#1 green63 Mar 14 Mar, 2017 22:40
Ieri sera sono stato invitato da un amico, proprietario di un piccolo ristorantino vicino alla mia attività di bar pizzeria, per una cena tra amici, approfittando che ieri era il suo giorno di chiusura.
Cena a base di carne, tagliata principalmente, la carne l'ha fatta arrivare dall'Irlanda, la cottura è stata affidata al suo cuoco di fiducia, un ragazzo argentino da poco in italia e che in argentina faceva il cuoco professionista in un ristorante di carne.
risultato: io, che mi ricordi, in vita mia non ho mai mangiato una carne così, morbidissima, da far sciogliere in bocca quasi senza masticarla, di una dolcezza e profumo mai sentiti in 54 anni
il bello è che, a metà cena, tra i complimenti di tutti i partecipanti, il cuoco argentino che parla un discreto italiano se n'è uscito con questa frase "mi dispiace per la qualità della carne non tanto buona ma un giorno vi farò assaggiare quella argentina!"
ora mi chiedo, ma noi, sulle nostre tavole, che razza di carne ci mangiamo ??
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1338
- Registrato: 28 Set 2012
- Età: 61
- Messaggi: 3037
-
321 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
- Località: Marina di Montemarciano (AN)
-
#3 green63 Mar 14 Mar, 2017 23:36
Anche delle carni Giapponesi dicono siano una delle migliori al mondo  E costano una fortuna! Adesso non ricordo il nome specifico, ma ce ne sono vari tipi
ma ci credo eccome!
il fatto è, e la domanda che mi pongo è, ma cosa diavolo ci mangiamo noi normalmente?
la carne che compra mia moglie normalmente, e non lesina sulla spesa eh, non ha quell'odore, non ha quel sapore, non ha quella consistenza, quando la cuoce galleggia e perde metà del suo peso, ma che diavolo di robaccia è??
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1338
- Registrato: 28 Set 2012
- Età: 61
- Messaggi: 3037
-
321 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
- Località: Marina di Montemarciano (AN)
-
#4 Poranese457 Mer 15 Mar, 2017 07:47
Anche delle carni Giapponesi dicono siano una delle migliori al mondo  E costano una fortuna! Adesso non ricordo il nome specifico, ma ce ne sono vari tipi
ma ci credo eccome!
il fatto è, e la domanda che mi pongo è, ma cosa diavolo ci mangiamo noi normalmente?
la carne che compra mia moglie normalmente, e non lesina sulla spesa eh, non ha quell'odore, non ha quel sapore, non ha quella consistenza, quando la cuoce galleggia e perde metà del suo peso, ma che diavolo di robaccia è??
Lascia perde!  E te lo dice uno che tra bianca e rossa attualmente mangia 600gr di carne al giorno
Il discorso sarebbe davvero infinito e non riferito solamente alla carne ma a tutto ciò che mettiamo in tavola.
In generale però preme ricordare come per ogni cosa la qualità si paga e molto probabilmente il tuo amico per una cena "conviviale" ha saputo dove andare a pescare la carne migliore da offrirvi. Hai anche mangiato un sapore diverso dal solito quindi è anche quello che può averti affascinato oltre al diverso tipo di cottura imposto dal ragazzo argentino.
Ciò non toglie che l'argomento alimentazione sia assolutamente primario, sia su ciò che mangiamo sia sulla qualità di ciò che mangiamo.
Purtroppo tra tutte le possibili prevenzioni alle malattie che si fanno oggi al mondo poco o niente viene fatto per sensibilizzare il grande pubblico sul discorso alimentare. Proprio la cattiva alimentazione è la causa principale della stragrande maggioranza delle malattie
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44601
-
6936 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#5 green63 Mer 15 Mar, 2017 08:55
Anche delle carni Giapponesi dicono siano una delle migliori al mondo  E costano una fortuna! Adesso non ricordo il nome specifico, ma ce ne sono vari tipi
ma ci credo eccome!
il fatto è, e la domanda che mi pongo è, ma cosa diavolo ci mangiamo noi normalmente?
la carne che compra mia moglie normalmente, e non lesina sulla spesa eh, non ha quell'odore, non ha quel sapore, non ha quella consistenza, quando la cuoce galleggia e perde metà del suo peso, ma che diavolo di robaccia è??
Lascia perde!  E te lo dice uno che tra bianca e rossa attualmente mangia 600gr di carne al giorno
Il discorso sarebbe davvero infinito e non riferito solamente alla carne ma a tutto ciò che mettiamo in tavola.
In generale però preme ricordare come per ogni cosa la qualità si paga e molto probabilmente il tuo amico per una cena "conviviale" ha saputo dove andare a pescare la carne migliore da offrirvi. Hai anche mangiato un sapore diverso dal solito quindi è anche quello che può averti affascinato oltre al diverso tipo di cottura imposto dal ragazzo argentino.
Ciò non toglie che l'argomento alimentazione sia assolutamente primario, sia su ciò che mangiamo sia sulla qualità di ciò che mangiamo.
