna ma in una manifestazione endogena della terra sono convinto che non ci sia alcuna relazione     
				
												____________ Le medie  non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine  ad un sistema che per natura sua è disordinato
 www.perugiameteo.it   
			
            
            
            
            			Guru   Utente #: 31Registrato: 21 Apr 2005
 Età: 49
Messaggi: 6569
			798 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: PCE-FWS 20
 Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO
 
				
			 
 
 
	
		
			
			
			#7  zerogradi Gio 12 Mag, 2011 08:50 
				Perchè dite che in Spagna i terremoti non sono di casa?? Un magnitudo 5 c'è stato anche nel 2002...la Spagna è una zona molto sismica.
 Diciamo piuttosto che abbiamo dei borghi antichi che cadono con delle schicchere...questo è il problema.
 
   
				
 
 
 ____________
 Cricca inox
 
 Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 11Registrato: 16 Apr 2005
 Età: 46
Messaggi: 14282
			659 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
 Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#8  riccardodoc80 Gio 12 Mag, 2011 10:05 
				Citazione: “Il Sole dentro i venti gradi del Toro cosi’ forte la Terra trema, il grande teatro riempito crollera’, l’aria, cielo e terra, oscurati e turbati, quando l’infedele Dio e i santi invochera’”
 
Questi sono i versi incriminati di Nostradamus....lasciando in pace la povera anima di Bendandi che in questo marasma c'entrava ben poco.
 
Alcuni studiosi hanno "tradotto" questi versi come: 
 Citazione: I venti gradi del segno zodiacale del Toro (21 aprile-20 maggio) corrispondono esattamente all’11 maggio e il “grande teatro” sarebbe dunque il Colosseo.
 
Dispiace solo che questa strana coincidenza non farà altro che aumentare la psicosi del "populino"!     
Comunque è stata una bella briscola...e solo perchè è durata 4 secondi non si contano poi così tante vittime e danni! Come dice Zero la Spagna è piena di borghi antichi un po come da noi...
							     
			
            
            
            
            			Contributor  			Staff Rete Meteo			Socio Sostenitore Utente #: 54Registrato: 08 Mag 2005
 Età: 45
Messaggi: 6954
			50 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Orte (VT) (233m)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#9  andrea75 Gio 12 Mag, 2011 10:15 
				Perchè dite che in Spagna i terremoti non sono di casa?? Un magnitudo 5 c'è stato anche nel 2002...la Spagna è una zona molto sismica.
 Diciamo piuttosto che abbiamo dei borghi antichi che cadono con delle schicchere...questo è il problema.
 
La zona della Murcia non è sismica... è stato il più forte da 500 anni a questa parte. 
 
Per il resto sono anch'io per la strana coincidenza, ma sono stra quelli che non crede all'incidenza astrale per questo tipo di eventi... ben aperto ad ogni teoria che sia in un certo senso legato alla scienza, ma qui si va più verso l'astrologia... quindi, sì, strana, ma pura coincidenza....
							   
				
												____________Facebook : lineameteo  - Twitter : @lineameteo   
Stazione meteo di San Mariano (PG) 
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it   
			
            
            
            
            			Presidente   Utente #: 2Registrato: 31 Mar 2005
 Età: 50
Messaggi: 45358
			3869 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
 Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#10  mausnow Gio 12 Mag, 2011 12:59 
				Beh, però una cosa è l'astrologia e una cosa è l'influenza gravitazionale dei pianeti, che mi pare cosa reale e ben dimostrabile. 
Come ben spiegato da Riccardodoc80, la data dell'11 maggio non proviene da Bendandi ma da un intreccio interpretativo che affonda le radici persino a Nostradamus. 
Secondo Bendandi, la sommatoria di influenze gravitazionali possono generare movimenti sulle zone fluide del mantello, da cui ecco il rischio terremoti. 
Per cui, mi pare di aver capito che attualmente c'è una particolare sollecitudine in corso che può (per calcoli e parametri che assolutamente non conosco) generare stress tettonico sulle zone del bacino del Mediterraneo presumibilmente fino a giugno. 
Non si tratta dunque di cabale o stregoneria, anche se comunque l'area di previsione è un tantino vasta così come l'arco di tempo...     
Però intanto il sisma in Spagna c'è stato. 
Verità o semplici supposizioni che siano, ha ragione Zerogradi quando dice che il problema andrebbe risolto alla radice, ovvero costruendo con criteri più seri.
     
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Veterano   Utente #: 27Registrato: 18 Apr 2005
 Età: 61
Messaggi: 2594
			136 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Ecowitt
 Località: Olmo Costa d'Argento
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#11  Cyborg Gio 12 Mag, 2011 13:31 
				Segnalo quest'articolo:
 Terremoto su Roma? L'11 maggio? Attenti al 10 giugno. Giuliani legge gli studi di Bendandi
 
 Un sisma su Roma l'11 maggio 2011? Una profezia senza fondamento, perché Raffaele Bendandi non ha mai predetto un terremoto a Roma in quella data. Nei carteggi dell'astronomo di Faenza, deceduto nel 1979, non si parla mai della capitale.
 
 Lo ha ribadito Giampaolo Giuliani, il ricercatore dell'Istituto nazionale di Fisica nucleare noto alle cronache per aver previsto il terremoto che il 6 aprile 2009 colpì l'Abruzzo. "Da mesi lavoro sui carteggi del Bendandi relativi agli anni 2010, 2011 e 2012 - ha raccontato Giuliani all'Agi, - e Roma non e' mai citata. Neanche la data dell'11 maggio corrisponde”.
 
 Già ma se non corrisponde la data dell’11 maggio, c’è qualche altra data della quale aver paura? “Sì, in effetti i calcoli dello studioso parlano di un evento sismico di dimensioni 'catastrofiche' atteso il prossimo 10 giugno. – prosegue Giuliani - Ma il luogo resta imprecisato. O meglio, le carte parlano di 'latitudine 32 gradi + 4', dunque all'altezza del Mediterraneo meridionale, ma e' impossibile risalire alla longitudine perche' sono andati persi i carteggi che riguardano questo calcolo".
 
 Giuliani rincara la dose, afferma che l'efficacia del 'metodo Bendandi' è fuori discussione: "Dal novembre 2010 su sette eventi previsti ne ha azzeccati cinque. Tra questi il sisma del novembre 2010 in Indonesia e quello più recente che ha sconvolto il Giappone, classificato come 'catastrofico'.
 
 Il suo calcolo vettoriale aveva previsto l'epicentro del sisma nell'Oceano Pacifico a 500 chilometri dalla costa giapponese, mentre sappiamo che e' avvenuto a meno di 150. Un errore che considererei marginale".
 
 Le teorie del sismologo-astronomo si basavano sui calcoli sull'attrazione gravitazionale della Luna e di quattro pianeti 'virtuali' non classificati nel sistema solare. Giuliani, che aveva previsto il terremoto d’Abruzzo, denunciato per sobillazione e procurato allarme, sta rielaborando le teorie di Bendandi e ha trovato moltissime correlazioni tra allineamenti planetari e randon. In effetti Giuliani ha fatto le sue previsioni basandosi sulla misurazione del radon, il gas che normalmente è presente nella crosta terrestre e che fuoriuscirebbe con maggiore incidenza in caso di sisma.
 
 Ma purtroppo parte dei documenti di Bendandi sono andati distrutti: "Probabilmente – ha concluso il tecnico dell'Istituto nazionale di Fisica nucleare - fu lui stesso a bruciarli per la rabbia nei confronti di chi non gli aveva mai creduto".
 
     
			
            
            
            
            			Moderatore  Socio Ordinario Utente #: 609Registrato: 12 Ott 2009
 Età: 39
Messaggi: 8544
			1526 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Ecowitt
 Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#12  mausnow Gio 12 Mag, 2011 14:20 
				...E difatti, proprio agli studi di Bendandi rivisti da Giuliani mi riferivo, con indicazione del Mediterraneo e del periodo compreso fino a giugno.    
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Veterano   Utente #: 27Registrato: 18 Apr 2005
 Età: 61
Messaggi: 2594
			136 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Ecowitt
 Località: Olmo Costa d'Argento
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#13  andrea75 Gio 12 Mag, 2011 14:45 
				Il miglior deterrente è e sarà sempre quello di costruire come Dio comanda... ben vengano gli studi, e ben vengano nuove teorie... alla fine seguire ed ascoltare non costa nulla. Ma se già prevdere un terremoto attualmente resta un miraggio, localizzarlo sarà sempre e comunque impossibile. E allora, avere anche una previsione sul raggio di migliaia di chilometri, per quanto improbabile, è al momento inutile... serve ahimé, solo a creare panico... del resto non puoi mica sfollare una nazione intera!     
				
