Pagina 1 di 1
 
 

Messaggio Un regalo dalle foreste tropicali

#1  burjan Dom 22 Feb, 2009 21:43

Da "Le Scienze".

Prima di leggere l'articolo, vi evidenzio che già da tempo si sostiene l'importanza dell'agricoltura per il contenimento delle emissioni di CO2: le dimensioni medie delle piante e dei frutti dovrebbero aumentare. Questa ricerca sembra confermarlo.

La foresta primaria sta fungendo da tampone rispetto alle emissioni di biossido di carbonio, rallentando i cambiamenti climatici
Le foreste pluviali primarie assorbono il 20 per cento circa delle emissioni di CO2 prodotte dai combustibili fossili. Complessivamente ogni anno quelle foreste rimuovono 4,8 miliardi di biossido di carbonio dall'atmosfera, ma la cosa interessante è che negli ultimi decenni ogni ettaro di foresta primaria africana ha intrappolato un sovrappiù di biossido di carbonio pari a 0,6 tonnellate per ettaro.

Lo rivela uno studio dell'Università di Leeds pubblicata su "Nature" in cui sono stati esaminati 40 anni di dati sulla foresta tropicale africana, che rappresenta un terzo di tutte le aree del mondo coperte da questo tipo di vegetazione, e oltre 250.000 reperti lignei da essa provenienti.

Coniugando i nuovi dati per l'Africa con quelli disponibili per il Sud America e l'Asia, i ricercatori, diretti da Simon Lewis, hanno poi calcolato le dimensioni complessive del "pozzo" del carbonio rappresentato dalle foreste primarie tropicali ed equatoriali e la sua evoluzione.

"Stiamo ricevendo un regalo dalla natura", ha osservato Lewis. "Gli alberi della foresta tropicale stanno assorbendo il 18 per cento del CO2 aggiunto in atmosfera ogni anno dalle fonti energetiche fossili, fungendo sostanzialmente da tampone nei confronti dei cambiamenti climatici".

La ragione per cui queste piante crescano di più e catturino tanto CO2 non è chiara, ma i ricercatori sospettano che il biossido di carbonio in più in atmosfera possa fungere da "fertilizzante" nei loro confronti. "Quale che sia la causa, non possiamo però contare su questo pozzo per sempre. Anche se preservassimo tutta la foresta tropicale primaria, questi alberi non possono continuare a diventare sempre più grandi indefinitamente", avverte Lewis.

Secondo i rapporti dell'Intergovernmental Panel on Climate Change le attività umane producono 32 miliardi di tonnellate di CO2 all'anno, ma solo 15 miliardi di tonnellate restano in atmosfera influendo sul cambiamento climatico. La nuova ricerca spiega dove va a finire una parte significativa dei 17 miliardi di tonnellate mancanti all'appello.

"E' ben noto che metà circa si discioglie negli oceani e che l'altra metà finisce nella vegetazione e nel suolo, ma finora non sapevamo con precisione dove. Secondo il nostro studio, metà quasi del carbonio che finisce nei 'pozzi' di terra si trova negli alberi delle foreste tropicali", spiega Lewis.  (gg)
 




____________
Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
 
avatar
italia.png burjan Sesso: Uomo
Luisito
Contributor
Contributor
 
Utente #: 5
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 8562
141 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Un Regalo Dalle Foreste Tropicali

#2  il fosso Dom 22 Feb, 2009 22:37

Grazie per aver postato l'articolo
La natura ha risorse infinite e saprà sempre sorprenderci
Ciò ovviamente non potrà mai giustificare il male che procuriamo al nostro pianeta,
di conseguenza sarà sempre nostro dovere sforzarci al massimo per cancellare i disastri ambientali che
tutti i giorni il genere umano causa!  
 




____________
Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
 
avatar
italia.png il fosso Sesso: Uomo
Paolo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 378
Registrato: 09 Mar 2008

Età: 44
Messaggi: 10669
2680 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Un regalo dalle foreste tropicali

#3  marvel Gio 26 Feb, 2009 16:08

C'è anche questo molto interessante, ne ho accennato qualcosa anche al Convegno di Allumiere:

L'Africa potrebbe contribuire alla riduzione delle emissioni di gas serra

L'Africa potrebbe contribuire alla riduzione delle emissioni di gas serra
Il continente assorbirebbe infatti dall'atmosfera più carbonio di quanto ne rilascia

  

Sebbene l'Africa contribuisca in misura rilevante alle emissioni globali di gas serra (GHG, global greenhouse gas) generato da fonti diverse dai combustibili fossili, essa potrebbe assorbire dall'atmosfera più carbonio di quanto non ne rilasci, secondo quanto affermato da CarboAfrica, un progetto di ricerca internazionale promosso da 15 istituzioni in Africa e in Europa, tra cui la Fao.
Ricerche condotte da CarboAfrica sugli incendi nel Kruger Park in Sud Africa, sui flussi di diossido di carbonio nelle foreste pluviali del Ghana e sui modelli meteorologici in Sudan, indicano che l'Africa, mentre pesa in modo esiguo sulle emissioni globali di gas serra generate da combustibili fossili, meno del 4% sul totale mondiale, contribuisce invece in misura sostanziale a quelle di gas serra proveniente da fonti naturali, afferma la Fao.
Nel continente africano deforestazioni ed incendi contribuiscono rispettivamente al 17% e al 40% delle emissioni globali totali, oltre ad influenzare notevolmente le variazioni stagionali ed annuali di anidride carbonica nell'atmosfera (contando per circa il 50% di esse).
'Questi primi risultati dimostrano che l'Africa svolge un ruolo chiave nel sistema climatico globale', afferma il Professore Riccardo Valentini dell'Università della Tuscia (Italia), coordinatore di CarboAfrica, progetto iniziato nel 2006 grazie al fondo di 2,8 milioni di euro stanziato dal Dipartimento per la Ricerca della Commissione europea.

Ciò che conta è il 'ciclo del carbonio
Ma ciò che più conta, sottolinea Valentini, è l'equilibrio tra il carbonio catturato tramite fotosintesi dall'enorme superficie di foreste e savane africane, e quello rilasciato nell'atmosfera a seguito di deforestazioni, incendi e degrado forestale, ovvero il cosiddetto 'ciclo del carbonio' africano.
'I dati raccolti finora ci dicono che l'Africa è in verità un ‘serbatoio di carbonio', ovvero che essa assorbe dall'atmosfera più carbonio di quanto non ne rilasci', afferma Valentini. 'Se confermati, questi risultati implicherebbero che l'Africa contribuisce alla riduzione dell'effetto serra, e dunque alla mitigazione delle conseguenze del cambiamento climatico'. Negli ultimi due anni CarboAfrica ha studiato il ciclo del carbonio nell'Africa sub-sahariana tramite una rete di stazioni di monitoraggio in ben 11 paesi. I primi risultati del progetto, che saranno finalizzati entro il 2010, verranno discussi in una conferenza che si terrà ad Accra (Ghana) dal 25 al 27 novembre, e che vedrà la partecipazione di oltre 100 tra rappresentanti della comunità scientifica internazionale, dei governi e delle Nazioni Unite.
    
Il ruolo dell'agricultura è cruciale
'L'agricoltura deve svolgere un ruolo centrale nel ridurre ulteriormente le emissioni di carbonio in Africa', afferma Maria Helena Semedo, Rappresentante dell'Ufficio Regionale della Fao per l'Africa, all'apertura del meeting. 'Dovremmo riuscire ad insegnare ai contadini africani come gestire le loro terre e le loro foreste in modo tale che il ciclo del carbonio in Africa diventi un nostro alleato nella lotta contro il cambiamento climatico', continua Semedo. 'E' importante, nonchè possibile, che questi sforzi contribuiscano allo stesso tempo ad aumentare la sicurezza alimentare'. Semedo sottolinea come tramite una gestione appropriata del suolo, quale quella praticata dall'agricoltura conservativa, le emissioni di gas serra prodotte dall'agricoltura possano essere ridotte, contribuendo al tempo stesso ad aumentare la produttività e addirittura a rafforzare l'agricoltura contro i pericoli del cambiamento climatico. In linea con la Convenzione delle Nazioni Unite sul Cambiamento Climatico, la lotta alla deforestazione e l'aumento della superficie forestale in Africa dovrebbe costituire un'altra delle priorità.

Fonte: Fao - Food and Agriculture Organization of the United Nations
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML
NascondiArgomenti Simili
Argomento Autore Forum Risposte Ultimo Messaggio
No Nuovi Messaggi nuove onde tropicali aliante Meteocafè 3 Gio 27 Ott, 2005 19:54 Leggi gli ultimi Messaggi
matty87ok
No Nuovi Messaggi ECMWF 12 ci fa un regalo... Francesco Meteocafè 9 Mer 12 Dic, 2007 23:35 Leggi gli ultimi Messaggi
zerogradi
No Nuovi Messaggi Nessun Aumento degli eventi estremi tropic... marvel Meteocafè 5 Dom 06 Apr, 2014 18:53 Leggi gli ultimi Messaggi
marvel




  

 

cron