Lo studio delle potenzialità geotermiche e geotermali dell’Umbria, che sarà completato nel corso del 2012, ha già portato ad interessanti conclusioni
Per disporre di un quadro conoscitivo completo e aggiornato di tutto il territorio regionale, la Regione Umbria ha avviato un progetto per lo “studio delle potenzialità geotermiche e geotermali dell’Umbria” che sarà attuato nel corso del 2012, in collaborazione con i Dipartimenti di Scienze della Terra delle Università di Perugia e di Pisa, e che è stato illustrato nel corso di un convegno al quale hanno partecipato ricercatori e docenti delle Università di Perugia e Pisa, rappresentanti degli Ordini professionali dei geologi e degli ingegneri, dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, amministratori comunali.
Le prime conclusioni sono che l’Umbria, in particolare nella zona occidentale del territorio regionale, a ovest del fiume Tevere, presenta buone possibilità di sfruttamento della geotermia per la produzione di energia e per altri utilizzi, compreso quello termale.
Alcuni casi di studio sono ritenuti particolarmente significativi.
In via preliminare, sono state individuate quattro aree di interesse: le zone a nord e a est di Torre Alfina; la zona di Stifone; le zone a sud del lago Trasimeno (tra cui quella di Parrano); l’alta valle del Tevere (Umbertide). 
Per queste aree verranno costituiti modelli geotermici di dettaglio, basati sull’integrazione di tutti i dati disponibili, elaborati con procedure e software appropriati e aggiornati. Al termine dello studio, i risultati saranno pubblicati sul portale istituzionale della Regione e in un opuscolo divulgativo. 
Lo studio delle potenzialità geotermiche e geotermali dell’Umbria costituirà una base conoscitiva anche per la redazione del prossimo Piano Energetico Regionale, che comprenderà la pianificazione delle aliquote di produzione di energia da fonti rinnovabili, e per la redazione del Piano delle acque termali.  
C’è già interesse da parte degli operatori del settore. Sono in corso di istruttoria da parte del Servizio risorse idriche e rischio idraulico della Regione due domande per il rilascio del permesso di ricerca geotermico nella zona che interessa i Comuni di Castel Giorgio, Orvieto, Castel Viscardo e Allerona. 
Inoltre è stata presentata una richiesta di permesso per Parrano, mentre per la ex concessione relativa all’area Torre Alfina – Castel Giorgio è in atto da parte del Ministero dello Sviluppo economico l’istruttoria per l’attivazione di un impianto pilota.
www.iltamtam.it
							
			
 Home
 Home Forum
 Forum Cerca
 Cerca Rete Meteo
 Rete Meteo Previsioni
 Previsioni Spaghi
 Spaghi Diventa socio!
 Diventa socio! Iscriviti
 Iscriviti Login
 Login






 
 
 Il Calore Sotto La Terra In Umbria
 Il Calore Sotto La Terra In Umbria
 
  
                






 
 

































