Sciame sismico Umbria Occidentale/Alta Tuscia


Titolo: Sciame sismico Umbria Occidentale/Alta Tuscia
Come molti di voi sapranno, negli ultimi 4 giorni si è attivato un insolito sciame sismico al confine tra Umbria e Lazio nella zona dell'Orvietano.

Il tutto è iniziato la sera di Lunedì 30 Maggio 2016 con una improvvisa scossa di magnitudo 4.1° Richter localizzata nel comune di Castel Giorgio

schermata_2016_06_02_alle_09_49_44

Scossa avvertita in tutto il comprensorio, molto intensa anche qui a Porano ovviamente vista l'esigua distanza (8km in linea d'aria) e molta paura per tutti ma pochi e lievi sono stati i danni segnalati

Si è replicato poi il mattino successivo, Martedì 31 Maggio, epicentro leggermente più ad Est ad Acquapendente (VT) e magnitudo 3.4

schermata_2016_06_02_alle_09_52_00

Anche questa scossa avvertita distintamente in tutto il territorio ma ha avuto ripercussioni maggiori: a livello amministrativo molti sindaci della zona hanno decretato la chiusura immediata delle scuole e la sospensione dell'attività didattica per la giornata di ieri, Mercoledì 1 Giugno.

Dopo la quiete di ieri, stamani si torna a tremare con un magnitudo 3.2 localizzato sempre nel distretto di Castel Giorgio/Castel Viscardo.

schermata_2016_06_02_alle_09_54_46

Nuova "sveglia inaspettata" per tutti e rinnovo di quella sensazione di ansia e nervosismo che per lo stesso motivo molti di voi conoscono bene.

Su questo vorrei soffermarmi: per quanto quella occidentale sia la parte di Umbria meno sismica in assoluto, la zona di Castel Giorgio/Castel Viscardo fa storia a se presentando un livello di sismicità maggiore ed essendo stata pure indicata per un importante centro Geotermico sulla cui realizzazione (non ancora avvenuta) negli ultimi anni si è scatenato un putiferio di dimensioni epocali.

Noi non ci siamo abituati, non siamo abituati a sentire la terra tremare e se per molti altri italiani queste siano solo "scossette"per noi sono delle vere e proprio sorprese e proprio la non abitudine sta generando un clima di nervosismo e stress raramente provato prima se non, ovviamente, durante la sciagurata alluvione di Novembre 2012.

Utilizzerò questo topic per continuare a monitorare questa particolarissima situazione: per rispondere a Mausnow l'altro giorno, credo (IMHO) che si tratti di normale attività sismica non legata alla sopita attività vulcanica dei Vulsini.... ce manca solo quello :D

Titolo: Re: Sciame Sismico Umbria Occidentale/Alta Tuscia
La faglia che si sta muovendo in questi giorni dovrebbe essere quella (o comunque una ad essa collegata) che delimita tutta la sponda est del lago di Bolsena (che proprio per questo ha un andamento molto più rettilineo rispetto alla sponda ovest). Se infatti si prolunga idealmente la sponda verso nord si intercetta perfettamente la zona di Castel Giorgio.
Quando riprendo il computer dall'assistenza provo a caricare qualche file relativo a quell'area, mi ricordo di aver fatto nei primi anni di università qualcosa di analisi morfologica in quelle aree.

Tenete duro, non è una sismicità particolarmente pericolosa, ma sicuramente dà parecchio fastidio.

:bye:

Ultima modifica di menca92 il Gio 02 Giu, 2016 10:23, modificato 2 volte in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Sciame Sismico Umbria Occidentale/Alta Tuscia
Le scosse, piccole o meno piccole che siano, "minano" lo stato d'animo delle persone. La paura non ha "gradi" di magnitudo, quando si avverte una scossa di terremoto... Hai fifa e basta! Ne sappiamo ovviamente qualcosa noi folignati in particolare: convivere circa 8 mesi con questo stress è stato logorante... Dico solo agli amici occidentali di tener duro e cercare, nei limiti del possibile, (lo so che è non è facile... :( ) di convivere con questi eventi... Finiranno prima o poi, si spera... Ricordo come, nel periodo del terremoto, si venne a creare una solidarietà fra le persone, una fratellanza e una comunanza di intenti particolare, che aiutò tantissimo ad andare avanti.