												____________Facebook : lineameteo  - Twitter : @lineameteo   
Stazione meteo di San Mariano (PG) 
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it   
			
            
            
            
            			Presidente   Utente #: 2Registrato: 31 Mar 2005
 Età: 50
Messaggi: 45358
			3869 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
 Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#14  Icestorm Gio 12 Mag, 2011 19:06 
				Perchè dite che in Spagna i terremoti non sono di casa?? Un magnitudo 5 c'è stato anche nel 2002...la Spagna è una zona molto sismica.
 Diciamo piuttosto che abbiamo dei borghi antichi che cadono con delle schicchere...questo è il problema.
 
La zona della Murcia non è sismica... è stato il più forte da 500 anni a questa parte. 
 
Per il resto sono anch'io per la strana coincidenza, ma sono stra quelli che non crede all'incidenza astrale per questo tipo di eventi... ben aperto ad ogni teoria che sia in un certo senso legato alla scienza, ma qui si va più verso l'astrologia... quindi, sì, strana, ma pura coincidenza....
 
Non capisco come si possa definire non-sismica la zona...questi gli eventi dal 1990 in poi:
   
mi pare che siano davvero molti e delle più svariate intensità, ed in fondo sono solamente 21 anni di rilevazioni rappresentati.
 
Inoltre c'è stato anche un caso con  magnitudo >7 a quanto pare dal 1900 in poi..   
Anche fosse stato il più forte da 500 anni a questa parte, ricordiamoci che stiamo sempre parlando di un battito di ciglio geologicamente parlando, quindi un lasso di tempo insufficiente per catalogare una zona come asismica.
 
Poi come molti hanno detto, il problema grosso sono le costruzioni, solo in paesi come Spagna, Italia (da 2° mondo sotto questo punto di vista) e peggiori, possono annoverare svariati morti con sismi non eccessivamente forti..come successe anche in Molise con quei poveri bambini.
							     
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 46Registrato: 23 Apr 2005
 Età: 40
Messaggi: 11924
			54 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Terni Nord 241 m
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#15  andrea75 Gio 12 Mag, 2011 19:14 
				Non capisco come si possa definire non-sismica la zona...questi gli eventi dal 1990 in poi:
 
Marco, per carità... io mi sono fidato di quel che ho letto e sentito in questi giorni su giornali e TV:
http://www.google.it/search?sourcei...murcia+500+anni 
Notizia che a quanto pare è tratta da un comunicato che ha come fonte quello dell IGN spagnolo:
 Citazione: Le fonti della Rete Sismica dell'Istituto Geografico Nazionale spagnolo (Ign) hanno anche indicato che il terremoto registrato in Murcia è il più forte registrato nella Spagna del sud-est da almeno 500 anni
 
Ma non sono un geologo, né un esperto... quindi mi fido più di te e di quello che tu stesso riporti...    Del resto le immagini da te postate mi sembrano abbastanza eloquenti...
 
Per il resto cmq ho detto quello che hai detto anche tu... il problema vero non è il sisma in sé, né tantomeno il fatto che poteva essere o non essere previsto... ma il fatto che sono cadute costruzione vecchie e cmq messe male.... e non è questo un problema solo relativo alla Spagna purtroppo...
							   
				
												____________Facebook : lineameteo  - Twitter : @lineameteo   
Stazione meteo di San Mariano (PG) 
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it   
			
            
            
            
            			Presidente   Utente #: 2Registrato: 31 Mar 2005
 Età: 50
Messaggi: 45358
			3869 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
 Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
 
				
			 
 
 
 
 
 Questo argomento è stato utile? 
 Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento | 
|---|
 
	|                                 
                             |  |  |  | Inserisci un link per questo argomento | 
|---|
 
	| URL |  |  
	| BBCode |  |  
	| HTML |  |  
	 Argomenti Simili 
	 Argomenti Simili 
 
 
	| 
		
			
			
				| Lista Permessi 
 |  | Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi
 Non puoi modificare i tuoi Messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
 Non puoi votare nei Sondaggi
 Non puoi allegare files
 Puoi scaricare gli allegati
 Non puoi inserire eventi calendario
 
 |  | 
 
 |  |  
 
 
 |