L'ABC Del Fungarolo


Titolo: L'ABC Del Fungarolo
ottimo suggerimento Andrea...!! :ok: :ok: :ok:

Anche io sono un appassionato fungarolo, ed ecco il mio oggetto del desiderio...Agaricus Macrosporus, comunemente detto Turino. Tipico dei prati dell'Italia centrale, qui da noi è abbastanza facile da trovare oltre i 900mslm. Più difficile è trovarne di grandi dimensioni. Cresce principalmente da settembre a novembre.

agaricus_20macrosporus_prataiolo_20maggiore

Io personalmente ne trovai uno di quasi 1,5 kg, diametro 32cm! Facile da riconoscere, ha come caratteristica un forte odore di mandorla.

Ottimo da cucinare con la pasta, consiglio un condimento leggero con poco pomodoro, una carota, e 2 foglie di alloro!

Titolo: Re: L'ABC Del Fungarolo
Ottima idea quella del topic dedicata ai "frutti con l'ombrello"... ci tornerà utile soprattutto in autunno!

Da queste parti come vi ho fatto vedere in foto pochi giorni fa, si trovano adesso degli splendidi esemplari di porcini, nonchè palombelle e galletti (che secondo me sono i funghi più buoni in assoluto...).

Sposto la discussione in "ambiente e tecnologie" :bye: :bye:

Titolo: Re: L'ABC Del Fungarolo
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Da queste parti come vi ho fatto vedere in foto pochi giorni fa, si trovano adesso degli splendidi esemplari di porcini, nonchè palombelle e galletti (che secondo me sono i funghi più buoni in assoluto...).


Ti stra-quoto leonà, li adoro anche io! sono davvero fantastici!

vado introducendo un altro fungo, sicuramente meno noto del galletto (cantarellus cibarius), ma secondo me tra i migliori in assoluto.

si tratta del CARPINELLO non conosco il nome scientifico.

imenio_a_idni

Caratteristiche tipiche di questo squisito fungo sono innanzitutto gli aghini al posto delle lamelle o dei tubuli, che lo rendono leggermente tossico se mangiato crudo, oppure se ingeriti in quantità anche da cotto! Si raccomanda quindi un'accurata pulizia ;)
Altra caratteristica moooolto importante è la difficoltà nel trovarlo! Cresce infatti nei boschi di carpini (da qui il nome) e si nasconde sotto spessi strati di foglie, rami e terra. Davvero difficile da scovare!

Cresce in autunno inoltrato, spesso fino a dicembre se il clima lo consente!

Ottimo anch'esso sulla pastasciutta, da provare con i fusilli.... :love: :love: :love:

Titolo: Re: L'ABC Del Fungarolo
Bhè, un ottimo suggerimento sarebbe quello di far vedere sempre a degli esperti micologi i funghi raccolti, infatti, come mi diceva un esperto micologo, capita anche a gente con molta esperienza di sbagliarsi.

Comunque, visto che ci siamo.... che cavolo sono sti funghi che mi nascono nel prato???
Sicuramente sono delle schifezzuole, ma sono curioso di saperlo:
piccoli, gambo bianco, molto sottile e relativamente lungo rispetto alla piccola capocchia conica marroncina.
Il gambo è talmente sottile che il fungo si piega subito verso il prato.
Qualcuno sa soddisfare questa mia curiosità?
:wink:

Profilo PM  
Titolo: Re: L'ABC Del Fungarolo
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Bhè, un ottimo suggerimento sarebbe quello di far vedere sempre a degli esperti micologi i funghi raccolti, infatti, come mi diceva un esperto micologo, capita anche a gente con molta esperienza di sbagliarsi.

Comunque, visto che ci siamo.... che cavolo sono sti funghi che mi nascono nel prato???
Sicuramente sono delle schifezzuole, ma sono curioso di saperlo:
piccoli, gambo bianco, molto sottile e relativamente lungo rispetto alla piccola capocchia conica marroncina.
Il gambo è talmente sottile che il fungo si piega subito verso il prato.
Qualcuno sa soddisfare questa mia curiosità?
:wink:


Una fotina del fungo sarebbe l'ideale.... :bye:

Titolo: Re: L'ABC Del Fungarolo
Ho capito quale dici...ha la capocchia (per non dire l'altra parola) che sfuma dal bianco al marroncino giusto? esile esile...

è un qualche fungastro che cresce in abbondanza di pioggia, ma sinceramente il nome non lo so...

Titolo: Re: L'ABC Del Fungarolo
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ho capito quale dici...ha la capocchia (per non dire l'altra parola) che sfuma dal bianco al marroncino giusto? esile esile...

è un qualche fungastro che cresce in abbondanza di pioggia, ma sinceramente il nome non lo so...


Si si, è lui!
:ok:

Profilo PM  
Titolo: Re: L'ABC Del Fungarolo
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Vedo che anche quest'anno l'interesse "funghifero" è alto... aprite pure un topic ad uopo. Tu magari non lo sai, ma qui s'è aperto quasi ogni anno un topic sui funghi con foto, posti, ecc. ecc. ;)
Fabio ci gongola... anche se mi sa che quest'anno di funghi ne andrà a cercar pochi! :P


L'idea di aprire un topic sui funghi è ottima. :ok:
Purtoppo le foto che ho sono su pellicola e non ho uno scanner per copiarle sul PC. Non sapete che vi perdete! :P

Non vi apsettate indicazioni sui posti però! :D
Regola numero 1 del fungarolo: discrezione, mai indicare i posti in cui hai trovato i funghi! :D
Regola numero 2: assoluto riserbo durante le fasi iniziali di raccolta per evitare che le macchie vengano assalite prima del tempo. A questo riguardo anche la pubblicazione delle foto o delle quantità deve avvenire con estremo ritardo dalla data di raccolta effettiva solo dopo lo scadere del segreto di stato! :D
Quindi se hai appena trovato un canestro di porcini e ti chiedono se nascono i funghi rispondi sempre: ancora è presto! :P
Solo dopo diversi canestri la risposta può diventare: poca roba e bacati! :D :D :D
Regola numero 3: assolutamente vietato rompere o bastonare qualsiasi tipo di fungo (anche se velenoso); bastonare invece chiunque non rispetti questa regola! :censored:
Regola numero 4: usare sempre il canestro e mai le buste o simili.

Titolo: Re: L'ABC Del Fungarolo
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]

vado introducendo un altro fungo, sicuramente meno noto del galletto (cantarellus cibarius), ma secondo me tra i migliori in assoluto.

si tratta del CARPINELLO non conosco il nome scientifico.



Da noi si chiama Carpignolo.
In un libro lo indica come "Hydnum Repandum".

Nasce nella parte finale della stagione, è un fungo "da inverno".
Ha una carne molto soda che si presta bene per farlo sott'olio insieme ai "funghi dallo spino" (dialetto Pietralunghese del mio povero nonno) che nascono nella medesima stagione.
Cresce in alcuni posti ad hoc dove se ne possono trovare dei bei canestri.

Ovviamente va bene anche per il sugo magari mischiandolo con altri tipi di funghi.

Titolo: Re: L'ABC Del Fungarolo
Marco376 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Vedo che anche quest'anno l'interesse "funghifero" è alto... aprite pure un topic ad uopo. Tu magari non lo sai, ma qui s'è aperto quasi ogni anno un topic sui funghi con foto, posti, ecc. ecc. ;)
Fabio ci gongola... anche se mi sa che quest'anno di funghi ne andrà a cercar pochi! :P


L'idea di aprire un topic sui funghi è ottima. :ok:
Purtoppo le foto che ho sono su pellicola e non ho uno scanner per copiarle sul PC. Non sapete che vi perdete! :P

Non vi apsettate indicazioni sui posti però! :D
Regola numero 1 del fungarolo: discrezione, mai indicare i posti in cui hai trovato i funghi! :D
Regola numero 2: assoluto riserbo durante le fasi iniziali di raccolta per evitare che le macchie vengano assalite prima del tempo. A questo riguardo anche la pubblicazione delle foto o delle quantità deve avvenire con estremo ritardo dalla data di raccolta effettiva solo dopo lo scadere del segreto di stato! :D
Quindi se hai appena trovato un canestro di porcini e ti chiedono se nascono i funghi rispondi sempre: ancora è presto! :P
Solo dopo diversi canestri la risposta può diventare: poca roba e bacati! :D :D :D
Regola numero 3: assolutamente vietato rompere o bastonare qualsiasi tipo di fungo (anche se velenoso); bastonare invece chiunque non rispetti questa regola! :censored:
Regola numero 4: usare sempre il canestro e mai le buste o simili.


Regola numero 5: quando si trova roba buona invitare categoricamente DragonIce (o Mauro, fate come preferite) a pranzo

Ultima modifica di DragonIce il Gio 12 Giu, 2008 15:02, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: L'ABC Del Fungarolo
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]

agaricus_20macrosporus_prataiolo_20maggiore


Quando parlavi di turini ti riferivi a questo! Qui sono rari, sono più diffuse le "vesce" (Lycoperdon Caelatum). Qualche anno fa un ometto di San Leo Bastia ne trovò una da sette chili circa! :shock:

Noi per turini intendiamo un po' tutte le varietà di Boletus che si distinuono dai tradizionali porcini (boletus appendiculatus, regius, lepidus, satanas). Fra questi infatti ci sono alcune varietà commestibili ma non mi interessano. Alcuni di questi diventano bluastri se ne tagli un pezzetto...

Titolo: Re: L'ABC Del Fungarolo
DragonIce ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Regola numero 5: quando si trova roba buona invitare categoricamente DragonIce (o Mauro, fate come preferite) a pranzo


Se trovo questi ti va bene? :confuso:
005d4badp1_1

Titolo: Re: L'ABC Del Fungarolo
Marco376 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
DragonIce ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Regola numero 5: quando si trova roba buona invitare categoricamente DragonIce (o Mauro, fate come preferite) a pranzo


Se trovo questi ti va bene? :confuso:
005d4badp1_1


ho già specificato..

Titolo: Re: L'ABC Del Fungarolo
No Marco...il Turino non è un boletus, ma un agaricus! Somiglia alla "vescia" ma è di tutt'altra consistenza! la vescia è floscia e pressochè schifosa, questo è uno dei funghi più buoni...

una volta spaccato si colora di un giallino pallido, si vedono benissimo le lamelle rosate, si sente un forte odore di mandorla e soprattutto è tosto tosto!!

I monti sopra Colfiorito, quando la stagione è buona, ne sono pieni...basta conoscere i posti ed è fatta... :fiuuu: :ziped:

Titolo: Re: L'ABC Del Fungarolo
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
No Marco...il Turino non è un boletus, ma un agaricus! Somiglia alla "vescia" ma è di tutt'altra consistenza! la vescia è floscia e pressochè schifosa, questo è uno dei funghi più buoni...

una volta spaccato si colora di un giallino pallido, si vedono benissimo le lamelle rosate, si sente un forte odore di mandorla e soprattutto è tosto tosto!!

I monti sopra Colfiorito, quando la stagione è buona, ne sono pieni...basta conoscere i posti ed è fatta... :fiuuu: :ziped:


ti sei già sputtanato.. :lol:


Pagina 1 di 5


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.173s (PHP: -23% SQL: 123%)
SQL queries: 11 - Debug On - GZIP Abilitato