:bye:

Profilo PM  
Titolo: Re: Sciame Sismico Umbria Occidentale/Alta Tuscia
Gab78 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Le scosse, piccole o meno piccole che siano, "minano" lo stato d'animo delle persone. La paura non ha "gradi" di magnitudo, quando si avverte una scossa di terremoto... Hai fifa e basta! Ne sappiamo ovviamente qualcosa noi folignati in particolare: convivere circa 8 mesi con questo stress è stato logorante... Dico solo agli amici occidentali di tener duro e cercare, nei limiti del possibile, (lo so che è non è facile... :( ) di convivere con questi eventi... Finiranno prima o poi, si spera... Ricordo come, nel periodo del terremoto, si venne a creare una solidarietà fra le persone, una fratellanza e una comunanza di intenti particolare, che aiutò tantissimo ad andare avanti.

:bye:


E' esattamente quello che NON sta avvenendo qui ora: pare si siano creati degli schieramenti tra chi vive nelle zone intorno all'epicentro e chi invece rimane più lontano ed avverte meno le scosse. I primi giustamente sono preoccupati ed in ansia, alcuni dei secondi se la prendono con i primi perchè li accusano di eccessivo allarmismo e di intasare "le loro bacheche facebook". Ci rendiamo conto? Facebook sta facendo il diasastro, sta creando fazioni e faziosismi, sta innescando sterili polemiche tra vicini di casa e sta ponendo l'accento su quanta ignoranza vi sia in materia da parte di una popolazione, come quella italiana, che in realtà dovrebbe essere oltremodo istruita almeno sulle basi basi basi della geologia, specie lato sismico.

Vabbene ringrazio dei vostri interventi e speriamo bene, tanto c'è poco altro da fare ;)

Titolo: Re: Sciame Sismico Umbria Occidentale/Alta Tuscia
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Gab78 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Le scosse, piccole o meno piccole che siano, "minano" lo stato d'animo delle persone. La paura non ha "gradi" di magnitudo, quando si avverte una scossa di terremoto... Hai fifa e basta! Ne sappiamo ovviamente qualcosa noi folignati in particolare: convivere circa 8 mesi con questo stress è stato logorante... Dico solo agli amici occidentali di tener duro e cercare, nei limiti del possibile, (lo so che è non è facile... :( ) di convivere con questi eventi... Finiranno prima o poi, si spera... Ricordo come, nel periodo del terremoto, si venne a creare una solidarietà fra le persone, una fratellanza e una comunanza di intenti particolare, che aiutò tantissimo ad andare avanti.

:bye:


E' esattamente quello che NON sta avvenendo qui ora: pare si siano creati degli schieramenti tra chi vive nelle zone intorno all'epicentro e chi invece rimane più lontano ed avverte meno le scosse. I primi giustamente sono preoccupati ed in ansia, alcuni dei secondi se la prendono con i primi perchè li accusano di eccessivo allarmismo e di intasare "le loro bacheche facebook". Ci rendiamo conto? Facebook sta facendo il diasastro, sta creando fazioni e faziosismi, sta innescando sterili polemiche tra vicini di casa e sta ponendo l'accento su quanta ignoranza vi sia in materia da parte di una popolazione, come quella italiana, che in realtà dovrebbe essere oltremodo istruita almeno sulle basi basi basi della geologia, specie lato sismico.

Vabbene ringrazio dei vostri interventi e speriamo bene, tanto c'è poco altro da fare ;)


Era meglio una volta forse, senza tante, passatemi il termine, "pippette" tecnologiche, eh... :ohno:

Profilo PM  
Titolo: Re: Sciame sismico Umbria Occidentale/Alta Tuscia
io sono stato tacciato di ignoranza da una "signora" di quelle parti che, a parere suo, non sapevo che la scala Mercalli in uso nel 1997 era stata sostituita dalla più recente scala Richter :lol: dopo averle gentilmente fatto presente che sono due cose totalmente diverse, mi è stato detto "ah, allora siamo qui a pontificare" :lol: :lol: :lol:

torno a ribadire la gravità non tanto del fatto in sè, quanto del fatto che tante persone hanno, purtroppo, il nostro stesso diritto di voto :? :? :?

Titolo: Re: Sciame Sismico Umbria Occidentale/Alta Tuscia
negw79

Riassunto delle scosse

Titolo: Re: Sciame Sismico Umbria Occidentale/Alta Tuscia
Movimento di faglia, per tranquillizzare il buon Poranese. :smile:
Ecco un estratto significativo in tal senso, dal sito dell'INGV:
"Il meccanismo focale della scossa principale di ieri (quella di 4.1, ndr.) mostra che la faglia attivata è orientata in senso nordovest-sudest e ha carattere estensionale o “normale”, in accordo con la prevalenza della cinematica distensiva per i terremoti crostali dell’Appennino centrale."
Il testo integrale lo trovate qui: https://ingvterremoti.wordpress.com...pprofondimento/

e la cartina delle sequenze più significative (fino al 31 maggio):
viterbo_31maggio_ore16_1

Profilo PM  
Titolo: Re: Sciame Sismico Umbria Occidentale/Alta Tuscia
Oggi "solo" due scosse deboli: 1.2 M alle ore 4.02 (UTC) e 1.8 M alle 18.46...

:sshh:

Tocchiamo doverosamente, adeguatamente e abbondantemente ferro...

EDIT:

1.5 M alle 20.18 (UTC) e 0.9 M alle 20.20...

:ziped:

Ultima modifica di Gab78 il Ven 03 Giu, 2016 22:41, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Sciame Sismico Umbria Occidentale/Alta Tuscia
Gab78 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Oggi "solo" due scosse deboli: 1.2 M alle ore 4.02 (UTC) e 1.8 M alle 18.46...

:sshh:

Tocchiamo doverosamente, adeguatamente e abbondantemente ferro...

EDIT:

1.5 M alle 20.18 (UTC) e 0.9 M alle 20.20...

:ziped:


Ieri tutto è taciuto... e per fortuna visto che in serata stavo proprio a Castel Giorgio.

Comunque la popolazione, come si dice da ste parti, la popolazione locale "campa de stolze". Confermo che sono molto innervositi e, giustamente preoccupati. La chiesa del paese è stata inoltre leggermente danneggiata a ieri sera c'erano i tecnici dei Vigili del Fuoco al lavoro per la messa in sicurezza.

Speriamo bene ;)

Titolo: Re: Sciame Sismico Umbria Occidentale/Alta Tuscia
A quanto sembra il grosso sia passato anche se bisogna stare sempre in allerta in questi casi,e ciò non facilita il ritrovare la serenità quotidiana una sincera vicinanza a tutta la popolazione della zona interessata dal sisma

Profilo PM  
Titolo: Re: Sciame sismico Umbria Occidentale/Alta Tuscia
E mo sta scossa a Civitella che c'entra?????


image.png
Descrizione:  
Dimensione: 551.82 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 113 volta(e)

image.png


Titolo: Re: Sciame Sismico Umbria Occidentale/Alta Tuscia
Nel frattempo, stamattina, in uno "slancio" di solidarietà con gli amici occidentali... :mrgreen:

Alle 7.17 (UTC), scossetta di 1.4 M alla profondità di 10 km al confine con le Marche...

Prima però, alle 5.50 (UTC), scossa piccola piccola (0.8 M) a 9 km di profondità fra Foligno e Nocera Umbra...


P.s. Tutti i dati sono riportati dal sito dell'INGV...

Ultima modifica di Gab78 il Dom 05 Giu, 2016 10:39, modificato 2 volte in totale

staticmap (1).png
Descrizione:  
Dimensione: 100.49 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 98 volta(e)

staticmap (1).png

staticmap.png
Descrizione:  
Dimensione: 100.74 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 91 volta(e)

staticmap.png


Profilo PM  
Titolo: Re: Sciame Sismico Umbria Occidentale/Alta Tuscia
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
E mo sta scossa a Civitella che c'entra?????


Sembra in linea con la faglia si cui si diceva... ci può stare. ;)

Profilo PM  
Titolo: Re: Sciame Sismico Umbria Occidentale/Alta Tuscia
Salve a tutti,
innanzitutto la mia solidarietà per chi è colpito da eventi tellurici, che comunque fanno danni o morali o materiali.
Detto questo vi consiglierei di non prendere in considerazione scosse di M inferiore a 2.0 in quanto di quelle ce ne sono centiania tutti i giorni e rientrano nella normale atività sismica di un paese che si muove continuamente.
Quindi non costruiteci sopra chissà quali films. Se può rasserenarvi tenete conto che lo sciame sismico che un paio di anni fa interessò l'eugubino fu caratterizzato da più di 30.000 eventi di cui gran parte strumentali, ma più di 200 sopra M 2.0 una tentina sopra M 3.0 e due di M 4.0 . Poi il tutto si è calmato senza che avvenisse niente di più.
Coraggio quindi. :bye:


Pagina 1 di 2


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.3897s (PHP: -44% SQL: 144%)
SQL queries: 17 - Debug On - GZIP Abilitato