Pagina 1 di 1
 
 

Messaggio Il PIL, idolo bugiardo

#1  burjan Ven 11 Dic, 2009 22:41

Perchè il Prodotto Interno Lordo (P.I.L.) non può essere preso come indice del benessere, neanche in senso strettamente economico?

Iniziamo con una bellissima citazione:

«Non possiamo misurare lo spirito nazionale sulla base
dell’indice Dow Jones né i successi del Paese sulla base
del Prodotto Interno Lordo. Il PIL comprende l'inquinamento
dell’aria, la pubblicità delle sigarette, le ambulanze
per sgombrare le nostre autostrade dalle carneficine
del fine settimana… Comprende programmi televisivi
che valorizzano la violenza per vendere prodotti violenti
ai bambini. Cresce con la produzione di napalm, missili
e testate nucleari. Il PIL non tiene conto della salute delle
nostre famiglie, della qualità della loro educazione e
della gioia dei loro momenti di svago. Non comprende la
bellezza della nostra poesia e la solidità dei valori familiari.
Non tiene conto della giustizia dei nostri tribunali, né
dell'equità dei rapporti fra noi. Non misura né la nostra
arguzia né il nostro coraggio né la nostra saggezza né la
nostra conoscenza né la nostra compassione. Misura tutto,
eccetto ciò che rende la vita degna di essere vissuta»
Robert Kennedy - Discorso tenuto il 18 marzo 1968 alla Kansas University

e veniamo ad una critica più scientifica.

Un esempio della contraddizione fra aumento della ricchezza e del PIL e limitatezza delle
risorse naturali è offerto dalla “parabola della mucca”, proposta nel 1833 da un certo
Lloyd, un quasi sconosciuto demografo inglese, ripresa da Garrett Hardin, professore
di ecologia umana nell’Università della California, in un celebre articolo apparso nel dicembre
1968 nella rivista “Science” e che qui ripropongo con qualche aggiustamento.
Immaginate un pascolo, grande ma non illimitato, attraversato da un ruscello ricco di
acqua fresca e pulita. Una primavera un pastore porta a pascolare nel prato le sue dieci
mucche; le mucche passano l’estate al pascolo, trovano nel ruscello acqua
buona e nel prato erba abbondante, si nutrono e producono latte; i loro escrementi
cadono nel terreno e vengono assorbiti e anzi forniscono elementi
nutritivi per la crescita dell’erba la primavera successiva. Alla fine dell’estate sono contenti
tutti: il pastore che ha venduto il latte abbondante con un buon guadagno - il suo
personale “prodotto interno lordo”; le mucche che hanno vissuto bene; il pascolo che è
pronto a fornire erba quando tornerà la primavera, il ruscello che ha le sue acque ancora
incontaminate. Ma, si sa come sono gli uomini: durante l’inverno il pastore pensa
che potrebbe guadagnare di più se portasse a pascolare cinquanta mucche invece di dieci.
E così fa, quando arriva la primavera: ma adesso le mucche sono “troppe”, rispetto alla
dimensione del pascolo e alla portata del ruscello;
il pascolo non fornisce erba sufficiente, anche perché gli zoccoli delle mucche pestano
e schiacciano l’erba e fanno indurire il terreno; gli escrementi di così tante mucche
non sono più assorbiti dal suolo e ristagnano nel terreno e scorrono verso il ruscello che
viene così inquinato e non è più grado di fornire acqua da bere.
Alle fine dell’estate il pastore ha ottenuto un po’ più latte ed è aumentato il suo PIL, ma
non certo cinque volte di più dell’anno prima ed è infelice perché sono sfumate le sue
speranze di grandi guadagni; sono scontente le mucche che hanno trovato poca erba e
poca acqua pulita; è scontentissimo il pascolo la cui fertilità è compromessa e il suolo
indurito dagli zoccoli delle mucche ed è infelicissimo
anche il ruscello la cui acqua è ora sporca. L’avidità del pastore ha fatto sì che la
prossima primavera non ci sarà più erba né per cinquanta né per dieci mucche e neanche
per quelle dell’anno dopo, a meno di smettere di portare le pecore al pascolo per un po’
di tempo. La parabola spiega che non si può continuare ad aumentare la ricchezza monetaria,
di una persona o di un paese, senza impoverire la base fisica che genera tale PIL.
 




____________
Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
 
avatar
italia.png burjan Sesso: Uomo
Luisito
Contributor
Contributor
 
Utente #: 5
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 8561
140 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Il PIL, idolo bugiardo

#2  burjan Ven 11 Dic, 2009 22:58

Perchè il Prodotto Interno Lordo (P.I.L.) non può essere preso come indice del benessere, neanche in senso strettamente economico?

Iniziamo con una bellissima citazione:

«Non possiamo misurare lo spirito nazionale sulla base
dell’indice Dow Jones né i successi del Paese sulla base
del Prodotto Interno Lordo. Il PIL comprende l'inquinamento
dell’aria, la pubblicità delle sigarette, le ambulanze
per sgombrare le nostre autostrade dalle carneficine
del fine settimana… Comprende programmi televisivi
che valorizzano la violenza per vendere prodotti violenti
ai bambini. Cresce con la produzione di napalm, missili
e testate nucleari. Il PIL non tiene conto della salute delle
nostre famiglie, della qualità della loro educazione e
della gioia dei loro momenti di svago. Non comprende la
bellezza della nostra poesia e la solidità dei valori familiari.
Non tiene conto della giustizia dei nostri tribunali, né
dell'equità dei rapporti fra noi. Non misura né la nostra
arguzia né il nostro coraggio né la nostra saggezza né la
nostra conoscenza né la nostra compassione. Misura tutto,
eccetto ciò che rende la vita degna di essere vissuta»
Robert Kennedy - Discorso tenuto il 18 marzo 1968 alla Kansas University

e veniamo ad una critica più scientifica.

Un esempio della contraddizione fra aumento della ricchezza e del PIL e limitatezza delle
risorse naturali è offerto dalla “parabola della mucca”, proposta nel 1833 da un certo
Lloyd, un quasi sconosciuto demografo inglese, ripresa da Garrett Hardin, professore
di ecologia umana nell’Università della California, in un celebre articolo apparso nel dicembre
1968 nella rivista “Science” e che qui ripropongo con qualche aggiustamento.
Immaginate un pascolo, grande ma non illimitato, attraversato da un ruscello ricco di
acqua fresca e pulita. Una primavera un pastore porta a pascolare nel prato le sue dieci
mucche; le mucche passano l’estate al pascolo, trovano nel ruscello acqua
buona e nel prato erba abbondante, si nutrono e producono latte; i loro escrementi
cadono nel terreno e vengono assorbiti e anzi forniscono elementi
nutritivi per la crescita dell’erba la primavera successiva. Alla fine dell’estate sono contenti
tutti: il pastore che ha venduto il latte abbondante con un buon guadagno - il suo
personale “prodotto interno lordo”; le mucche che hanno vissuto bene; il pascolo che è
pronto a fornire erba quando tornerà la primavera, il ruscello che ha le sue acque ancora
incontaminate. Ma, si sa come sono gli uomini: durante l’inverno il pastore pensa
che potrebbe guadagnare di più se portasse a pascolare cinquanta mucche invece di dieci.
E così fa, quando arriva la primavera: ma adesso le mucche sono “troppe”, rispetto alla
dimensione del pascolo e alla portata del ruscello;
il pascolo non fornisce erba sufficiente, anche perché gli zoccoli delle mucche pestano
e schiacciano l’erba e fanno indurire il terreno; gli escrementi di così tante mucche
non sono più assorbiti dal suolo e ristagnano nel terreno e scorrono verso il ruscello che
viene così inquinato e non è più grado di fornire acqua da bere.
Alle fine dell’estate il pastore ha ottenuto un po’ più latte ed è aumentato il suo PIL, ma
non certo cinque volte di più dell’anno prima ed è infelice perché sono sfumate le sue
speranze di grandi guadagni; sono scontente le mucche che hanno trovato poca erba e
poca acqua pulita; è scontentissimo il pascolo la cui fertilità è compromessa e il suolo
indurito dagli zoccoli delle mucche ed è infelicissimo
anche il ruscello la cui acqua è ora sporca. L’avidità del pastore ha fatto sì che la
prossima primavera non ci sarà più erba né per cinquanta né per dieci mucche e neanche
per quelle dell’anno dopo, a meno di smettere di portare le pecore al pascolo per un po’
di tempo. La parabola spiega che non si può continuare ad aumentare la ricchezza monetaria,
di una persona o di un paese, senza impoverire la base fisica che genera tale PIL.

E per finire, la critica di un grandissimo economista, John Kenneth Galbraith:

“Il grande dono (degli economisti) al mondo è rappresentato dalle statistiche del reddito
nazionale, del Prodotto Interno Lordo (PIL), e della sua crescita percentuale. Però, come
ogni economista sa, il calcolo del PIL è un puro esercizio di fantasia
e, anche se i numeri fossero veri, il PIL è una ben miserabile misura del benessere. Il PIL
può crescere grazie alla corsa agli armamenti o alla costruzione di dighe inutili.
Il Prodotto Interno Lordo (PIL) è come la regina rossa del racconto di Alice `Al di là dello
specchio’: corre più veloce che può e resta sempre ferma al suo posto. Il PIL dovrebbe
essere depurato dai costi della produzione di armi e di mantenimento degli eserciti, costi
che non hanno niente a che fare con la difesa.
Dovrebbe essere depurato anche dai costi del pendolarismo e dell’inquinamento. Quando
qualcuno inquina qualche cosa e qualcun altro depura, le spese per la depurazione fanno
aumentare il PIL, ma il costo dei danni arrecati dall’inquinamento non viene sottratto,
il che, ovviamente, è ridicolo. Ho condotto una campagna per cambiare il nome del PIL
in CIL, cioè `costo interno lordo’ perché rappresenta quello che dobbiamo produrre per
restare al punto di partenza o per fare minimi passi avanti. Il consumo è una forma di
degrado, è una cosa negativa, non positiva. Il prodotto fisico finale della vita economica è
rappresentato dai rifiuti”.
 




____________
Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
 
avatar
italia.png burjan Sesso: Uomo
Luisito
Contributor
Contributor
 
Utente #: 5
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 8561
140 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Il PIL, idolo bugiardo

#3  burjan Ven 11 Dic, 2009 23:01

La scienza statistica ha oggi prodotto indici molto più seri, complessi ed affidabili. Il principale è l'Indice di Sviluppo Umano.

Per la sua illustrazione faccio riferimento proprio al sito dell'Università di Perugia

http://www.unipg.it/~scipol/tutor/article_608.shtml

ed è davvero significativo che sia stato proprio un economista a sentire il bisogno di integrare il PIL con qualcosa di meno gretto e deformante.
 




____________
Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
 
avatar
italia.png burjan Sesso: Uomo
Luisito
Contributor
Contributor
 
Utente #: 5
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 8561
140 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML