#1 Federico Mer 23 Set, 2009 11:00
visto che non è stato inserito nella sezione giusta (se ne è parlato solamente nel topic giornaliero)
vediamo di inserire i dati.
le stazioni sismiche del territorio hanno registrato due scosse principali:
la prima
Data: 21 set 2009
Ora: 17.07.56
Latutidine: 42.739°N
Longitudine: 12.498°E
Mag: 2.76
Prof: 7.3
e una seconda
Data: 21 set 2009
Ora: 22.01.27
Latutidine: 42.753°N
Longitudine: 12.488°E
Mag: 3.05
Prof: 9.4
Dall'immagine presa da google earth potete vedere l'epicentro dei due eventi principali, localizzati nella zona di Colvalenza
Fonte IESN.org
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
177.4 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 146 volta(e) |

|
-
-
Esperto
-
- Utente #: 34
- Registrato: 21 Apr 2005
- Età: 43
- Messaggi: 1212
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300 e Altro
- Località: Monteverde di Valfabbrica 345 m
-
#2 Icestorm Mer 23 Set, 2009 11:22
Cosa ne pensi di questi episodi Federico...
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#3 Poranese457 Mer 23 Set, 2009 11:27
Io vi dico che da qui non si sono sentiti... forse forse il secondo ma non ne sono certo. Era davvero poco profondo quindi è facile che il suo "raggio d'azione" sia stato molto limitato.
Tra l'altro vorrei chiedervi se significano qualcosa terremoti così poco profondi..??
QUI c'è scritto che la seconda scossa era a solo 2km di profondità, non so perchè il dato riportato da Federico sia di 9km :mah:
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45039
-
7409 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#4 Federico Mer 23 Set, 2009 11:34
devo dire che è molto interessante l'allineamento di questi epicentri.
sto ricercando terremoti sul database dell'INGV per vederne la distribuzione spaziale. e si distribuiscono tutti li!!!!!! :blink: :blink:
mi interessa anche perche dalle escursioni fatte con RIl.2 nella zona di Colvalenza affiora l'unità di S.M. Ciciliano e l'unità Fosso Bianco. sabbia- ghiaie - argille che non sono molto conservativi di morfotipi strutturali
Cmq il terremoto delle 24 è stato avvertito molto bene nella zona di Bastia Umbra. addirittura segnalazioni in diretta su facebook pochi minuti dopo.
-
-
Esperto
-
- Utente #: 34
- Registrato: 21 Apr 2005
- Età: 43
- Messaggi: 1212
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300 e Altro
- Località: Monteverde di Valfabbrica 345 m
-
#5 Federico Mer 23 Set, 2009 11:39
QUI c'è scritto che la seconda scossa era a solo 2km di profondità, non so perchè il dato riportato da Federico sia di 9km :mah:
questa è proprio ganza!!!
guardate qui
Linklink
-
-
Esperto
-
- Utente #: 34
- Registrato: 21 Apr 2005
- Età: 43
- Messaggi: 1212
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300 e Altro
- Località: Monteverde di Valfabbrica 345 m
-
#6 Icestorm Mer 23 Set, 2009 11:40
Qui a Terni, equidistante da Bastia forse più vicino, non ho sentito nulla. Non sò se lo sai ma comunque poi abito ai piedi dei Martani proprio sopra i conoidi..diciamo all'altezza di San Gemini grossissimo modo.
Ero a letto sveglio e non ho sentito il benchè minimo tremolio. Il fatto che la zona di faglia dei Martani sia smembrata in 2 parti (segmento centrale umbro e segmento ternano che vira ad L proprio all'altezza di S. Gemini) può essere stato il motivo per cui qui non si è sentito e nella più lontana Bastia si invece. Bastia su zona di competenza umbra centrale, qui invece siamo sì su segmento adicente, ma dominio smembrato dalla zona di Collevalenza.
L'allineamento non casuale Federico è senz'altro riconducibile alla Faglia bordiera dei Martani che li corre in direzione sud-nord non credi?
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#7 skufagniz Mer 23 Set, 2009 12:38
Non sto lontanissimo dall'epicentro e anche il sismografo di San Gemini si è mosso molto poco.....credo che l'ipotesi di ingv (2km) possa essere la più veritiera, sennò credo che l'avrei avvertito di più nell'ipotesi iesn..... :smile:
-
-
Esperto
-
- Utente #: 198
- Registrato: 30 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 927
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: San Gemini 300 mt. s.l.m.
-
#8 Poranese457 Mer 23 Set, 2009 12:51
Non sto lontanissimo dall'epicentro e anche il sismografo di San Gemini si è mosso molto poco.....credo che l'ipotesi di ingv (2km) possa essere la più veritiera, sennò credo che l'avrei avvertito di più nell'ipotesi iesn..... :smile:
Esatto, è la stessa spiegazione che mi sono dato io e che ho esposto anche sopra per la limitata area in cui è stata avvertita soprattutto la seconda scossa.
:bye:
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45039
-
7409 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#9 Icestorm Mer 23 Set, 2009 13:37
Non sò nulla in merito, ma tendenzialmente mi fido molto più dell'INGV che della rete sismica SPERIMENTALE, spesso e volentieri è poco veritiera pare...boh..
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#10 geocavallis Mer 23 Set, 2009 14:11
i media non perdono occasione di "celebrare" le scosse, infondendo così maggiore preoccupazione nella popolazione......................mah..
