Pagina 1 di 1
 
 

Messaggio Domanda Per Geologi.

#1  DragonIce Sab 16 Gen, 2010 14:46

Esiste un motivo per cui qui a casa mia ho avvertito tutte le scosse superiori al 4°, addirittura una scossa di 3,8°,  dello sciame sismico aquilano che si trova a più di 90 km mentre quelle di marsciano e ascoli pur essendo molto più vicine e più potenti del 3,8° citato non le ho affatto avvertite?

semplice caso o c'è una spiegazione..

grazie..
 




____________
Colonia folignate in terra fiorentina..

Nebbia uber alles..
 
avatar
italia.png DragonIce Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 231
Registrato: 23 Gen 2007

Età: 40
Messaggi: 8093
30 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Figline V.no 160mslm (FI)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Domanda Per Geologi.

#2  marcogeo Sab 16 Gen, 2010 16:38

Ciao, io sono un geologo, ma anche noi possiamo sbagliare. La risposta alla tua domanda non è facile da trovare. L'azione sismica trova risposte del suolo diverse, che possono dipendere sia dalle caratteristiche litologiche del suolo sia dalle caratteristiche morfologiche e topografiche. La morfologia della zona ad esempio può creare fenomeni di amplificazione dell'energia sismica. Detto questo, posso anche pensare che nel tuo caso un motivo attendibile può essere la diversa profondità degli ipocentri. Quello avuto in Aquila se non sbaglio era inferiore ai 10 km, penso intorno ad 8,8 km mentre quello di Marsciano intorno ai 20-25 km. Spero di essere stato chiaro.
Marco
 



 
avatar
italia.png marcogeo Sesso: Uomo
Marco
Novizio
Novizio
 
Utente #: 110
Registrato: 24 Nov 2005

Età: 45
Messaggi: 134
54 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: San Giustino (PG)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Domanda Per Geologi.

#3  nicola59 Sab 16 Gen, 2010 17:40

marcogeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ciao, io sono un geologo, ma anche noi possiamo sbagliare. La risposta alla tua domanda non è facile da trovare. L'azione sismica trova risposte del suolo diverse, che possono dipendere sia dalle caratteristiche litologiche del suolo sia dalle caratteristiche morfologiche e topografiche. La morfologia della zona ad esempio può creare fenomeni di amplificazione dell'energia sismica. Detto questo, posso anche pensare che nel tuo caso un motivo attendibile può essere la diversa profondità degli ipocentri. Quello avuto in Aquila se non sbaglio era inferiore ai 10 km, penso intorno ad 8,8 km mentre quello di Marsciano intorno ai 20-25 km. Spero di essere stato chiaro.
Marco


La profondità del terremoto di Marsciano del Dicembre scorso è stata di circa 9,2 km, certo se le fondamenta delle case sono ubicate in terreni argillosi o ghiaiosi, l'onda sismica avrà una risonanza superiore.
 




____________
http://www.direttameteo.it/rete/foligno-pg/
http://www.meteo-system.com/stazioni/foligno/foligno.jpg
 
avatar
italia.png nicola59 Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 84
Registrato: 24 Set 2005

Età: 66
Messaggi: 11817
1101 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro

Località: Foligno Nord 240 metri slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Domanda Per Geologi.

#4  Icestorm Sab 16 Gen, 2010 19:10

nicola59 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
marcogeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ciao, io sono un geologo, ma anche noi possiamo sbagliare. La risposta alla tua domanda non è facile da trovare. L'azione sismica trova risposte del suolo diverse, che possono dipendere sia dalle caratteristiche litologiche del suolo sia dalle caratteristiche morfologiche e topografiche. La morfologia della zona ad esempio può creare fenomeni di amplificazione dell'energia sismica. Detto questo, posso anche pensare che nel tuo caso un motivo attendibile può essere la diversa profondità degli ipocentri. Quello avuto in Aquila se non sbaglio era inferiore ai 10 km, penso intorno ad 8,8 km mentre quello di Marsciano intorno ai 20-25 km. Spero di essere stato chiaro.
Marco


La profondità del terremoto di Marsciano del Dicembre scorso è stata di circa 9,2 km, certo se le fondamenta delle case sono ubicate in terreni argillosi o ghiaiosi, l'onda sismica avrà una risonanza superiore.


Certamente non è facile capire a questi livelli come dice Marco le situazioni singole, di certo sottoscrivo tutto ciò che ha già detto nel primo intervento di risposta.

La risposta del terreno varia da località a località, esistono effetti di amplificazione sismica per luoghi posti ai bordi delle vallate al contatto col bedrock, inoltre c'è da considerare l'amplificazione prodotta da una montagna presente nelle vicinanze e molto altro ancora.

Riassumendo nel miglior modo, ciò che disturba di un terremoto, è la risonanza.

Per risonanza (frequenza di) si intende la frequenza di oscillazione con la quale un terreno si fa attraversare alle onde sismiche, la conseguente frequenza di oscillazione di una infrastruttura nei confronti del terreno è altresì importante.

Il confronto infatti, tra le 2 frequenze di risonanza proprie del sistema terreno e del sistema infrastruttura, genera un indice di pericolosità, il rapporto H/V.

Detto in poche parole questo.

Inoltre ampliando il discorso su ciò che si diceva prima sulla risposta di sito:
Come sapete il sottosuolo è fatto di stratificazioni generalmente, di varie formazioni litologiche si succedono in maniera continua, discontinua (faglie ecc.).
Le onde sismiche che si enucleano da un terremoto viaggiando verso la superficie, giunte nei pressi della stessa, trovando ad esempio una litologia ipotetica di 3 strati con caratteristiche disomogenee tra loro, il primo uguale al terzo ed il secondo diverso dagli altri 2.

In base alla densità del terreno ed alle discontinuità tra uno strato e l'altro le onde sismiche è come se trovassero una superficie riflettente, le onde riflesse si irradiano di nuovo verso il basso fin quando giunte verso una nuova discontinuità tra 2 strati possono venire nuovamente riflesse verso l'alto creando così un fenomeno di "cattura" delle onde sismiche che come impazzite si trovano intrappolate e sbattono furiosamente ed insistemente tra le 2 discontinuità. L'amplificazione sismica di questo sito risulta senz'altro maggiore rispetto anche a zone distanti centinaia o addirittura decine di metri in accordo con le giaciture e le discordanze geolitologiche.

Mi è capitato fortunatamente di lavorare già prima di laurearmi (presto festeggiamo) e le prove masw e sismiche in generale, che ora hanno preso grande diffusione (in qualche caso se ne abusa), sono comunque uno strumento utile che va a stimare la velocità media delle onde S nei primi 30 m di profondità di una località.

Con lo studio di queste acquisizioni poi si estrapola un modello della litologia presunto e quindi l'amplificazione di sito in base alla Vs30 ricavata.

Non si dimentichi l'amplificazione sismica che si può avere in cima ad una collina inoltre, rispetto ad un'area pianeggiante ad esempio.
 




____________
Davis VP 2 - Terni Nord 241 m slm

big
 
avatar
brazil.png Icestorm Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 46
Registrato: 23 Apr 2005

Età: 40
Messaggi: 11924
54 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Terni Nord 241 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Domanda Per Geologi.

#5  marcogeo Sab 16 Gen, 2010 21:35

Concordo pienamente con quanto detto da Icestorm e ti rivolgo i miei più sinceri complimenti, hai spiegato tutto con grande semplicità. Bravo, sarai un ottimo geologo. Queste NTC 2008 ci stanno mettendo alla prova. Abusi di sismica? Bhè alcune volte penso proprio di si.  
Marco
 



 
avatar
italia.png marcogeo Sesso: Uomo
Marco
Novizio
Novizio
 
Utente #: 110
Registrato: 24 Nov 2005

Età: 45
Messaggi: 134
54 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: San Giustino (PG)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Domanda Per Geologi.

#6  Icestorm Dom 17 Gen, 2010 14:58

Beh Marco, detti da te hanno veramente valore, te sei una punta di diamante tra i ragazzi che fanno parte della geologia di quel dipartimento, non sono sicuramente a quel livello scolasticamente parlando, per quanto riguarda la professione inizio invece a sentirmi molto a mio agio pur essendo solo agli inizi, e soprattutto devo fare ancora la specialistica!

Buona domenica...
 




____________
Davis VP 2 - Terni Nord 241 m slm

big
 
avatar
brazil.png Icestorm Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 46
Registrato: 23 Apr 2005

Età: 40
Messaggi: 11924
54 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Terni Nord 241 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Domanda Per Geologi.

#7  DragonIce Dom 17 Gen, 2010 15:29

grazie della spiegazione..
 




____________
Colonia folignate in terra fiorentina..

Nebbia uber alles..
 
avatar
italia.png DragonIce Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 231
Registrato: 23 Gen 2007

Età: 40
Messaggi: 8093
30 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Figline V.no 160mslm (FI)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML
NascondiArgomenti Simili
Argomento Autore Forum Risposte Ultimo Messaggio
No Nuovi Messaggi Soprattutto Per I Geologi: Ma Voi Lo Sapev... and1966 Eventi geologici e scienze della Terra 2 Lun 22 Ago, 2011 22:55 Leggi gli ultimi Messaggi
Pigimeteo
No Nuovi Messaggi Domanda! Frasnow Meteocafè 5 Mar 10 Feb, 2009 15:50 Leggi gli ultimi Messaggi
andrea75
No Nuovi Messaggi Domanda per tutti gubbiomet Meteocafè 3 Ven 20 Gen, 2006 15:22 Leggi gli ultimi Messaggi
pablo