Capisco! Però nonostante tutto mi piacerebbe arrivare ai disegni tramite i calcoli, anche se questi perdono di credibilità e senso... mi interessa soprattutto il processo che avviene prima di arrivare ai disegni (più o meno questo era il tema del corso e quindi dell'esame). Diciamo che se dovessi inventarle in modo del tutto arbitrario probabilmente non le farei. Ho letto gli articoli di Andrea, con grande interesse, anche se devo ammettere che li ho trovati molto difficili dopo la prima parte. Qualcuno potrebbe linkarmi un esempio di queste mappe a lungo termine?
Poi, una domanda: ma usando il sistema GFS (che da quello che ho capito è l'unico che rende pubblici i parametri), immettendo dunque tutti i miei parametri (pressione etc.) e facendo i dovuti calcoli cosa ottengo? Nuovi parametri, giusto? Nel senso, se so che le mie zone di depressione e anticiclone e tutte le mie isobare sono disposte in questo modo oggi, facendo i calcoli prevedo dove potrebbero essere domani? e se è così, se ri-immetto i dati ottenuti riguardo al domani, "fingendo" che siano quelli di oggi e rifacendo i calcoli, potrei avere un'idea della loro disposizione dopodomani e così via calcolando arrivando a diversi anni di distanza?? (chiaramente senza nessuna pretesa della più minima credibilità scientifica)
Cioè non avendo necessità di veridicità scientifica, invece di fare una previsione a lungo termine partendo dai dati di oggi, è possibile arrivarci per gradi, calcolo a breve termine dopo calcolo a breve termine?
:confuso:

Home
Forum
Cerca
Rete Meteo
Previsioni
Spaghi
Diventa socio!
Iscriviti
Login












