Purtroppo tra tutte le possibili prevenzioni alle malattie che si fanno oggi al mondo poco o niente viene fatto per sensibilizzare il grande pubblico sul discorso alimentare. Proprio la cattiva alimentazione è la causa principale della stragrande maggioranza delle malattie 
Come non straquotare ogni tua parola
il problema è che con la vita che facciamo e che ci viene imposta non credo sia possibile, anche decidendo di spendere molto, mangiare sano, mi raccontava la ragazza di questo cuoco che loro in Argentina hanno le mucche al pascolo nei prati dietro casa e quella è la carne che mangiano
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1338
- Registrato: 28 Set 2012
- Età: 61
- Messaggi: 3037
-
321 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
- Località: Marina di Montemarciano (AN)
-
#6 Poranese457 Mer 15 Mar, 2017 09:18
Come non straquotare ogni tua parola
il problema è che con la vita che facciamo e che ci viene imposta non credo sia possibile, anche decidendo di spendere molto, mangiare sano, mi raccontava la ragazza di questo cuoco che loro in Argentina hanno le mucche al pascolo nei prati dietro casa e quella è la carne che mangiano 
Mangiare meglio è assolutamente possibile, il problema è che siamo talmente schiavi di abitudini alimentari sbagliate che nemmeno ci rendiamo conto di quanto possiamo essere in errore.
Poco più di un anno fa ho iniziato un piano alimentare che, nel medio/lungo termine, mi avrebbe portato ad una ricomposizione corporea: togliere cioè massa grassa e riacquistare poi massa magra.
Aldilà del mero aspetto sportivo (per il quale l'ho fatto), devo dirti che questo è stato il primo inverno passato senza un colpo di tosse, un raffreddore, zero herpes (miei compagni di vita per 30 anni), zero linee di febbre, mai un mal di gola.... Niente, sano come un pesce, manco il naso mi si è mai attappato.
Sarà un caso? Non lo so, però è il primo anno che mi succede e guarda caso proprio l'anno in cui ho deciso di cambiare radicalmente, e con molta fatica, le vecchie abitudini alimentari
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44601
-
6936 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#8 Ricca Gubbio Mer 15 Mar, 2017 09:54
Io ragazzi non ho di questi problemi..... almeno fino che campa mio suocero visto che il bestiame di cui si occupa lui è ben fornito:
1) Pecore che sfornano ottimi Agnelli
2) Galline e uova fresche
3)Oche
4) Conigli
e quei 3 maialetti che tutti gli anni conciamo e trasformiamo in prosciutti salami lonze capocolli salsicce secche fegato trippa braciole etc... etc...
Inoltre ho il padre di mio cognato che ha un' azienda agricola dove acquisto i pacchi di carne di vitello e vi assicuro che non ha niente da invidiare alla famosa carne argentina. Azienda naturalmente piccola e biologica!!1
Detto questo come avrete capito non sono VEGANO!!! La carne fa male se ne abusiamo, altrimenti è un' alimento fondamentale per la nostra dieta, soprattutto se è carne allevata in modo naturale.
Il problema della carne sono i mangimi che danno alle bestie, pieni di estrogeni e antibiotici.
Esistono punture di miscugli, che fanno ai bovini e che aumentano la la massa muscolare degli stessi, un po come accade con gli umani palestrati. I bovini arrivano ad un peso prestabilito nel giro di 4 mesi anziché in un anno come dovrebbe accadere. Questa robaccia poi noi la mangiamo con la carne e sono queste porcherie che poi generano i mali quali il cancro o altri che tutti noi temiamo.
Io almeno la penso così e sono convinto che tutto fa male : il troppo mangiare, l' alcol, il fumo, lo smog, lo stress etcc.. etc.. ma sono anche convinto ch quando arriva la nostra ora, puoi anche essere stato l' uomo più salutista della terra....
____________ Si la fa la fasse per bene........
-
-
Veterano
-
- Utente #: 218
- Registrato: 16 Gen 2007
- Età: 53
- Messaggi: 2980
-
457 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#9 andrea75 Mer 15 Mar, 2017 09:57
Tutto dipende dalla qualità degli allevamenti... come ormai tutti riconosciamo ad occhi chiusi un pollo comprato al supermercato da uno allevato dall'amico contadino, lo stesso vale per un maiale o un bovino.
Ormai la grande distribuzione ci vende carne più che scadente, che come dice giustamente Mauro quando la cuoci perde la metà del peso (e del gusto). E ormai siamo talmente assuefatti che ci siamo praticamente abituati a quella qualità. Poi capita che un giorno che mangiamo la carne VERA ci accorgiamo che fino a quel giorno abbiamo mangiato m...a.
Il problema vero, quello che un po' mi spaventa, non è quello della qualità in se... ma il lato salutistico che ne deriva purtroppo......
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45081
-
3592 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#10 Poranese457 Mer 15 Mar, 2017 10:00
Lascia perde!  E te lo dice uno che tra bianca e rossa attualmente mangia 600gr di carne al giorno
Leo, sei impazzito? La carne fa MALISSIMO !!! 
La carne rossa fa male, quella bianca no ed in ogni caso vanno fatte delle discriminanti su per quanto tempo viene mangiata una determinata quantità. Si tratta di una parentesi di due/tre mesi, non di più
Ho provato a convertirmi al "vegetarianesimo" ma cambiare abitudine alimentare richiede dei mesi di adattamento dell'organismo che al momento non posso/voglio permettermi. In generale se non ci sono rispettabilissimi motivi etici, per uno sportivo (non faccio i 5km di corsa a settimana eh!) i nutrienti che vengono dalle carni non andrebbero eliminati o sostituiti ma semplicemente bilanciati... IMHO
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44601
-
6936 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#11 Cyborg Mer 15 Mar, 2017 10:23
Il problema della carne sono i mangimi che danno alle bestie, pieni di estrogeni e antibiotici.
Esistono punture di miscugli, che fanno ai bovini e che aumentano la la massa muscolare degli stessi, un po come accade con gli umani palestrati. I bovini arrivano ad un peso prestabilito nel giro di 4 mesi anziché in un anno come dovrebbe accadere. Questa robaccia poi noi la mangiamo con la carne e sono queste porcherie che poi generano i mali quali il cancro o altri che tutti noi temiamo.
Io almeno la penso così e sono convinto che tutto fa male : il troppo mangiare, l' alcol, il fumo, lo smog, lo stress etcc.. etc.. ma sono anche convinto ch quando arriva la nostra ora, puoi anche essere stato l' uomo più salutista della terra.... 
Tutto dipende dalla qualità degli allevamenti... come ormai tutti riconosciamo ad occhi chiusi un pollo comprato al supermercato da uno allevato dall'amico contadino, lo stesso vale per un maiale o un bovino.
Ormai la grande distribuzione ci vende carne più che scadente, che come dice giustamente Mauro quando la cuoci perde la metà del peso (e del gusto). E ormai siamo talmente assuefatti che ci siamo praticamente abituati a quella qualità. Poi capita che un giorno che mangiamo la carne VERA ci accorgiamo che fino a quel giorno abbiamo mangiato m...a.
Il problema vero, quello che un po' mi spaventa, non è quello della qualità in se... ma il lato salutistico che ne deriva purtroppo......
La penso esattamente come voi.
Chi ha animali allevati da sè è fortunato, per gli altri consiglio di spendere qualcosa in più e comprare da contadini o allevamenti locali non intensivi. La carne dei supermercati andrebbe evitata se possibile, sia per la nostra salute che per un fatto etico, visto come vengono trattati gli animali nei grandi allevamenti.
-
-
Moderatore Socio Ordinario
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 39
- Messaggi: 8479
-
1461 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
#12 Fili Mer 15 Mar, 2017 11:44
questo discorso vale un po' per tutti gli alimenti, non solo per la carne... anche per il pesce ed il vino. Troppe volte vedo scaffali delle bottiglie vuoti in corrispondenza del cartellino "offerta", indipendentemente dal vino che si prende
stesso dicasi per carne e pesce. Io non compro MAI un prosciutto che costa meno di 25€/kg. Un filetto di carne non può costare meno di 25/27 €/kg. E così via per tutto il resto
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 41
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#13 green63 Mer 15 Mar, 2017 14:06
questo discorso vale un po' per tutti gli alimenti, non solo per la carne... anche per il pesce ed il vino. Troppe volte vedo scaffali delle bottiglie vuoti in corrispondenza del cartellino "offerta", indipendentemente dal vino che si prende
stesso dicasi per carne e pesce. Io non compro MAI un prosciutto che costa meno di 25€/kg. Un filetto di carne non può costare meno di 25/27 €/kg. E così via per tutto il resto 
Confermo e personalmente adotto lo stesso metodo, spero così almeno di limitare i danni
tempo fa parlavo con un amico che di mestiere fa il rappresentante di una nota marca di prosciutti nella zona di San Daniele nel Friuli e mi spiegava che una coscia di maiale nazionale, allevata con i criteri di qualità, costa mediamente a chi fabbrica prosciutti non meno di 10/12 €/kg
questo prima di lavorarla, pulirla e rimuovere gli scarti, quindi con ulteriori perdite, salarla, stagionarla con ulteriori costi di perdita di peso, costi di stoccaggio etc prima di arrivare, dopo almeno 16mesi, ad un prodotto finito che peserà circa la metà di quello che era da nuovo.
come può esserci a banco un prosciutto crudo a 15€/kg o spesso anche a meno?
il produttore regala e si accolla tutti costi di cui sopra?
no, prende cosce estere, allevate in siti industriali, i piani superiori di questi allevamenti sono con tetto a grata, sopra vivono comunità di pollame che con i loro escrementi alimentano i sottostanti maiali etc etc
per non parlare dei prosciutti cotti, io ho visto da vicino la lavorazione, meglio non sapere ....
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1338
- Registrato: 28 Set 2012
- Età: 61
- Messaggi: 3037
-
321 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
- Località: Marina di Montemarciano (AN)
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Argomenti Simili
Argomenti Simili
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|