Le due scossette non lo ho sentite nemmeno io che abito aldiquà del monte..................rientriamo sempre nella normale attività sismica dell'area, anzi, fortunatamente l'energia si sta scaricano (sembra) a piccole dosi.
Come potrebbe essere altrimenti, visto che lì siamo proprio in corrispondenza della grande faglia bordiera (diretta) che ha segato in due la catena martana, che attualmente vediamo?
Tenete conto che che I Martani sono una "emianticlinale" cioè mezza anticlinale.....l'altra metà è ormai sotto terra da un bel pezzo.......
-
-
Novizio
-
- Utente #: 481
- Registrato: 21 Dic 2008
- Età: 63
- Messaggi: 32
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Bastardo (PG) - 310 m s.l.m.
-
#11 prometeo Mer 23 Set, 2009 16:08
i media non perdono occasione di "celebrare" le scosse, infondendo così maggiore preoccupazione nella popolazione......................mah..
Le due scossette non lo ho sentite nemmeno io che abito aldiquà del monte..................rientriamo sempre nella normale attività sismica dell'area, anzi, fortunatamente l'energia si sta scaricano (sembra) a piccole dosi.
Come potrebbe essere altrimenti, visto che lì siamo proprio in corrispondenza della grande faglia bordiera (diretta) che ha segato in due la catena martana, che attualmente vediamo?
Tenete conto che che I Martani sono una "emianticlinale" cioè mezza anticlinale.....l'altra metà è ormai sotto terra da un bel pezzo.......
Quoto in pieno.. poi qui siamo di serie B mica fanno vedere la consegna in diretta delle chiavi :lol:
Faccio i miei migliori complimenti per lanalisi geologica nonchè per la " tranquillità" che infondi in noi tutti.
grazie
____________ Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
-
-
Guru
-
- Utente #: 31
- Registrato: 21 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 6569
-
798 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO
-
#12 Icestorm Mer 23 Set, 2009 16:29
Bravo geocavallis è sempre una verità quella che dici te della disinformazione, vale la pena sempre e comunque cercare di informarsi da soli!
Tecnicamente serio anche il discorso geologico, queste fagli dirette (compresa questa a nord di Terni bordiere dei Martani daranno sempre fastidio), sperando che le crisi degli anni '70 non vengano riproposte...quantomeno non a breve.
Tipicità delle scosse comunque storicamente non superiori a magnitudo = 5, belle stretticate comunque...ma non distruttive insomma! (materiali di costruzione permettendo)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#13 Federico Mer 23 Set, 2009 18:26
salve a tutti e buonasera
ottimo geocavallis (fra l'altro mi ricordi che sono di corsa xke devo andare all'Endurance ad Assisi). la disinformazione è sicuramente un grosso problema. senza poi pensare ai titoli di alcuni tg nazionali di ieri mattina che si riferivano alla scossa la quale doveva aver mandato molta gente per strada per la paura... No comment!!!!!
sono pur sempre scosse che rientrano nella normalità. Fra l'altro molto interessante la distribuzione di scosse trovate nel catalogo INGV che per l'area in questione sono stati sempre entro i 6 km di profondità.
12 Maggio 1997 M: 4.5 profondità: 5.00 km
Main event degli ultimi anni della zona
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
352.72 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 65 volta(e) |

|
-
-
Esperto
-
- Utente #: 34
- Registrato: 21 Apr 2005
- Età: 43
- Messaggi: 1212
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300 e Altro
- Località: Monteverde di Valfabbrica 345 m
-
#14 geocavallis Mer 23 Set, 2009 22:19
amici, la disinformazione non è mai buona cosa, ma sentir divulgare (o dipingere :lol: ) da alcuni TG nazionali una scossetta "ordinaria", per lo status sismico della zona, come se fosse una "botta " da far paura, mi fa un po' ridere, anzi no, mi fa incacchiare.............questa è una forma di "prevenzione" (a mio modo di vedere), che condivido poco.
Non mi pare idoneo tentare di far passare l'ordinario, per straordinario..................non è questo il modo per farci "abituare" a convivere con i terremoti locali.
Forse ragiono male io, non so.
E' vero che non bisogna mai sottovalutare i vari segnali che le nostre montagne ci "inviano", soprattutto se poi provengono da faglie dirette (che sono quelle che hanno combinato i vari disastri degli ultimi decenni in Umbria, con la loro maggiore attività), ma per questo c'è gente esperta che osserva sempre (ovvero i loro strumenti) la situazione.
Insomma, ho blaterato tanto :D per dire che l'informazione corretta potrebbe anche essere fatta attraverso i TG a patto che, come detto, non tentino di far passare l'ordinario per straordinario................ e durante il terremoto in Abruzzo, ho sentito certe cose......... :eek:
-
-
Novizio
-
- Utente #: 481
- Registrato: 21 Dic 2008
- Età: 63
- Messaggi: 32
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Bastardo (PG) - 310 m s.l.m.
-
#15 andrea75 Mer 23 Set, 2009 22:34
Certo che in quanto ad esperti in geologia siam messi bene in questo forum, eh? ;) Faccio anche io i complimenti a geocavallis, sia per la sua corretta posizione, che condivido, sia per la spiegazione sulle faglie e i loro movimenti.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 50
- Messaggi: 45377
-
3890 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Argomenti Simili
Argomenti Simili
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|