#46 geloneve Mer 21 Feb, 2018 07:54
Rapide previsioni personali per la mia zona.
21/02: al mattino cielo quasi nuvoloso; dal pomeriggio precipitazioni in intensificazione, a carattere nevoso a quote di bassa collina.
22/02: precipitazioni intense in nottata; dal pomeriggio temporaneea attenuazione dei fenomeni. In serata, ripresa delle precipitazioni. La neve cadrà a quote collinari e, all'alba, probabilmente, anche a quote di pianura mista a pioggia da tutto il faentino verso ovest.
23/02: la notte/mattina si presenterà perturbata con precipitazioni piuttosto intense; nel pomeriggio momentanea cessazione dei fenomeni. In serata ripresa di precipitazioni moderate. Neve a quote collinari che, in mattinata, potrà raggiungere, mista ad acqua, anche il faentino verso ovest. In serata neve a quote di montagna.
24/02: La giornata si aprirà con piogge e nevicate solo a quote di montagna. Nel pomeriggio cessazione dei fenomeni.
25/02: a metà mattina irruzione gelida da Nord Est con nevicate deboli/moderate a carattere di bufera a causa del vento anche in pianura. Temperatura in crollo.
Nei prossimi 10 giorni potrebbero cadere 100/150 mm di precipitazioni.
Per i dettagli dell'irruzione fredda dal 25/02 in poi (-12/15°c ad 850 hpa) cercherò di trovare tempo sabato o domenica mattina.
-
-
Guru
-
- Utente #: 1209
- Registrato: 12 Apr 2012
- Età: 43
- Messaggi: 7786
-
4560 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Boncellino NW (fraz. di Bagnacavallo - RA) - 9 m. s.l.m.
-
#47 Cubbano650slm Mer 21 Feb, 2018 12:56
Rapide previsioni personali per la mia zona.
21/02: al mattino cielo quasi nuvoloso; dal pomeriggio precipitazioni in intensificazione, a carattere nevoso a quote di bassa collina.
22/02: precipitazioni intense in nottata; dal pomeriggio temporaneea attenuazione dei fenomeni. In serata, ripresa delle precipitazioni. La neve cadrà a quote collinari e, all'alba, probabilmente, anche a quote di pianura mista a pioggia da tutto il faentino verso ovest.
23/02: la notte/mattina si presenterà perturbata con precipitazioni piuttosto intense; nel pomeriggio momentanea cessazione dei fenomeni. In serata ripresa di precipitazioni moderate. Neve a quote collinari che, in mattinata, potrà raggiungere, mista ad acqua, anche il faentino verso ovest. In serata neve a quote di montagna.
24/02: La giornata si aprirà con piogge e nevicate solo a quote di montagna. Nel pomeriggio cessazione dei fenomeni.
25/02: a metà mattina irruzione gelida da Nord Est con nevicate deboli/moderate a carattere di bufera a causa del vento anche in pianura. Temperatura in crollo.
Nei prossimi 10 giorni potrebbero cadere 100/150 mm di precipitazioni.
Per i dettagli dell'irruzione fredda dal 25/02 in poi (-12/15°c ad 850 hpa) cercherò di trovare tempo sabato o domenica mattina.
Sembrerebbe però che con l'arrivo della sciabolata fredda calino anche le precipitazioni :( sbaglio?
-
-
Novizio
-
- Utente #: 1874
- Registrato: 27 Gen 2015
- Età: 42
- Messaggi: 117
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: BORELLO (FC) 90slm
-
#48 Ricca Gubbio Mer 21 Feb, 2018 12:58
Rapide previsioni personali per la mia zona.
21/02: al mattino cielo quasi nuvoloso; dal pomeriggio precipitazioni in intensificazione, a carattere nevoso a quote di bassa collina.
22/02: precipitazioni intense in nottata; dal pomeriggio temporaneea attenuazione dei fenomeni. In serata, ripresa delle precipitazioni. La neve cadrà a quote collinari e, all'alba, probabilmente, anche a quote di pianura mista a pioggia da tutto il faentino verso ovest.
23/02: la notte/mattina si presenterà perturbata con precipitazioni piuttosto intense; nel pomeriggio momentanea cessazione dei fenomeni. In serata ripresa di precipitazioni moderate. Neve a quote collinari che, in mattinata, potrà raggiungere, mista ad acqua, anche il faentino verso ovest. In serata neve a quote di montagna.
24/02: La giornata si aprirà con piogge e nevicate solo a quote di montagna. Nel pomeriggio cessazione dei fenomeni.
25/02: a metà mattina irruzione gelida da Nord Est con nevicate deboli/moderate a carattere di bufera a causa del vento anche in pianura. Temperatura in crollo.
Nei prossimi 10 giorni potrebbero cadere 100/150 mm di precipitazioni.
Per i dettagli dell'irruzione fredda dal 25/02 in poi (-12/15°c ad 850 hpa) cercherò di trovare tempo sabato o domenica mattina.
Sembrerebbe però che con l'arrivo della sciabolata fredda calino anche le precipitazioni :( sbaglio?
Stai scrivendo da Gualdo Tadino..... quando arriverà tutto quel bubbone freddo con aria continentale lo STAU te porta via!!!! :mrgreen: :D
____________ Si la fa la fasse per bene........ :lol:
-
-
Veterano
-
- Utente #: 218
- Registrato: 16 Gen 2007
- Età: 53
- Messaggi: 2980
-
457 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#49 Cubbano650slm Mer 21 Feb, 2018 13:00
Rapide previsioni personali per la mia zona.
21/02: al mattino cielo quasi nuvoloso; dal pomeriggio precipitazioni in intensificazione, a carattere nevoso a quote di bassa collina.
22/02: precipitazioni intense in nottata; dal pomeriggio temporaneea attenuazione dei fenomeni. In serata, ripresa delle precipitazioni. La neve cadrà a quote collinari e, all'alba, probabilmente, anche a quote di pianura mista a pioggia da tutto il faentino verso ovest.
23/02: la notte/mattina si presenterà perturbata con precipitazioni piuttosto intense; nel pomeriggio momentanea cessazione dei fenomeni. In serata ripresa di precipitazioni moderate. Neve a quote collinari che, in mattinata, potrà raggiungere, mista ad acqua, anche il faentino verso ovest. In serata neve a quote di montagna.
24/02: La giornata si aprirà con piogge e nevicate solo a quote di montagna. Nel pomeriggio cessazione dei fenomeni.
25/02: a metà mattina irruzione gelida da Nord Est con nevicate deboli/moderate a carattere di bufera a causa del vento anche in pianura. Temperatura in crollo.
Nei prossimi 10 giorni potrebbero cadere 100/150 mm di precipitazioni.
Per i dettagli dell'irruzione fredda dal 25/02 in poi (-12/15°c ad 850 hpa) cercherò di trovare tempo sabato o domenica mattina.
Sembrerebbe però che con l'arrivo della sciabolata fredda calino anche le precipitazioni :( sbaglio?
Stai scrivendo da Gualdo Tadino..... quando arriverà tutto quel bubbone freddo con aria continentale lo STAU te porta via!!!! :mrgreen: :D
no da Cesena! :D
-
-
Novizio
-
- Utente #: 1874
- Registrato: 27 Gen 2015
- Età: 42
- Messaggi: 117
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: BORELLO (FC) 90slm
-
#50 Boba Fett Mer 21 Feb, 2018 16:13
Che botta! :eek:
Pianura padana sotto la -10 per 3 giorni, e che cavolo proprio a fine febbraio doveva svegliarsi l inverno?
-
-
Guru
-
- Utente #: 389
- Registrato: 25 Mar 2008
- Età: 38
- Messaggi: 5672
-
1962 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Perugia
-
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi
#51 il fosso Mer 21 Feb, 2018 19:12
Ecco cosa può o non può far "scappare" la colata gelida verso la penisola iberica,
Differenze abissali a livello polare.
In gfs c'è ancora alta polare e ciò imprime ulteriore spinta retrograda alla colata, in ukmo no, la colata non ha più spinte antizonali e tende ad espandersi su centro Europa e Italia.
Vedremo tra poco cosa ne pensa Ecmwf, pregate :lol:
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 44
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#52 Fili Mer 21 Feb, 2018 23:51
Tornato a guardare i modelli da PC, la prima riflessione che mi viene da fare (basata sui modelli di oggi 21/02) è: poteva andare meglio. Con un'irruzione fredda di livello molto importante, con tempi di ritorno intorno ai 10 anni, si sarebbe potuto aspirare a qualcosa di più di 3-4 giorni freddi: non siamo infatti noi (centro Italia), a meno di clamorose sorprese, l'obiettivo principale della colata gelida artico-siberiana, bensì l'Europa Centrale.
Sembra altresì inevitabile (visto un po' da tutti i GM) il successivo, rapido, aggancio della suddetta colata ad opera delle correnti atlantiche, con l'inevitabile instaurarsi del tremendo scirocco per l'Italia e repentino rialzo termico, ovviamente con annesso nevone padano.
Fatte queste premesse, la situazione è indubbiamente intrigante e, come detto da Marvel nell'altro topic, suscettibile di cambiamenti anche importanti.
Probabilmente alla fine il bicchiere sarà mezzo pieno, per carità, io fatico ancora a vederlo tale. Vedere quel "ben di Dio" scivolarci dalle mani per un nulla fa rosicare, almeno me che vorrei vederlo entrare dritto per dritto sull'Italia peninsulare e godere di una bella nevicata in Valle Umbra stile 30/31 gennaio 1999.
Ecco cosa intendo dire per "interessamento diretto dell'Italia"
Non me ne vogliate, ma preferisco 100 volte quelle carte alle attuali ;)
Aspettiamo comunque altri aggiornamenti, e vediamo che piega prende la situazione :bye:
Ultima modifica di Fili il Mer 21 Feb, 2018 23:56, modificato 2 volte in totale
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38840
-
5604 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#54 Cyborg Gio 22 Feb, 2018 14:29
Proviamo a buttare giù una prima previsione schematica per quanto potrebbe succedere nel fine settimana sul centro Italia, anche perchè oramai mancano 2 giorni.
SABATO: Giornata perturbata su tutte le regioni, con temperature in rialzo. Precipitazioni più abbondanti sul versante adriatico e in Emilia Romagna, regione quest'ultima che vede cadere anche la neve a quote basse, soprattutto sulla fascia a ridosso dell'Appennino.
DOMENICA: Temperature in calo, inizia l'afflusso di aria fredda dai Balcani. Nevicate in Appennino a quote via via più basse. In serata o durante la successiva notte ingresso del Buran, il mar Adriatico sforna nubi cumuliformi con nevicate in mare e lungo le coste. I nuclei più intensi raggiungono l'entroterra portando precipitazioni anche al di qua dell'Appennino, nevose a tutte le quote. La temperatura scende sottozero su tutte le zone collinari, ma probabilmente anche sui fondovalle di Marche e Umbria centro/settentrionale (gelo d'avvezione).
-
-
Moderatore Socio Ordinario
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 39
- Messaggi: 8544
-
1526 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
#55 Poranese457 Gio 22 Feb, 2018 15:45
Sta passando quasi in sordina la secchiata d'acqua che riceveremo in due step: la prima oggi pomeriggio mentre la seconda, assolutamente più proficua, tra domani pomeriggio e domenica fino all'arrivo dell'aria fredda.
Accumuli ingentissimi che in altre situazioni ci avrebbero fatto esultare come pazzi ma giustamente ora siamo tutti concentrati su quanto succederà (???) dopo :bye:
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45039
-
7409 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#56 Dic96 Gio 22 Feb, 2018 16:21
Secondo le previsioni orarie di un notissimo sito poco simpatico qui dentro, tutto il Ternano lunedi mattina si sveglierà con una coltre di neve spessa 15 cm (quota neve 0 mslm).
Come si fa a rimanere calmi e/o scettici? Bisogna crederci (per poi magari rimanere col broncio)...
____________ Installazione su tetto a 15 metri da terra
Ultima modifica di Dic96 il Gio 22 Feb, 2018 16:24, modificato 1 volta in totale
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 523
- Registrato: 29 Gen 2009
- Età: 38
- Messaggi: 4476
-
1039 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Terni
-
#57 and1966 Gio 22 Feb, 2018 16:32
Sta passando quasi in sordina la secchiata d'acqua che riceveremo in due step: la prima oggi pomeriggio mentre la seconda, assolutamente più proficua, tra domani pomeriggio e domenica fino all'arrivo dell'aria fredda.
Accumuli ingentissimi che in altre situazioni ci avrebbero fatto esultare come pazzi ma giustamente ora siamo tutti concentrati su quanto succederà (???) dopo :bye:
Basterebbe pensare cosa sarebbe stato tutto ciò con 1 o 2 gradi in meno ..... certo è che sopra gli 800 / 1000 m si potrebbe davvero fare la storia nei prossimi 10 gg.
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI :smile:
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 59
- Messaggi: 13319
-
3597 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#58 Poranese457 Gio 22 Feb, 2018 16:38
Secondo le previsioni orarie di un notissimo sito poco simpatico qui dentro, tutto il Ternano lunedi mattina si sveglierà con una coltre di neve spessa 15 cm (quota neve 0 mslm).
Come si fa a rimanere calmi e/o scettici? Bisogna crederci (per poi magari rimanere col broncio)...
Basta disinstallare la app
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45039
-
7409 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#59 Dic96 Gio 22 Feb, 2018 16:41
Secondo le previsioni orarie di un notissimo sito poco simpatico qui dentro, tutto il Ternano lunedi mattina si sveglierà con una coltre di neve spessa 15 cm (quota neve 0 mslm).
Come si fa a rimanere calmi e/o scettici? Bisogna crederci (per poi magari rimanere col broncio)...
Basta disinstallare la app
Ahahahhaha ma su che base sono? Ecmwf?
____________ Installazione su tetto a 15 metri da terra
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 523
- Registrato: 29 Gen 2009
- Età: 38
- Messaggi: 4476
-
1039 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Terni
-
#60 Fili Ven 23 Feb, 2018 10:01
partiamo dalle piogge di oggi/domani
buco per l'Umbria centrale causa stramaledetto scirocco.
Sempre GFS vede un interessamento prettamente appenninico delle nevicate di lunedì
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38840
-
5604 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|