Pagina 1 di 1
 
 

Messaggio Fotovoltaico - La Grid Parity in Italia tra il 2015 e il 2018

#1  snow96 Mer 02 Set, 2009 14:59

Riporto uno stralcio di una ricerca del Politecnico di Milano, presentata il 13 Luglio 2009 a Roma, durante una conferenza sul tema degli aspetti fiscali del FV, eccolo:

"Grid parity tra il 2015 e il 2018
Lo studio parte dalla stima della potenza installata al 1 giugno 2009 che risulta essere di 490 MW circa, con una forte concentrazione nelle prime cinque regioni che da sole rappresentano il 48 per cento (Puglia, Lombardia, Emilia Romagna, Piemonte e Veneto). Secondo il Politecnico di Milano la grid parity verrà raggiunta tra il 2015 e il 2018 in base al segmento di mercato. Il 2015 vedrà l’obiettivo raggiunto dal segmento industriale; il 2016 da quello domestico e il 2018 dalle centrali a terra. Stima che, secondo Assosolare, è un elemento determinante per le scelte del Governo in merito all’allineamento degli “obiettivi nazionali e potenziali”."

Ottima notizia ... almeno per molti!  

Fonte: CasaeClima.com

 
 




____________
Stazione meteo Padova: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1862
Stazione meteo Spoleto: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1867
 
avatar
italia.png snow96 Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 4
Registrato: 15 Apr 2005

Età: 49
Messaggi: 5817
542 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Fotovoltaico - La Grid Parity in Italia tra il 2015 e il 2018

#2  Poranese457 Mer 02 Set, 2009 15:10

Che è la grid parity???????      
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44602
6937 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Fotovoltaico - La Grid Parity In Italia Tra Il 2015 E Il 2018

#3  Frasnow Mer 02 Set, 2009 15:18

Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Che è la grid parity???????      


Mi accodo alla domanda!   
 




____________
Cricca Inox
small
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
 
avatar
italia.png Frasnow Sesso: Uomo
Francesco
Contributor
Contributor
Socio Ordinario
 
Utente #: 510
Registrato: 19 Gen 2009

Età: 31
Messaggi: 17261
4631 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Beroide (PG) - 223mslm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Fotovoltaico - La Grid Parity in Italia tra il 2015 e il 2018

#4  snow96 Mer 02 Set, 2009 15:34

Ops... sorry!

La grid parity è, diciamo, la soglia di indifferenza tra una fonte energetica rinnovabile e una fonte tradizionale.

Come sappiamo le fonti rinnovabili sono normalmente più costose delle tradizionali, tanto che spesso sono sostenute da incentivazioni di carattere economico o sociale.

Bene, nel 2015 produrre 1 kWh di energia elettrica da fotovoltaico costerà come acquistarla dalla rete, per cui non serviranno più incentivi. Sarà un'energia come un'altra, come il carbone, come l'idroelettrico ... etc etc.

E' una grande notizia perché è indice anche della maturità della tecnologia e della diffusione mondiale...

 
 




____________
Stazione meteo Padova: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1862
Stazione meteo Spoleto: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1867
 
avatar
italia.png snow96 Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 4
Registrato: 15 Apr 2005

Età: 49
Messaggi: 5817
542 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Fotovoltaico - La Grid Parity In Italia Tra Il 2015 E Il 2018

#5  Frasnow Mer 02 Set, 2009 16:06

snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ops... sorry!

La grid parity è, diciamo, la soglia di indifferenza tra una fonte energetica rinnovabile e una fonte tradizionale.

Come sappiamo le fonti rinnovabili sono normalmente più costose delle tradizionali, tanto che spesso sono sostenute da incentivazioni di carattere economico o sociale.

Bene, nel 2015 produrre 1 kWh di energia elettrica da fotovoltaico costerà come acquistarla dalla rete, per cui non serviranno più incentivi. Sarà un'energia come un'altra, come il carbone, come l'idroelettrico ... etc etc.

E' una grande notizia perché è indice anche della maturità della tecnologia e della diffusione mondiale...

 


bene ottima notizia!
 




____________
Cricca Inox
small
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
 
avatar
italia.png Frasnow Sesso: Uomo
Francesco
Contributor
Contributor
Socio Ordinario
 
Utente #: 510
Registrato: 19 Gen 2009

Età: 31
Messaggi: 17261
4631 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Beroide (PG) - 223mslm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Fotovoltaico - La Grid Parity in Italia tra il 2015 e il 2018

#6  Poranese457 Mer 02 Set, 2009 16:27

Grazie mille marco...      
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44602
6937 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Fotovoltaico - La Grid Parity In Italia Tra Il 2015 E Il 2018

#7  il fosso Mer 02 Set, 2009 22:01

Bella notizia davvero, sperando che non nasconda qualche "sola"...
 




____________
Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
 
avatar
italia.png il fosso Sesso: Uomo
Paolo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 378
Registrato: 09 Mar 2008

Età: 43
Messaggi: 10669
2680 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Fotovoltaico - La Grid Parity In Italia Tra Il 2015 E Il 2018

#8  and1966 Gio 03 Set, 2009 21:08

snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ops... sorry!

La grid parity è, diciamo, la soglia di indifferenza tra una fonte energetica rinnovabile e una fonte tradizionale.

Come sappiamo le fonti rinnovabili sono normalmente più costose delle tradizionali, tanto che spesso sono sostenute da incentivazioni di carattere economico o sociale.

Bene, nel 2015 produrre 1 kWh di energia elettrica da fotovoltaico costerà come acquistarla dalla rete, per cui non serviranno più incentivi. Sarà un'energia come un'altra, come il carbone, come l'idroelettrico ... etc etc.

E' una grande notizia perché è indice anche della maturità della tecnologia e della diffusione mondiale...

 


Marco, ottima spiegazione come sempre. Mi spieghi una cosa, per favore: alcuni mesi fa ho sentito parlare di una scoperta a livello di laboratorio, che pare debba aver grosse conseguenze a livello di aumento del rendimento dei corpi captanti energia. Si parlava di un materiale, credo, completamente nuovo rispetto a quelli attualmente utilizzati su scala industriale (compresi quelli a film sottile). Ne sai qualcosa? Grazie  
 




____________
" Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
 
avatar
blank.gif and1966 Sesso: Uomo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 364
Registrato: 02 Feb 2008

Età: 58
Messaggi: 13181
3435 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Mariano C. (CO) - 260 slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Fotovoltaico - La Grid Parity In Italia Tra Il 2015 E Il 2018

#9  Fede Ven 04 Set, 2009 11:47

Altra domanda: il mio vicino ha installato un impianto da 4.5kW con  il sistema del del conto energia. Mi dice che in questi mesi estivi (per l'esatezza da aprile a metà agosto) ha incassato 2000 euro pur avendo climatizzato tutta casa h24. Climatizzazione che intende usare anche questo inverno per riscaldare casa (pompa di calore) senza usare il metano.
Facendi due conti della serva: ogni anno 1800 euro circa di enel e 1200 (o forse più?) di metano. 2000 euro dal conto energia in 4-5 mesi.......

La domanda è: se la spesa per l'impianto è di 25.000euro perchè ci vogliono 10 anni in tutte le simulazioni per recuperare i costi? A me ne risulterebbero 5 dopo i quali dovrebbe essere tutto e solo guadagno.

Avrei una mezza intenzione ma vorrei piuttosto una soluzione tipo quella di cui si parlava un anno fa proprio qui: non ricavare profitti ma avere un impianto che mi assicuri il consumo e del cui esubero beneficerebbe un'azienda X che però si sobbarcherebbe i costi di installazione al 100%. Esiste ancora qualcosa del genere? Solo fino a 3kW?
Grazie in anticipo
 




____________
MeteoPerugia - Dati in tempo reale e webcam h24.
weathercatbanner
 
avatar
italia.png Fede Sesso: Uomo
Federico
Veterano
Veterano
 
Utente #: 407
Registrato: 14 Giu 2008

Età: 60
Messaggi: 1608
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Poggio Pelliccione, Perugia - 340m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML
NascondiArgomenti Simili
Argomento Autore Forum Risposte Ultimo Messaggio
No Nuovi Messaggi Parco Fotovoltaico Di Valfabbrica Federico Ambiente & Tecnologia 19 Lun 27 Lug, 2009 21:11 Leggi gli ultimi Messaggi
snow96
No Nuovi Messaggi Pannello Solare Fotovoltaico SappanicoMeteo Strumenti meteo 2 Mer 21 Dic, 2016 18:13 Leggi gli ultimi Messaggi
SappanicoMeteo
No Nuovi Messaggi Fotovoltaico: I Giganti Investono In Ricerca snow96 Ambiente & Tecnologia 6 Lun 31 Gen, 2011 21:49 Leggi gli ultimi Messaggi
tifernate