Da "Le Scienze on line":
Che gli attuali livelli di anidride carbonica in atmosfera siano da record è un fatto ormai arcinoto. Via via che migliorano le tecniche di misurazione, tuttavia, si estende sempre più l’arco di tempo rispetto al quale vale tale primato, che ora misura circa 800.000 anni. È questo il risultato, reso pubblico in questi giorni, del progetto Epica (European Project for Ice Coring in Antarctica) un consorzio di 10 nazioni che sta svolgendo carotaggi nella spessa coltre di ghiaccio che ricopre il continente antartico (i risultati preliminari, pubblicati nel 2004 e nel 2005, parlavano di 440.000 e 650.000 anni, rispettivamente). E l’ultima carota estratta – lunga ben 3,2 chilometri – intrappola bollicine di atmosfera delle epoche passate, delle quali è possibile misurare accuratamente il contenuto di biossido di carbonio e metano, i due principali gas serra. Oltre a ciò dalle misure isotopiche è possibile ricostruire l’andamento delle temperature.
"Le carote di ghiaccio – ha spiegato Eric Wolff ricercatore del British Antarctic Survey (BAS) che ha partecipato allo studio – rivelano i ritmi delle variazioni naturali del clima: quando la concentrazione di biossido di carbonio appare variata, ciò corrisponde anche a un cambiamento climatico. Negli ultimi 200 anni, in particolare, le attività umane hanno aumentato le concetrazioni ben oltre il range naturale”.