La particolarità di questa magnifica isola è essenzialmente una: la sua giovane età. Essa è infatti una delle ultime terre emerse del pianeta, ed è ancora nel pieno della sua vita geologica. Purtroppo per i suoi abitanti, infatti, non si contano eruzioni, terremoti, lahar (valanghe di fango e neve), e gli spettacolari geyser e fumarole che un po ovunque caratterizzano i paesaggi. E ancora le acque termali, i fanghi bollenti, le lingue di ghiaccio sul mare, gli iceberg, le calotte glaciali dell'interno, le scogliere, le cascate impressionanti, i fiori...... insomma, per chi ama la natura, i luoghi "particolari", la solitudine, non c'è nulla di meglio!!
L'Islanda è percorsa dal RING, un'anello di asfalto che gira tutto intorno all'isola (asfalto sempre in ottime condizioni, strade pressochè deserte anche in "alta stagione"), che collega tutte le "città". L'unico grande centro abitato è la capitale Reykjavik, che conta (con tutto l'agglomerato) 180.000 abitanti. Se pensiamo che l'Islanda tutta ne ospita 270.000....vi lascio immaginare la densità abitativa del restante territorio. Ma la VERA SPETTACOLARITA' dell'Islanda sono le piste interne, completamente sterrate e percorribili solo in fuoristrada, che permettono di vivere l'essenza di un luogo unico al mondo. Piste che devono ASSOLUTAMENTE essere percorse per vivere la vera Islanda.
La mia fortuna è stata quella di trovare una settimana di bel tempo: sole e 20° sull'interno, nebbie da avvezione sulle coste, con 5° alla mattina presto. Ma mai una goccia di pioggia...una vera rarità a queste latitudini, anche in estate.
Un cenno al clima...prevalentemente "atlantico" sul sud dell'isola, con piogge abbondanti tutto l'anno e temperature non eccessivamente fredde, "polare" nell'interno con meno precipitazioni ma termiche proibitive, "nordico" nelle coste del nord, piovose, nevose e fredde. I ghiacciai, costanti al di sopra degli 800 metri, si spingono spesso e volentieri fino al mare: in Islanda c'è infatti il ghiacciaio più grande del mondo, il Vatnajokull.
Ma bando alle ciance...e la parola alle immagini ;)

la costa nord, nei pressi di Akureyri...

l'interno...terra riarsa dal sole, calotte glaciali sullo sfondo

sempre l'interno, verso Nord

il verde...le fumarole...i ghiacchiai

un deserto di sassi e polvere...le piste sterrate dell'interno

vedrete ovunque tappeti di fiori colorati, rossi, viola, bianchi

l'acqua sgorga dappertutto...generando cascate impressionanti!

le sabbie nere vulcaniche, in un gioco di luce

la Luna a 5 ore di aereo...

il famoso Jokulsarlon, il lago con gli iceberg, a livello del mare nella costa Sud

tricromìa di ghiacchio

ancora nell'interno...guado di un torrente

Perito Moreno in Patagonia? No, Islanda...

il simbolo nazionale...la pulcinella di mare

le coste del Sud, spettacolari falesie

per concludere, io e mio padre in motoslitta sul Vatnajokull, il ghiacciaio più grande d'Europa
Ce ne sarebbero altre 100 da postare, ma per ovvi motivi mi esimo dal farlo...
Insomma, ovviamente le foto rendono quasi nulla delle emozioni che si provano trovandosi difronte certi spettacoli della natura. Io sono rimasto allibito, senza parole. Consiglio vivamente a tutti, a costo di un piccolo sacrificio economico (eh si, l'Islanda è carissima) di andarci almeno una volta a visitare questa stupenda nazione. Ne vale la pena, credetemi. E se lo farete, non limitatevi al "classico giro turistico", uscite dagli schemi, noleggiate un piccolo fuoristrada (il nostro Suzuki Jimny andava benissimo) e avventuratevi nell'interno...........subirete migliaia di scossoni, ma alla fine arriverete in albergo con gli occhi pieni di meraviglia.
Ho appositamente evitato di postare foto "turistiche" (geyser, la capitale Reykjavik, ecc.) perchè il bello dell'Islanda è al di fuori degli itinerari classici.
Spero vi sia piaciuto....ovviamente chiedete, domandate, qualsiasi informazione che posso darvi, sarò lieto di fornirvela!
:bye: :bye: :bye: