il braccino dell'anemometro va puntato esattamente a N, ed il pannellino solare dell'ISS a SW :wink: altro non c'è da fare :bye:
Io per semplicità avrei detto il braccio dell'anemometro a N e il pannellino a S in modo che basta trovare il N (o il S) e l'altro puntamento viene da solo visto che è a 180° dal precedente. Ma io ho installato l'anemometro nel supporto specifico dell'ISS e quindi forse non ho avuto particolari problemi in questo senso. Altra cosa è se si monta l'anemometro per conto suo in cima al palo o addirittura altrove......
In ogni caso le coppe sono LARGE per forza (che io sappia) e mentre il puntamento dell'anemometro è critico (nel senso che deve essere fatto correttamente indirizzando il braccio verso il N esatto) quello del pannellino solare basta farlo a buon senso dalla parte opposta in modo che sia irraggiato al meglio possibile durante le ore di luce. La bussola tradizionale (magnetica) qui da me impazzisce letteralmente quando mi avvicino al palo dove ho le antenne TV e la parabola forse per interferenze derivanti dagli LNB alimentati o dall'amplificatore di segnale TV alimentato pure lui. Te lo dico perchè la prima volta se non avesi saputo bene dove fosse il N avrei puntato l'anemometro verso E tanto era il disturbo. Con la bussola del Suunto questo non avviene. ;-)
Il manuale in italiano ho visto che ti hanno già indicato dove trovarlo ma ti assicuro che quello in inglese è più che sufficiente anche se non sia ha estrema padronanza con la lingua... ;-)