Se gli spaghi qui sotto andassero in porto, estate finita , almeno quella feroce dei 36-39 con punte non rare over 40 cui ci siamo dovuti abituare nell' ultimo quindicennio, quella delle siccità infinite ed inenarrabili, quelle della "campagna che sa di morte", come rammenta dottamente lo Zio, citando Pavese.
Sarebbe solo (e vi paresse poco ..... 8)) ) l' estate della mia infanzia.
Senza se e senza ma.
:ok:
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI :smile:
Ultima modifica di and1966 il Gio 31 Lug, 2014 09:43, modificato 1 volta in totale
GFS ci propone una goccia fredda in scorrimento (piuttosto veloce) sull'Adriatico a metà settimana, in un contesto comunque di alta pressione. Un calo dei GPT che favorirebbe comunque temporali diffusi lungo la dorsale.
Sul Tirrenico il tempo rimarrebbe secondo me piuttosto buono, con temperature pienamente estive.
beh guardiamo almeno alcuni lati positi...tra cui i notevoli risparmi per la stagione antincendio in Umbria...fino ad oggi le squadre sono ferme...e se continua come detto sopra difficilmente ci sarranno incendi boschivi di rilievo.
ma si dai, un altro mese da 150 mm, la vera estate mediterranea... lasciamo stare va!
Chi ha detto vera estate mediterranea? Io parlo del periodo dei primi anni '70. E non credo di ricorrere a memoria "selettiva". A parte l' esempio della isoterma ad 850 hPa piu' bassa citato da Filippo gli scorsi gg (guarda caso, 1972), ne potremmo parlare di esempi con situazioni non "persistenti" di caldo esagerato e duraturo.
Ma alla fin fine, 40 anni fa non ti facevi mangiate di over 35-39 e punte over 40 per settimane. E la siccità non durava 90 giorni sistematicamente o quasi. E a metà - fine settembre non ti trovavi a combattere ancora con i 35-37.
Certo, 150 mm a Luglio sono un' enormità. Ma il problema di questi ultimi 15 anni é stata la sistematicità delle situazioni "africanizzate". Voglio dire, non é che non esistessero i 35-39 (ed over 40), ma il 1983, ad esempio, é stata un' eccezione.
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI :smile:
Ma la differenza sta solo nelle termiche, non è che piovesse di più nel 61-90, anzi. Spulciando i dati storici di Perugia centro ho visto più di un luglio tra 76-90 a 0,0 mm, negli ultimi 15 anni penso solo il 2007 abbia chiuso a 0 millimetri.
È chiaro che temperature più alte aumentano l'evaporazione, ma un luglio da 150 mm si era mai visto nel trentennio 61-90?
GFS ci propone una goccia fredda in scorrimento (piuttosto veloce) sull'Adriatico a metà settimana, in un contesto comunque di alta pressione. Un calo dei GPT che favorirebbe comunque temporali diffusi lungo la dorsale.
Sul Tirrenico il tempo rimarrebbe secondo me piuttosto buono, con temperature pienamente estive.
Beh... oddio... questa è acqua per tutti... anche per i tirrenici.
Una volta era la normalità che se nel fanta, o giù di lì, venisse previsto il cammello andava poi a finire così, adesso s'è rivoltato il mondo, chiappano anche le gocce fredde a 6 giorni :urted: :urted: :urted:
____________ "131mm di leggenda – Beroide, 21/08/2025"
Ultima modifica di Frasnow il Gio 31 Lug, 2014 14:04, modificato 1 volta in totale
GFS 00 ufficiale continua a vedere l' Italia fuori da ondate africane per tutto il run.. La +20 di tanto in tanto arriva alle isole, ma niente di più..
Instabilità a più riprese.
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI :smile:
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario