Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale


Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 12, 13, 14 ... 16, 17, 18  Successivo

Titolo: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Gab78 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Impressionante

https://youtu.be/Pg5F8l3gcf4

:eek:


Roba da infarto...


Sembra molto simile come potenza a quello di Norcia del 30ott2016, ricorda il video fatto dai cacciatori vicino al Vettore. La durata di quello di Norcia sembra però molto maggiore..

Stesso identico pensiero...

Profilo PM  
Titolo: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Altro video di uno dei consueti, purtroppo, fenomeni che spesso fanno da corollario ai grandi sismi

https://youtu.be/hH3AHtYMEKE

Ed a proposito di attività all' aria aperta, guardate qui:

https://youtu.be/9kARAdEA1sM

Ultima modifica di and1966 il Mer 30 Dic, 2020 09:49, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Altro video di uno dei consueti, purtroppo, fenomeni che spesso fanno da corollario ai grandi sismi

https://youtu.be/hH3AHtYMEKE

Una cosa del genere era successa anche nel 2016 a Santa maria in matenano nel fermano, dove fuoriuscì una grande quantita di fango dal sottosuolo


YouTube Link

Profilo PM  
Titolo: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
ad inizio Dicembre nei pressi di Granada ( Spagna) ha avuto inizio una sequenza sismica, sequenza che negli ultimi giorni ha subito una brusca accelerata, ad oggi la scossa più forte è quella registrata sabato 23 Gennaio con magnitudo Mw 4.4, scossa che ha provocato pure alcuni danni di lieve entità
Tra ieri pomeriggio e ieri sera si sono avute 4 nuova scosse di magnitudo superiore a 3.0 la più forte delle quali ha raggiunto magnitudo 4.3 ML. La profondità del sisma è stata di soli 3 km. fatto che rende queste scosse comunque pericolose e spaventose in quanto vengono avvertite in maniera molto più forte
La zona non è nuova ad eventi di questo tipo, storicamente si hanno notizie di diversi terremoti abbastanza forti:
1431 ( Mw 6.1), 1526 ( Mw 5.3) , 1822 ( Mw 5.0)

Profilo PM  
Titolo: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Ieri un importante terremoto di magnitudo 7.7 (USGS) è avvenuto nel pieno dell'Oceano Pacifico, nei pressi della Nuova Caledonia.
Questo importante terremoto ha dato vita ad un piccolo tsunami con onde alte in alcune zone poco più di 1 metro.

148491479_874034093373702_5795868366366212876_o

La sequenza sismica in se era iniziata intorno ai primi giorni di febbraio quando 9 terremoti di magnitudo superiore o uguale a 5.0 sono avvenuti tra il 3 e il 7 febbraio.
Dopodiché ieri mattina due terremoti di magnitudo 6.0 e 6.1 hanno preceduto di appena un'ora la scossa principale di magnitudo 7.7.

Ora a nemmeno 24 ore di distanza, abbiamo registrato ben 53 terremoti di magnitudo superiore o uguale a 5, 7 di questi addirittura superiori a magnitudo 6, davvero un numero molto elevato.

sciami_2_0

In più sicuramente è in atto un numero elevato di repliche di magnitudo sotto a 5 che però trovandoci in mare aperto fatichiamo a registrare e soprattutto a localizzare per via della lontananza delle stazioni sismiche.

et7wfiwwgaux1zd

Purtroppo trovandoci in una delle zone più sismiche al mondo non sono da escludere terremoti anche più forti di quello avvenuto ieri.
Nella zona della sequenza infatti è in atto uno scontro tra 2 placche tettoniche: la placca Indo-Australiana scivola (subduce) sotto quella Pacifica.

148856474_874150266695418_3905846998148924719_n

Profilo PM  
Titolo: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Per riprendere l' ultimo post di MilanoMagik, ieri un potente sisma lungo la faglia delle Kermadec (8.1), ha causato uno tsunami anche lungo la costa nord della N. Zelanda.

Profilo PM  
Titolo: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
img_20210327_150100

Profilo PM  
Titolo: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Già quattro repliche > 4.

Avvertito distintamente in diverse zone dell' Italia centro - meridionale.

Profilo PM  
Titolo: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
L'ho avvertito distintamente in quanto ero sdraiato sul letto, lampadari che hanno oscillato per un pò

Profilo PM  
Titolo: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Comunque impressionante, in rapporto alla scossa principale, la sequenza e frequenza delle repliche fra 2 e 4.

Fra l'altro è il sisma più forte in quell' area da diversi decenni.

Non escluderei repliche di intensità paragonabile alla scossa di ieri.

Profilo PM  
Titolo: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Guardate qua

https://www.corrieredellosport.it/v...il_video_virale

Tsunami innocuo?

Profilo PM  
Titolo: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Guardate qua

https://www.corrieredellosport.it/v...il_video_virale

Tsunami innocuo?


Per fortuna assolutamente no :friends:
Lascio qui la spiegazione di Alessandro Amato, geologo del CAT (Centro Allerta Tsunami).

A proposito del video che circola in rete sul presunto tsunami di ieri come effetto del terremoto al largo della Croazia, a me e ai colleghi del CAT (Centro Allerta Tsunami) non convince. Perché?
Vediamo i dati (D) e le considerazioni (C).
D1. Nessun mareografo in Italia e nei Paesi adriatici mostra un'anomalia vagamente somigliante a uno tsunami, anche piccolo (v. figure dei mareografi di Tremiti e di Vela Luka in Croazia, i due più vicini; il terremoto è avvenuto alle 13:47UTC).
D2. Non ci sono state osservazioni sulle coste di inondazioni, ritiri del mare, correnti particolare, a quanto ci risulta. Nel caso di una o più onde di tsunami, anche fossero alte soltanto 50 cm, sulle coste si sarebbero dovute avere onde alte qualche metro, con ingressioni importanti. Non parliamo poi di "onde alte tre metri" come ho letto in un giornale on line pugliese!
C1. Un terremoto di magnitudo intorno a 5.5 come quello di ieri è molto, molto difficile che possa provocare uno tsunami, per quanto piccolo. Affinché questo accada, una faglia deve essere abbastanza vicina alla superficie (o al fondo mare) da deformarla un bel po'. Per questo motivo i centri di allerta emettono dei messaggi di allerta a partire da magnitudo 6, mentre per magnitudo tra 5.5 e 5.9 inviano solo messaggi di Informazione (come fatto ieri dal CAT), che non prevedono tsunami né un allertamento.
C2. Anche ammesso che un terremoto inneschi una frana il cui movimento provochi uno tsunami (cosa possibile), valgono i punti D1 e D2.
C3. Il video non fa capire le caratteristiche del fenomeno, ma le lunghezze d'onda sembrano molto piccole, forse qualche metro o decina di metri, niente a che vedere con le onde di tsunami che sono ben maggiori (chilometri fino a centinaia di chilometri).
C4. Pare (sembra (dice)) che le onde siano state osservate a sud delle Tremiti intorno alle 15:42 (pers. comm. da twitter, grazie @ilpepp2). Quindi meno di 1 ora dopo il terremoto. Ammesso che sia vero, vediamo se il tempo è compatibile con la ipotetica velocità V di uno tsunami. V è circa uguale alla radice quadrata del prodotto tra accelerazione di gravità g e profondità Z del mare. Tra epicentro e Tremiti il mare dovrebbe essere profondo tra i 100 e 200 metri. Se usiamo 100, il prodotto gZ sotto radice fa ~1000, quindi V sarebbe circa 30-35 km/h (se h=200 V circa 45km/h). Poiché la distanza è di circa 70 km, l'eventuale tsunami doveva essere avvistato tra 1 ora e mezzo e 2 ore dopo l'evento. Se i conti sono giusti, non torna (andrebbe fatta una modellazione accurata con la batimetria di dettaglio ma forse non vale la pena).

Profilo PM  
Titolo: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Ambéeee!

https://www.triestecafe.it/it/news/...9-30-03-21.html

:eek:

Ps: stamane, replica 4.1 M in Adriatico.

Ultima modifica di and1966 il Mar 30 Mar, 2021 21:03, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Discreta scossa appena avvertita. Era un po' che non si faceva sentire così distintamente.
Penso sia stata molto vicina e comunque di magnitudo ridotta.

L'INGV segna un 3.1 in zona Fiordimonte (MC).

Ultima modifica di Mich17 il Dom 11 Apr, 2021 23:28, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Anche da queste parti, verso le 19.40, c'è stata una piccola scossa di 2.5.

Profilo PM  
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 12, 13, 14 ... 16, 17, 18  Successivo

Pagina 13 di 18


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.1827s (PHP: -15% SQL: 115%)
SQL queries: 14 - Debug On - GZIP Abilitato