La penso come te Matteo. Un esempio di questo mutare dei tempi, per restare in un ambito sportivo caro a parecchi qui dentro, lo si è visto nel Perugia Calcio: pur avendo raccolto risultati di rilievo, a mio avviso la figura di Gaucci non è nemmeno lontanamente confrontabile con quella dell Comm. D' Attoma, che ai bei tempi del Perugia dei Miracoli era stato capace di mettere sull' attenti anche i fratelli Agnelli, e non solo per i risultati meramente sportivi. Altri tempi, appunto.
Perdonami Andrea, ma come nobile decaduto in basso, moooolto in basso per colpa della chiesa (stato pontificio, montefeltro, zona gubbio) già ci siamo capiti non vedo di buon occhio questi personaggi.
Come negli anni 70/80 i Perugini dell'acropoli (tendenzialmente famiglie di nobile estrazione) apostrofavano quelli della valle umbra nord (bastia,torgiano, bettona) come "porcari arfatti" che dovevano le loro fortune alle generose elargizioni della allora mec alla zootecnia,
in quei anni ne trasssero una fortuna vera e propria, e sfoggiarono subito il mercedes Che periodi
____________ Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato www.perugiameteo.it
A livello puramente tecnico con il cambio ci si perde.... Vettel non mi è mai piaciuto, e il fatto che la stessa Red Bull lo abbia scaricato per Kvyat e per lanciare come primo pilota (meritatamente visti i risultati) Ricciardo è indicativo. Arriva in compenso un pilota più giovane di 6 anni e questo può essere un punto a favore del tedesco.
C'è tuttavia da dire che potrebbe cambiare la forma ma non la sostanza... se non ci sarà un progetto serio, si rischierà di lottare anche la prossima stagione per il 4°/5° posto, col risultato di bruciare definitivamente Vettel.
Brutto incidente per Bianchi che finisce con la sua Marussia sotto la gru che stava spostando la macchina di Sutil uscito di pista poco prima di lui.
Le prime notizie, purtroppo, non sono affatto confortanti... tutt'altro. Il pilota viene dato come "non cosciente", ma non è stato nemmeno in grado di essere trasportato in elicottero, in quanto le sue condizioni non erano in grado di poter affrontare il volo.
Grave, molto grave Jules Bianchi... ma lo avevamo capito già stamattina. E' stato operato alla testa, ma a quanto pare a seguito di un forte ematoma.
Dinamica assurda comunque, e direzione gara del tutto responsabile stavolta, di un incidente che poteva benissimo essere evitato con l'ingresso della safey car. Addirittura in quel tratto c'erano commissari che sventolavano erroneamente delle bandiere verdi... assurdo.
L'immagine dell'auto incidentata è emblematica....
Il rollbar ha praticamente ceduto, lasciando la testa del pilota completamente esposta...
Altra bruttissima notizia per i motori, e per chi ha seguito la Formula1 degli anni 80/90.
Incidente in moto, muore l’ex pilota De Cesaris Il 56 enne è rimasto vittima di uno scontro fatale sulla carreggiata esterna del Grande raccordo anulare a Roma. In carriera aveva guidato Alfa Romeo, McLaren, Ligier e Jordan
05 OTTOBRE 2014 - MILANO
È morto verso le 14 sul grande raccordo anulare di Roma, dove ha perso il controllo della moto sulla quale viaggiava, Andrea De Cesaris, ex pilota di Formula 1 negli Anni 80. De Cesaris, che viaggiava sulla carreggiata esterna del Gra, è morto sul colpo. LA CARRIERA — Nato a Roma nel 1959, De Cesaris ha debuttato in Formula 1 nel 1980. Ha corso nel circus fino al 1994 con Alfa Romeo (con cui conquistò un secondo posto nel GP del Sudafrica nel 1983), McLaren, Ligier, Minardi, Brabham, Dallara, Rial, Jordan, Tyrrell e Sauber. http://www.gazzetta.it/Auto/05-10-2...658327993.shtml
Grave, molto grave Jules Bianchi... ma lo avevamo capito già stamattina. E' stato operato alla testa, ma a quanto pare a seguito di un forte ematoma.
Dinamica assurda comunque, e direzione gara del tutto responsabile stavolta, di un incidente che poteva benissimo essere evitato con l'ingresso della safey car. Addirittura in quel tratto c'erano commissari che sventolavano erroneamente delle bandiere verdi... assurdo.
L'immagine dell'auto incidentata è emblematica....
.....
Il rollbar ha praticamente ceduto, lasciando la testa del pilota completamente esposta...
Quello che trovo assurdo (e chi come me ha seguito la F1 degli anni 80/90 potrà, se vuole, confermare) é il vistoso calo di attrezzature di soccorso per il sollevamento auto.
Se ben ricordate, ai bei tempi poderose autogru fuoristrada campeggiavano ai limiti del circuito, in posizione protetta. il lungo sviluppo dei bracci, permetteva:
a) di coprire un vasto raggio d' azione, senza invadere il circuito (cosa che avviene con palette e forklift).
b) di rimuovere rapidamente l' ostacolo. Con rischi per gli operatori della sicurezza non certo superiori.
Ma "capisco" anche che noleggiare per un WE di corse 10/12 autogru minimo di 160 tm con bracci da 48/60 m minimo, sia un' anticchia più gravoso che noleggiare 15/20 muletti ......
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
Nooooohhhhh, ti sbagli boss. Se prendi l' Ing. Marvel, quello ti fa uno sviluppo 3D dei vettori delle forze coinvolte nell' impatto, con precisione nanometrica. Altro che software FEM ..... . Io sono solo un ingegneraccio "ruspante" (nell' accezione più letterale .....) da cantiere .....
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
Beh, ma proprio perché hai esperienza "sul campo", saprai bene che non è semplice riuscire a muovere una ruspa, addirittura farla sollevare di un metro!
Grida comunque ancora vendetta quella bandiera verde sventolata dal commissario sulla torretta lì sopra, proprio pochi secondi prima dell'impatto. E grida ancora più vendetta il fatto che la regia internazionale abbia VOLUTAMENTE nascosto e non diffuso le immagini dell'incidente, addirittura non mostrando nemmeno la vettura coinvolta durante la diretta, già conscia di aver commesso degli errori fatali.
Beh, ma proprio perché hai esperienza "sul campo", saprai bene che non è semplice riuscire a muovere una ruspa, addirittura farla sollevare di un metro!
Grida comunque ancora vendetta quella bandiera verde sventolata dal commissario sulla torretta lì sopra, proprio pochi secondi prima dell'impatto. E grida ancora più vendetta il fatto che la regia internazionale abbia VOLUTAMENTE nascosto e non diffuso le immagini dell'incidente, addirittura non mostrando nemmeno la vettura coinvolta durante la diretta, già conscia di aver commesso degli errori fatali.
Soprattutto perchè se vedete bene il video, al minuto 1.10 circa si vede benissimo l'operatore camera che si accorge della macchina in arrivo e muove l'obiettivo proprio per seguire l'incidente.
Volontà netta, le immagini ci sarebbero e pure abbastanza ravvicinate!
Grida comunque ancora vendetta quella bandiera verde sventolata dal commissario sulla torretta lì sopra, proprio pochi secondi prima dell'impatto. E grida ancora più vendetta il fatto che la regia internazionale abbia VOLUTAMENTE nascosto e non diffuso le immagini dell'incidente, addirittura non mostrando nemmeno la vettura coinvolta durante la diretta, già conscia di aver commesso degli errori fatali.
La bandiera verde sulla torretta è DOPO la curva dell'incidente, quindi ci sta...
La bandiera verde sulla torretta è DOPO la curva dell'incidente, quindi ci sta...
No Fili... la bandiera verde va esposta DOPO il tratto interessato dall'incidente, mentre il commissario la agitava in corrispondenza dell'area coinvolta. Oltretutto il regolamento dice che la bandiera gialla deve coprire tutto il tratto della zona interessata coperto dalla visuale del pilota, e quindi andava esposta prima della curva e fino al luogo dell'incidente, mentre la verde andava sventolata alla curva successiva, quella che si vede sullo sfondo o comunque dopo il tratto in cui era avvenuto l'incidente.
Il commissario era sopra la torretta, quindi se il pilota da lontano ha visto sventolare bandiera verde (tra l'altro il commissario proprio pochi secondi prima sventolava CORRETTAMENTE la doppia bandiera gialla) è stato sicuramente tratto in inganno, ed è stato indotto ad alzare la velocità convinto che non vi fosse più pericolo, mentre invece la GRU era ancora lì in pieno intervento con la macchina sollevata.
Io l'ho scritto subito Domenica che era successo qualcosa di strano con quelle bandiere, ma poi la stesso errore lo ha confermato anche Emanuele Pirro, commissario FIA.
Impressionante l'impatto tra la macchina e la gru. Difficile pensare di sopravvivere ad un simile incidente, speriamo bene.
LA bandiera verde sulla torretta ha sventolato da prima dell'incidente di Bianchi fino ad un minuto e 20 secondi dopo il suo impatto, direi piuttosto inconcepibile anche se non conosco il regolamento....ma come sempre ormai le polemiche servono a poco.
____________ « Il cuore ha il passo silenzioso della neve ormai »
Valentina Giovagnini
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario