Pagina 1 di 1
 
 

Messaggio Energie alternative: un'inchiesta di Altroconsumo

#1  burjan Ven 06 Gen, 2006 17:00

La prestigiosa rivista “Altro consumo” pubblica nel numero 189 – gennaio 2006 una sintetica e illuminante inchiesta sullo stato dello sfruttamento delle energie alternative.

Ecco alcuni fra i dati più importanti.

1.    Al  ritmo attuale di produzione e di consumo mondiali, si stima che le riserve petrolifere potrebbero prosciugarsi entro i prossimi 40 anni. Idem dicasi per il gas naturale. Per il carbone i tempi sono molto più lunghi: 2 secoli e mezzo.
2.    Secondo le proiezioni dell’International Energy Agency, le fonti rinnovabili possono arrivare a soddisfare il 20% della domanda di elettricità mondiale nel 2020 e il 50% di quella di energia nel 2050.
3.    L’Italia è ancora all’anno zero. Il 16% della bilancia elettrica viene dalle fonti idriche; il 2% dalle altre fonti alternative. Data la situazione, è un’utopia il raggiungimento dell’obiettivo stabilito per il nostro paese dall’U.E. nel Libro Bianco del 1997: 25% sul totale di elettricità e 12% sul totale dell’energia.
4.    Eolico: A fine giugno 2005 l’Italia disponeva di circa 1.500 MW di potenza eolica installata (inferiore all’1% della produzione di energia elettrica). Contro i quasi 20.000 MW della Germania e i 9000 della Spagna. Ogni Regione italiana si muove in ordine sparso: Toscana e Umbria hanno legiferato in merito alla compatibilità paesaggistica di questi impianti, la Sardegna li ha direttamente stoppati. Nel nostro paese c’è anche uno specifico problema di compatibilità fra il funzionamento intermittente dei mulini e quello generale della rete elettrica.
5.    Solare: Una centralina domestica costa fra 1500 e 4500 euro, più 1000 per l’installazione e 70 annui di manutenzione. Gli incentivi variano da Regione a Regione, come pure i tempi di recupero dell’investimento, comunque lunghi. Il solare può essere usato anche per produrre energia elettrica in proprio; dal 28 luglio 2005 un D.M. ha introdotto il sistema del contoenergia. Ogni Kwh prodotto a casa viene conteggiato e pagato dallo Stato con un incentivo di € 0,445 oltre il prezzo di mercato (0,16). Entro il 2006m bisogna presentare domanda al Grtn (ENEL). Il rientro dell’investimento? Dopo 10 anni. Attualmente, il numero delle domande ha già raggiunto il tetto massimo finanziato dal D.M.
6.    Geotermico. Il nostro sottosuolo è il più caldo d’Europa, eppure solo il 2% della notra elettricità proviene da questa fonte straordinaria, priva di controindicazioni di sorta.
7.    Biomasse. Abbiamo subito un rimprovero da parte dell’U.E. per non aver rispettato la scadenza per presentare i programmi di diffusione dei carburanti verdi. Nel 2005 è stato ridotto di 1/3 il quantitativo di biodiesel esentato dalle accise.
8.    Auto a idrogeno. Vengono attualmente prodotti modelli ibridi (elettrico/benzina, elettrico/diesel). Ma per i motori tutti a idrogeno si parla di 20 anni, prima di poter avere una diffusione di massa.
 




____________
Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
 
avatar
italia.png burjan Sesso: Uomo
Luisito
Contributor
Contributor
 
Utente #: 5
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 8561
140 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio 

#2  IW0RVW Ven 06 Gen, 2006 17:56

Citazione:

8. Auto a idrogeno. Vengono attualmente prodotti modelli ibridi (elettrico/benzina, elettrico/diesel).

Il Comune di Foligno ne ha acquistata una la toyota Prius, mi sembra che al momento sia l'unica in produzione.

Ciao  
 



 
avatar
italia.png IW0RVW Sesso: Uomo
Novizio
Novizio
 
Utente #: 67
Registrato: 27 Lug 2005

Età: 51
Messaggi: 189
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Foligno (PG)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#3  andrea75 Ven 06 Gen, 2006 18:14

IW0RVW ha scritto: 
Citazione:

8. Auto a idrogeno. Vengono attualmente prodotti modelli ibridi (elettrico/benzina, elettrico/diesel).

Il Comune di Foligno ne ha acquistata una la toyota Prius, mi sembra che al momento sia l'unica in produzione.

Ciao  


No, c'è anche la Honda Civic Hybrid (o IMA), che associa un motore benzina ad uno elettrico. E' stata tra l'altro appena rinnovata, anche se come la Prius ha una linea che va in parallelo con la tecnologia, quindi un po' troppo futuristica per il nostro modo di vedere l'automobile. Questo insieme al prezzo elevato fa ancora di queste auto degli oggetti misteriosi, che tardano a decollare dal punto di vista commerciale, ed è un peccato....
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 49
Messaggi: 45163
3674 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML
NascondiArgomenti Simili
Argomento Autore Forum Risposte Ultimo Messaggio
No Nuovi Messaggi I siti meteo? Durissima indagine di Altroc... burjan Meteocafè 9 Sab 12 Apr, 2008 23:24 Leggi gli ultimi Messaggi
burjan
No Nuovi Messaggi Energie Alternative Crescono .... and1966 Ambiente & Tecnologia 0 Mer 18 Ago, 2010 14:38 Leggi gli ultimi Messaggi
and1966
No Nuovi Messaggi Energie pulite e rinnovabili..... tifernate Off-Topic 0 Dom 23 Set, 2007 18:24 Leggi gli ultimi Messaggi
tifernate