Sul fuorigioco inizialmente ero favorevole alla versione che c'era, e che Panucci fosse ininfluente, ma poi ci ho pensato su e ho capito che un arbitro non può stare a vedere se tutti i giocatori dentro e fuori il campo siano o meno in grado di influenzare la partita.
Mettiamo che un giocatore, un difensore che vede avvicinarsi gli avversari si getti a terra in preda ad un crampo (magari simulato) per rendere inefficace con il fuorigioco il passaggio all'attaccante in arrivo... insomma, non è possibile stare a valutare caso per caso e il regolamento deve essere inflessibile altrimenti sai che pasticci.
(Panucci era a terra più che per il dolore semplicemente perchè Buffon gli ha dato del rompiballe !) :P
Massimiliano l'arbitro sta li apposta mica in vacanza! :)
Soprattutto sono 4 gli arbitri compresi i 2 guardalinee ed il 4° uomo e devono solo far quello, guardare i 22 giocatori in campo in relazione alle linee e a dove va il pallone.
Per te e per Poranese, il regolamento parla chiaro..... specie dopo il caso Roma - Fiorentina ...... il giocatore fuori è considerato sulla linea solo se è in grado di rientrare subito in campo, in caso d'infortunio (e Panucci era steso a terra con mani sulla faccia a 3 - 4 metri dalla linea di fondo) è da considerarsi fuori dal gioco e deve cheidere il permesso di rientro all'arbitro. Io con questa regoletta c'ho preso pure un'ammonizione perchè ero uscito un attimo dal campo per una lieve distorsione alla caviglia.
Naturalmente dopo che quel pirla di Rosetti ha negato quel sacrosanto rigore alla Svizzera nella partita inaugurale c'era d'aspettarselo che l'AIA difendesse l'operato dell'arbitraggio dell'Italia.
:bye:
p.s. per quanto riguarda la difesa con un Materazzi che non si regge in piedi ed un Bargagli che incontra il portatore di palla a 3 metri di distanza (s'era già visto nelle amichevoli contro Spagna e Belgio), senza contare Gattuso fuori forma, non si possono pretendere miracoli, ha sbagliato semplicemente Donadoni a dar retta ai "senatori" ed ai milanisti.